Amy Tan "I cento sensi segreti"
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- Yubi40
- Bucaniere
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mer mag 05, 2004 6:25 pm
- Località: Svizzera TI
- Contatta:
Amy Tan "I cento sensi segreti"
Una storia tra Oriente e Occidente, tra passato e presente, tra sogno e realtà.
E' rimasta qui ad attendere pazientemente ... il momento giusto per me e per lei per essere letta fino in fondo.
Questa storia di due sorellastre, si svolge in tre tempi.
Il primo l'ho letto con pacato interesse, il secondo ha dato la "rincorsa" per poi leggere il terzo in un fiato.
I "cento sensi segreti" ... sono lì, come i cigni coperti dalla neve sulla copertina: irriconoscibili sotto un qualcosa che li dissimula, che ci impedisce di riconoscerli, ma ci sono, pronti a scrollarsi e a farsi riconoscere ... se lo vogliamo:
"Ah! Io detto già tante volte! Tu non ascolti? Sensi segreti non veramente segreti. Dobbiamo chiamarli segreti perché tutti ce l'hanno, solo dimenticati. Un tipo di senso come i piedi delle formiche, la proboscide dell'elefante, il naso del cane, i baffi del gatto, l'orecchio della balena, l'ala del pipistrello, il mollusco della conchiglia, la lingua del serpente, piccoli peli su fiore. Molte cose mescolate insieme."
"Ricordare, vedere, alscoltare, sentire, tutti insieme, allora tu conosci qualcosa di vero del tuo cuore. Come un senso, non so come dire, forse senso di fomicolio. ... Tu usi tuo senso segreto, qualche volta puoi ricevere messaggio avanti e indietro velocemente fra due persone vive, morte, non importa, stesso senso."
"Si, senso segreto sempre fra due persone."
"Linguaggio dell'amore, Non solo quello degli innamorati. Ogni tipo di amore, madre-bambino, zia-nipote, sorella-sorella, sconosciuto-sconosciuto."
Così la sorellastra americana Olivia (meticolosa, logica, organizzata) viene guidata dalla sorellastra cinese Kwan (calorosa, che vede e parla con gli spiriti) in questo viaggio alla scoperta delle sue radici, dei cento sensi, del fato, dell'amore.
"Il fato non ha logica, non puoi discuterci più di quanto puoi discutere con un tornado, con un terremoto, con un terrorista."
Mentre la protagonista l'amore prima come "un trucco giocato al cervello, le ghiandole dell'adrenalina che liberano endorfine. Inonda le cellule che trasmettono preoccupazione e buon senso, le affoga in una gioia biochimica. Puoi conoscere tutte queste cose sull'amore, l'amore resta tuttavia irresistibile, ingannevole come le braccia fluttuanti di un lungo sonno."
alla fine però si ricrede:
"Penso che Kwan volesse dimostrarmi che il mondo non è un posto, ma l'immensità dell'anima. E che l'anima non è nient'altro che amore, senza limiti, senza fine. che è tutto quello che ci muove verso ciò che è vero. Una volta pensavo che l'amore non fosse altro che felicità immensa. Ora so che è anche preoccupazione e dolore, speranza e fede. E credere negli spiriti - è credere che l'amore non muore mai. Se le persone che amiamo muoiono, sono perdute solo per i nostri sensi ordinari. Se ricordiamo, possiamo ritrovarli in ogni momento con i nostri cento sensi segreti."
E la magia:
"Fra la vita e la morte c'e' un posto dove si può metter in equilibrio l'impossibile"
E' rimasta qui ad attendere pazientemente ... il momento giusto per me e per lei per essere letta fino in fondo.
Questa storia di due sorellastre, si svolge in tre tempi.
Il primo l'ho letto con pacato interesse, il secondo ha dato la "rincorsa" per poi leggere il terzo in un fiato.
I "cento sensi segreti" ... sono lì, come i cigni coperti dalla neve sulla copertina: irriconoscibili sotto un qualcosa che li dissimula, che ci impedisce di riconoscerli, ma ci sono, pronti a scrollarsi e a farsi riconoscere ... se lo vogliamo:
"Ah! Io detto già tante volte! Tu non ascolti? Sensi segreti non veramente segreti. Dobbiamo chiamarli segreti perché tutti ce l'hanno, solo dimenticati. Un tipo di senso come i piedi delle formiche, la proboscide dell'elefante, il naso del cane, i baffi del gatto, l'orecchio della balena, l'ala del pipistrello, il mollusco della conchiglia, la lingua del serpente, piccoli peli su fiore. Molte cose mescolate insieme."
"Ricordare, vedere, alscoltare, sentire, tutti insieme, allora tu conosci qualcosa di vero del tuo cuore. Come un senso, non so come dire, forse senso di fomicolio. ... Tu usi tuo senso segreto, qualche volta puoi ricevere messaggio avanti e indietro velocemente fra due persone vive, morte, non importa, stesso senso."
"Si, senso segreto sempre fra due persone."
"Linguaggio dell'amore, Non solo quello degli innamorati. Ogni tipo di amore, madre-bambino, zia-nipote, sorella-sorella, sconosciuto-sconosciuto."
Così la sorellastra americana Olivia (meticolosa, logica, organizzata) viene guidata dalla sorellastra cinese Kwan (calorosa, che vede e parla con gli spiriti) in questo viaggio alla scoperta delle sue radici, dei cento sensi, del fato, dell'amore.
"Il fato non ha logica, non puoi discuterci più di quanto puoi discutere con un tornado, con un terremoto, con un terrorista."
Mentre la protagonista l'amore prima come "un trucco giocato al cervello, le ghiandole dell'adrenalina che liberano endorfine. Inonda le cellule che trasmettono preoccupazione e buon senso, le affoga in una gioia biochimica. Puoi conoscere tutte queste cose sull'amore, l'amore resta tuttavia irresistibile, ingannevole come le braccia fluttuanti di un lungo sonno."
alla fine però si ricrede:
"Penso che Kwan volesse dimostrarmi che il mondo non è un posto, ma l'immensità dell'anima. E che l'anima non è nient'altro che amore, senza limiti, senza fine. che è tutto quello che ci muove verso ciò che è vero. Una volta pensavo che l'amore non fosse altro che felicità immensa. Ora so che è anche preoccupazione e dolore, speranza e fede. E credere negli spiriti - è credere che l'amore non muore mai. Se le persone che amiamo muoiono, sono perdute solo per i nostri sensi ordinari. Se ricordiamo, possiamo ritrovarli in ogni momento con i nostri cento sensi segreti."
E la magia:
"Fra la vita e la morte c'e' un posto dove si può metter in equilibrio l'impossibile"
Ultima modifica di Yubi40 il dom mag 30, 2004 8:52 am, modificato 1 volta in totale.
"... as every one knows, meditation and water are wedded for ever"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
Mi intriga mi intriga...credo proprio che quando si libererà uno spazietto tra i mille libri che ho da leggere vedrò decisamentedi procurarmelo...
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
- mimonni
- Olandese Volante
- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lun set 15, 2003 2:58 pm
- Località: como
- Contatta:
la figlia dell'aggiustaossa / amy tan
della stessa autrice ho letto " la figlia dell'aggiustaossa" pubblicato in italia nel 2002, quindi se non sbaglio dopo "i cento sensi segreti".
anch'io sono rimasta affascinata da questa storia che mi pare di capire a grandi linee si presenti già nel libro da te recensito.
anche qui c'è l'oriente e l'occidente, la ricostruzione da parte della nipote americana della vicenda vissuta dalla nonna cinese in cina, passando attraverso la madre e la sua sorellastra che dopo la guerra riescono ad emigrare in america. le parti del libro riferite agli usi cinesi dell'inizio secolo, ma soprattutto alle superstizioni e alle crudeltà che si facevano in nome di esse, mi hanno letteralmente incollata al libro.
ora mi hai fatto venir voglia di leggere pure i cento sensi segreti!
anch'io sono rimasta affascinata da questa storia che mi pare di capire a grandi linee si presenti già nel libro da te recensito.
anche qui c'è l'oriente e l'occidente, la ricostruzione da parte della nipote americana della vicenda vissuta dalla nonna cinese in cina, passando attraverso la madre e la sua sorellastra che dopo la guerra riescono ad emigrare in america. le parti del libro riferite agli usi cinesi dell'inizio secolo, ma soprattutto alle superstizioni e alle crudeltà che si facevano in nome di esse, mi hanno letteralmente incollata al libro.
ora mi hai fatto venir voglia di leggere pure i cento sensi segreti!
Re: la figlia dell'aggiustaossa / amy tan
Da leggere.
Magari con un po' di fatica, visto il rapporto tra sorelle.
Grazie Yubi.
franca
Magari con un po' di fatica, visto il rapporto tra sorelle.
Grazie Yubi.

franca
" Chi può dire di che carne sono fatto? Ho girato abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perchè la sua carne valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione"
Cesare Pavese - "La luna e i falò"
Cesare Pavese - "La luna e i falò"
- alexyr
- Re del Mare
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: sab set 27, 2003 7:53 pm
- Località: milano-sanremo..provate a prendermi....
ecco; a me é piaciuto fino ai due terzi.Finché si resta nell'ordine del plausibile Poi sincveramente mi sono crollate le braccia, mi sembrava una conclusione semplicistica semplicistica.
e ho sepolto la figlia dell''aggiusta ossa infondo alla pi la del non letto...
e ho sepolto la figlia dell''aggiusta ossa infondo alla pi la del non letto...
**utcumque de me vulgo mortales lucuuntur**
www.enricogianfranchi.com (my favourite photo)
http://perasperaadastra.iobloggo.com perchè non appestare il web,se puoi?
www.enricogianfranchi.com (my favourite photo)
http://perasperaadastra.iobloggo.com perchè non appestare il web,se puoi?
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
beh amy tan è una brava scrittrice..
una di quelle che sa fare il suo mestire...
scrittura molto scorevole e senza troppi intoppi
l'unica cosa che adesso mi da fastidio dopo aver letto tutto cio' che è stato tradotto in italiano è che i suoi temi rimangono sempre gli stessi
scontro generazionale
scontro culturale occidente-oriente
perdita o riscoperta delle radici
scrittura al femminile
qualcuno di molto saggio una volta disse "per essere veritieri tocca scrivere sulle cose che si sono vissute" ma qualcuno altretanto saggio disse "riscrivere piu' volte delle proprie esperienze potrebbe risultare noioso"
percio' finche si scrivono/leggono 2 libri puo' andare bene ma alla lunga diventa troppo prevedibile
la scritura per essere godibile deve essere fresca e imprevedibile, ci deve incantare
e " se si puo avere un terzo punto di vista perche averne solo due?"
bacetti
una di quelle che sa fare il suo mestire...
scrittura molto scorevole e senza troppi intoppi
l'unica cosa che adesso mi da fastidio dopo aver letto tutto cio' che è stato tradotto in italiano è che i suoi temi rimangono sempre gli stessi
scontro generazionale
scontro culturale occidente-oriente
perdita o riscoperta delle radici
scrittura al femminile
qualcuno di molto saggio una volta disse "per essere veritieri tocca scrivere sulle cose che si sono vissute" ma qualcuno altretanto saggio disse "riscrivere piu' volte delle proprie esperienze potrebbe risultare noioso"
percio' finche si scrivono/leggono 2 libri puo' andare bene ma alla lunga diventa troppo prevedibile
la scritura per essere godibile deve essere fresca e imprevedibile, ci deve incantare
e " se si puo avere un terzo punto di vista perche averne solo due?"
bacetti
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- Frine
- Olandese Volante
- Messaggi: 4778
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
- Località: Piacenza
- Contatta:
andando palesemente ot, in questo difetto c'è caduta anche Isabel Allende..qualcuno altretanto saggio disse "riscrivere piu' volte delle proprie esperienze potrebbe risultare noioso"
percio' finche si scrivono/leggono 2 libri puo' andare bene ma alla lunga diventa troppo prevedibile

Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)
















- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
continuando OT
ma sara' che per quello nn mi piace neanche lei alla lunga???
ma sara' che per quello nn mi piace neanche lei alla lunga???

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- Yubi40
- Bucaniere
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mer mag 05, 2004 6:25 pm
- Località: Svizzera TI
- Contatta:
Hm, hm!
Come si dice? "Donna avvisata, mezza salvata"?
Nel senso che allora sviero' via la figlia dell'aggiustaossa ...
Pero' questo, forse perche' e' stato il mio primo approccio, a parte la "short story", mi e' piaciuto!
Conoscete altri autori simili, che trattino il tema del "ponte" Oriente-Occidente?

Nel senso che allora sviero' via la figlia dell'aggiustaossa ...
Pero' questo, forse perche' e' stato il mio primo approccio, a parte la "short story", mi e' piaciuto!
Conoscete altri autori simili, che trattino il tema del "ponte" Oriente-Occidente?
"... as every one knows, meditation and water are wedded for ever"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
- zoe
- Olandese Volante
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
- Località: nel mio mondo
- Contatta:
Re: Hm, hm!
Non è proprio simile, ma ti consiglierei a proposito Carne di ruth l.ozeki ed Einaudi.
é più un libro di denuncia nei confronti dell'abuso di ormoni nell'allevamento dei bovini negli stati uniti e questo viene racconato mettendo in parallelo la storia di Jane con quella di Akiko. confrontandosi cosi rispetto ai temi del razzismo, maschilismo, del corpo e delle follie del mercato.
é più un libro di denuncia nei confronti dell'abuso di ormoni nell'allevamento dei bovini negli stati uniti e questo viene racconato mettendo in parallelo la storia di Jane con quella di Akiko. confrontandosi cosi rispetto ai temi del razzismo, maschilismo, del corpo e delle follie del mercato.


My Wish List
Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -
Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
- mimonni
- Olandese Volante
- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lun set 15, 2003 2:58 pm
- Località: como
- Contatta:
marguerite duras. avendo vissuto la giovinezza nel'indocina fino agli anni 30, soprattutto ne "la diga sul pacifico" descrive i modi di vita molto difficili di quei luoghi anche per chi, come lei e la sua famiglia erano francesi. anche qui centrale il ruolo della madre ( pure in questa autrice questo è uno dei temi che ritorneranno , anche se marginalmente , in altri romanzi, come l'amante e l'amante della cina del nord).
- zoe
- Olandese Volante
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
- Località: nel mio mondo
- Contatta:
Non so se ti puo intreressare... è un saggio
Nel Giappone delle donne
Nel Giappone delle donne


My Wish List
Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -
Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -