facciamo tornare Darwin a scuola...

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
Guardiano Cieco
Corsaro Rosso
Messaggi: 598
Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
Località: Tortona
Contatta:

Messaggio da Guardiano Cieco »

DNA75 ha scritto
hai mai provato a leggere i libri di cavalli-sforza sulla componente genetica dell'evoluzione della lingua?
No... :oops: Però sarei felice se mi consigliassi qualche titolo...Grazie anticipate!! :D
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
Avatar utente
phacops
Mozzo
Messaggi: 69
Iscritto il: mar mar 02, 2004 8:51 am
Località: Torino

Messaggio da phacops »

matteo-anceschi ha scritto:Vi ricordo che le leggi della meccanica di Newton sono rimaste valide per due secoli: PECCATO che fossero sbagliate, almeno stando a sentire la teoria della relatività (che è peraltro una TEORIA anch'essa). Piccolo particolare: sebbene tutti osanniamo la teoria della relatività, vi invito a ricordare che a scuola (ad esempio alle superiori) le leggi di Newton sono date per vere,
:eyes: Non ne sono sicuro, ma non credo esista un solo scienziato disposto a dire che la fisica newtoniana è sbagliata! Le leggi della meccanica di Newton non sono spiegate solo nelle scuole superiori, quasi fosse un retaggio di una scuola polverosa e ottocentesca,ma costituisce un grosso blocco di insegnamento in tutte le facoltà scientifiche. La Relatività Generale ha “soltanto” inglobato la fisica classica, la quale ne costituisce un caso particolare (e cioè l’ambito delle bassissime velocità che è quello del mondo in cui viviamo). Insomma Einstein non ha ucciso Newton ma se lo è mangiato e nonostante la Relatività Generale le mele continua a cadere dall’alto verso il basso.

Per quanto riguarda l’evoluzione la questione è al contempo parecchio complessa e indiscutibilmente semplice.
Complessa, molto complessa, nei dettagli che sono oggetto di accesissime discussioni. Le lacune, è vero, sono molte, ma questa è la regola in ambito scientifico, ed è condizione essenziale affinché la ricerca possa continuare ed andare sempre più nel dettaglio.
Semplice perché l’evoluzione in ambito scientifico non è messa minimamente in discussione (esattamente come l’esistenza della gravità). Esiste una base minima condivisa che unisce anche i più acerrimi nemici che si scannanno da decenni nell’ambito delle teorie evoluzionistiche e che si può grossolanamente sintetizzare così:
tutta la vita, compresa la vita umana, si è evoluta nel corso degli ultimi quattro miliardi di anni a partire da uno o da pochi antenati, questo processo è completamente naturale, nessuna mano divina ha messo lo zampino nel processo in un modo o in un altro. Il caso ha svolto un ruolo decisivo, la grande macchina dell’evoluzione non ha intento ne scopo.

La questione di Darwin a scuola non ha certo sullo sfondo le lotte tra Neodarwinisti, Ultradarwinisti, Sintesi Moderna o altro, bensì, come già ricordato più su da DNA75, questioni politico-religiose che nulla hanno a che vedere con il dibattito scientifico. Questa tra l’altro è una storia già vista, negli USA tra la fine degli anni sessanta e la metà degli ottanta (secolo scorso) in diversi stati “alcune sette protestanti hanno cercato di imporre per legge il divieto di insegnare nelle scuole la teoria di Darwin”. A inaugurare questa battaglia è il processo Scopes nel 1925 in Tennessee.
matteo-anceschi ha scritto: Sinceramente ho molta paura di dei dogmatici nella scienza
Concordo pienamente! Personalmente però ne faccio una questione più ampia. Ho molta paura dei dogmatici e dei dogmi in qualsiasi ambito.
Immagine NOLIMPIADI

"Un uomo deve leggere di tutto, un poco o quel che può, da lui non si pretenda più di tanto, vista la brevità delle vite e la prolissità del mondo."
José Saramago - L'anno della morte di Ricardo Reis
Avatar utente
matteo-anceschi
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: lun nov 04, 2002 3:03 pm
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da matteo-anceschi »

phacops ha scritto:Non ne sono sicuro, ma non credo esista un solo scienziato disposto a dire che la fisica newtoniana è sbagliata! Le leggi della meccanica di Newton non sono spiegate solo nelle scuole superiori, quasi fosse un retaggio di una scuola polverosa e ottocentesca,ma costituisce un grosso blocco di insegnamento in tutte le facoltà scientifiche. La Relatività Generale ha "soltanto" inglobato la fisica classica, la quale ne costituisce un caso particolare (e cioè l'ambito delle bassissime velocità che è quello del mondo in cui viviamo). Insomma Einstein non ha ucciso Newton ma se lo è mangiato e nonostante la Relatività Generale le mele continua a cadere dall'alto verso il basso.
Beh su questo sono ragionevolmente sicuro (mi verrebbbe da togliere ragionevolmente ma vabbè). Non voglio annoiare qui i presenti su un argomento che non è quello del thread, per cui magari se sei curioso (o se solo vuoi sentire come la penso) allora sentiamoci via PM o altro, però quello che ti posso dire è che rimango convinto di quello che ho scritto (poi ovviamente potrei sbagliarmi).
phacops ha scritto: Semplice perché l'evoluzione in ambito scientifico non è messa minimamente in discussione (esattamente come l'esistenza della gravità). Esiste una base minima condivisa che unisce anche i più acerrimi nemici che si scannanno da decenni nell'ambito delle teorie evoluzionistiche e che si può grossolanamente sintetizzare così:
tutta la vita, compresa la vita umana, si è evoluta nel corso degli ultimi quattro miliardi di anni a partire da uno o da pochi antenati, questo processo è completamente naturale, nessuna mano divina ha messo lo zampino nel processo in un modo o in un altro. Il caso ha svolto un ruolo decisivo, la grande macchina dell?evoluzione non ha intento ne scopo.
Vorrei fare qui un'osservazione su una precisazione sottile, che magari non verrà condivisa quasi da nessuno.
Alcune tue frasi sono condivisibili, per quello che riguarda lo stato attuale della conoscenza scentifica; però la validità scientifica delle teorie non credo debbe essere inferita dalla comunanza di vedute.
Cerco di chiarire: i più acerrimi nemici che si scannano, lo fanno sempre all'interno dell'evoluzionismo darwiniano; è chiaro quindi che tutte le teorie di una minima consistenza numerica e mediatica nell'ultimo secolo condividono queste affermazioni: questo perchè è la teoria che è basilarmente la stessa, non perchè sono teorie che dicono cose diversissime ma concordano tutte su queste considerazioni.
phacops ha scritto: La questione di Darwin a scuola non ha certo sullo sfondo le lotte tra Neodarwinisti, Ultradarwinisti, Sintesi Moderna o altro, bensì, come già ricordato più su da DNA75, questioni politico-religiose che nulla hanno a che vedere con il dibattito scientifico. Questa tra l?altro è una storia già vista, negli USA tra la fine degli anni sessanta e la metà degli ottanta (secolo scorso) in diversi stati "alcune sette protestanti hanno cercato di imporre per legge il divieto di insegnare nelle scuole la teoria di Darwin". A inaugurare questa battaglia è il processo Scopes nel 1925 in Tennessee.
Beh diciamo così: dato che la collaborazione nella scienza è la cosa migliore, allora uniamoci per capire meglio e fare capire a tutti.
Tu da parte tua fai bene a ricordare che il Darwinismo pone problemi nei rapporti con le religiosità e che quindi un suo insegnamento va valutato solo per la validità scientifica di quello che prova e delle sue predizioni.
Io (dato che collaboro) ho scritto per fare sentire l'altro lato della questione...quello di chi semplifica e assolutizza il darwinismo, e riconduce la teoria di Darwin dell' "evoluzione della specie " come l'unica realtà scientifica possibile.
Siccome su questo seguo Popper, dico che anche se la paleontologia è verificabile solo difficilmente, dobbiamo comunque ritenere vera la teoria più plausibile (in questo caso il darwinismo in senso lato) solo finchè non verrà falsificata.


Ciao,
Matteo
"Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" (A. Einstein)
"Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" (L. Wittgenstein)
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto" (J.L.Borges)
La mia pagina utente su Wikipedia
Avatar utente
DNA75
Corsaro Rosso
Messaggi: 624
Iscritto il: gio set 18, 2003 11:26 am
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DNA75 »


Per Guardiano Cieco


ecco i libri scritti da cavalli sforza (mi scuso del ritardo ma non ho letto il messaggio prima!):

Chi Siamo - La Storia Della Diversità Umana (con F. Cavalli-Sforza), 1993, Milano: Mondadori;
Geni, Popoli e Lingue, 1996, Milano: Adelphi; questo è quello che citavo io
La Scienza della Felicità (con F. Cavalli-Sforza); Milano: Mondadori.

ciao
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

Inevitabilmente in questa discussione stiamo parlando di teorie, della loro validità. Vorrei mettere di nuovo l'accento sull'importanza epistemologica del Darwinismo nell'italica didattica. Credo che a scuola non si debba puntare alla verità, ma alla storia della verità, una storia che ha delle radici e delle diramazioni secondarie, un suo ordine cronologico e delle priorità. Credo quindi che alle medie sia più importante insegnare Newton piuttosto che Einstein, partire da Aristotele per arrivare a Galilei.
Matteo ha scritto:le leggi di Newton sono date per vere, punto e basta, ed epistemologicamente questo è grave
Uhm... Sì. Da studente universitario sono d'accordo, ma mi chiedo: i ragazzi sono pronti ad affrontare uno studio critico della scienza? E a partire da quale classe?
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
matteo-anceschi
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: lun nov 04, 2002 3:03 pm
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da matteo-anceschi »

Akela ha scritto:nevitabilmente in questa discussione stiamo parlando di teorie, della loro validità. Vorrei mettere di nuovo l'accento sull'importanza epistemologica del Darwinismo nell'italica didattica. Credo che a scuola non si debba puntare alla verità, ma alla storia della verità, una storia che ha delle radici e delle diramazioni secondarie, un suo ordine cronologico e delle priorità. Credo quindi che alle medie sia più importante insegnare Newton piuttosto che Einstein, partire da Aristotele per arrivare a Galilei.
Verissimo, mi trovi d'accordo. :)
Come ho più volte sottolineato sopra, la maggior parte delle cose che ho scritto erano per un dialogo inter nos...dopodichè, ritengo più che giusto che appunto a scuola si insegni Newton eccetera, andando per gradi.
Mi piacerebbe solo che, almeno alle superiori quando le persone sono ormai grandicelle o quasi, si dicesse loro quali cose sono teorie e quali cose sono verità assodata, tutto qua.
Akela ha scritto: Da studente universitario sono d'accordo, ma mi chiedo: i ragazzi sono pronti ad affrontare uno studio critico della scienza? E a partire da quale classe?
Uhm beh a occhio e croce, data la mia orripilante conoscenza in materia pedagogica, direi che (come accennato sopra) fino alle superiori non credo sia granchè fattibile affrontare un minimo studio critico della scienza. Comunque, tra il tutto e il niente credo sia possibile una via di mezzo, ad esempio (come ho detto sopra, ma secondo me esistono anche un sacco di altri modi) insegnare una cosa e fare capire ai ragazzi che non è verità rivelata, anche solo con una frase..poi non c'è bisogno di mettersi lì e districare lo scibile umano, ovviamente. Essenzialmente quindi mi trovi concorde :)

Ciao,
Matteo
"Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" (A. Einstein)
"Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" (L. Wittgenstein)
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto" (J.L.Borges)
La mia pagina utente su Wikipedia
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Il problema e' che oggi la situazione nelle scuole e' tremenda, peggiora in maniera esponenziale di anno in anno... i ragazzi delle superiori hanno un livello bassissimo, pensa che in anni avanzati delle superiori fanno ancora errori grammaticali nei temi (e ti parlo di e con gli accenti e a con l'acca) e i prof non danno insufficienze altrimenti dovrebbero dare 3 a 3/4 della classe e bocciare tutto (e, conoscendo dei professori e avendo un fratello in seconda superiore che prende degli 8 scandalosi, so che quando lo fanno chiudono le sezioni e qualcuno resta senza lavoro...)... ah, tra l'altro loro sanno benissimo queste cose, e ne approfittano (in parecchie scuole, spero solo della mia zona, ma non lo so mica, gli studenti tengono i cellulari accesi, si alzano per andare a parlare, praticamente i primi due anni di superiori sono spesi per tentate di "addomesticarli" almeno un po')... ora, in una situazione di questo tipo pensate che il discorso di cui sopra sia applicabile? Sarebbe bello, ma ci credo poco...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

in classe di mio fratello (4° superiore) le ragazze hanno appeso i poster di David Beckham.... :shock:
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

gli studenti tengono i cellulari accesi, si alzano per andare a parlare, praticamente i primi due anni di superiori sono spesi per tentate di "addomesticarli" almeno un po'
in classe di mio fratello (4° superiore) le ragazze hanno appeso i poster di David Beckham....
:shock: :shock: :shock:
Queste cose non erano nemmeno lontanamente pensabili nel mio liceo ai miei tempi... e guardate che non sono andata a scuola nel Paleozoico!!
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Beauty, io sono un '79, ho un fratello dell'82, uno dell'88 e un padre che insegna in una scuola superiore (istituto per geometri)... ho visto proprio la degenerazione (tra l'altro motivi gravi sono i genitori che tendono a proteggere sempre i figli, anche quando i loro figli vengono sgamati in bagno strafatti... poi una cosa che racconto sempre e' di un prof che ha diviso due che si picchiavano e i genitori di quello che ha attaccato rissa lo volevano denunciare per violenza per aver messo le mani sul loro figlio, e' assurdo!! E le scuole che per avere studenti promuovono di tutto, e in quelle in cui tentano di bocciare un po' saltano le cattedre o vengono tolti i fondi...)... :(
Una delle ultime volte che sono tornato a casa mio fratello mi ha raccontato che tiravano il prosciutto sul soffitto e lasciavano le macchie di grasso (e nella classe dell'altro fratello c'era uno che lanciava aerei di carta incendiati ai prof, e una volta hanno pure tirato un banco da una finestra del terzo piano... e se vi sembra assurdo, beh, non e' neanche la scuola piu' "violenta" della zona!!!)...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

Beh, io mi sono diplomata nel 2000, ma queste cose non succedevano!! Tra mio fratello che fa il 4° e mio padre che insegna in una scuola superiore non ti saprei dire chi tra i due racconta le cose più assurde che capitano a scuola!!! :shock:
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

Ragazzi, a me fa paura anche la rapidità di queste degenerazioni (perché questo termine usato da Tane calza veramente a pennello, purtroppo)... sono cose che mi preoccupano parecchio, e mi chiedo pure a che punto arriveremo quando saranno i nostri figli ad andare a scuola... :roll:
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

mah non so, come al solito le genaralizzazioni mi lasciano perplessa...io ad esempio potrei portare esempi diametralmente opposti: io sono del '69 diplomata quindi nell'88; mia figlia è dell'89 e frequenta la prima in un liceo artistico. quello che vedo è che "ai miei tempi" (:lol: ) o quanto meno nella mia scuola c'era molto più permissivismo e "rilassatezza", non si vedevano voti inferiori al quattro e per quelle verifiche ( che noi chiamavamo ancora "compiti in classe" :mrgreen: ) dove lei prende magari un 6 risicato io avrei preso almeno un 8 abbondante; e andando a parlare con gli insegnanti è evidente una maggior rigidezza e severità di questi, rispetto ai miei vecchi prof.
tutto ciò solo per dire che magari non è poi una questione di tempi, ma solo di singolo contesto :D
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

le bambine in PRIMA ELEMENTARE si scannerebbero l'un l'altra pur di avere gli elogi delle maestre....
Queste sono le parole di una mia cuginetta di 8 anni:
"Ieri S. ha finito il compito prima di me. si è alzata, è passata vicino a me e mi ha detto piano Ti Ho Fregato" non potevo crederci..... :shock:
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Beauty, ho una mia teoria un po' cinica... se questi ragazzi continuano a fare i beoti e a crescere nel vuoto (e tra l'altro alla societa' fa bene, cosi' diventano dei consumatori completamente anestetizzati e manipolabili... e, non per fare il fatalista, ma il sesso precocissimo e l'uso di droghe generalizzato e' una cosa ormai abbastanza reale e che viene comoda in questo senso, rincoglionendo tutto e tutti...) credendo che tutto gli sia dovuto... beh, arrivera' qualcuno dai paesi piu' poveri, qualcuno che sa cosa vuol dire stare male e che si fa un mazzo tanto se gliene viene data la possilita'... in fondo sono gia' successe... poi c'e' sempre chi non rientra in questi schemi, c'e' chi cambia e cresce, pero' la media mi sembra sconfortante (un discorso che ultimamente ogni tanto viene fuori... guardate Top Girl, giornale per le 14/16enni e ditemi se non rabbrividite...)... ah, per inciso, credo che la colpa piu' grossa sia delle famiglie, e non vado a luoghi comuni, tra genitori e figli non ci puo' essere un rapporto basato a "fai quello che vuoi-tieni i soldi-basta che non rompi"...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

Tane, hai perfettamente ragione... sottoscrivo tutto quanto hai detto e soprattutto quel
credo che la colpa piu' grossa sia delle famiglie
che per me non è un luogo comune, ma un dato di fatto.
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

ragazzi, scusate se insisto, ma state dicendo le stesse cose che dicevano 20 anni fa', nei VUOTISSIMI ANNI '80, dove il sesso era ancora più precoce di oggi e dove le droghe abbondavano esattamente come adesso, e dove il mito del consumismo ha toccato le sue vette più alte. io non vedo veramente nulla di nuovo.
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

Forse perché non ci ricordiamo cos'è successo nei vuotissimi anni '80 e non ce ne siamo resi conto, visto che eravamo piccoli...
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

Un momento :stop!: io non sto dicendo che ieri era meglio di oggi.... voglio solo dire che sono cambiate un po' di cose... :yes!:
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Io negli anni '80 facevo le elementari. Anche i piu' bulli di noi quando vedevano qualcuno in divisa o dei ragazzi piu' grandi se la facevano sotto, giusto o meno che fosse... qualche anno fa sono andato a prendere mio fratello a scuola, un gruppo di ragazzini (numeroso) che non avranno avuto neanche 10 anni dal pulmino, dopo aver visto un carabiniere, ha iniziato ad insultarlo. Inoltre spessissimo capita che per strada gruppetti di ragazzini si mettano ad insultare qualcuno tanto per fare, anche se grande e grosso... magari sono sfortunato io che incappo in certe cose, pero' a me sembra che una certa degenerazione ci sia...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Rispondi