Il Perù a Brescia
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- Yucatan
- Re del Mare
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
- Località: Napoli/Perugia
- Contatta:
Il Perù a Brescia
Mi è arrivata la Circolare dell'associazione di Brescia sul Perù e dintorni. Può interessare?
CENTRO ITALIANO STUDI E RICERCHE ARCHEOLOGICHE PRECOLOMBIANE
25122 BRESCIA (ITALIA) - Via delle Grazie, 6
Tel. 0039 030 3773738 - 3773486 - Fax 0039 030 3773739 - Cod. Fisc. 98009960174
e-mail: cisrap@numerica.it
http://www.geocities.com/proyectonasca/
http://digilander.libero.it/MDAntonini/
a) Programma conferenze e attività marzo 2004
Sabato 6 marzo - ore 20,45 - Sala conferenze del Civico Museo di Scienze Naturali - Via Ozanam, 4
"Il centro cerimoniale di Cahuachi (Nasca): ultimi sviluppi della ricerca archeologica italiana nel Perù centro-meridionale"
Relatore: Dr. Giuseppe Orefici - Direttore del CISRAP, Direttore del "Proyecto Nasca".
Nel corso della conferenza saranno illustrati i risultati delle Campagne 2003 del Proyecto Nasca, durante le quali si è avviata la fase che prevede la valorizzazione della Gran Piramide e il successivo consolidamento delle strutture.
I lavori archeologici del 2003 si sono svolti con un cofinanziamento del Ministero Affari Esteri Italiano.
Ingresso libero
Sabato 13 marzo - ore 10 - Castello Sforzesco - Visita guidata alla mostra "Le culture del Perù, da Chavín agli Inca" (vedi punto d, Mostre).
Appuntamento alle ore 09,45 all'ingresso principale del Castello Sforzesco, in Piazza Castello.
Preghiamo i Soci che fossero interessati alla visita, di dare il proprio nominativo alla Segreteria del CISRAP entro l'8 marzo 2004.
b) Cena Sociale
Giovedì 11 marzo 2003 ore 20.30: Ristorante La Grotta- Vicolo del Prezzemolo, Tel. 030-44068.
Le prenotazioni devono pervenire presso la Segreteria del CISRAP entro il 7 marzo.
d) Congressi ed eventi
Perugia (Italia) 7, 8, 9 maggio 2004 : XXVI edizione del Convegno Internazionale di Americanistica
Nei giorni 7, 8, 9 maggio 2004 si terrà a Perugia (Italia) la XXVI edizione del Convegno Internazionale di Americanistica organizzato dal Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano”.
Il Convegno sarà articolato in differenti sessioni, ciascuna con temi specifici, oltre ad una sessione libera.
Nel sito http://www.amerindiano.org è possibile trovare le norme per l’iscrizione ed ogni altra informazione sul convegno.
La data di scadenza per l'iscrizione come relatore è il 28 febbraio 2004.
Mostre
Firenze - Palazzo Strozzi:15 novembre 2003- 22 febbraio 2004. Si sta concludendo la mostra "Perù, 3000 anni di capolavori", ideata, prodotta e realizzata da Firenze Mostre S.p.a. e curata da Antonio Aimi. Catalogo Electa.
Milano - Castello Sforzesco: 29 gennaio - 2 maggio 2004. "Le culture del Perù, da Chavín agli Inca". Si tratta di una mostra temporanea in cui si espone globalmente la collezione dell'arch. Federico Balzarotti, donata dopo la sua morte al Castello Sforzesco.
Parte delle opere pervenute, resterrano esposte permanentemente presso il Museo delle Arti Decorative fino al momento dell'apertura del Centro delle Culture. Il catalogo completo della collezione (Silvana editoriale) è curato da Antonio Aimi. Orario d'apertura: 09 - 17,30 escluso il lunedì. Ingresso libero.
(In data 13 marzo il CISRAP ha organizzato una visita guidata: vedi punto a).
e) Pubblicazioni e Informazioni bibliografiche
La biblioteca del Cisrap è stata integrata con nuove recenti pubblicazioni, di cui i Soci possono prendere visione negli orari stabiliti, presso la Sede di Via delle Grazie, 6-Brescia.
Ricordiamo che la biblioteca è aperta ai Soci dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18.
CENTRO ITALIANO STUDI E RICERCHE ARCHEOLOGICHE PRECOLOMBIANE
25122 BRESCIA (ITALIA) - Via delle Grazie, 6
Tel. 0039 030 3773738 - 3773486 - Fax 0039 030 3773739 - Cod. Fisc. 98009960174
e-mail: cisrap@numerica.it
http://www.geocities.com/proyectonasca/
http://digilander.libero.it/MDAntonini/
a) Programma conferenze e attività marzo 2004
Sabato 6 marzo - ore 20,45 - Sala conferenze del Civico Museo di Scienze Naturali - Via Ozanam, 4
"Il centro cerimoniale di Cahuachi (Nasca): ultimi sviluppi della ricerca archeologica italiana nel Perù centro-meridionale"
Relatore: Dr. Giuseppe Orefici - Direttore del CISRAP, Direttore del "Proyecto Nasca".
Nel corso della conferenza saranno illustrati i risultati delle Campagne 2003 del Proyecto Nasca, durante le quali si è avviata la fase che prevede la valorizzazione della Gran Piramide e il successivo consolidamento delle strutture.
I lavori archeologici del 2003 si sono svolti con un cofinanziamento del Ministero Affari Esteri Italiano.
Ingresso libero
Sabato 13 marzo - ore 10 - Castello Sforzesco - Visita guidata alla mostra "Le culture del Perù, da Chavín agli Inca" (vedi punto d, Mostre).
Appuntamento alle ore 09,45 all'ingresso principale del Castello Sforzesco, in Piazza Castello.
Preghiamo i Soci che fossero interessati alla visita, di dare il proprio nominativo alla Segreteria del CISRAP entro l'8 marzo 2004.
b) Cena Sociale
Giovedì 11 marzo 2003 ore 20.30: Ristorante La Grotta- Vicolo del Prezzemolo, Tel. 030-44068.
Le prenotazioni devono pervenire presso la Segreteria del CISRAP entro il 7 marzo.
d) Congressi ed eventi
Perugia (Italia) 7, 8, 9 maggio 2004 : XXVI edizione del Convegno Internazionale di Americanistica
Nei giorni 7, 8, 9 maggio 2004 si terrà a Perugia (Italia) la XXVI edizione del Convegno Internazionale di Americanistica organizzato dal Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano”.
Il Convegno sarà articolato in differenti sessioni, ciascuna con temi specifici, oltre ad una sessione libera.
Nel sito http://www.amerindiano.org è possibile trovare le norme per l’iscrizione ed ogni altra informazione sul convegno.
La data di scadenza per l'iscrizione come relatore è il 28 febbraio 2004.
Mostre
Firenze - Palazzo Strozzi:15 novembre 2003- 22 febbraio 2004. Si sta concludendo la mostra "Perù, 3000 anni di capolavori", ideata, prodotta e realizzata da Firenze Mostre S.p.a. e curata da Antonio Aimi. Catalogo Electa.
Milano - Castello Sforzesco: 29 gennaio - 2 maggio 2004. "Le culture del Perù, da Chavín agli Inca". Si tratta di una mostra temporanea in cui si espone globalmente la collezione dell'arch. Federico Balzarotti, donata dopo la sua morte al Castello Sforzesco.
Parte delle opere pervenute, resterrano esposte permanentemente presso il Museo delle Arti Decorative fino al momento dell'apertura del Centro delle Culture. Il catalogo completo della collezione (Silvana editoriale) è curato da Antonio Aimi. Orario d'apertura: 09 - 17,30 escluso il lunedì. Ingresso libero.
(In data 13 marzo il CISRAP ha organizzato una visita guidata: vedi punto a).
e) Pubblicazioni e Informazioni bibliografiche
La biblioteca del Cisrap è stata integrata con nuove recenti pubblicazioni, di cui i Soci possono prendere visione negli orari stabiliti, presso la Sede di Via delle Grazie, 6-Brescia.
Ricordiamo che la biblioteca è aperta ai Soci dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18.
Io sono stata alla mostra a Firenze. C'erano moltissimi oggetti (bellissimi!!!) esposti solo che dopo un pò ci siamo rotti perché non c'erano spiegazioni (a meno di prendere l'audioguida all'entrata, cosa che non ho fatto pensando che ci fossero delle spiegazioni scritte). Però ho imparato la differenza tra una bottiglia con ansa a ponte e una con ansa a staffa (cosa utilissima nella vita) senza però capire esattamente le rappresentazioni dipinte su di esse
grrr...

Se c'è soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è soluzione perché ti preoccupi?
(Aristotele)
Le poète est semblable au prince des nuées
Qui hante la tempête et se rit de l'archer;
Exilé sur le sol au milieu des huées,
Ses ailes de géant l'empêchent de marcher.
(Baudelaire, L'albatros)
(Aristotele)
Le poète est semblable au prince des nuées
Qui hante la tempête et se rit de l'archer;
Exilé sur le sol au milieu des huées,
Ses ailes de géant l'empêchent de marcher.
(Baudelaire, L'albatros)
- Yucatan
- Re del Mare
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
- Località: Napoli/Perugia
- Contatta:
lo so
Lo so! è davvero triste questa scelta espositiva che hanno fatto!
quando siamo andate Babette ed io, infatti, la ragazza della biglietteria ci ha ripetuto che era bene prenderla, la guida!
e vuoi qualche prestito dal catalogo della mostra.....
Il bello è che in alcune vetrine erano inserite lateralmente delle immagini Messicane, cioè di migliaia e migliaia di chilometri di distanza, con forse nessun contatto e non era per niente evidenziata la commistione assolutamente arbitraria che si stava operando!
quando siamo andate Babette ed io, infatti, la ragazza della biglietteria ci ha ripetuto che era bene prenderla, la guida!
e vuoi qualche prestito dal catalogo della mostra.....
Il bello è che in alcune vetrine erano inserite lateralmente delle immagini Messicane, cioè di migliaia e migliaia di chilometri di distanza, con forse nessun contatto e non era per niente evidenziata la commistione assolutamente arbitraria che si stava operando!
Ah si? Ecco vedi non me n'ero neanche accorta...Yucatan ha scritto:Il bello è che in alcune vetrine erano inserite lateralmente delle immagini Messicane, cioè di migliaia e migliaia di chilometri di distanza, con forse nessun contatto e non era per niente evidenziata la commistione assolutamente arbitraria che si stava operando!

Cmq sia, ora so che la prossima volta mi conviene prendere l'audioguida (anche se non è giusto, sono degli strozzini approfittatori...

Se c'è soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è soluzione perché ti preoccupi?
(Aristotele)
Le poète est semblable au prince des nuées
Qui hante la tempête et se rit de l'archer;
Exilé sur le sol au milieu des huées,
Ses ailes de géant l'empêchent de marcher.
(Baudelaire, L'albatros)
(Aristotele)
Le poète est semblable au prince des nuées
Qui hante la tempête et se rit de l'archer;
Exilé sur le sol au milieu des huées,
Ses ailes de géant l'empêchent de marcher.
(Baudelaire, L'albatros)
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- Yucatan
- Re del Mare
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
- Località: Napoli/Perugia
- Contatta:
Fonte inesauribile
Beh, non ci sono commenti da bresciani, però vedo che il 3d ha smosso un po' di notizie sull'argomento e mi fa piacere.
Grazie a Tierra, fonte inesauribile di notizie interessanti e, a quanto vedo, anche autore di un blog!
Le notizie sull'università italiana hanno fatto sanguinare la recente ferita "morattiana", però grazie al blog ho scoperto "libriamoci" e mi sono avventurata in un nuovo viaggio!
seguirò con piacere il tuo diario!
Sulla mummia non commento, la natura ha qualcosa di incredibile sempre in riserbo per noi!!
Invece inserisco la lettura di una amica che è andata alla mostra a Firenze, giusto per consolare:
i pezzi esposti nella mostra sono veramente molto belli, formidabili, l'unico appunto è sulla mancanza di didascalie e pure i testi
dell'auricolare erano magri assai, forse volutamente
, mi sono chiesta io, poichè l'esposizione era allestita e pensata per presentare gli oggetti come oggetti d'arte da gustare con approccio estetico prima di tutto. e su questo si potrebbe discutere una giornata intera!
ti abbraccio
Grazie a Tierra, fonte inesauribile di notizie interessanti e, a quanto vedo, anche autore di un blog!
Le notizie sull'università italiana hanno fatto sanguinare la recente ferita "morattiana", però grazie al blog ho scoperto "libriamoci" e mi sono avventurata in un nuovo viaggio!
seguirò con piacere il tuo diario!
Sulla mummia non commento, la natura ha qualcosa di incredibile sempre in riserbo per noi!!
Invece inserisco la lettura di una amica che è andata alla mostra a Firenze, giusto per consolare:
i pezzi esposti nella mostra sono veramente molto belli, formidabili, l'unico appunto è sulla mancanza di didascalie e pure i testi
dell'auricolare erano magri assai, forse volutamente


ti abbraccio
Mitica Yucatan!! che mi hai un pò tirata su... 

Se c'è soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è soluzione perché ti preoccupi?
(Aristotele)
Le poète est semblable au prince des nuées
Qui hante la tempête et se rit de l'archer;
Exilé sur le sol au milieu des huées,
Ses ailes de géant l'empêchent de marcher.
(Baudelaire, L'albatros)
(Aristotele)
Le poète est semblable au prince des nuées
Qui hante la tempête et se rit de l'archer;
Exilé sur le sol au milieu des huées,
Ses ailes de géant l'empêchent de marcher.
(Baudelaire, L'albatros)