Edward Steinberg "Sori' San Lorenzo"

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi

astemi o alcoolici?

astemio recidivo
2
22%
alcoolico convinto
7
78%
non so, non rispondo, non assumo liquidi
0
Nessun voto
 
Voti totali: 9

Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Edward Steinberg "Sori' San Lorenzo"

Messaggio da ilmagodilussino »

Immagine

un romanzo (forse il primo al mondo) dove il protagonista non è un uomo, o una donna, un cane o un albero, una nave o una località sciistica: è un vino, sì un vino; un barbaresco. non uno qualunque però, un barbaresco di un anno particolare, di un luogo particolare, fatto da un uomo particolare.
l'anno è l'otantanove, il luogo preciso è il sorì (il culmine più esposto della collina) di san lorenzo di barbaresco, e l'uomo angelo gaja, quarta generazione di langaroli con il vino nelle vene. e il racconto è fatto da un folle americano che ha perso la testa per la langa e il suo succo d'uva.

Steinberg, Edward, Sorì San Lorenzo - Angelo Gaja e la nascita di un grande vino, Slow Food 8886283, pagine 303, formato 13x21, anno 1996, ISBN 8886283318, € 16,69

dalle note di copertina:

Il libro di Edward Steinberg rappresenta una novità per il mercato editoriale italiano. E' la prima volta infatti che un argomento così settoriale come la storia e la critica enologica è affrontato con i modi e le forme della narrazione, della 'fabula'. Steinberg, laureato ad Harvard, free lance che da anni vive a Roma, si era prefisso l'idea di raccontare la situazione del vino italiano focalizzando l'indagine su di un campione che fosse particolarmente significativo dell'evoluzione qualitativa di questi ultimi anni. Raccontarla ad un pubblico di lettori non particolarmente preparato, con uno stile narrativo accattivante e cercando di far emergere i personaggi, la fatica, le tecniche che stanno alla base di un vino. Il San Lorenzo di Gaja fu il vino prescelto; così, per due anni, Steinberg assediò letteralmente Angelo Gaja e i suoi uomini, l'enotecnico Guido Rivella, il responsabile delle vigne Federico Curtaz e via via tutti gli altri, i semplici manovali, i braccianti, i collaboratori commerciali per riuscire a carpirne non solo i segreti di lavoro, ma anche le loro vicende familiari, le abitudini, le passioni segrete. Steimberg delinea un affresco intrigante e completo dell'universo del vino. E non solo di quello piemontese, e soprattutto non solo del vino: racconta infatti delle barriques, dei tappi e delle bottiglie, dei lieviti e dei batteri, dei terreni e delle malattie della vite, della fermentazione e della nuova tecnologia. E nel raccontare questo affascinante mondo, riesce a delineare per tocchi sapienti anche la storia, le miserie, le abitudini, gli uomini e le donne, i cibi e le speranze di quel microcosmo che sono le Langhe, in un libro dotto ma appassionato, documentato ma ricco di emozioni.

e per saperne di più:

http://www.acquabuona.it/articoli/annoq ... enzo.shtml

p.s. oggi una bottiglia di sorì san lorenzo '89 potete regalarvela, se la trovate, per 400 euro o poco più...
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

alcolica convinta anche se ritengo scandalosa la politica prezzi gaja
mi piacerebbe asagiarli e percio' cado in contradizione pero' :lol:

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Rispondi