


Ma voi leggete/avete letto testi teatrali?
Moderatore: Marcello Basie
Dunque...no, credo che nessuno lo abbia fatto. Penso proprio che la famosa questione della "quarta parete" (il pubblico) sia fondamentale per la definizione "testo teatrale"...TyL ha scritto:ti chiedo se c'è qualcuno che ha mai scritto - o che comunque ha teorizzato - di teatro che non debba essere rappresentato.
Yucatan ha scritto:Io ne ho letti molti di testi teatrali. Il più bello: Gli spettri di ibsen.
Sono d'accordo.TierrayLibertad ha scritto:Non sono un gran lettore di testi teatrali ma l'ho fatto più di una volta con esiti distinti. A volte con grande piacere, a volte meno.
Il teatro - sempre IMHO - è scritto per essere rappresentato.
Non "più leggero" forse "più rappresentabile" nel senso di adatto ad essere compreso mentre viene rappresentato.Marcello Basie ha scritto:il teatro deve essere generalmente più "leggero" rispetto a qualcosa pensato per essere letto
Nel senso che puoi capirli, senza meno...ma non sarebbe comunque una goduria...Marcello Basie ha scritto:Immagino che a leggerli invece non darebbero troppi problemi
Brecht lo fa apposta!Marcello Basie ha scritto: mi piacerebbe molto dire che "L'Opera da tre soldi" mi ha fatto eguale impressione sia letta che vista a teatro, ma non è così...letta mi ha un po' deluso...
no, l'ho solo visto, mi ha molto impressionato, la scenografia poi era azzeccatissima, un salotto stile anni 70 con in fondo una grande vetrata da cui si vedevano dei grossi tronchi scuri, come un bosco nordico, e per tutto il primo atto ha piovuto a dirotto, con tuoni e fulmini, insomma, una meraviglia!rosarossa ha scritto:L'hai letto, Therese?
Ti andrebbe di leggerlo?
rosarossa