Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)
rowling ha scritto:Per mancanza di senso dell'umorismo di qualcuno mi vedo costretto a cambiare il mio messaggio per non urtare la sua eccessiva sensibilità
Rowling sai cosa dicevano i latini...
"excusatio non petita, acusatio manifesta"
il mio post era una semplice risposta ma tu, fino a questo momento, non eri minimamente coinvolto...
e poi, perfavore, sarebbe carino se si perdesse questa pessima abitudine di modificare i post dopo che uno ha già risposto...si perde totalmente il senso della discussione.
nessuno ha ricordato "impossible mission 2"?
sono andato a vederlo cercando proprio un film d'azione con poca trama e scene rocambolesche, perché in certi momenti ci vogliono anche quelli, ma era talmente insulso e brutto che sarei uscito a metà primo tempo, se non fosse stato per il biglietto.
-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
Un'altra folgorazione!
Leggendo il messaggio di Fuocoblu, per qualche inspiegabile ragione, mi è venuto in mente che, nel mio personalissimo elenco dei film urendi, un posto d'onore va a "Vanilla Sky" (forse ho pensato a Tom Cruise e ho collegato ). Una colonna sonora bellissima, se si prendono i pezzi singolarmente, ma Cameron Crowe, a mio parere, ne ha fatto una macedonia musicale molto pretenziosa e mal riuscita (vabbè che nasce critico, però... ).
Soundtrack a parte, il film mi è proprio parso sgradevole, vorrei vedere "Apri gli occhi" di Amenabar, film di cui "Vanilla Sky" è il remake, per fare un paragone.
Ero fortunato ad avere ancora mia madre che, occupandosi di me, mi permetteva di protrarre l'adolescenza. Molto fortunato. Ero nato con la camicia: tanto valeva che me la stirasse. (Il conto dell'ultima cena-Andrea Pinketts)
"Sono un clown e faccio raccolta di attimi." (Opinioni di un clown, Boll)
Non metterei Vanilla sky tra i brutti brutti brutti, anche se c'era qualcosa che non mi quadrava, ma non sono riuscito a capire cosa.
-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
Kiarina ha scritto:vorrei vedere "Apri gli occhi" di Amenabar
Non te lo consiglio
Io l'ho visto perchè un'amica spagnola me ne aveva parlato benissimo, e l'ho trovato inutilmente arzigogolato (narrativamente) nonchè sconclusionato...
Diciamo che mi ha ricordato un po' David Lynch, del genere io fo' quel che voglio con la trama, tanto qualcuno che ci perderà la testa a trovare una spiegazione sicuramente c'è...
Però se non sbaglio a te Lynch piace
Insomma non mi meraviglia che Vanilla Sky sia persino più brutto...
Frine, tutti i film che nominiamo non si possono toccare?
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
Mi riferisco a Fratello dove sei o altri che ho citato.
Sia inteso, non è detto in tono polemico ma ironico.
Sai, mi vogliono cacciare dal forum.....
Ciao!
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
Frine non è una polemica, la mia
Non fa niente dai, non creiamo polemiche sterili.
Ciao e non importa se non l'hai capita!:D
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
un film che mi ha deluso...anzi, sinceramente (non mi vergogno) non ne ho capito il senso é "Lost in translation" ("L'amore tradotto" di Sofia Coppola) e mi sono pure stupita del fatto che l'abbiano pure premiato!
mah...no comment!
Uh, mi è venuto in mente un altro film da lancio del televisore dalla finestra: "Il tè nel deserto" di Bertolucci...
Aggiungo anche il recentissimo "The Passion": sulla poltrona del cinema sono diventata un'abilissima contorsionista.
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
Kiarina ha scritto:vorrei vedere "Apri gli occhi" di Amenabar
Miss Piggott ha scritto:Non te lo consiglio ... Diciamo che mi ha ricordato un po' David Lynch
infatti! e per questo io lo consiglio a tutti quelli che hanno trovato qualcosa di strano in VanillaSky: "Apri gli occhi" è esattamente quello che dev'essere, un incubo ad occhi aperti, una realtà ad occhi chiusi... è un continuo rimbalzare da una verità all'altra, alla fine sembra di perdersi, ed è esattamente quello che accade al protagonista della storia. sicuramente non è appiattito come il remake americano... del resto gli americani hanno rimontato "C'era una volta in America" in ordine cronologico sennò il pubblico non seguiva la storia.....
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan) MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea) Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla) Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
ops ha scritto:ti posso però scrivere una lunga lista di persone che non hanno capito nulla del film...
questo non vuol dir molto... potrei controbattere con i commenti della critica, io parlavo di emozioni e l'emozioni sono uniche... ognuno ha le sue e se un film riesce a parlare alle emozioni beh per me non è poca roba, chiaramente è una semplice opinione "emozionale"
Con colpevole ritardo segnalo qualche filmaccio che proprio non mi è andato giù.
Innanzitutto Hulk, che è riuscito a farmi addormentare nel bel mezzo del film nonostante sullo schermo i personaggi si menassero di brutto. Poi non mi sono piaciuti "La ragazza con l'orecchino di perla" ma anche"La lega degli uomini straordinari" (non che mi aspettassi granchè, mail fumetto è delizioso). Pollice verso anche per "Peter Pan" e "La sottile linea rossa" (altra solenne dormita ) mentre sono tra quelli cui Amnesia non è dispiaciuto, soprattutto la prima parte.
Sicuramente mi verranno in mente altri orrori (e magari vi racconterò di quando ho visto "Le barzellette" aggratis )...
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)La mia Wishlist
Ringraziando la sottigliezza critica e le raffinate scelte cinematografiche di Rodolfo II, che ha scritto
Hulk, che è riuscito a farmi addormentare nel bel mezzo del film nonostante sullo schermo i personaggi si menassero di brutto
, volevo dire che a me Lost in Translation personalmente è piaciuto parecchio, ed in effetti l'unica cosa di cui mi stupisco è che l'eccezionale Bill Murray non sia stato premiato anche con l'Oscar! L'efficacia con cui il film riusciva a rendere lo straniamento ed il senso di smarrimento di chi soggiorna im in paese straniero senza capire una parola di quello che dice la gente che ti sta intorno; ma anche la solitudine che può instaurarsi tra le mura domestiche e l'incomunicabilità persino con le persone che ti stanno più vicino (come accade sia a murray con sua moglie, sia a Scarlett Johansson con il marito), ed il senso di ritrovata sicurezza non appena si incontra qualcuno con cui condividere delle emozioni, mentre tutto il resto pian piano scompare (o perlomeno perde gradualmente d'importanza); tutto questo, più altre cose che sarebbe troppo lungo scrivere, secondo me rendono il film molto coinvolgente. Ha ragione Zoe, è questione di emozioni (poi Murray è eccezionale!).
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)