Petros Markaris, Ultime della notte

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Theut
Felino di un certo livello
Messaggi: 2752
Iscritto il: gio giu 26, 2003 3:17 pm
Località: Genovese trapiantata a Milano... spesso in giro
Contatta:

Petros Markaris, Ultime della notte

Messaggio da Theut »

Prezzo € 8,00
Pagine 343
Anno 2001
Editore Bompiani

La trama: Il commissario Kostas Karitos vive ad Atene, metropoli sospesa tra Oriente e Occidente, crocevia di immigrati clandestini, ex spie sovietiche e trafficanti d'organi. Karitos tenta comunque di ritagliarsi uno spazio di tranquillità personale, per dedicarsi anche ai propri problemi famigliari. Ma un efferato omicidio lo costringe a scendere in campo, scontrandosi con schegge impazzite di realtà.

Consigliatomi dal mago qualche mese fa (e tale consiglio si è rivelato felice). All'inizio ammetto che non aveva catturato il mio interesse a causa della descrizione del rapporto familiare fra il commissario e la moglie (le piccole vendette quotidiane come unico scopo dopo tanti anni di matrimonio o il modo in cui la moglie riesce a ottenere i soldi per un paio di stivali).
Mi hanno però colpito (e convinto ad andare avanti nella lettura) lo stile asciutto, il tono "rude" di un uomo disincantato che però crede nelle sue intuizioni e che è disposto a passare dei guai per verificarle. Sullo sfondo la città di Atene, non la solita cartolina per i turisti, ma una città assediata dal traffico più caotico e immersa nello smog.
I colpi di scena e le rivelazioni si susseguno, alcune figure sono appena abbozzate (la figlia del direttore della rete televisiva, ad esempio), ma l'ho letto tutto d'un fiato e il colpevole mi ha lasciata assolutamente spiazzata.

Delo stesso autore è appena uscito Si è suicidato il Che
Prezzo € 17,00
Pagine 422 (brossura)
Anno 2004
Editore Bompiani
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

Markaris è proprio bravo, le sue trame sono sempre molto avvincenti e lo stile è carico di (auto)ironia. L'ambientazione mediterranea rende i suoi gialli molto diversi dal cliché anglosassone... e permette di scoprire a suo modo una Grecia un po' diversa da quella che magari pensiamo che sia.

Consiglio anche "Difesa a zona", si trova nei Tascabili Bompiani, non mi ricordo più se a 8 o 9 neuri...
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

Immagine

Il commissario Charìtos torna con un nuovo caso. Ce ne parla Markaris, spiegandoci anche le ragioni di una scrittura che deve molto all'immaginario cinematografico
di Valeria Merola

Petros Markaris è uno degli scrittori greci di maggior successo. Autore di numerose sceneggiature cinematografiche, tra cui quelle scritte con Theo Anghelopoulos, da Giorni del ’36 a Megalexandros, a Lo sguardo di Ulisse, fino a L’eternità e un giorno, Palma d’oro al Festival di Cannes del 1998, Markaris è anche drammaturgo (Storia di Alì Retzos, Gli ospiti, Come i cavalli). I suoi primi due romanzi, Ultime della notte (Bompiani, 2000) e Difesa a zona (Bompiani, 2001), tradotti in molti paesi europei, hanno imposto all’attenzione del pubblico le avventure del commissario Kostas Charìtos, che ora ritorna con un nuovo caso. Come nei primi due romanzi, Markaris si distingue per una spiccata vena umoristica e una particolare sensibilità per l’attualità politica e culturale.

Abbiamo incontrato lo scrittore Petros Markaris l’8 maggio scorso, durante la Fiera del Libro di Torino.

D: Un nuovo caso per il commissario Kostas Charìtos. Ci può presentare questo personaggio e le sue avventure?
R: Il commissario Kostas Charìtos è un personaggio che è nato improvvisamente, tra il 1992 e il 1993. Charìtos è venuto da me con la sua famiglia: un uomo con sua moglie e sua figlia. È un personaggio molto insistente, che mi ha ossessionato per parecchio tempo, obbligandomi ad occuparmi di lui. Il suo modo di visitarmi con insistenza mi ha fatto decidere di disegnarlo come un poliziotto. Charìtos è un piccolo borghese – anche se inizialmente non pensavo di parlare della piccola borghesia, ma, l’ho detto, è un personaggio che impone il suo carattere con ostinazione e costanza -, che ama molto la sua famiglia. Il rapporto con la moglie emerge con tutti i problemi di una vita comune di vent’anni. Nei primi due romanzi i due si torturano a vicenda. Nel terzo, Si è suicidato il Che, è la donna a tormentare il marito, che è malato, in una fase di convalescenza, e come tutti gli uomini malati, è perduto.

D: Ci vuole raccontare in poche parole il nuovo romanzo?
R: Al centro di Si è suicidato il Che ci sono tre suicidi. Tre personaggi molto conosciuti, un imprenditore, un membro del Parlamento e un giornalista, che si suicidano in pubblico: i primi due davanti alle telecamere durante un programma televisivo e il terzo nel bel mezzo di una festa. Per Charìtos si tratta della prima inchiesta che conduce in privato, perché, trovandosi lontano dal lavoro per via della convalescenza, non ha il diritto di svolgere un’indagine ufficiale. Charìtos concentra le proprie energie per cercare di scoprire perché questi uomini famosi decidono di suicidarsi davanti alle telecamere. Attraverso questo intrigo, il romanzo ricostruisce gli ultimi trent’anni della vita pubblica e della storia recente della Grecia, dalla caduta del regime dei Colonelli fino ad oggi. Ho cercato di osservare come sia cambiata la realtà per coloro che durante il regime avevano opposto resistenza e ora sono diventati i più riconosciuti rappresentanti dello status quo della Grecia.

D: Il passato nel suo romanzo sembra essere una forza alla quale non ci si può sottrarre, una necessità che decide il destino dei personaggi. Perché?
R: Bisogna innanzitutto fare alcune considerazioni sulla storia della Grecia dopo la seconda guerra mondiale. Una generazione di rivoluzionari di sinistra, che hanno perduto la battaglia contro le forze conservatrici del paese, si è spesso rifugiata in Francia. La generazione degli studenti rivoluzionari del 1974 è la prima generazione della sinistra resistente a prendere il potere in Grecia. Questa generazione ha mantenuto il governo per vent’anni, occupando tutte le più alte cariche dello Stato greco. Questa storia politica recente resta molto viva ancora oggi in Grecia, anche nell’attualità politica dei nostri giorni.

D: Lei è autore, oltre che di molti romanzi, anche di sceneggiature per il cinema. In quale modo la scrittura per il cinema può influenzare quella narrativa? E qual è la dimensione in cui si sente più a suo agio?
R: Se si segue la struttura del romanzo si può constatare che si tratta quasi di una sceneggiatura. Questo perché sono molto influenzato dall’immaginario cinematografico e dai suoi moduli espressivi. Un’altra cosa è poi per me molto importante. Non posso assolutamente iniziare a scrivere un romanzo se non ho un’immagine davanti agli occhi. L’ispirazione della mia scrittura è sempre un’immagine. Nel primo romanzo mi sono concentrato sull’immagine di due uomini che si guardano; nel secondo su quella di un’isola durante un terremoto. In questo terzo romanzo l’immagine iniziale è quella del poliziotto che guarda il gatto. Quando ho davanti agli occhi uno scenario così definito, mi sento chiamare dentro l’immagine e inizio a scrivere. Per questo la mia scrittura è sempre molto legata alla dimensione cinematografica.

Petros Markaris, Si è suicidato il Che, Bompiani 2004, pagg.422, euro 17,00, traduzione di Andrea Di Gregorio.


da http://www.railibro.rai.it/interviste.asp?id=157
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

bel giallo di impianto classico con un paio di lacune : il commissario Charitos è veramente un filo troppo sciovinista e la figura della moglie risulta quasi grottesca in questo ruolo così domesticamente sottomesso, il passo in cui chiede soldi al marito per degli stivali nuovi usando simpatiche armi femminili mi ha fatto quasi chiudere il libro...( e non c'era nessuna ironia).
il secondo appunto- ben più rilevante-riguarda la soluzione dell'intrigo. il primo sospetto l'ho avuto molto, troppo presto.naturalmente non dico a che punto, se no...
ambientazione greca bella e particolare ai nostri occhi poco avvezzi.

il tutto è riferito a Ultime dalla notte, non a Si è Suicidato il Che :wink:
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Nessuno ha letto "Si è suicidato il Che"?
Ho letto Difesa a zona e Ultime della notte l'estate scorsa e mi erano piaciuti molto. Poi sono partita per il Belgio e non ho fatto in tempo a comprare l'ultimo. C'è qualcuno che l'ha letto? Cosa ne pensate? :think:
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Domanda: perchè vacca di motivo li ho lì e non li ho ancora letti?
E' giunto il momento.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

per esempio.
così, anche tu, ti farai l'idea che Atene è una città fatta di traffico e smog. Milano, praticamente.
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

qualunquista :P
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Esatto, liber. Scendi dimentica l'afa.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

:evil:
(che c'hai da dire te poi, che vivi nella ridente cittadina di Arese... :P )
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Theut
Felino di un certo livello
Messaggi: 2752
Iscritto il: gio giu 26, 2003 3:17 pm
Località: Genovese trapiantata a Milano... spesso in giro
Contatta:

Messaggio da Theut »

Nessuno ha letto "Si è suicidato il Che"?
Presente :D
Un altro bel giallo di Markaris, anche stavolta la fa da padrone la corruzione e i delitti degli anni della dittatura. Forse è quello che mi è piaciuto di più, sembra più pensato rispetto al secondo...
Vale la pena di essere letto :yes!:
E Atene è sempre più inquinata e trafficata, decisamente più di Milano :wink:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Sto ufficialmente leggendo Ultime della notte.
Il commento è: Zio fanale.
E' semplicemente perfetto (l'ho quasi finito), con la descrizione della vita familiare in cui chiunque (secondo me) non può che ritrovarcisivi. Kostas è molto molto più che un personaggio di carta, è un compagno d'arme e di merende; gli scambi di battute tra lui e Ghikas sono poi tutti da godere.
E' lo stile la carta vincente di quel libro, pur essendo trama e personaggi di altissimo pregio.
Alla faccia de "il poliziesco è un genere minore..." :roll:
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Finito ieri sera.
Dunque, concordo con Vanya sul fatto che la soluzione ad un certo punto è abbastanza intuibile, MA non cambia di una virgola il mio precedente giudizio entusiatico.
Un appunto: mi ricordate di passare nel filo spinato i correttori di bozze? Se guardate pag. 315 (mi pare), ci sono errori da seconda elementare. Zisis è un maschio, e nella stessa pagina si trovano riferimenti di genere sia maschile sia femminile. Non ho scagliato via il libro urlando solo perchè trattavasi di cotanto libro, altrimenti...
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Rispondi