Scusate se vi avviso con parziale ritardo di quest'iniziativa, ma rientro ora a casa. Sono tornato a Siena meno di due ore fa e ho fatto appena in tempo a vedere Melis (uno dei maggiori esperti italiani di letteratura ispano-americana) e poi sono scappato via (l'appuntamento seguente non mi sembrava interessante). Forse ci torno stasera a sentire parlare di Chomsky (22,00-24,00). A seguire c'è una lettura di poesie da parte degli intervenuti (24,00-1,00). Organizzai una cosa del genere nel '90 durante l'occupazione e mi piacerebbe "riviverla" anche se in un contesto diverso. Speriamo non diluvi.
Comunque i non senesi possono seguire il tutto all'url: http://www.unisi.it/maratona/
PROGRAMMA MARATONA DIDATTICA CONTRO LA RIFORMA MORATTI
(DIRETTA WEB SUL SITO DELL'ATENEO)
Collegio di Santa Chiara
Giovedì 11 novembre
Maria Luisa Boccia - ore 10.00-11.00
Un'appropriazione indebita, l'uso del corpo femminile nella legge e nelle
tecniche di procreazione
Marco di Noi - ore 11.00-12.00
La deriva dell'immaginario: (un certo) cinema vs televisione
Simone Beta - ore 12.00-13.00
Plutarco, il tramonto degli oracoli
Laura Barile - ore 13.00-14.00
"I sommersi e i salvati" di Primo Levi
Giuseppe Varnier - ore 14.00-15.00
Punti principali di una ricerca: scetticismo e teoria della conoscenza
Alessandra Gianni - ore 15.00-16.00
Storia dell'arte medievale: prova d'esame
Antonio Melis - ore 16.00-17.00
Cosa succede in America latina? Dal ginocchio rotto di Fidel Castro alla vittoria del Fronte ampio in Uruguay
Alessandro Fo - ore 17.00-18.00
Leggere i classici: Angelo Maria Ripellino
Parizia Marti - ore 18.00-19.00
I robot e l'apprendimento
Maria Ginatempo - ore 19.00-20.00
L'uso pubblico della storia "pre'-moderna"
Maurizio Boldrini - ore 20.00-21.00
Rapporto tra la sfera delle istituzioni e la logica dei media
Michela Pereira- ore 21.00-22.00
Per una genealogia sessuata dell'università: le origini.
Carla Bagnoli - ore 22.00-23.00
Conversazione su Chomsky e l'America
Gabriele Usberti - ore 23.00-24.00
Conversazione su Chomsky e l'America
Venerdì 12 novembre
- ore 24.00-01.00
Letture di poesia
Marco Bettalli - ore 01.00-02.00
Esperienze di uno storico nel mondo del cinema
Edmondo Trentin - ore 02.00-03.00
Intelligenza artificiale e stupidità naturale....
Stefano Boni, Armando Cutolo, Luciano Li Causi, Fabio Mugnaini, Riccardo Putti, Massimo Squillacciotti - ore 03.00-07.00
(Antro)pologia fuori orario
Giuseppe Cognetti - ore 07.00-08.00
Seminario di Tai-chi
Maurizio Masini - ore 08.00-09.00
"Le macchine meravigliose", dall'abaco al personal computer
Duccio Pianigiani - ore 09.00-10.00
Categoricità, finitezza, verità. Confronto tra logica del prim'ordine e di ordini superiori (introduzione al secondo modulo)
Valentina Bianchi - ore 10.00-11.00
Aspetti della semantica delle lingue naturali: la "quantificazione"
Alessandro Linguiti - ore 11.00-12.00
Amicus Plato sed magis amica veritas. Sul contrasto tra Aristotele e Platone
Donatella Ciampoli - ore 12.00-13.00
Introduzione alla storia della pace
Antonio Rizzo - ore 13.00-14.00
La costruzione degli scenari nel design dell'interazione
Daniela Brogi - ore 14.00-15.00
I Promessi sposi e il linguaggio del potere. Raffronti con il presente
Gli studenti di Lettere e Filosofia - ore 15.00-16.00
Spazio aperto
Romano Luperini - ore 16.00-17.00
I giovani, la memoria, l'oblio secondo Fortini, Calvino, Pasolini (quando esistevano ancora gli intellettuali).
31 ore contro il ddl Moratti (in diretta sul web)
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
31 ore contro il ddl Moratti (in diretta sul web)
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario
