Indagine: quali sono i vostri 10 libri preferiti?
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Indagine: quali sono i vostri 10 libri preferiti?
Ciao a tutti!
Sono venuto a sapere di questo forum da giornali e liste di discussione.
Dato che ogni tanto scrivo qualche articolo per varie testate, sia cartacee che elettroniche, ho pensato che poteva essere interessante scrivere anche del forum di Bookcrossing.
Tuttavia, per non fare il solito pezzo descrittivo e "copiaticcio", m'è venuta l'idea di lanciare un sondaggio per sapere, al di là dei libri "lanciati", quali sono i libri da voi preferiti.
Per questo chiedo a chi ne ha voglia di partecipare a questo giochino (attenzione: non si vince nulla e non garantisco neppure che l'articolo verrà sicuramente realizzato, lo sarà se ci saranno abbastanza risposte per avere una qualche idea per l'articolo e se poi questo articolo riuscirà ad interessare qualche redazione):
QUALI SONO I TUOI DIECI LIBRI PREFERITI? (se puoi spiega anche perché con qualche riga di commento per ognuno).
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno partecipare per il tempo dedicatomi.
"Picard"
Sono venuto a sapere di questo forum da giornali e liste di discussione.
Dato che ogni tanto scrivo qualche articolo per varie testate, sia cartacee che elettroniche, ho pensato che poteva essere interessante scrivere anche del forum di Bookcrossing.
Tuttavia, per non fare il solito pezzo descrittivo e "copiaticcio", m'è venuta l'idea di lanciare un sondaggio per sapere, al di là dei libri "lanciati", quali sono i libri da voi preferiti.
Per questo chiedo a chi ne ha voglia di partecipare a questo giochino (attenzione: non si vince nulla e non garantisco neppure che l'articolo verrà sicuramente realizzato, lo sarà se ci saranno abbastanza risposte per avere una qualche idea per l'articolo e se poi questo articolo riuscirà ad interessare qualche redazione):
QUALI SONO I TUOI DIECI LIBRI PREFERITI? (se puoi spiega anche perché con qualche riga di commento per ognuno).
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno partecipare per il tempo dedicatomi.
"Picard"
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
Parto subito!
Nel frattempo ti consiglio di dare un'occhiata sotto 'Recensioni' all'argomento 'Fahrenheit 451: un gioco' dove ognuno ha scelto che libro sarebbe.
In ordine rigorosamente sparso:
- 'Rosso di sera' di Brunella Gasperini http://www.bookcrossing.com/journal/413678 http://www.bookcrossing.com/journal/386817 http://www.bookcrossing.com/journal/520003
- 'Le chiavi del Regno' di A. J. Cronin http://www.bookcrossing.com/journal/413682
- 'Il mio nome è Asher Lev' di Chaim Potok: voler fare, anzi sentire l'incoercibile esigenza di essere un artista per un ebreo in tempi in cui la priorità per la propria gente era tutt'altro, non è facile. Soprattutto se non si vuole rompere i propri legami né rinnegare il proprio credo, ma solo essere sé stessi senza distruggere ciò cui si sente di appartenere.
- 'Le storie degli altri' di Anne Tyler http://www.bookcrossing.com/journal/537931
- 'Un ragazzo' di Nick Hornby http://www.bookcrossing.com/journal/236394
- 'Novecento' di Alessandro Baricco http://www.bookcrossing.com/journal/413672
- 'Uno nessuno centomila' di Pirandello: un capolavoro ancora all'avanguardia!
- 'Il vecchio e il mare' di Hemingway: l'uomo solo con sé stesso.
- '60 racconti' di Buzzati: assolutamente tra il meglio della letteratura italiana. 31 racconti superlativi. Dovendo scegliere... 'Inviti superflui', 'Il mantello', 'La fine del mondo', 'Racconto di Natale', 'I Santi', 'Il corridoio del grande albergo', 'L'umiltà', 'Le gobbe nel giardino'... vabbé mi trattengo!
- 'I sublimi segreti delle Ya-Ya sisters' di Rebecca Wells http://www.bookcrossing.com/journal/413676
(uffaaaa che difficile!!! O cavoli dove lo metto 'Come un romanzo' di Pennac http://www.bookcrossing.com/journal/413665 ?!? Aiuuuuutoooooo!!!! )
Postilla: voglio inserire anch'io 'Il giovane Holden' di Salinger!!!

Nel frattempo ti consiglio di dare un'occhiata sotto 'Recensioni' all'argomento 'Fahrenheit 451: un gioco' dove ognuno ha scelto che libro sarebbe.
In ordine rigorosamente sparso:
- 'Rosso di sera' di Brunella Gasperini http://www.bookcrossing.com/journal/413678 http://www.bookcrossing.com/journal/386817 http://www.bookcrossing.com/journal/520003
- 'Le chiavi del Regno' di A. J. Cronin http://www.bookcrossing.com/journal/413682
- 'Il mio nome è Asher Lev' di Chaim Potok: voler fare, anzi sentire l'incoercibile esigenza di essere un artista per un ebreo in tempi in cui la priorità per la propria gente era tutt'altro, non è facile. Soprattutto se non si vuole rompere i propri legami né rinnegare il proprio credo, ma solo essere sé stessi senza distruggere ciò cui si sente di appartenere.
- 'Le storie degli altri' di Anne Tyler http://www.bookcrossing.com/journal/537931
- 'Un ragazzo' di Nick Hornby http://www.bookcrossing.com/journal/236394
- 'Novecento' di Alessandro Baricco http://www.bookcrossing.com/journal/413672
- 'Uno nessuno centomila' di Pirandello: un capolavoro ancora all'avanguardia!
- 'Il vecchio e il mare' di Hemingway: l'uomo solo con sé stesso.
- '60 racconti' di Buzzati: assolutamente tra il meglio della letteratura italiana. 31 racconti superlativi. Dovendo scegliere... 'Inviti superflui', 'Il mantello', 'La fine del mondo', 'Racconto di Natale', 'I Santi', 'Il corridoio del grande albergo', 'L'umiltà', 'Le gobbe nel giardino'... vabbé mi trattengo!
- 'I sublimi segreti delle Ya-Ya sisters' di Rebecca Wells http://www.bookcrossing.com/journal/413676
(uffaaaa che difficile!!! O cavoli dove lo metto 'Come un romanzo' di Pennac http://www.bookcrossing.com/journal/413665 ?!? Aiuuuuutoooooo!!!! )
Postilla: voglio inserire anch'io 'Il giovane Holden' di Salinger!!!


Ultima modifica di liberliber il lun mar 10, 2003 3:26 pm, modificato 1 volta in totale.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- Berenice
- Pirata
- Messaggi: 184
- Iscritto il: mar mar 04, 2003 10:44 pm
- Località: Pieve Emanuele - Milano
- Contatta:
1)Il Piccolo principe - perché non è possibile che non piaccia il piccolo principe!
2)Il pendolo di Foucault (U.Eco) - perché è estremamente coinvolgente: un giallo scritto come solo Eco sa scrivere e ricco di riferimenti storico-filosofici.
3)Usa ciò che sei (Fun Chang) - perché sono 30 pagine di saggezza condensata: tutto quello che serve per saper vivere in un breve racconto.
4)Geni, popoli e lingue (L.L.Cavalli-Sforza) - perché unisce glottologia, antropologia e genetica in un unico breve saggio comprensibile anche per una ignorantona come me; spiega che relazione c'è tra cultura, razza, ambiente e lingua (perché, ad esempio, solo i baschi parlano la vera lingua europea?)
5)La maga delle spezie (C.B.Divakaruni ) - perché è un romanzo che mescola magia e sentimenti senza risultare stucchevole.
6)L'isola del giorno prima (U.Eco) - Non so che cosa abbiano i romanzi di Eco, ma a me piacciono terribilmente: li posso leggere solo d'estate, perché una volta che inizio a sfogliarli non riesco a lasciarli (finché non li ho finiti - e allora mi dispero perché penso che non troverò mai più un libro così); a volte salto anche i pasti! In particolare questo è molto intrigante, forse perché tratta un argomento che mi ha sempre affascinata!
7)Orlando furioso raccontato da Italo Calvino - L'Orlando furioso è bello di per sé, ma commentato da Calvino è tutta un'altra cosa; perché emergono questioni che altrimenti sarebbero passate inosservate; perché ti sembra di leggere un'altra storia; perché la prosa di Calvino non ha paragoni.
8 )Caos (James Gleick) - perché è veramente spaventoso pensare che il battito d'ali di una farfalla qui in Italia può provocare un uragano nelle Filippine; questo saggio è terrificante a pensarci bene: mette in luce come le piccolezze che anche la scienza trascura possono innescare reazioni a catena che portano ad eventi macroscopici.
9)Inglesi (B.Severgnini) - perché io gli inglesi li ho visti da vicino: loro, tutti vestiti allo stesso modo, tutti con la 24ore nera che appoggiano una di fianco all'altra sulle apposite griglie dei treni; in questo libro c'è tutto quello che ho visto, descritto come io non sarei in grado di fare.
10)Il mondo di Sofia (J.Gaarder) - se lo avessi scoperto al liceo avrei fatto molta meno fatica a studiare filosofia; ora mi è servito come ripasso; è stupenda l'idea del libro-nel-libro.
Mamma mia!!! Che sforzo di esposizione! Spero vada bene.
Ciao ciao
2)Il pendolo di Foucault (U.Eco) - perché è estremamente coinvolgente: un giallo scritto come solo Eco sa scrivere e ricco di riferimenti storico-filosofici.
3)Usa ciò che sei (Fun Chang) - perché sono 30 pagine di saggezza condensata: tutto quello che serve per saper vivere in un breve racconto.
4)Geni, popoli e lingue (L.L.Cavalli-Sforza) - perché unisce glottologia, antropologia e genetica in un unico breve saggio comprensibile anche per una ignorantona come me; spiega che relazione c'è tra cultura, razza, ambiente e lingua (perché, ad esempio, solo i baschi parlano la vera lingua europea?)
5)La maga delle spezie (C.B.Divakaruni ) - perché è un romanzo che mescola magia e sentimenti senza risultare stucchevole.
6)L'isola del giorno prima (U.Eco) - Non so che cosa abbiano i romanzi di Eco, ma a me piacciono terribilmente: li posso leggere solo d'estate, perché una volta che inizio a sfogliarli non riesco a lasciarli (finché non li ho finiti - e allora mi dispero perché penso che non troverò mai più un libro così); a volte salto anche i pasti! In particolare questo è molto intrigante, forse perché tratta un argomento che mi ha sempre affascinata!
7)Orlando furioso raccontato da Italo Calvino - L'Orlando furioso è bello di per sé, ma commentato da Calvino è tutta un'altra cosa; perché emergono questioni che altrimenti sarebbero passate inosservate; perché ti sembra di leggere un'altra storia; perché la prosa di Calvino non ha paragoni.
8 )Caos (James Gleick) - perché è veramente spaventoso pensare che il battito d'ali di una farfalla qui in Italia può provocare un uragano nelle Filippine; questo saggio è terrificante a pensarci bene: mette in luce come le piccolezze che anche la scienza trascura possono innescare reazioni a catena che portano ad eventi macroscopici.
9)Inglesi (B.Severgnini) - perché io gli inglesi li ho visti da vicino: loro, tutti vestiti allo stesso modo, tutti con la 24ore nera che appoggiano una di fianco all'altra sulle apposite griglie dei treni; in questo libro c'è tutto quello che ho visto, descritto come io non sarei in grado di fare.
10)Il mondo di Sofia (J.Gaarder) - se lo avessi scoperto al liceo avrei fatto molta meno fatica a studiare filosofia; ora mi è servito come ripasso; è stupenda l'idea del libro-nel-libro.


Ciao ciao

E' difficile ma ci proverò!
1) Il signore degli anelli di Tolkien; lo puoi leggere tutte le volte che vuoi ed in un qualsiasi stadio della tua esistenza e sempre troverai una nuova chiave di lettura!
2) I racconti del ciclo dei Miti di Chtulhu di H. P. Lovecraft; a mio parere uno dei pochissimi scrittori che riescono a terrorizzarti sul serio e senza ricorrere a quantità esagerate di sangue e arti mozzati, e poi scriveva 70 anni fa!
3)1984 di Orwell; questo mi ha fatto ancora più paura, soprattutto perchè alcune delle sue profezie si stanno avvverando!
4)Dune di Herbert; un ennesimo esempio di come un libro ti possa trasportare in un altro mondo
5)Un dono d'ali di Bach; la poesia del volo.
6)Il Ciclo di Uplift di David Brin; la rinascita della space opera
7)L'eroe dai mille volti di Campbell: la mitologia comparata spiegata da Campbell è affascinante come un romanzo.
8)Ballando Nudi nel Campo della Mente di K. Mullis; eccezionale e sconvolgente, l'autobiografia di un vero scienziato pazzo (ma saggio).
9)20000 Leghe Sotto i Mari di Verne; perchè fu il libro che mi fece conoscere la fantascienza
10)La divina commedia; un giorno o l'altro la devo rileggere!
P. S. non tutti sono in ordine di preferenza
Bye!
2) I racconti del ciclo dei Miti di Chtulhu di H. P. Lovecraft; a mio parere uno dei pochissimi scrittori che riescono a terrorizzarti sul serio e senza ricorrere a quantità esagerate di sangue e arti mozzati, e poi scriveva 70 anni fa!
3)1984 di Orwell; questo mi ha fatto ancora più paura, soprattutto perchè alcune delle sue profezie si stanno avvverando!
4)Dune di Herbert; un ennesimo esempio di come un libro ti possa trasportare in un altro mondo
5)Un dono d'ali di Bach; la poesia del volo.
6)Il Ciclo di Uplift di David Brin; la rinascita della space opera
7)L'eroe dai mille volti di Campbell: la mitologia comparata spiegata da Campbell è affascinante come un romanzo.
8)Ballando Nudi nel Campo della Mente di K. Mullis; eccezionale e sconvolgente, l'autobiografia di un vero scienziato pazzo (ma saggio).
9)20000 Leghe Sotto i Mari di Verne; perchè fu il libro che mi fece conoscere la fantascienza
10)La divina commedia; un giorno o l'altro la devo rileggere!
P. S. non tutti sono in ordine di preferenza
Bye!
Anch'io in ordine rigorosamente sparso (o quasi)...
1) I Libri della Jungla, di Rudyard Kipling
2) Il Piccolo Principe, di Antoine De Saint-Exupery (Poichè come bere e mangiare, per gli esseri umani è necessario costruire delle relazioni).
3) Il gabbiano Johnathan Livingston, di Richard Bach (Vola solo chi osa farlo).
4) I fiori del Male, di Charles Baudelaire
5) Il maestro e Margherita, di Michail Afanas'evic Bulgakov
6) Il giovane Holden, di J.D. Salinger
7) Cirano di Bergerac, di Edmond Rostand
8.) Romeo e Giulietta, di William Shakespeare
9) Il paradiso degli orchi, di Daniel Pennac
10) Il senso di Smilla per la neve, di Peter Hoeg
10 marzo, cambio last minute!
10) Il Cantico dei Cantici, Autori Vari (perchè l'amore fra un uomo e una donna è la prova inconfutabile dell'esistenza di Dio)
1) I Libri della Jungla, di Rudyard Kipling
2) Il Piccolo Principe, di Antoine De Saint-Exupery (Poichè come bere e mangiare, per gli esseri umani è necessario costruire delle relazioni).
3) Il gabbiano Johnathan Livingston, di Richard Bach (Vola solo chi osa farlo).
4) I fiori del Male, di Charles Baudelaire
5) Il maestro e Margherita, di Michail Afanas'evic Bulgakov
6) Il giovane Holden, di J.D. Salinger
7) Cirano di Bergerac, di Edmond Rostand
8.) Romeo e Giulietta, di William Shakespeare
9) Il paradiso degli orchi, di Daniel Pennac
10) Il senso di Smilla per la neve, di Peter Hoeg
10 marzo, cambio last minute!
10) Il Cantico dei Cantici, Autori Vari (perchè l'amore fra un uomo e una donna è la prova inconfutabile dell'esistenza di Dio)
Ultima modifica di akela il lun mar 10, 2003 3:46 pm, modificato 2 volte in totale.
- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Non so mai rispondere a queste domande... sicuramente in mezzo ci sono "La saga di Elric di Melnibone'" di Michael Moorcock, "Il signore degli anelli" di John Ronald Reuel Tolkien, "La guida galattica per autostoppisti" di Douglas Adams, il "Ciclo delle fondazioni" di Isaac Asimov, ma qua copro solo fantasy e fantascienza (campi in cui ho letto tantissimo e nei quali questi libri spiccano sul resto), poi aggiungerei anche i lavori di Lovecraft (l'unico scrittore capace di inquietarmi nel profondo...) per l'horror, ma anche cosi' lascio fuori tanti altri libri...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- rainbow83
- Re del Mare
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 6:04 pm
- Località: Parma
- Contatta:
Sempre in ordine sparso...
1)Jack Frusciante è uscito dal gruppo, E. Brizzi
2)Harry Potter (tutti e quattro), J.K. Rowling
3)Il gabbiano Jonathan Livingston, Bach
4)Il barone rampante, Calvino
5)Se fosse un uomo, Levi
6)Il signore degli anelli, Tolkien
7)L'alchimista, Coelho
8 )Antologia di Spoon River, E.L. Masters
9)Il grande Boh!, Jovanotti,
10)Il nome della Rosa, Eco
Speriamo di poterti essere utili...
1)Jack Frusciante è uscito dal gruppo, E. Brizzi
2)Harry Potter (tutti e quattro), J.K. Rowling
3)Il gabbiano Jonathan Livingston, Bach
4)Il barone rampante, Calvino
5)Se fosse un uomo, Levi
6)Il signore degli anelli, Tolkien
7)L'alchimista, Coelho
8 )Antologia di Spoon River, E.L. Masters
9)Il grande Boh!, Jovanotti,
10)Il nome della Rosa, Eco
Speriamo di poterti essere utili...
Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
- Carmilla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
- Località: Castello di Schloss, Stiria
- Contatta:
1 grandi speranze di Charles Dickens
2 le notti bianche di Fedör Dostoevski
3 sette storie gotiche di karen Blixen
4 terra degli uomini di Antoine de Saintexupery
5 il giro di vite di Henry James
6 l'amore ai tempi del colera di Gabrilel Garcia Marquez
7 Peter Pan nei giardini di Kensington di James Barrie
8 Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll
9 Moby Dick di Herman Melville
10 Chatterton di Peter Ackroyd
non so se sono i miei 10 preferiti in assoluto ma sono 10 libri che ho amato molto e che sono stati importanti per me
2 le notti bianche di Fedör Dostoevski
3 sette storie gotiche di karen Blixen
4 terra degli uomini di Antoine de Saintexupery
5 il giro di vite di Henry James
6 l'amore ai tempi del colera di Gabrilel Garcia Marquez
7 Peter Pan nei giardini di Kensington di James Barrie
8 Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll
9 Moby Dick di Herman Melville
10 Chatterton di Peter Ackroyd
non so se sono i miei 10 preferiti in assoluto ma sono 10 libri che ho amato molto e che sono stati importanti per me
Ultima modifica di Carmilla il mar mar 11, 2003 4:46 pm, modificato 1 volta in totale.
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
Ho scritto la lista di getto perchè se comincio a rifletterci su va a finire che mi perdo!!
in ordine rigorosamente sparso (tanto poi lo so che appena ho finito di scriverla, mi sembrerà di aver dimenticato o sopravvalutato qualcosa....)
Le città invisibili - Calvino
Delitto e Castigo - Dostojevskji
La morte a Venezia - Mann
La compagnia dei celestini - Benni
Il pendolo di Foucault - Eco
Cronache marziane - Bradbury
La storia infinita - Ende
Dell'amore e di altri demoni - Marquez
Il libro dell'inquietudine - Pessoa
I fiori del male - Baudelaire

in ordine rigorosamente sparso (tanto poi lo so che appena ho finito di scriverla, mi sembrerà di aver dimenticato o sopravvalutato qualcosa....)

Le città invisibili - Calvino
Delitto e Castigo - Dostojevskji
La morte a Venezia - Mann
La compagnia dei celestini - Benni
Il pendolo di Foucault - Eco
Cronache marziane - Bradbury
La storia infinita - Ende
Dell'amore e di altri demoni - Marquez
Il libro dell'inquietudine - Pessoa
I fiori del male - Baudelaire
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Marcello Basie
- moderatore
- Messaggi: 2221
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
- Località: Massy
- Contatta:
Io ne metto dodici, gli ultimi due inseriti piu' per la loro influenza sulla mia "visione del mondo" che per le loro qualita' letterarie.
I fratelli Karamazov - Dostoevski
Candido - Voltaire
Viaggio al termine della notte - Celine
La nausea - Sartre
Il nome della rosa - Eco
L'educazione sentimentale - Flaubert
Il maestro e Margherita - Bulgakov
I Malavoglia - Verga
Per chi suona la campana - Hemingway
Uno nessuno e centomila - Pirandello
Fontamara - Silone
La speranza - Malraux
A+
Marcello
I fratelli Karamazov - Dostoevski
Candido - Voltaire
Viaggio al termine della notte - Celine
La nausea - Sartre
Il nome della rosa - Eco
L'educazione sentimentale - Flaubert
Il maestro e Margherita - Bulgakov
I Malavoglia - Verga
Per chi suona la campana - Hemingway
Uno nessuno e centomila - Pirandello
Fontamara - Silone
La speranza - Malraux
A+
Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
Qui indico i miei libri preferiti,ma la lista potrebbe cambiare nel tempo... 
1. 1984 G.Orwell
meraviglioso ee inquietante,lo leggerei altre 1000 volte
2. Il signore degli anelli J.R.R.Tolkien
affascinante e coinvolgente,una lettura che va fatta nella vita!
3. Il pendolo di Foucault U.Eco
si inizia a capire qualcosa dopo la metà ma merita
4. Shining S.King
terrore puro
5. Oceano mare A.Baricco
strano,ma alla fine mi è piaciuto
6. Ossi di seppia E.Montale
un poeta che adoro
7. Il piccolo principe A. De Saint-Exupéry
semplice ma significativo
8. Jack frusciante è uscito da gruppo E.Brizzi
bello per l'età in cui l'ho letto,non credo che ora l'apprezzerei così tanto
9. L'enigma del solitario J.Gaarder
pieno di bei pensieri
10. Momo M.Ende
dolce e sincero
...ma si può aggiornare questa lista!?
Ciao!

1. 1984 G.Orwell
meraviglioso ee inquietante,lo leggerei altre 1000 volte
2. Il signore degli anelli J.R.R.Tolkien
affascinante e coinvolgente,una lettura che va fatta nella vita!
3. Il pendolo di Foucault U.Eco
si inizia a capire qualcosa dopo la metà ma merita
4. Shining S.King
terrore puro
5. Oceano mare A.Baricco
strano,ma alla fine mi è piaciuto
6. Ossi di seppia E.Montale
un poeta che adoro
7. Il piccolo principe A. De Saint-Exupéry
semplice ma significativo
8. Jack frusciante è uscito da gruppo E.Brizzi
bello per l'età in cui l'ho letto,non credo che ora l'apprezzerei così tanto
9. L'enigma del solitario J.Gaarder
pieno di bei pensieri
10. Momo M.Ende
dolce e sincero
...ma si può aggiornare questa lista!?
Ciao!
Ultima modifica di silviazza il lun mar 10, 2003 4:56 pm, modificato 1 volta in totale.


Ecco i miei preferiti:
Il Giornalino di Giamburrasca (ha regalato manciate di allegria alla mia infanzia)
Kim (mi ha fatto sognare)
Piccole donne (troppo zuccheroso per i miei gusti ma comunque indimenticabile)
l'intera Recherche di Proust (una cattedrale!)
Cime tempestose e Jane Eyre (insieme, com un unico libro, perché entrambi sono pervasi dallo stessa affascinante atmosfera gotica)
I promessi sposi (incredibile ma vero: a distanza di sicurezza dalla scuola me lo sono gustato)
Tenera è la notte (perché sono stata per anni innamorata di F.S.Fitzgerald)
Il giovane Holden (per lo stile e la tecnica narrativa che sono semplicemente geniali)
Les liasons dangereux (meravigliosamente perfido)
Almost blue (pura invidia! E' il thriller che avrei voluto scrivere io)
Ciao da Lisa










Ciao da Lisa
Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
Ecco una lista, un po' umorale se vogliamo, ma nemmeno troppo
:: La top 10 temporanea
1. Oceano Mare Alessandro Baricco
perché mi ha permesso di capire che la poesia poteva esprimersi anche in prosa, e che procedere attraverso il surreale può talvolta essere il modo più diretto e intenso di avvicinare la realtà. Il libro in un aggettivo: magico.
2. La donna spezzata Simone de Beauvoir
perché è scritto in una lingua stupenda e riesce a trasmettere sublimemente il senso dell'abbandono, della disfatta, della sofferenza d'amore e del trovarsi a dover ricostruire la propria vita. Il libro in un aggettivo: intenso
3. La peste Albert Camus
su certi classici non si discute, qs è pesante a tratti ma incredibilmente dolce dentro. Ricordo di averne visto a Parigi una trasposizione teatrale commovente, e di esserne uscita come rinata. Il libro in un aggettivo: umano
4. Ti prendo e ti porto via Nicolò Ammaniti
divertente da matti, ma non superficiale, contemporaneo ma non effimero. Un Ammaniti davvero riuscito, completo, vivace, ma anche profondo. Il libro in un aggettivo: vivo
5. Tre cavalli Erri De Luca
una scrittura in 3 D, materiale, quasi da toccare. Brillano le sinestesie e le immagini mentali che poi non ti abbandonano più. Il libro in un aggettivo: pulito
6. Il nome della Rosa Umberto Eco
superate le prime 50 pagine, l'abilità di tenerti sveglio fino a notte fonda. L'ambientazione perfetta, l'atmosfera di un tempo antico che si respire, fin nell'umido delle celle, e lo scriptorium in cui uno sogna di poter sbirciare un giorno. Il libro in un aggettivo: affascinante
7. Il paradiso degli Orchi Daniel Penac
un fuoco d'artrificio, nello stile, nei personaggi, nelle trame. Il libro in un aggettivo: scoppiettante
8. Bonjour Tristesse Françoise Sagan
se lo si legge a 18 anni, all'età in cui lo scrisse l'autrice, all'età che ha la protagonista, ti lascia dentro tutta la magia della vita che comincia, e tutti i dubbi e i timori impalpabili di quando tutto sembra iniziare 'per davvero'. Il libro in un aggettivo: tardo-adolescenziale
9. Il giovane Holden J.D. Salinger
dicono che abbia inaugurato un nuovo modo di scrivere e raccontare. Onestamente, non lo so, ma le chiacchierate di Holden con la sorellina restano memorabili, e un protagonista che ti dà del tuo sin dalla prima pagina come fa a non starti simpatico? Il libro in un aggettivo: fresco
10. Il segreto di Luca Ignazio Silone
letto tre o quattro volte, fa parte di quelle storie di ingiustizia volontariamente subite che di solito mi fanno imbestialire. Invece stavolta nasconde semplicemente un grande amore, e il pudore nel rivelare i sentimenti e spezzare le convenzioni. Il libro in un aggettivo: commovente.
Fra 3 minuti sono pronta a sconvolgere tutto (i libri non sono in ordine di preferenza, cmq
)
baci e buon lavoro
Xenia

:: La top 10 temporanea
1. Oceano Mare Alessandro Baricco
perché mi ha permesso di capire che la poesia poteva esprimersi anche in prosa, e che procedere attraverso il surreale può talvolta essere il modo più diretto e intenso di avvicinare la realtà. Il libro in un aggettivo: magico.
2. La donna spezzata Simone de Beauvoir
perché è scritto in una lingua stupenda e riesce a trasmettere sublimemente il senso dell'abbandono, della disfatta, della sofferenza d'amore e del trovarsi a dover ricostruire la propria vita. Il libro in un aggettivo: intenso
3. La peste Albert Camus
su certi classici non si discute, qs è pesante a tratti ma incredibilmente dolce dentro. Ricordo di averne visto a Parigi una trasposizione teatrale commovente, e di esserne uscita come rinata. Il libro in un aggettivo: umano
4. Ti prendo e ti porto via Nicolò Ammaniti
divertente da matti, ma non superficiale, contemporaneo ma non effimero. Un Ammaniti davvero riuscito, completo, vivace, ma anche profondo. Il libro in un aggettivo: vivo
5. Tre cavalli Erri De Luca
una scrittura in 3 D, materiale, quasi da toccare. Brillano le sinestesie e le immagini mentali che poi non ti abbandonano più. Il libro in un aggettivo: pulito
6. Il nome della Rosa Umberto Eco
superate le prime 50 pagine, l'abilità di tenerti sveglio fino a notte fonda. L'ambientazione perfetta, l'atmosfera di un tempo antico che si respire, fin nell'umido delle celle, e lo scriptorium in cui uno sogna di poter sbirciare un giorno. Il libro in un aggettivo: affascinante
7. Il paradiso degli Orchi Daniel Penac
un fuoco d'artrificio, nello stile, nei personaggi, nelle trame. Il libro in un aggettivo: scoppiettante
8. Bonjour Tristesse Françoise Sagan
se lo si legge a 18 anni, all'età in cui lo scrisse l'autrice, all'età che ha la protagonista, ti lascia dentro tutta la magia della vita che comincia, e tutti i dubbi e i timori impalpabili di quando tutto sembra iniziare 'per davvero'. Il libro in un aggettivo: tardo-adolescenziale
9. Il giovane Holden J.D. Salinger
dicono che abbia inaugurato un nuovo modo di scrivere e raccontare. Onestamente, non lo so, ma le chiacchierate di Holden con la sorellina restano memorabili, e un protagonista che ti dà del tuo sin dalla prima pagina come fa a non starti simpatico? Il libro in un aggettivo: fresco
10. Il segreto di Luca Ignazio Silone
letto tre o quattro volte, fa parte di quelle storie di ingiustizia volontariamente subite che di solito mi fanno imbestialire. Invece stavolta nasconde semplicemente un grande amore, e il pudore nel rivelare i sentimenti e spezzare le convenzioni. Il libro in un aggettivo: commovente.
Fra 3 minuti sono pronta a sconvolgere tutto (i libri non sono in ordine di preferenza, cmq

baci e buon lavoro
Xenia
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
- alfiere
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
- Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
- Contatta:
top ten....
In ordine assolutamente casuale (non uso neanche i numeri....)
# Lo strano caso del dottor Jeckill e mister Hyde, di R.L.Stevenson, un libro che fà molto meditare sulla condizione della società odierna, io l'ho trovato molto attuale.
# Il ciclo dei Robot, di I.Asimov, non puoi non apprezzare l'opera del'ideatore delle tre leggi della robotica...
# 1984, G.Orwell, una storia talmente attuale da far rizzare i capelli, esagero? Lo spero!
# Come un romanzo, di Pennac, primo libro di Pennac che ho letto (l'ho letto di recente), incominciando così a conoscere questo autore, portando a termine uno dei miei buoni propositi di questo 2003. Ti rammenta un sacco di buoni motivi per continuare a leggere e per invogliare la gente a leggere....
# Tre Cavalli, di Erri De Luca. Conosciuto grazie al sito di Marcoweb, l'ho letto e mi è piaciuto da matti.
# I promessi sposi, di A.Manzoni, nonostante tutte le cose che ci ricamano sopra a scuola (spaventandoti o peggio facendoteli odiare), rimane un'ottima storia d'amore, ricca di colpi di scena.
# Il piccolo principe servono commenti?
# Il tao dell'amore, I.Chang, un libro che ti insegna una nuova prospettiva dalla quale guardare una cosa naturale come il sesso...
# Oceano Mare, A.Baricco, scoperto grazie al bookcrossing, mi sono innamorato subito...
# Il dio del fiume, di W.Smith, (& il settimo papiro) un'altra splendida storia, magistralmente raccontata.
e tutti gli altri.....
Pace e prosperità!
# Lo strano caso del dottor Jeckill e mister Hyde, di R.L.Stevenson, un libro che fà molto meditare sulla condizione della società odierna, io l'ho trovato molto attuale.
# Il ciclo dei Robot, di I.Asimov, non puoi non apprezzare l'opera del'ideatore delle tre leggi della robotica...
# 1984, G.Orwell, una storia talmente attuale da far rizzare i capelli, esagero? Lo spero!
# Come un romanzo, di Pennac, primo libro di Pennac che ho letto (l'ho letto di recente), incominciando così a conoscere questo autore, portando a termine uno dei miei buoni propositi di questo 2003. Ti rammenta un sacco di buoni motivi per continuare a leggere e per invogliare la gente a leggere....
# Tre Cavalli, di Erri De Luca. Conosciuto grazie al sito di Marcoweb, l'ho letto e mi è piaciuto da matti.
# I promessi sposi, di A.Manzoni, nonostante tutte le cose che ci ricamano sopra a scuola (spaventandoti o peggio facendoteli odiare), rimane un'ottima storia d'amore, ricca di colpi di scena.
# Il piccolo principe servono commenti?
# Il tao dell'amore, I.Chang, un libro che ti insegna una nuova prospettiva dalla quale guardare una cosa naturale come il sesso...
# Oceano Mare, A.Baricco, scoperto grazie al bookcrossing, mi sono innamorato subito...
# Il dio del fiume, di W.Smith, (& il settimo papiro) un'altra splendida storia, magistralmente raccontata.
e tutti gli altri.....

Pace e prosperità!
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
ecco anche i miei 10
Giusto per non fare troppo il gradasso ecco anche i miei 10, così almeno ne saprete un po' più sul sottoscritto (o almeno sulle sue preferenze letterarie):
1) I promessi sposi di Alessandro Manzoni (letto tardi. all'epoca dell'università, ho potuto apprezzare completamente le sue raffinatezze narrative - Manzoni come Eisenstein?)
2) Il signore degli anelli di J. R. R. Tolkien (Tolkien è riuscito a creare un mondo completo, coerente e credibile ed in più la storia è raccontata superbamente)
3) Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta di Robert Pirsig (come impazzire per la filosofia, rinsavire e vivere felici girando gli States in moto: un "must" esistenziale molto vicino - ma senza caderci mai - alla "new-age")
4) Snow crash di Neal Stephenson ("il" cyberpunk lontano dal manierismo di Gibson e dagli standard un po' ripetitivi dei soci)
5) trilogia di Montale (Casino totale, Chourmo, Solea) di J.-C. Izzo (una Marsiglia nera ma incredibilmente piena di odori, sapori, suoni e anche di... colori)
6) Doctor Faustus di Thomas Mann (il più classico di tutti su filosofia e musica romantica)
7) Il mio Carso di Scipio Slataper (il libro non me lo ricordo neppure ma l'ho riletto 3 volte ad alta voce per riascoltarne la musicalità)
otto) Meridiano di sangue di Cormac McCarthy (splatterpunk western? odissea western? poesia western?)
9) Noi marziani di Philip K. Dick (il libro che spiega cosa davvero ci circonda: putrio, putrio...)
10) La zona morta di Stephen King (la sconvolgente banalità del bene)
I libri non sono in ordine di preferenza, ma del tutto casuale.
Se dovessi "essere" uno di essi - come nel thread Fahrenheit 451 - oggi sceglierei Meridiano di sangue.
A presto.
picard
1) I promessi sposi di Alessandro Manzoni (letto tardi. all'epoca dell'università, ho potuto apprezzare completamente le sue raffinatezze narrative - Manzoni come Eisenstein?)
2) Il signore degli anelli di J. R. R. Tolkien (Tolkien è riuscito a creare un mondo completo, coerente e credibile ed in più la storia è raccontata superbamente)
3) Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta di Robert Pirsig (come impazzire per la filosofia, rinsavire e vivere felici girando gli States in moto: un "must" esistenziale molto vicino - ma senza caderci mai - alla "new-age")
4) Snow crash di Neal Stephenson ("il" cyberpunk lontano dal manierismo di Gibson e dagli standard un po' ripetitivi dei soci)
5) trilogia di Montale (Casino totale, Chourmo, Solea) di J.-C. Izzo (una Marsiglia nera ma incredibilmente piena di odori, sapori, suoni e anche di... colori)
6) Doctor Faustus di Thomas Mann (il più classico di tutti su filosofia e musica romantica)
7) Il mio Carso di Scipio Slataper (il libro non me lo ricordo neppure ma l'ho riletto 3 volte ad alta voce per riascoltarne la musicalità)
otto) Meridiano di sangue di Cormac McCarthy (splatterpunk western? odissea western? poesia western?)
9) Noi marziani di Philip K. Dick (il libro che spiega cosa davvero ci circonda: putrio, putrio...)
10) La zona morta di Stephen King (la sconvolgente banalità del bene)
I libri non sono in ordine di preferenza, ma del tutto casuale.
Se dovessi "essere" uno di essi - come nel thread Fahrenheit 451 - oggi sceglierei Meridiano di sangue.
A presto.
picard
Fahrenheit 451
C'è un modo per vedere contemporaneamente tutti gli interventi su un thread in un'unica pagina?Liberliber ha scritto:Parto subito!
Nel frattempo ti consiglio di dare un'occhiata sotto 'Recensioni' all'argomento 'Fahrenheit 451: un gioco' dove ognuno ha scelto che libro sarebbe.
picard
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
non ne ho idea
cmq a un certo punto - e un'altra volta abbastanza verso la fine - qualcuno ha fatto una lista.

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Bene ecco la mia Lista
1) Il Piccolo principe - St. Eupery;
2) Le avventure di Marcoaldo - Calvino;
3) Le vie dei canti - Chatwin;
4) Chatwin - N. Shakesperare;
5) I fiumi scendevano a Oriente - G.Clark;
6) Donne - Bukowski;
7) Fiesta - Hemingway;
Germinal - Zola;
9) Uova fatali - Bulgakov;
10) Classi lavoratrici e classi socialmente pericolose - ???dimenticato
1) Il Piccolo principe - St. Eupery;
2) Le avventure di Marcoaldo - Calvino;
3) Le vie dei canti - Chatwin;
4) Chatwin - N. Shakesperare;
5) I fiumi scendevano a Oriente - G.Clark;
6) Donne - Bukowski;
7) Fiesta - Hemingway;

9) Uova fatali - Bulgakov;
10) Classi lavoratrici e classi socialmente pericolose - ???dimenticato
Anche per perdere bisogna sapersi battere- Jean Claude Izzo
Ci sono anch'io
Ecco la mia lista...solo 10, scelta difficile!!!
1) Siddharta di hermann Hesse (logico)
2) L' amante di Marguerite Duras, ne hanno fatto un pornosoft e non hanno capito niente
3)Harry Potter e la Pietra Filosofale della Rowling-è bello tornare bambini!
4) Paula di isabel Allende, inno all'amore e alla morte
5) Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley, perchè vorrei essere Morgana
6) Il Signore degli Anelli, basta questo libro per incatenarti alla lettura
7) Keep the Aspidistra Flying di Orwell- abbasso il dio denaro
Martha peake di Patrick Mcgrath-il fascino del romanzo gotico
9) la casa dipinta di Ken Follet
10) Se questo è un uomo di Primo Levi-perchè non possiamo dimenticare le vittime dell'Olocausto
Ciao
1) Siddharta di hermann Hesse (logico)
2) L' amante di Marguerite Duras, ne hanno fatto un pornosoft e non hanno capito niente
3)Harry Potter e la Pietra Filosofale della Rowling-è bello tornare bambini!
4) Paula di isabel Allende, inno all'amore e alla morte
5) Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley, perchè vorrei essere Morgana
6) Il Signore degli Anelli, basta questo libro per incatenarti alla lettura
7) Keep the Aspidistra Flying di Orwell- abbasso il dio denaro

9) la casa dipinta di Ken Follet
10) Se questo è un uomo di Primo Levi-perchè non possiamo dimenticare le vittime dell'Olocausto
Ciao
indagine:quali sono i vostri 10 libri preferiti?
......allora io ci provo a compilare la mia lista....
1- "il nome della rosa" di U.Eco perchè ha avuto la capacità di svegliare la mia fantasia e ho visto suoni e colori per davvero
2-"i malavoglia" di G.Verga per la descrizione della natura umana
3-"maria zef" di Paola Drigo l'ho letto che ancora andavo alle medie e mi è rimasto nel cuore per la durezza della storia(è la storia di una ragazzina stuprata"
4-"lo strano caso del dott.Jeckill e Mister Hyde" di R.L.Stevenson per la considerazione della doppia natura che puo esserci in ognuno di noi
5-"la ciociara" di A Moravia per il realismo e per la storia raccontata ai tempi della guerra che mi ricordano moltissimo le storie che mi raccontava mia nonna(lei quelle cose lì le ha vissute per davvero!)
6-"la chimera" di Sebastiano Vassalli la storia di una donna accusata di stregoneria mi interessa la storia medioevale
7-"la metamorfosi" di F. Kafka per le sensazioni a fior di pelle che mi ha saputo dare
8-"più grandi dell'amore" di D.Lapierre
dove viene narrata l'iniziale disorientamento dei medici davanti all'insorgenza della sindrome da immunodeficienza acquisita...perchè non riuscivano a fare diagnosi non sapevano a che malattia si trovavano davanti
9-"ah ah ah!"Doyle Roddy Paddy Clarke bello vivace dispettoso e irriverente come il ragazzino protagonista
10-"Bertoldo alla corte del re" S. Pezzetta per il linguaggio e per i personaggi
........e poi potrei continuare ma tu ne vuoi solo dieci!.............
1- "il nome della rosa" di U.Eco perchè ha avuto la capacità di svegliare la mia fantasia e ho visto suoni e colori per davvero
2-"i malavoglia" di G.Verga per la descrizione della natura umana
3-"maria zef" di Paola Drigo l'ho letto che ancora andavo alle medie e mi è rimasto nel cuore per la durezza della storia(è la storia di una ragazzina stuprata"
4-"lo strano caso del dott.Jeckill e Mister Hyde" di R.L.Stevenson per la considerazione della doppia natura che puo esserci in ognuno di noi
5-"la ciociara" di A Moravia per il realismo e per la storia raccontata ai tempi della guerra che mi ricordano moltissimo le storie che mi raccontava mia nonna(lei quelle cose lì le ha vissute per davvero!)
6-"la chimera" di Sebastiano Vassalli la storia di una donna accusata di stregoneria mi interessa la storia medioevale
7-"la metamorfosi" di F. Kafka per le sensazioni a fior di pelle che mi ha saputo dare
8-"più grandi dell'amore" di D.Lapierre
dove viene narrata l'iniziale disorientamento dei medici davanti all'insorgenza della sindrome da immunodeficienza acquisita...perchè non riuscivano a fare diagnosi non sapevano a che malattia si trovavano davanti
9-"ah ah ah!"Doyle Roddy Paddy Clarke bello vivace dispettoso e irriverente come il ragazzino protagonista
10-"Bertoldo alla corte del re" S. Pezzetta per il linguaggio e per i personaggi
........e poi potrei continuare ma tu ne vuoi solo dieci!.............