Rimedio subito...
CASA da tradurre
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
- Yubi40
- Bucaniere
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mer mag 05, 2004 6:25 pm
- Località: Svizzera TI
- Contatta:
In giapponese mi pare sia "ie" nel caso di "house/Haus" , e se non mi sbaglio "Uchi" per "home/Heim" e' meno "formale" ... ma non ci giurerei 
Sicuramente sarebbe piu' bello con il kanji, il segno cinese che si usa ... un po' difficile con questa tastiera
Sicuramente sarebbe piu' bello con il kanji, il segno cinese che si usa ... un po' difficile con questa tastiera
"... as every one knows, meditation and water are wedded for ever"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
Ora che sono di nuovo a casa dove l'explorer mi mostra i caratteri posso continuare con bablefish:
Cinese: 房子 (house) e 家庭 (home)
Greco: σπίτι
Giapponese: 家
Coreano: 집 e 가정
Non garantisco che sia giusto perché in tedesco mi ha fatto un errore clamoroso.
Ok, sono già stati proposti, ma volevo vedere se si vedono i caratteri.
Cinese: 房子 (house) e 家庭 (home)
Greco: σπίτι
Giapponese: 家
Coreano: 집 e 가정
Non garantisco che sia giusto perché in tedesco mi ha fatto un errore clamoroso.
Ok, sono già stati proposti, ma volevo vedere se si vedono i caratteri.
-
johnnyfichte
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
- matilda6mitica
- Re del Mare
- Messaggi: 1374
- Iscritto il: ven giu 27, 2003 5:34 pm
- Località: Pachino (SR)
- Contatta:
- CuteBoy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
- Località: SviTiCa
- Contatta:
mi è venuto in mente anche in romancio "tgesa"
poi ho trovato su questo sito
http://home.arcor.de/gereon.janzing/raetorom.htm
qualche precisazione...
casa
in surselvandese: casa
in sutselvandese: tgea
in surmirandese: tgesa
in romancio grigionese: chasa
in puter: chesa
in vallader: chasa
son tutti vecchi dialetti svizzeri, il romancio è comunque ancora lingua ufficiale a livello nazionale
(la quarta e meno conosciuta dopo tedesco-francese e italiano)
poi ho trovato su questo sito
http://home.arcor.de/gereon.janzing/raetorom.htm
qualche precisazione...
casa
in surselvandese: casa
in sutselvandese: tgea
in surmirandese: tgesa
in romancio grigionese: chasa
in puter: chesa
in vallader: chasa
son tutti vecchi dialetti svizzeri, il romancio è comunque ancora lingua ufficiale a livello nazionale
(la quarta e meno conosciuta dopo tedesco-francese e italiano)
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
- Vivena
- Corsaro Verde
- Messaggi: 723
- Iscritto il: gio gen 30, 2003 9:30 pm
- Località: TRENTO - Penia di Canazei
- Contatta:
Esatto!Imparentata con il nostro ladino credo.
Di fatti, ai tempi in cui i ladini fassani andavano in svizzera a fare i venditori ambulanti, con un po' di difficoltà, ma si capivano con gli svizzeri pur continuando a parlare in ladino.
"Ma anche i libri sono vicini. Vicini di sogno, che vengono a trovarti solo quando li chiami, e che se ne vanno appena non li vuoi più intorno." A. Nothomb - Le catilinarie




