Carlo Emilio Gadda
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- Vispateresa
- Uncino
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven nov 22, 2002 2:46 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Carlo Emilio Gadda
Adoro Carlo Emilio Gadda, che considero una sorta di lontano progenitore di Camilleri. I suoi libri sono sempre una sfida per me (a causa della complessità del linguaggio), però non mi arrendo.
L'anno scorso ho letto "Quer pasticciaccio..." e "L'Adalgisa", adesso vorrei leggere "Accoppiamenti giudiziosi", che mi pare un pochino più facile.
Voi avete letto Gadda? Vi piace?
L'anno scorso ho letto "Quer pasticciaccio..." e "L'Adalgisa", adesso vorrei leggere "Accoppiamenti giudiziosi", che mi pare un pochino più facile.
Voi avete letto Gadda? Vi piace?
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
indubbiamente non è autore "facile", ma quanta soddisfazione........
senza immergersi nei capolavori (la cognizione del dolore commentata e annotata di einaudi è un viaggio psichedelico) mi rileggo spesso il primo libro delle favole e il guerriero, l'amazzone e il verso immortale nella poesia di foscolo (un dialoghetto esilarante e rivelatore riguardo l'immortal poeta dei sepolcri).
le favole sono pezzetti di bravura sul modello di esopo (!?).
una inedita per aperitivo: "gli abitanti di cazzago, in quel di monate, vivono felici" .....spiritoso l'ingegnere!
senza immergersi nei capolavori (la cognizione del dolore commentata e annotata di einaudi è un viaggio psichedelico) mi rileggo spesso il primo libro delle favole e il guerriero, l'amazzone e il verso immortale nella poesia di foscolo (un dialoghetto esilarante e rivelatore riguardo l'immortal poeta dei sepolcri).
le favole sono pezzetti di bravura sul modello di esopo (!?).
una inedita per aperitivo: "gli abitanti di cazzago, in quel di monate, vivono felici" .....spiritoso l'ingegnere!
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Re: Accoppiamenti giudiziosi
Anche Pennac gli e' debitore, come si nota e come lui stesso dichiara ne "Il Paradiso degli orchi"Vispateresa ha scritto:Adoro Carlo Emilio Gadda, che considero una sorta di lontano progenitore di Camilleri
Ho letto di recente "quer pasticciaccio brutto...". Un libro difficile, ostico soprattutto per i divoratori come me. Quindi poco "simpatico", poco accattivante. Ricco, pieno di livelli di lettura, visionario fino al delirio, uno di quei libri che davvero e' una miniera, piu' lo rileggi e piu' trovi cose, una vera "opera d'ingegno"... in poche parole, un libro da non rilasciare maie ancora ha scritto: Voi avete letto Gadda? Vi piace?

-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
- annahsavage
- Mozzo
- Messaggi: 63
- Iscritto il: gio dic 05, 2002 3:40 pm
- Località: Roma
Io ho letto 'Quer pasticciacio..' fino a meta' perche era un libro prestato e ho dovuto restituirlo. L'ho trovato difficile da leggere, ma non per questo meno interessante. Volevo anche ad un certo punto comprarlo per finirlo e sapere finalmente chi era l'assassino, ma poi mi è giunta voce che l'assassino non viene scoperto: me lo confermate?
Gio
Gio
Vivi nel futuro. Sta accadendo ora.
- matteo-anceschi
- Corsaro Nero
- Messaggi: 924
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 3:03 pm
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
Noooo!!! 
Non confermate niente che io devo ancora leggerlo!!!
Ciao,
Matteo

Non confermate niente che io devo ancora leggerlo!!!

Ciao,
Matteo
"Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" (A. Einstein)
"Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" (L. Wittgenstein)
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto" (J.L.Borges)
La mia pagina utente su Wikipedia
"Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" (L. Wittgenstein)
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto" (J.L.Borges)
La mia pagina utente su Wikipedia
- annahsavage
- Mozzo
- Messaggi: 63
- Iscritto il: gio dic 05, 2002 3:40 pm
- Località: Roma

L'Adalgisa non l'ho letto, l'ho visto recitato a teatro, credo da Edmonda Aldini. Una lama che ti attraversa da parte a parte lasciandoti sensazioni indelebilmente struggenti.
Lisa

Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
- Vispateresa
- Uncino
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven nov 22, 2002 2:46 pm
- Località: Milano
- Contatta:
- Marcello Basie
- moderatore
- Messaggi: 2221
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
- Località: Massy
- Contatta:
Quer pasticciaccio brutto
Ho appena finito di leggere "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana".
L'avevo iniziato con lo stesso stato d'animo con cui si entra in un famoso museo: con la sensazione di accingersi a un'esperienza affascinante.
Ora, non è che non mi sia piaciuto, anzi... probabilmente leggerlo sui mezzi pubblici per massimo cinque pagine alla volta non è il modo migliore per apprezzarlo, però alcune digressioni unite a un lessico formidabilmente inventivo e difficile le ho seguite davvero poco (leggasi: saltate). Quando invece si trattava dei dialoghi e della narrazione degli avvenimenti, allora l'ho adorato.
Alla fine la sensazione di "aver mancato" qualcosa, di essere passato attraverso un capolavoro senza entrarci davvero... sarà per la prossima lettura
(Suggerirei di cambiare il titolo a questo thread per renderlo più coerente con ciò di cui si parla
)
L'avevo iniziato con lo stesso stato d'animo con cui si entra in un famoso museo: con la sensazione di accingersi a un'esperienza affascinante.
Ora, non è che non mi sia piaciuto, anzi... probabilmente leggerlo sui mezzi pubblici per massimo cinque pagine alla volta non è il modo migliore per apprezzarlo, però alcune digressioni unite a un lessico formidabilmente inventivo e difficile le ho seguite davvero poco (leggasi: saltate). Quando invece si trattava dei dialoghi e della narrazione degli avvenimenti, allora l'ho adorato.
Alla fine la sensazione di "aver mancato" qualcosa, di essere passato attraverso un capolavoro senza entrarci davvero... sarà per la prossima lettura

(Suggerirei di cambiare il titolo a questo thread per renderlo più coerente con ciò di cui si parla

Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
fatto, direi che questo è un thread generico su Gadda
[intervento di moderazione]

[intervento di moderazione]
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.