Io ho già preso i biglietti, e non sto più nella pelle...
Il Racconto dell'Iliade di Baricco
Moderatore: Marcello Basie
Il Racconto dell'Iliade
Qualcuno di voi pensa di assistere a settembre al "Racconto dell'Iliade" di A. Baricco, all'Auditorium di Roma?
Io ho già preso i biglietti, e non sto più nella pelle...
Io ho già preso i biglietti, e non sto più nella pelle...
E la strada magari sarà sempre la stessa. Ma sarà tutto un altro viaggio.
Vero Acquario
Vero Acquario

- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
Ciao meletta 
da brava webmaster baricchiana una news del genere non poteva certo sfuggirmi, anche se per ovvi motivi penso di assister al reading dell'Iliade all'auditorium del Lingotto, a torino.
Se nel frattempo vuoi deliziarti con qualche altra info o doc. multimediale del reading fatto a sett. dello scorso anno:
http://www.oceanomare.com/news/archivio ... ding04.htm
http://www.oceanomare.com/news/archivio ... eading.htm
http://www.romaeuropa.net/festival/prod ... imedia.htm
ciao e a presto
da brava webmaster baricchiana una news del genere non poteva certo sfuggirmi, anche se per ovvi motivi penso di assister al reading dell'Iliade all'auditorium del Lingotto, a torino.
Se nel frattempo vuoi deliziarti con qualche altra info o doc. multimediale del reading fatto a sett. dello scorso anno:
ciao e a presto
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Ciao Xenia
Sospettavo che fossi tu, e ne ho la conferma..
Io sono un'assidua frequentatrice del tuo sito (anzi, ne approfitto per farti i complimenti), ho visto tra l'altro che hai inserito la new entry della serata organizzata a Jesi per questo sabato..
CHE BELLO!!
Sospettavo che fossi tu, e ne ho la conferma..
Io sono un'assidua frequentatrice del tuo sito (anzi, ne approfitto per farti i complimenti), ho visto tra l'altro che hai inserito la new entry della serata organizzata a Jesi per questo sabato..
CHE BELLO!!
E la strada magari sarà sempre la stessa. Ma sarà tutto un altro viaggio.
Vero Acquario
Vero Acquario

- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
grazie mille
vedo che sei aggiornatissima (Jesi l'ho inserito forse due sere fa!
)
a presto spero!
vedo che sei aggiornatissima (Jesi l'ho inserito forse due sere fa!
a presto spero!
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
- Guardiano Cieco
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
- Località: Tortona
- Contatta:
Magari sarà il primo spettacolo a cui assisterai come Dott.!!Guardiano Cieco ha scritto:A settembre (se gli dèi vogliono) dovrei laurearmi...
Qualche informazione in più, anche per i biglietti (oltre ai siti segnalati da Xenia) la puoi trovare qui:
http://www.romaeuropa.net/festival/sche ... aricco.htm
http://www.romaeuropa.net/festival/Biglietteria.htm
CIAO!!
E la strada magari sarà sempre la stessa. Ma sarà tutto un altro viaggio.
Vero Acquario
Vero Acquario

- Syrius
- Olandese Volante
- Messaggi: 2540
- Iscritto il: mer mar 12, 2003 3:37 am
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Il Racconto dell'Iliade
Io l'ho nella mia wish list ma a Roma purtroppo alla presentazione non potrò esserci.
Spero non ripeta il clamoroso flop di "Senza sangue" (orribile).

Spero non ripeta il clamoroso flop di "Senza sangue" (orribile).
Ultima modifica di Syrius il mer ago 25, 2004 6:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
- keoma
- Olandese Volante
- Messaggi: 4137
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
- Località: Bratislava
- Contatta:
l'Iliade di Baricco
All'Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, da venerdi 1 a domenica 3 ottobre, full immersion di tre serate per ascoltare l'ILIADE di Baricco.
Un reading di grandi promesse, con la presenza di grandi attori e scrittori, come Albertazzi e Benni.
Noi c'è.
"Questa" reinterpretazione del poema omerico non ce la perdiamo!
E poi ascoltare Baricco mi porta fortuna...
Altri volontari?
Un reading di grandi promesse, con la presenza di grandi attori e scrittori, come Albertazzi e Benni.
Noi c'è.
"Questa" reinterpretazione del poema omerico non ce la perdiamo!
E poi ascoltare Baricco mi porta fortuna...
Altri volontari?
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
è vero che porta fortuna
Io c'è venerdì sera (già prenotato insieme ad un po' di gente del sito), tutte e tre le serata mi riusciva un po' difficile... cmq è anche in uscita dai tipi di Feltrinelli una rilettura dell'Iliade di Baricco su cui si dovrebbe basare il reading
Io c'è venerdì sera (già prenotato insieme ad un po' di gente del sito), tutte e tre le serata mi riusciva un po' difficile... cmq è anche in uscita dai tipi di Feltrinelli una rilettura dell'Iliade di Baricco su cui si dovrebbe basare il reading
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
- leggiona
- Re del Mare
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
- Località: Milano Saronno Como
- Contatta:
Peròpperòpperò, notevole!!L'idea è quella di leggere in pubblico l'Iliade. Un reading lungo una dozzina di ore, diviso in tre serate. Una scena essenziale, costumi appena accennati, un grande schermo e il primo piano del lettore. Spesso, ma non sempre, musica, in parte live, in parte registrata. Provare a mettere la narrazione orale, forse addirittura la pura parola, al centro dell'attenzione e farne una forma di rito, di emozione collettiva, di spettacolo. Leggere l'Iliade, oggi e in pubblico, significa inevitabilmente riscriverla. Adattarla per quel gesto particolare. Baricco ha lavorato a un testo più corto, in prosa e ha pensato a una dura storia di uomini in guerra, dove Dei e creature mitiche sfumano sullo sfondo. Tutto questo suona tremendamente ambizioso? Riscrivere Omero? In realtà Baricco lo considera come un servizio: una traduzione o un adattamento, cercando la propria Iliade. E la si leggerà in modo che stia tra il puro diventare suono della scrittura e l'autorità emozionante del narratore in carne e ossa. Non verrà recitata. Baricco ha lavorato con una dozzina di lettori: la maggior parte sono attori, alcuni sono scrittori. Il testo omerico è stato riorganizzato in tanti racconti in soggettiva e ne è derivata una sequenza di venti monologhi. In ognuno un lettore racconta la storia a nome di un particolare personaggio: una narrazione fluviale che di volta in volta assume la faccia, la bellezza, la voce, il colore sentimentale di una persona diversa. Lo stesso Baricco leggerà un monologo a sera e introdurrà gli altri. E, infine, la musica. Giovanni Sollima riverserà nella narrazione il suo mondo musicale, non necessariamente la sua musica; sarà sul palco a lavorare musica registrata e userà il suo violoncello per macchiare i suoni, prolungarli, integrarli. Ma lo spettacolo continuerà a essere uno spettacolo di parola, le voci lo strumento suonato.
Venendo a temi meno... epici:
- Posto unico numerato per ciascun reading € 15,00
- Pass per i tre reading € 33,00
Io c'è...ma a Roma, a fine settembre
Quindi poi vi manderò, se volete, le mie impressioni a caldo...anche se devo dire che dopo aver ascoltato la piccola anticipazione che Baricco ha fatto di questo spettacolo a Jesi, già SO che sarà bellissimo!
(Ok, io sono una baricchiana, forse non vale...)
Quindi poi vi manderò, se volete, le mie impressioni a caldo...anche se devo dire che dopo aver ascoltato la piccola anticipazione che Baricco ha fatto di questo spettacolo a Jesi, già SO che sarà bellissimo!
(Ok, io sono una baricchiana, forse non vale...)
E la strada magari sarà sempre la stessa. Ma sarà tutto un altro viaggio.
Vero Acquario
Vero Acquario

- Syrius
- Olandese Volante
- Messaggi: 2540
- Iscritto il: mer mar 12, 2003 3:37 am
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Intendo "Senza sangue". Pur piacendomi Baricco, l'ho trovato "orribile".
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
-
johnnyfichte
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
IMHO L'Iliade è FATTA per essere letta ad alta voce, e non mentalmente.

Come altre due opere tra loro molto diverse che ho recensito di recente... (e di leggere ad alta voce ho parlato in entrambi i casi)...
1) Il Corano (si può leggere solo recitandola ad alta voce e solo in arabo, per prescrizione del Profeta)
2) Paul Auster "Mr Vertigo" (consiglio linkato e citato nella mia umile recensione)
A mettere queste tre cose così diverse su un tavolino e riflettere... sento una scintilla elettrica, una specie di intuizione... ma non saprei dire di che si tratta...
a) La paternità scivola sulle spalle dell'autore "materiale" o si nasconde o si tinge di mistero (l'Arcangelo Gabriele - "gli anonimi cantastorie" - gli "aedi" e la tradizione orale "personificata" come il "mitico Omero" rispettivamente)
b) I sentimenti al centro di queste opere sono "paterni" e "maschi" (Allah il Grande noi molto meno - il Maestro di "volo" che promette di "spezzare lo spirito" del suo allievo - il divino Achille dall'ira funesta)
IMHO
I) leggere è magnifico
II) leggere ad alta voce è magico
III) ascoltare un reading "elettrico" è un terremoto interiore
Lo voglio vedere!
Tra l'altro sarebbe una grande occasione di vedere l'Auditorium del Lingotto in action!
Noticina triste: chissà come sarebbe stato bello sentirlo anche da Carmelo Bene con la vociaccia effettatissima (come nel suo "Pinocchio")!

Come altre due opere tra loro molto diverse che ho recensito di recente... (e di leggere ad alta voce ho parlato in entrambi i casi)...
1) Il Corano (si può leggere solo recitandola ad alta voce e solo in arabo, per prescrizione del Profeta)
2) Paul Auster "Mr Vertigo" (consiglio linkato e citato nella mia umile recensione)
A mettere queste tre cose così diverse su un tavolino e riflettere... sento una scintilla elettrica, una specie di intuizione... ma non saprei dire di che si tratta...
a) La paternità scivola sulle spalle dell'autore "materiale" o si nasconde o si tinge di mistero (l'Arcangelo Gabriele - "gli anonimi cantastorie" - gli "aedi" e la tradizione orale "personificata" come il "mitico Omero" rispettivamente)
b) I sentimenti al centro di queste opere sono "paterni" e "maschi" (Allah il Grande noi molto meno - il Maestro di "volo" che promette di "spezzare lo spirito" del suo allievo - il divino Achille dall'ira funesta)
IMHO
I) leggere è magnifico
II) leggere ad alta voce è magico
III) ascoltare un reading "elettrico" è un terremoto interiore
Noticina triste: chissà come sarebbe stato bello sentirlo anche da Carmelo Bene con la vociaccia effettatissima (come nel suo "Pinocchio")!
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
Johnny, ti sottoscrivo in pieno e questo parallelismo mi sembra molto molto interessante..
e poi aggiungo
(scusate l'OT, ma vengo da una mostra sui progetti di Renzo Piano e del Building Workshop, da cui sono uscita entusiasta!)
e poi aggiungo
..ma anche l'Auditorium di Roma!Johnnyfichte ha scritto:Tra l'altro sarebbe una grande occasione di vedere l'Auditorium del Lingotto in action!
(scusate l'OT, ma vengo da una mostra sui progetti di Renzo Piano e del Building Workshop, da cui sono uscita entusiasta!)
E la strada magari sarà sempre la stessa. Ma sarà tutto un altro viaggio.
Vero Acquario
Vero Acquario

- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
Johnny sono talmente pienamente d'accordo con te che ho comprato il biglietto già a luglio (ora fra l'altro per Torino sono già in esaurimento!), anche se mi dovrò accontentare della sola serata di venerdì 
Meletta plizzzz raccontami (anche in pvt) di Jesi
Meletta plizzzz raccontami (anche in pvt) di Jesi
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
la serata baricc-omerica di Jesi...
allora, comincio col dirti che come anticipazione è stata abbastanza breve - diciamo un Totem in miniatura - ma sufficiente a farti venire voglia di acquistare il biglietto per tutte e tre le serate di reading previste (non fosse stato che io avevo già provveduto con buon anticipo..
)
Baricco ha parlato anzitutto di come aveva strutturato questo progetto di rilettura, della sua decisione di impostarlo in una serie di monologhi corrispondenti ai principali personaggi (scivolando dalla narrazione in terza persona - "di profilo" - come quella dei vasi greci - a quella in prima persona, tipicamente moderna: questo è stato un bel passaggio, perchè io mi sono immaginata gli episodi omerici dipinti sui vasi e poi, d'un tratto, quelle figurette rosse o nere che prendevano vita e si voltavano, e mi guardavano negli occhi, e iniziavano a raccontarmi la loro storia, e penso che quando sarò in teatro non potrò fare a meno di ripensarci) e di rinunciare all'intromissione dell'elemento divino nelle vicende umane.
Su quest'ultimo punto si è soffermato parecchio, spiegando che nell'Iliade la maggior parte delle vicende raccontate ha origine da due diversi ordini di cause, uno umano e l'altro, appunto, divino, e che quindi in un certo senso la scissione e l'eliminazione del divino è come se fosse presente, in nuce, all'interno della storia - come "operazione letteraria possibile" (anche se poi, naturalmente, nella cultura greca, i due fili erano imprescindibilmente uniti e formavano, anzi, un filo solo).
Infine, dopo tutta questa introduzione - naturalmente mooolto migliore di come io l'ho riassunta - è passato al reading, e ha letto un estratto, e per la precisione il monologo del fiume. Sì, perchè anche il fiume - quello che scorre nei pressi di Troia - ad un certo punto prende la parola, e lo fa per dire quanto è stanco di sopportare il protrarsi di quella guerra che sembra non finire mai, e di trasportare nella corrente tutti quei cadaveri, e di vedere le proprie acque che non smettono di tingersi di rosso, e ad un certo punto si ribella, e si ribella contro Achille in persona (che naturalmente era una delle cause prime di tutto quel massacro), ed esce dal suo letto e impetuoso lo insegue per tutta la pianura, a perdifiato...ed è bello, è bellissimo da ascoltare, perchè è molto..visivo...ed è bello perchè è uno dei (rari) momenti in cui anche Achille si mostra per quello che è, alla fine, un uomo, che ha paura della morte, e nel pericolo invoca la madre, e teme una fine ingloriosa..
beh, io smetto qui, spero di essere riuscita in piccolo a dare un'idea anche solo approssimativa della cosa, poi ci risentiamo..nel dopo-reading!
allora, comincio col dirti che come anticipazione è stata abbastanza breve - diciamo un Totem in miniatura - ma sufficiente a farti venire voglia di acquistare il biglietto per tutte e tre le serate di reading previste (non fosse stato che io avevo già provveduto con buon anticipo..
Baricco ha parlato anzitutto di come aveva strutturato questo progetto di rilettura, della sua decisione di impostarlo in una serie di monologhi corrispondenti ai principali personaggi (scivolando dalla narrazione in terza persona - "di profilo" - come quella dei vasi greci - a quella in prima persona, tipicamente moderna: questo è stato un bel passaggio, perchè io mi sono immaginata gli episodi omerici dipinti sui vasi e poi, d'un tratto, quelle figurette rosse o nere che prendevano vita e si voltavano, e mi guardavano negli occhi, e iniziavano a raccontarmi la loro storia, e penso che quando sarò in teatro non potrò fare a meno di ripensarci) e di rinunciare all'intromissione dell'elemento divino nelle vicende umane.
Su quest'ultimo punto si è soffermato parecchio, spiegando che nell'Iliade la maggior parte delle vicende raccontate ha origine da due diversi ordini di cause, uno umano e l'altro, appunto, divino, e che quindi in un certo senso la scissione e l'eliminazione del divino è come se fosse presente, in nuce, all'interno della storia - come "operazione letteraria possibile" (anche se poi, naturalmente, nella cultura greca, i due fili erano imprescindibilmente uniti e formavano, anzi, un filo solo).
Infine, dopo tutta questa introduzione - naturalmente mooolto migliore di come io l'ho riassunta - è passato al reading, e ha letto un estratto, e per la precisione il monologo del fiume. Sì, perchè anche il fiume - quello che scorre nei pressi di Troia - ad un certo punto prende la parola, e lo fa per dire quanto è stanco di sopportare il protrarsi di quella guerra che sembra non finire mai, e di trasportare nella corrente tutti quei cadaveri, e di vedere le proprie acque che non smettono di tingersi di rosso, e ad un certo punto si ribella, e si ribella contro Achille in persona (che naturalmente era una delle cause prime di tutto quel massacro), ed esce dal suo letto e impetuoso lo insegue per tutta la pianura, a perdifiato...ed è bello, è bellissimo da ascoltare, perchè è molto..visivo...ed è bello perchè è uno dei (rari) momenti in cui anche Achille si mostra per quello che è, alla fine, un uomo, che ha paura della morte, e nel pericolo invoca la madre, e teme una fine ingloriosa..
beh, io smetto qui, spero di essere riuscita in piccolo a dare un'idea anche solo approssimativa della cosa, poi ci risentiamo..nel dopo-reading!
E la strada magari sarà sempre la stessa. Ma sarà tutto un altro viaggio.
Vero Acquario
Vero Acquario

- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
Grande Meletta, grazie mille!!! 
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Torno oggi alla realtà quotidiana dopo i 3 giorni bariccomerici a Roma...devo ancora "riprendermi" e riorganizzare tutte le cose viste e ascoltate, tutte le emozioni che questa lettura mi ha regalato..ma a caldo volevo solo dirvi che si è trattato di un'esperienza STUPENDA..
...insomma, acquistate i biglietti per Torino, se ne trovate
(a Roma era tutto esaurito!)
...insomma, acquistate i biglietti per Torino, se ne trovate
E la strada magari sarà sempre la stessa. Ma sarà tutto un altro viaggio.
Vero Acquario
Vero Acquario




