ieri sera ho visto e stasera guardo...
Moderatori: Gjko, etnagigante
- orsomarso2
- Re del Mare
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: dom mag 23, 2004 11:07 pm
- Località: L'Aquila
- beauty
- Olandese Volante
- Messaggi: 2460
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
- Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
- Contatta:
Orso, posso dirti che il lieto fine è praticamente scontato...
Ma nonostante questo resta un film molto carino con qualche spunto veramente brillante
Tipo la famosa battuta con cui ho riso tanto ieri è la seguente.
Lui, rabbino in cerca di fidanzata, esce con una bellissima giornalista in carriera.
Ad un certo punto della cena lui le chiede: "Ma tu ti scrivi da sola i tuoi articoli?"
Lei: "Sì... non mi fido degli altri. E tu, ti scrivi i tuoi sermoni?"
Lui: "Scarico da internet... www.diotiparla.com"
Sarà una stupidaggine oltre ogni limite, ma il modo con cui è stata detta mi ha fatto morire!!!!

Mi mette diotiparla come link... ma ovviamente non esiste, almeno in italiano! 
Ma nonostante questo resta un film molto carino con qualche spunto veramente brillante
Lui, rabbino in cerca di fidanzata, esce con una bellissima giornalista in carriera.
Ad un certo punto della cena lui le chiede: "Ma tu ti scrivi da sola i tuoi articoli?"
Lei: "Sì... non mi fido degli altri. E tu, ti scrivi i tuoi sermoni?"
Lui: "Scarico da internet... www.diotiparla.com"
Sarà una stupidaggine oltre ogni limite, ma il modo con cui è stata detta mi ha fatto morire!!!!
- Guardiano Cieco
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
- Località: Tortona
- Contatta:
ero al cinema: ho visto "Nudisti per caso", commedia francese sul naturismo discreta ma non particolarmente esaltante, tranne per le forme dell'avvenente vicina di casa della protagonista, e per qualche corpo dalle forme ruspanti (abbasso il silicone!). Saranno contente anche le spettatrici, visto che nel film c'è una parata di piselli (di cui decisamente equino!) e di nudi maschili frontali. 
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
guardiano, anchio l'ho visto...deliziosa la simil comedia nerastra inglese!!!!! 
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- orsomarso2
- Re del Mare
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: dom mag 23, 2004 11:07 pm
- Località: L'Aquila
- zoe
- Olandese Volante
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
- Località: nel mio mondo
- Contatta:
Diabolik -Bava
Questa sera spero di vedere Diabolik di Mario Bava sulla sette alle 21.00
I pareri dei critici sono parecchio contrastanti. Kesich lo defii uno dei film più stupidi degli anni sessanta, Mereghetti mette l'accento sulle splendide musiche di Morricone e film tv invece mi invoglia una cifra a non perderlo:
Film di culto diretto con estro visonario da Mario Bava e ispierato al celebre fumetto delle sorelle Giussani. Le scenografie che evocano la pop - art
e la struttura "iterativa", senza una vera e propria coerenza narrativa, ne fanno un opera sperimentale
I pareri dei critici sono parecchio contrastanti. Kesich lo defii uno dei film più stupidi degli anni sessanta, Mereghetti mette l'accento sulle splendide musiche di Morricone e film tv invece mi invoglia una cifra a non perderlo:
Film di culto diretto con estro visonario da Mario Bava e ispierato al celebre fumetto delle sorelle Giussani. Le scenografie che evocano la pop - art


My Wish List
Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -
Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
- fuocoblu
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
- Località: Milano
- Contatta:
se è quello che ho intravisto dormicchiando sul divano in un freddo pomeriggio d'inverno (e non credo ci siano DUE film su diabolik) temo di dover concordare con Kesich.
Però diabolik è diabolik, e un fan non può perdersi questa

Però diabolik è diabolik, e un fan non può perdersi questa
opera sperimentale
-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
- claudia1964
- Re del Mare
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: mar ago 05, 2003 8:02 am
- Località: civitanova marche
Sabato scorso sono andata ad una rassegna di film gialli italiani degli anni 1970 organizzata da dei cinefili della mia città (miei amici, che mi hanno ...quasi supplicato di partecipare per fare numero!!).
Ho visto un thriller di un tale regista veneziano, presente, Aldo Lado mi pare si chiami così, dal titolo "Chi l'ha vista morire" del 1972. La storia era ingarbugliata, con tutta una serie di sospetti assassini che non ci si capiva niente. Invece la sera dopo ho visto un film di Pupi Avati del 1976, "la casa dalle finestre che ridono", che avevo visto più di una volta e che secondo me è proprio un bel film.
Devo dire che i gialli degli anni 70 erano in generale bellini!!
Ho visto un thriller di un tale regista veneziano, presente, Aldo Lado mi pare si chiami così, dal titolo "Chi l'ha vista morire" del 1972. La storia era ingarbugliata, con tutta una serie di sospetti assassini che non ci si capiva niente. Invece la sera dopo ho visto un film di Pupi Avati del 1976, "la casa dalle finestre che ridono", che avevo visto più di una volta e che secondo me è proprio un bel film.
Devo dire che i gialli degli anni 70 erano in generale bellini!!
- orsomarso2
- Re del Mare
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: dom mag 23, 2004 11:07 pm
- Località: L'Aquila
- zoe
- Olandese Volante
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
- Località: nel mio mondo
- Contatta:
Re: Diabolik -Bava
è piaciuto molto anche a me. Ho trovato splendida la fotografia e i due fratellini. Lui poi, il bimbo, mi è piaciuto tantissimo. Meno, molto meno, il bimbo che faceva la parte del ragazzino rapito. Non mi è piaciuto proprio per niente. Mi faceva anche un pò antipatia.Orsomarso ha scritto:Io Non Ho Paura. DAvvero un bel film
Abatantuono fantastico e odioso tanto. (mi si è stretto lo stomaco quando lui si rende conto che avrebbe dovuto dormire incamera insieme
Se si fossero risparmiati l'happy end... forse mi sarebbe piaciuto molto, ma molto di più! (ma la pubblicità alla nestle?...)


My Wish List
Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -
Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
da noi ogni anno fanno un rassegna in cui danno, gratis o pseudogratis, film vecchi più o meno conosciuti... in quell'occasione una mia amica ha visto questo film e se la rideva perché era una cosa assurda e sconosciutissima... mentre da quella volta ne ho sentito parlare più volte, e pure bene! Sarà che non so niente e che frequento gente che non sa una ma..a?"la casa dalle finestre che ridono"
- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
"La casa dalle finestre che ridono" e' assolutamente inquietante... io l'ho visto insieme ad un mio compagno di casa e ci ha lasciato addosso un'ansia... e si' che di quei film io ne ho digeriti molti... e' fatto proprio bene, con tutti quei "tipi da paese" che parlano in dialetto e l'angoscia che cresce piano piano mentre neanche te ne accorgi e intuisci segreti nascosti...
Tra l'altro quel film (e molti altri di quel genere "gotico italiano" degli anni '70) all'estero sono considerati dei miti, qua da noi invece sono misconosciuti...
(Silvia, a quella rassegna io ci devo venire
!!)
Tra l'altro quel film (e molti altri di quel genere "gotico italiano" degli anni '70) all'estero sono considerati dei miti, qua da noi invece sono misconosciuti...
(Silvia, a quella rassegna io ci devo venire
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- zoe
- Olandese Volante
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
- Località: nel mio mondo
- Contatta:
Purtroppo è passato molto da quando ho visto "La casa dalle finestre che ridono" ... e non mi spiacerebbe a fatto rivederlo. Ricordo che il senso di inquietitudine mi accompagnà per tutto il film in particolare la scena finale (che per ovvi motivi tralascio). E mi posso solo immaginare l'effetto che può aver suscitato alla sua uscita..
sapevate che la sceneggiatura è opera di M.Costanzo?
sapevate che la sceneggiatura è opera di M.Costanzo?


My Wish List
Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -
Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Beh, inquietante il film e' inquietante (come dicevo sopra), pero' ad un certo punto la fine ce la si aspetta (o almeno io me la aspettavo)... ho trovato molto piu' inquietanti dei momenti precedenti rispetto al finale che non mi pare aFfatto ;oP cosi' trascendentale...
Ah, per quello che mi risulta Costanzo ha partecipato si' alla sceneggiatura, pero' non e' esattamente "roba sua"...
Ah, per quello che mi risulta Costanzo ha partecipato si' alla sceneggiatura, pero' non e' esattamente "roba sua"...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
Ah, ma perché la mia amica pensa sempre per ste cose gli altri sono delle pigne e non vengono mai (e devo darle atto che, viste le persone che frequentavamo, aveva un po' ragione) e non mi ha avvertito? 
(meno male che quest'anno mi ha chiamato per andare a vedere Solaris versione originale in russo sottotitolato in italiano che era parecchio figo!)
(meno male che quest'anno mi ha chiamato per andare a vedere Solaris versione originale in russo sottotitolato in italiano che era parecchio figo!)









