Si accettano tutti i tipi di consigli!!! Ho poche ore vi prego!!!!
LIBRI SU NEW YORK
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- Tipperary
- Corsaro Verde
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lun lug 26, 2004 10:05 pm
- Località: Capriolo (BS)
- Contatta:
LIBRI SU NEW YORK
MI serve assolutamente il vostro aiuto..
domani compie gli anni una ragazza che conosco, amicizia non troppo profonda, il 07/09 parte per New York ergo le volevo regalare un libro, non una guida, che parlasse della Grande Mela: AIUTO!
Si accettano tutti i tipi di consigli!!! Ho poche ore vi prego!!!!
Si accettano tutti i tipi di consigli!!! Ho poche ore vi prego!!!!


Vero Toro

...it's a long way down to Tipperary...
..ognuno ha le amiche che si merita..
This is what someone said about the Twilight series: They run around for 2 hours and nobody scores, and its billions of fans claim "You just don't understand!"
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
mi vengono in mente molti libri... ma se parliamo di due quartieri in particolare mi vengono due generi totalmente diversi
Manhattan: I riccordi di un uomo invissibile di H.F.Saint
libro che in italia non ebbe grande fortuna
molto carino vivace che prende e nn ti lascia finche non finisci la lettura
il bello è che la trama si svolge sulle strade e nei palazzi ben indentificabili del quartieri (io me lo sono letto con la cartina davanti)
non impegnativo cmq, un libro per il relax
http://jjflash.bookcrossing.com/journal/1429252
Harlem: Invisible man di Ralph Ellison
un pugno allo stomaco
libro da riflessione e lettura aprofondita
un classico della letteratura "nera" americana
http://www.jour.city.ac.uk/books/docume ... bleman.htm
baci
Manhattan: I riccordi di un uomo invissibile di H.F.Saint
libro che in italia non ebbe grande fortuna
molto carino vivace che prende e nn ti lascia finche non finisci la lettura
il bello è che la trama si svolge sulle strade e nei palazzi ben indentificabili del quartieri (io me lo sono letto con la cartina davanti)
non impegnativo cmq, un libro per il relax
http://jjflash.bookcrossing.com/journal/1429252
Harlem: Invisible man di Ralph Ellison
un pugno allo stomaco
libro da riflessione e lettura aprofondita
un classico della letteratura "nera" americana
http://www.jour.city.ac.uk/books/docume ... bleman.htm
baci
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- Syrius
- Olandese Volante
- Messaggi: 2540
- Iscritto il: mer mar 12, 2003 3:37 am
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Ti consiglio :" Il colosso di New York " di Whitehead Colson.
In Italia è edito da Mondadori e credo possa essere un bel regalo
Ma è solo un consiglio, sta a te poi decidere se può andare bene o no.
Ti faccio un caloroso saluto! 
Questo è un breve commento di questo libro da me apprezzato:
Personalità di spicco della giovane narrativa americana, segnalatosi con due romanzi ("L'intuizionista e "John Henry Festival"), Colson Whitehead volge ora il suo sguardo sulla città più mitica al mondo, la città che "non dorme mai" e che più eccita il nostro immaginario. In una serie di folgoranti "piani sequenza" su altrettanti punti topici di New York (da Times Square al ponte di Brooklyn, dalla metropolitana all'aeroporto JFK), caustici ed eloquenti come le foto di Diane Arbus, Whitehead ci offre una visione nel profondo della Grande Mela, ne ricrea l'esuberanza, il caos, la promessa e il dolore. Un panorama interiore costruito su un alternarsi jazzistico di voci, che è il modo in cui tutti, residenti e ultimi, sperimentano questa città.
In Italia è edito da Mondadori e credo possa essere un bel regalo
Ma è solo un consiglio, sta a te poi decidere se può andare bene o no.
Questo è un breve commento di questo libro da me apprezzato:
Personalità di spicco della giovane narrativa americana, segnalatosi con due romanzi ("L'intuizionista e "John Henry Festival"), Colson Whitehead volge ora il suo sguardo sulla città più mitica al mondo, la città che "non dorme mai" e che più eccita il nostro immaginario. In una serie di folgoranti "piani sequenza" su altrettanti punti topici di New York (da Times Square al ponte di Brooklyn, dalla metropolitana all'aeroporto JFK), caustici ed eloquenti come le foto di Diane Arbus, Whitehead ci offre una visione nel profondo della Grande Mela, ne ricrea l'esuberanza, il caos, la promessa e il dolore. Un panorama interiore costruito su un alternarsi jazzistico di voci, che è il modo in cui tutti, residenti e ultimi, sperimentano questa città.
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
- Tipperary
- Corsaro Verde
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lun lug 26, 2004 10:05 pm
- Località: Capriolo (BS)
- Contatta:
Grazie raga siete veramente troppo gentili!!!!!!!!!
Mentre giravo per il Village con la lista della spesa dei libri su NY mi sono accorta di una cosa che molto nuocerà alla mia stabilità economica: HANNO DECUPLICATO LO SCAFFALE DEI LIBRI IN LINGUA ORIGINALE!!!!!!!!
Dico: Harry Potter in lingua originale ed. paperback: costa 1/3 del nostro cartonato!!!!!!!!!!
Scusate lo sfogo ma era d'obbligo!!!!!!!!!
Mentre giravo per il Village con la lista della spesa dei libri su NY mi sono accorta di una cosa che molto nuocerà alla mia stabilità economica: HANNO DECUPLICATO LO SCAFFALE DEI LIBRI IN LINGUA ORIGINALE!!!!!!!!
Dico: Harry Potter in lingua originale ed. paperback: costa 1/3 del nostro cartonato!!!!!!!!!!
Scusate lo sfogo ma era d'obbligo!!!!!!!!!


Vero Toro

...it's a long way down to Tipperary...
..ognuno ha le amiche che si merita..
This is what someone said about the Twilight series: They run around for 2 hours and nobody scores, and its billions of fans claim "You just don't understand!"
- Tipperary
- Corsaro Verde
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lun lug 26, 2004 10:05 pm
- Località: Capriolo (BS)
- Contatta:
Ragazzi non ci posso credere lo so che sono palesemente OT
perdonatemi Signori del Forum
ma il libro che ho cercato disperatamente NON E' STATO REGALATO....
si erano tutti messi d'accordo per un regalo collettivo
e mi hanno auto annessa.. regalo meraviglioso ovviamente.. così il libro è rimasto nella saccoccia.. e sapete che vi dico: lo leggo io e poi se mi girano ne faccio pure un ring.. tanto è piccolino e mi sembra pure caruccio...
ma il libro che ho cercato disperatamente NON E' STATO REGALATO....
si erano tutti messi d'accordo per un regalo collettivo 

Vero Toro

...it's a long way down to Tipperary...
..ognuno ha le amiche che si merita..
This is what someone said about the Twilight series: They run around for 2 hours and nobody scores, and its billions of fans claim "You just don't understand!"
- Syrius
- Olandese Volante
- Messaggi: 2540
- Iscritto il: mer mar 12, 2003 3:37 am
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Mi dispiace per te, ma comunque un libro è sempre una gemma preziosa.
Quando deciderai di lanciare il ring comunque mi iscriverò, l'argomento è davvero stimolante.
Quindi ti ringrazio già fin d'ora!
Quando deciderai di lanciare il ring comunque mi iscriverò, l'argomento è davvero stimolante.
Quindi ti ringrazio già fin d'ora!
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
- Syrius
- Olandese Volante
- Messaggi: 2540
- Iscritto il: mer mar 12, 2003 3:37 am
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
OT on: il tuo avatar è meraviglioso, Tipperary!
OT off
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
-
Tyrone Slothrop
- Mozzo
- Messaggi: 73
- Iscritto il: mer mar 23, 2005 1:27 pm
- Località: Pescara
- mimonni
- Olandese Volante
- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lun set 15, 2003 2:58 pm
- Località: como
- Contatta:
E' un percorso di lettura a tema "in divenire" che ho già postato su percorsidilettura.wordpress.com, lo ripropongo qui:
Parto da due libri letti qualche anno fa e che sicuramente a breve rileggerò:
Tre camere a Manhattan di Georges Simenon e
Trilogia di New York di Paul Auster di cui ricordo soprattutto Città di Vetro, recentemente apparso anche nella collana Graphic Novel de La Repubblica, con i disegni essenziali di David Mazzucchelli.
Poi il lato più surreale della metropoli, nello sconclusionato e visionario
Fate a New York di Martin Millar e nell’intreccio fra i personaggi di
Baciarsi a Manhattan di David Schickler
In lettura, centellinandolo, ho Le finestre di Manhattan di Antonio Muñoz Molina, dove ci sono le sensazioni di chi mette piede a Manhattan per la prima volta come turista. Consigliato prima di partire e ancor di più per cuocervi nella nostalgia quando ritornerete a casa!
I romanzi più socialmente impegnati sulla grande mela, quelli che graffiano e scavano sotto il luccichio delle mille luci, sono
Ultima fermata a Brooklyn di Hubert Selby Jr, un po’ difficile da leggere perché suppongo sia tradotto da una sorta di slang arduo da rendere in italiano, ma con personaggi indimenticabili e
Manhattan Transfer ( pubblicato in Italia anche col titolo tradotto in Nuova York ) di John Dos Passos. Questi due libri potrebbero essere l’uno la continuazione dell’altro, trattando tematiche sociali simili a distanza di decenni l’uno dall’altro ( inizio secolo XX Manhattan Transfer attorno agli anni 50 il secondo )
Una lucidissima NY dalla crisi del 29 all’arrivo della II Guerra Mondiale la si trova nello stupendo romanzo di Chaim Potok, L’Arpa di Davita ( forse anche negli altri ma per ora ho letto solo questo!)

Parto da due libri letti qualche anno fa e che sicuramente a breve rileggerò:
Tre camere a Manhattan di Georges Simenon e
Trilogia di New York di Paul Auster di cui ricordo soprattutto Città di Vetro, recentemente apparso anche nella collana Graphic Novel de La Repubblica, con i disegni essenziali di David Mazzucchelli.
Poi il lato più surreale della metropoli, nello sconclusionato e visionario
Fate a New York di Martin Millar e nell’intreccio fra i personaggi di
Baciarsi a Manhattan di David Schickler
In lettura, centellinandolo, ho Le finestre di Manhattan di Antonio Muñoz Molina, dove ci sono le sensazioni di chi mette piede a Manhattan per la prima volta come turista. Consigliato prima di partire e ancor di più per cuocervi nella nostalgia quando ritornerete a casa!
I romanzi più socialmente impegnati sulla grande mela, quelli che graffiano e scavano sotto il luccichio delle mille luci, sono
Ultima fermata a Brooklyn di Hubert Selby Jr, un po’ difficile da leggere perché suppongo sia tradotto da una sorta di slang arduo da rendere in italiano, ma con personaggi indimenticabili e
Manhattan Transfer ( pubblicato in Italia anche col titolo tradotto in Nuova York ) di John Dos Passos. Questi due libri potrebbero essere l’uno la continuazione dell’altro, trattando tematiche sociali simili a distanza di decenni l’uno dall’altro ( inizio secolo XX Manhattan Transfer attorno agli anni 50 il secondo )
Una lucidissima NY dalla crisi del 29 all’arrivo della II Guerra Mondiale la si trova nello stupendo romanzo di Chaim Potok, L’Arpa di Davita ( forse anche negli altri ma per ora ho letto solo questo!)






