Una lampadina che si è accesa ieri mattina, ascoltando la radio.
Anche i libri hanno i loro gradi di separazione. Spesso solo uno. La sfida è trovarlo.
O meglio, la sfida è trovare il legame immaginato, pensato dal BCer che tiene il banco.
Il banco presenta al pubblico due titoli. Per esempio...


Al pubblico il compito di indovinare il legame.
Nell'esempio citato poco sopra, il legame è temporale, ed anche piuttosto semplice. Entrambe i testi sono stati editi nel 1991.
Ma i legami possono essere di molteplici tipi: temporali; bibliografici; biografici; cinematografici; filologici... et cetera.
Insomma, se avete presente il gioco del Bersaglio sulla Settimana Enigmistica, siete a cavallo.
Come farà il banco a valutare i tentativi di risposta che arriverano mano mano? Attraverso una scala di misurazione della prossimità alla soluzione. Ovvero...
acqua. La risposta è lontana dalla soluzione.
fuochino. La risposta è discretamente vicina alla soluzione.
fuoco. La risposta non è esatta, ma molto vicina alla soluzione.
I criteri di valutazione della scala sono a completa discrezione del banco.
Alcune regole e tips and tricks per rendere il gioco fluido e godibile...
Il legame deve essere sempre rintracciabile (Non vale "sono i miei due libri preferiti"); sufficientemente definito (Non vale "entrambe i libri sono stati scritti nel XX secolo". Vale "entrambe i libri sono stati scritti nel 1966"); sufficientemente identificabile (Non vale "entrambe i libri contengono la parola *donna* a pagina 526").
Regola Rottenmeier: i BCer sfidanti inviano una e una sola risposta a turno. Non si possono inviare due o più post di seguito: per ritentare una risposta si deve attendere il tentativo di un altro utente, a meno che non siano passate 6 ore dall'ultima risposta inviata. Fa fede il fuso orario del Forum.
Cosa si vince? La gloria e il banco.
Che la festa cominci.

