per ricordarsi di Alda Merini
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- silevainvolo
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 501
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:56 pm
- Località: Roma
per ricordarsi di Alda Merini
quanto margine c'è tra indifferenza e ipocrisia?
promuovo qui questa cosa...
http://www.primabase.net/modules.php?op ... =0&thold=0
promuovo qui questa cosa...
http://www.primabase.net/modules.php?op ... =0&thold=0
il muschio che vive nel mio giardino è la foresta segreta dei miei occhi (A. Casiraghy)
In questi casi il margine e' sottilissimo appunto perche' il diritto di continuare a vivere in modo dignitoso dovrebbe essere concesso a tutti.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Premetto che non voglio essere polemica, ma mi sento di dire una cosa: questa grande poetessa, ma prima di tutto questa donna, ha il diritto di vivere dignitosamente...solo che questo diritto ce l'hanno tutti...non so...è che c'è gente che vive con 400 euro al mese...quando facevo la centralinista e vendevo surgelati per telefono, c'era una signora che chiamavo tutte le settimane. Una signora qualunque. Pur di continuare ad avere quel contatto "umano", pur di parlare con me, comprava. Prendeva (spero che anzi, prenda, al presente) una cifra ridicola come pensione, era semiparalizzata e non aveva nessuno. Non potevo fare nulla per lei, tranne dirle che non era obbligata a comprare cose da me, che l'avrei comunque chiamata la settimana dopo.
Scusate, non c'entra nulla, solo che leggendo di questa donna, che è nota e probabilmente verrà aiutata, mi sono venute in mente tutte le centinaia di uomini e donne soli, di cui nulla sappiamo nè mai sapremo.
Scusate, non c'entra nulla, solo che leggendo di questa donna, che è nota e probabilmente verrà aiutata, mi sono venute in mente tutte le centinaia di uomini e donne soli, di cui nulla sappiamo nè mai sapremo.




Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
"Son Diana folle, invitta cacciatrice,
e chi pensa di me ch'io tema il freddo
ha una folle paura della vita.
Ho un desco puro senza sentimento,
pane azzimo al posto del calore:
tutti mi hanno adorata e dopo spenta,
spenta con chiare e duttili calunnie
sopra le dita, e io che le ho sentite
cercavo nella tragica mia vela
qualche dolce pietà per la mia morte.
Donna ribelle, donna forse maga,
avrei voluto farti incantamento
di amore vero senza più ritorno."
(Da Alda Merini, Ballate non pagate - Einaudi)
Non mi sento di inviare un contributo
.
Tutte le volte che leggo cose di questo tipo il pensiero corre a coloro che nella medesima situazione (e non sono pochi) non hanno neppure la loro splendida opera o il loro nome da spendere per cercare aiuto.
Ciò che posso fare senza tanti interrogativi è, le prossime volte che vorrò fare un regalo, ricordarmi che un volumetto di poesie è di per sè un ottimo regalo...se poi son quelle della Merini lo è ancora di più.
E al Sindaco scrivo...scrivo per suggerirgli di comprare un bello stock di libri della Merini per le biblioteche del Comune o per le scuole.....
e chi pensa di me ch'io tema il freddo
ha una folle paura della vita.
Ho un desco puro senza sentimento,
pane azzimo al posto del calore:
tutti mi hanno adorata e dopo spenta,
spenta con chiare e duttili calunnie
sopra le dita, e io che le ho sentite
cercavo nella tragica mia vela
qualche dolce pietà per la mia morte.
Donna ribelle, donna forse maga,
avrei voluto farti incantamento
di amore vero senza più ritorno."
(Da Alda Merini, Ballate non pagate - Einaudi)
Non mi sento di inviare un contributo

Tutte le volte che leggo cose di questo tipo il pensiero corre a coloro che nella medesima situazione (e non sono pochi) non hanno neppure la loro splendida opera o il loro nome da spendere per cercare aiuto.
Ciò che posso fare senza tanti interrogativi è, le prossime volte che vorrò fare un regalo, ricordarmi che un volumetto di poesie è di per sè un ottimo regalo...se poi son quelle della Merini lo è ancora di più.
E al Sindaco scrivo...scrivo per suggerirgli di comprare un bello stock di libri della Merini per le biblioteche del Comune o per le scuole.....
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
- fry78FI
- Corsaro Verde
- Messaggi: 799
- Iscritto il: gio gen 22, 2004 1:09 am
- Località: Firenze
- Contatta:
Concordo con te, anche a me, leggendo 1000 € mi è venuto in mente, forse sbagliando, lo ammetto "e si lamenta?", perché c'è tanti che tirano avanti con molto meno e non hanno davvero nessuno che li aiuti...Sapphire78 ha scritto:leggendo di questa donna, che è nota e probabilmente verrà aiutata, mi sono venute in mente tutte le centinaia di uomini e donne soli, di cui nulla sappiamo nè mai sapremo.
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Fry, l'adozione di maggiore d'età presume il consenso. Devi aderire qui
Adesso basta mettiamo fine a questo OT, scusate una famiglia di gente malata
Adesso basta mettiamo fine a questo OT, scusate una famiglia di gente malata

Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)