Di seguito le iniziative di tutta Italia:
(per maggiori informazioni http://www.ucei.it/giornodellamemoria/2005/index2.htm
BOLOGNA
27 gennaio 2005
MATTINA DI STUDIO
I GIUSTI TRA LE NAZIONI
PER UNA NUOVA MEMORIA DELLA SHOAH
Aula Prodi – p.za San Giovanni in Monte 2, Bologna
Ore 9 – 13
INTERVENTI DI:
SANTE MALETTA, “IPOTESI PER UNA MEMORIA FELICE”
Sante Maletta è ricercatore di Filosofia teoretica presso l’università della Calabria e redattore della rivista “Linea Tempo”
GABRIELE NISSIM, “LA MEMORIA DEL BENE”
Gabriele Nissim è giornalista,scrittore, autore del libro “Il tribunale del bene – La storia di Moshe Bejski, l’uomo che creò il Giardino dei Giusti”.
BOLZANO
Deposizione di corone nel corso
di una cerimonia ufficiale con tutte le autorità, a cura del Comune di Bolzano al muro del Lager e dinanzi al nuovo monumento eretto nel cimitero ebraico.
FOGGIA
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia – Direzione Generale
Ufficio Territoriale per il Governo Regione Puglia
Regione Puglia
Amministrazione Provinciale di Foggia
Comune di Foggia
Teatro U. Giordano di Foggia
Giornata della Memoria 2005
Francesco Lotoro
Misha e i Lupi
Opera in 2 atti (2003) su libretto di Francesco Lotoro e Grazia Tiritiello prima esecuzione assoluta
Foggia, Teatro U. Giordano
25 Gennaio 2005 porta ore 18,00
inizio ore 18,30
ORCHESTRA SINFONICA DI CAPITANATA
CORO DEL TEATRO U. GIORDANO DI FOGGIA
Maestro Direttore e Concertatore
PAOLO CANDIDO
Regia Francesco Lotoro
FOSSOLI
Comune di Carpi
Fondazione Fossoli
Domenica 23 gennaio 2005
Ex campo di concentramento di Fossoli – baracca recuperata
Ore 10.00
Conferenza stampa di Janina e Zygmunt Bauman
Ore 10.30
Inaugurazione della mostra fotografica
“Il Santuario dell’Assenza. Immagini di Auschwitz e dintorni….”
di Amerigo Setti
Interverrà Enrico Campedelli, Sindaco di Carpi
Intermezzo musicale di Federica Vercalli, violinista
Ore 11.00
Lezione Magistrale di Janina Bauman
Memoria dell’Olocausto. Fonti e modi di trasmissione della conoscenza alle generazioni future
Introduce Brunetto Salvarani, Direttore della Fondazione Fossoli
In collaborazione con la Fondazione Collegio San Carlo di Modena
27 gennaio 2005 - Ore 14.30
Stazione dei treni di Carpi
Cerimonia di partenza del gruppo di Carpi che partecipa al progetto nazionale
“UN TRENO PER AUSCHWITZ”
27 gennaio-1 febbraio 2005
per informazioni: Fondazione Fossoli - Via S. Rocco, 5 - Carpi (MO)
Tel 059 688 272 Fax 059 688 483
mail: fondazione.fossoli@carpidiem.it
www.fondazionefossoli.org
MERANO
31 gennaio 2005
Mattina. Aula magna comune degli istituti superiori: incontro di Nedo Fiano con le scuole superiori
Pomeriggio. Biblioteca Civica: Nedo Fiano presenta il libro “A 5405 Il coraggio di vivere”, di cui è autore
Sera. Al Teatro cittadino Puccini, rappresentazione sull"olocausto dimenticato" degli zingari.
MILANO
30.01.1944 Convoglio RSHA Milano–Auschwitz
Milano, Palazzo della Ragione
Piazza Mercanti
28 Gennaio–28 Febbraio 2005
Apertura tutti i giorni, orario 9:30–17:30
Ingresso libero
Sezione didattica per le scuole medie inferiori e superiori
Sezione Servizi Educativi, T. 02860649 Fax 02877415
Mostra a cura dell’Associazione Figli della Shoah
con l’Assessorato alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano
e con la collaborazione della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano
Con il patrocinio di Cultura e Musei Settore Musei e Mostre
Associazione Figli della Shoah
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
Con il contributo di Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Unione Comunità Ebraiche Italiane
Comunità Ebraica di Milano
Comunità di Sant’Egidio
ITF - Task Force for International
Cooperation on Holocaust Education, Remembrance and Research
In collaborazione con BETH-SHLOMO
La copia del materiale-video è stata gentilmente fornita da Rai Teche
FOTO MUSEO DI AUSCHWITZ
NAPOLI
Il giorno 27 gennaio 2005 con l’alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, il Patrocinio del Comune di Napoli e della Comunità Ebraica di Napoli, sarà presentata a Cura dell’Assessorato alla Educazione del Comune di Napoli nella SALA DELLA LOGGIA del Maschio Angioino in Piazza Municipio la mostra itinerante di Gianfranco Moscati
DOCUMENTI DALLA PERSECUZIONE ALLA SHOAH
La mostra resterà aperta fino al 19 febbraio 2005
ROMA
DALLE LEGGI ANTIEBRAICHE ALLA SHOAH
Gli eventi storici generali e le vicende personali rivivono attraverso i testi delle leggi persecutorie, i diari delle vittime, registri carcerari, lettere, foto, pubblicazioni originali. Ai materiali d'archivio si affiancano supporti espositivi, audio e video. L'obiettivo è ricostruire la persecuzione nella sua drammatica concretezza e condurre il visitatore lungo un percorso di conoscenza e riflessione oggettiva e insieme partecipativa.
La mostra è un progetto della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC
La Mostra è aperta tutti i giorni dal 15 ottobre 2004 al 30 gennaio 2005, dalle 9.30 alle 18.30.
Visite guidate per le scuole, informazioni e prenotazioni info.memoria@tiscali.it, tel. 340.1799505
Organizzatori: Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC
La prima grande mostra documentaria nazionale, dedicata alle persecuzioni antiebraiche nell'Italia del regime fascista e dell'occupazione tedesca
Survivors of the Shoah Visual History Foundation
Università degli studi di Roma La Sapienza,
Gruppo di ricerca Judei de Urbe Dottorato di ricerca
Società politica e culture dal tardo medioevo all’età contemporanea
Facoltà di Lettere e Filosofia.
In collaborazione con Presidenza italiana dell’International Task Force for Cooperation on Holocaust Education Remambrance and Research
Federazione Nazionale Insegnanti
Centro di Cultura Ebraica di Roma
Direzione Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
27 gennaio 2005 – h. 9 - 13
Il giorno della Memoria a La Sapienza
Anteprima del film-documentario
VOCI DALLA LISTA
(Film-documentario sui protagonisti di Schindler's List)
Discuteranno di fonti, storia, memoria e fiction: Mimmo Calopresti, Furio Colombo, Douglas Greenberg, Alessandro Portelli, Tullia Zevi
Saluti del Rettore Renato Guarini, del Sindaco di Roma Walter Veltroni , del Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma Riccardo Di Segni e del Preside della Facoltà di Lettere Guido Pescosolido
coordina Marina Caffiero
Aula Magna Palazzo del Rettorato
P.le Aldo Moro 5
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Dipartimento per i beni archivistici e librari Survivors of the Shoah
Direzione generale per gli Archivi
Visual History Foundation
Archivio Centrale dello Stato
LE VOCI ITALIANE
Roma, 28 gennaio 2005, ore 9.30
Archivio Centrale dello Stato
Piazzale degli Archivi (Eur)
GIORNATA DELLA MEMORIA 2005
Cerimonia di consegna delle interviste in italiano realizzate dalla Survivors of the Shoah Visual History Foundation.
Interverranno: Maurizio Fallace, Douglas Greenberg, Salvatore Italia, Maria Grazia Pastura, Alessandro Portelli, Aldo G. Ricci.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
29 gennaio alle ore 18.45
Ministero dei Beni ed Attività Culturali-Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari - Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali- Servizio per la Promozione del Libro e della Lettura -
invita alla serata
Memoria della shoà domani
Saluto del direttore Discoteca di Stato Massimo Pistacchi e interventi di rappresentati del ministero beni culturali
presentazione del libro edito da Gremese
Eutanasia di un ricordo di Vittorio Pavoncello
Recital spettacolo di Daniela Barra
da Eutanasia di un ricordo
voci di Arnoldo Foà, Laura Mercatali, Emanuale Carucci Viterbi, Cristina Mantis
Conferenza della Prof.ssa Anna Foa Ricordare e insegnare la Shoà,
Intervento di un rappresentante UCEI
Discoteca Di Stato - Palazzo Caetani
Via de Funari, 31 - 00186 Roma
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
OSTIA ANTICA (Rm)
Sinagoga di Ostia Antica
Il 27 Gennaio 2005 alle ore 12, presso la Sinagoga di Ostia Antica, si inaugurerà la mostra di arte contemporanea
ARTE IN MEMORIA 2.
La mostra, aperta fino al 15 marzo 2005, promossa da: Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali, Municipio Roma 13, Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia, Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Culturali.
ARTE IN MEMORIA 2, che segue la prima edizione ospitata il 16 ottobre 2002 nella stessa Sinagoga, presenta opere d'arte create appositamente per il luogo sul tema della memoria.Espongono: Elisabetta Benassi, Pedro Cabrita Reis, Luciano Fabro, Maria Nordman, Cesare Pietroiusti, Emilio Prini, Edward Wincklofer.
La mostra, a cura di Adachiara Zevi, è organizzata dagli Incontri Internazionali d'Arte.
Scavi di Ostia, Viale dei Romagnoli, 717 Ostia Antica (Rm)
27 gennaio 2005 - 15 marzo 2005
Orario di apertura: 9-17. Lunedì chiuso.
--------------------------------------------------------------------------------
TORINO“POESIA E LAGER”
25-26 gennaio 2005
Museo Diffuso della Resistenza,
della Deportazione, della Guerra,
dei Diritti e della Libertà
ISTITUTO PIEMONTESE
PER LA STORIA DELLA RESISTENZA
E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
UNIVERSITÀ DI TORINO
DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA
Per informazioni:
Istoreto - Via del Carmine 13,
10122 Torino
www.istoreto.it
didattica@istoreto.it
tel. 011.4380090
Per le scuole la prenotazione è obbligatoria
VENEZIA
14 ottobre 2004, Scoletta dei Calegheri-S.Tomà, Presentazione dei libri Pensare e insegnare Auschwitz. Memorie storie apprendimenti, a cura di Gadi Luzzatto Voghera ed Ernesto Perillo; Il presente ha un cuore antico, a cura di Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi (Associazione Figli della Shoah, Commissione Provinciale di Storia, Biblioteca di Quartiere 2)
28 ottobre, Presentazione dei libri Auschwitz, il presente e il possibile, a cura di Maria Bacchi e Fabio Levi; Pensare e insegnare Auschwitz. Memorie storie apprendimenti, a cura di Gadi Luzzatto Voghera Ernesto Perillo (Istituto Veneziano per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea, Commissione provinciale di Storia, Associazione Figli della Shoah; Servizi di Progettazione Educativa P.I.)
25 novembre, Istituto Laurentianum Mestre, Conferenza di Rita Sidoli “Korczak: il coraggio di educare “allora”; una responsabilità anche per l’oggi?” (Associazione Figli della Shoah, Servizi di Progettazione Educativa P.I.)
15 dicembre, Accademia di Belle Arti, Arte, memoria e Resistenza, a cura di Franco Tagliapietra con Giorgio Trentin, Sileno Salvagnini, Marco Borghi, Shaul Bassi
10 gennaio 2005, ore 18.00, Palazzo Fortuny, Inaugurazione della mostra Shoah. L’infanzia rubata, apertura fino al 27 gennaio, ore 9.30-19.00 (Comune di Venezia e Associazione Figli della Shoah)
10-31 gennaio, Circuito cinema, Cinema Giorgione Movie d'essai/Multisala Astra/Cinema Dante d'essai, Proiezioni per le scuole di film sulla Shoah
18 gennaio, ore 20.30, Biblioteca Comunale di Spinea, Incontro con la scrittrice Lia Levi e presentazione del libro Mi racconti (Biblioteca Comunale, Citta di Spinea in collaborazione con l'Associazione Figli della Shoah, 2005)
18 gennaio, ore 17.30, Ateneo Veneto, Conferenza di Fernanda Contri, Giudice della Corte Costituzionale, “Dalle leggi razziali alla Costituzione”
Sabato 22 gennaio, ore 18.00, Spazio Eventi-Libreria Mondadori, Tavola rotonda di presentazione di Lied Ohne Wörte di Claudio Ambrosini. Con Paolo Cattelan e Andrea Molesini
22 gennaio, ore 21, Spazio Eventi-Libreria Mondadori, Tra cielo e brughiera. Omaggio a Etty Hillesum, Coreografia e danza di Laura Boato, presenta Laura Ginapri
23 gennaio, ore 10.00, Teatro Malibran, Testimonianze della deportazione di Marco Brandes, Virginia Gattegno, Liliana Martini, Egidio Simonetto. Prima esecuzione assoluta di “Lied Ohne Wörte” di Claudio Ambrosini Comune di Venezia e Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria
24- 28 gennaio 2005, Favaro Veneto, Biblioteca, La Shoah vista attraverso gli occhi dei bambini, Laboratorio di lettura animata (Municipalità di Favaro Veneto)
24 gennaio, ore 18.30, Spazio Eventi-Libreria Mondadori, conferenza di Tobia Ravà, Memoria della Shoà e arte contemporanea
25 gennaio, ore 18.30, Spazio Eventi- Libreria Mondadori, presentazione del libro Dizionario dell'Olocausto, a cura di Walter Laqueur e Alberto Cavaglion (Einaudi 2004) partecipa Simon Levis Sullam; Guri Schwartz, ....
26 gennaio, ore 18.00, Spazio Eventi- Libreria Mondadori, Gli ebrei e i partigiani veneziani ricordano. Letture drammatiche a cura di Shylock - Centro Universitario Teatrale di Venezia , dedicate alla memoria di Girolamo Federici
26 gennaio, ore 18.00, Museo Ebraico, Bruna Bianchi
27 gennaio, ore 18.30, Spazio Eventi- Libreria Mondadori, Proiezione del Video Riso e Patate, di ItaloTodde, Elena La Rocca, Elisa Karczag (in collaborazione con il Centro Pace)
Mattine, 25 e 27 gennaio: proiezioni del video sul pedagogo Il dottor Korczak
26 gennaio, ore 9.00, Istituto Gritti, Spettacolo di teatro e musica Klezmer e Teatro; testimonianze con la collaborazione della Provincia di Venezia
27 gennaio, ore 16.00, Università Ca’ Foscari di Venezia, Auditorium Santa Margherita, Tavola Rotonda su “Memoria e antimemoria”. Partecipano Mario Isnenghi, Dario Calimani, Giovanni Vian, Marco Borghi
27 gennaio, Teatro Aurora Marghera, opera musicale “Brundibar”, testimonianze della persecuzione (Municipalità di Marghera)
27 gennaio 2005, ore 18,00, Libreria Alef (Museo Ebraico di Venezia), Resistenza e antifascismo: intervista a Vittore Bocchetta
27 gennaio 2005, ore 18,00, Campalto, Centro "Pascoli" Lettura-testimonianza della deportazione (Municipalità di Favaro Veneto)
27 gennaio 2005, ore 20,45, Favaro Veneto, Auditorium, Cuore Pensante della baracca spettacolo teatrale dal Diario di Etty Hillesum (Municipalità di Favaro Veneto)
27 gennaio 2005, Centro sociale Mogliano Veneto, Gli ebrei a Venezia 1938-45 una comunità tra persecuzione e rinascita, fino al 13 febbraio (Città di Mogliano Veneto, Liceo Statale G. Berto, Comunità Ebraica di Venezia) 041-5930180
29 gennaio 2005 ore 11,00, Favaro Veneto, Sala Consiliare del Municipio, Reading letterario di testi poetici e in prosa sullo sguardo della donna verso la Shoah (Municipalità di Favaro Veneto)
2 febbraio, Teatro al Parco, Spettacolo“Il canto di Marta”, Compagnia teatrale Eduardo, (Servizi di Progettazione Educativa P.I.-Itinerari educativi)
10 febbraio, ore 17.30, Biblioteca Civica Centrale di Mestre, presentazione del libro di Roberto Bassi, Scaramucce sul lago Ladoga(Palermo, Sellerio, 2004)
14 febbraio, ore 17.30, Ateneo Veneto, Presentazione del libro di Roberto Bassi, Scaramucce sul lago Ladoga(Palermo, Sellerio, 2004). Partecipa Giovanni Levi
Informazioni: giornodellamemoria@comune.venezia.it
http://www.comune.venezia.it/consiglio
27 gennaio Giorno della memoria
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- micoool
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1100
- Iscritto il: lun apr 07, 2003 12:54 pm
- Località: Milano
- Contatta:
27 gennaio Giorno della memoria
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
- micoool
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1100
- Iscritto il: lun apr 07, 2003 12:54 pm
- Località: Milano
- Contatta:
lo aggiorno e ci aggiungo:
BRESCIA
Comune di Brescia
Assessorato alla Pubblica Istruzione
Assessorato alla Partecipazione e alle Politiche Giovanili e alla Comunicazione
27 gennaio 2005 ore 10.30: Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano
“Io Ricordo” incontro rivolto alle classi delle scuole medie inferiori,
per non dimenticare la Shoah.
CASTEGNATO
Comune in provincia di Brescia
Giovedì 27 Gennaio - Ore 20.30 Salone Comunale, Via Trebeschi
“Dalle leggi antiebraiche alla Shoah – Sette anni di storia italiana dal 1938 al 1945” A cura di Paolo Vitale
Sabato 29 gennaio - Ore 20.30
Presso il polivalente dell’Oratorio
Rappresentazione teatrale “Cuori di terra” Realizzato dalla Compagnia Teatro dell’Orsa
--------------------------------------------------------------------------------
CAGLIARI
Regione autonoma della Sardegna
Fondazione Banco di Sardegna
Comune e Provincia di Cagliari
Spettacolo teatrale “Yossl Rakover si rivolge a Dio” di Zvi Kolitz
In Scena dal 26 al 29 Gennaio e dal 3 al 5 Febbraio
Ore 21.00 presso il Teatro Palazzo D’inverno
Via Principe Amedeo 31/33 Cagliari
Tel. 070651207, obbligatoria la prenotazione
Ingresso Euro 5,00
--------------------------------------------------------------------------------
CASALE MONFERRATO
Domenica 23 Gennaio - Ore 11.00
Comunità Ebraica di Casale Monferrato
Fondazione arte, storia e cultura ebraica
Presso la sala mostre della Comunità Ebraica
Vicolo Salomone Olper, 44
Presentazione del progetto “Toldot”
a cura di Sara Kaminski ed Elisabetta Massera
Inaugurazione della mostra fotografica “Polyn – Polonia”
A cura di Diego Castagna
Esposizione dei lavori realizzati dagli allievi del Liceo Scientifico “P. Martinetti”, Calluso
Ore 15.30 - Auditorium di San Filippo (P.zza Statuto)
Conferenza “Dietrich Bonhoeffer, testimone ecumenico. Il teologo che cospirò contro Hitler”
Relatore Karl Martin con l’intervento del pastore Jurg Kleeman
Sabato 29 Gennaio - Ore 18.00
Comunità ebraica di Casale Monferrato
Fondazione arte, storia e cultura ebraica
Via Roma (Portici corti)
Commemorazione dei deportati della provincia di Alessandria
Ore 19.00 - Presso la sala Mostre della Comunità
Presentazione del libro “Shoa in provincia di Alessandria”
A cura di Aldo Perosino
--------------------------------------------------------------------------------
FIRENZE
L’elenco delle manifestazioni organizzate in occasione della Giornata della Memoria è consultabile presso il sito della Regione Toscana http://www.rete.toscana.it/sett/
poledu/ giornodellamemoria2005.
Qui di seguito si riportano alcune iniziative effettuate con l’intervento della Comunità ebraica di Firenze
17 gennaio ore 10,30 PER LE SCUOLE
Poggibonsi - Mostra dell’Istituto Storico della resistenza Senese presso Istituto
Roncalli Sarrocchi (dal 15/01 al 22/01)
24 gennaio ore 10,30
Comune di Chianciano Terme - “Riflessioni per non dimenticare”, proiezione del film
“Guerra in Val d’Orcia” di Nino Crescenti, Incontro con il Prof. Fabio Casotti, direttore dell’Istituto storico della Resistenza di Siena, Arch. Guido Bombagli, Sindaco del Comune di Cianciano Terme e Prof. Lorenzo Meacci, Ass.alla cultura.
26 gennaio ore 10,30 Concerto offerto dalla Comunità Ebraica di Firenze “La Rivolta dell’Anima” – Il concerto si svolgerà all’Istituto Statale della SS. Annunziata al Poggio Imperiale
26 gennaio ore 10,00 PER LE SCUOLE Comune di Firenze, Assessorato alla pubblica istruzione – Salone dei Cinquecento - presentazione del video “Quello che ho visto” realizzato durante il viaggio degli studenti delle scuole medie agli ex campi di sterminio nazisti.
26 gennaio ore 16,00 Comune di Firenze, Assessorato alla pubblica istruzione – Salone dei Cinquecento - presentazione del video realizzato durante il viaggio degli studenti delle scuole medie agli ex campi di sterminio nazisti. Saluto dell’Assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e del Rabbino Capo di Firenze Joseph Levi. Interverrà la Prof. Lea Campos Boralevi dell’Università di Firenze. A conclusione l’attore Giovanni Maria Tenti leggerà alcuni brani poetici.
27 gennaio ore 10,30 Rignano sull’Arno – Inaugurazione rifacimento Tomba famiglia Einstein – interverranno rappresentanti della Provincia di Firenze, del Comune di Rignano, della Chiesa Valdese e dell’Anfim.
27 gennaio ore 17,00 Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e la Cattedra di Lingua e Letteratura Ebraica presso Sala del Consiglio della Facoltà di Lettere, Piazza Brunelleschi, 4 a Firenze - Savyon Liebrecht, scrittrice israeliana, parlerà sul tema “La Shoà riflessa dai figli dei sopravvissuti nella narrativa israeliana”, presentazione di Ida Zatelli, titolare della Cattedra di Lingua e Letteratura Ebraica, saluto introduttivo di Franca Pecchioli Daddi, Preside della Facoltà di Lettere.
27 gennaio ore 20,30 Teatro Goldoni - Concerto della Memoria – Strumentisti del Maggio Musicale. Prima assoluta del brano “… ma io qui non ho visto farfalle ….” Di Betty Olivero composto appositamente per l’occasione su richiesta del Teatro Comunale.
27 gennaio ore 21.00 Teatro Puccini a Firenze, con il patrocinio dell’Anpi provinciale – Spettacolo teatrale “Lager-Covo, l’Istruttoria di Peter Weiss”, organizzato dall’Associazione culturale “Istituto Charenton, l’Associazione “Officine Teatrali”.
28 gennaio ore 10,00 ANFIM, Istituto storico della resistenza, Regione Toscana – Nel 60° Anniversario della liberazione incontro con Sergio Luzzatto e Liliana Fargion sul tema “Deportazione Memoria e Antifascismo” presso Sala del Gonfalone Consiglio Regionale via Cavour 2. In rappresentanza della Comunità Ebraica parteciperà Rav Joseph Levi. 15 febbraio ore 10,00 Scandicci – Conferenza “Testimoni di oggi e testimoni di ieri” con Shlomo Venezia, in rappresentanza della Comunità Ebraica parteciperà Mario Fineschi
--------------------------------------------------------------------------------
FERRARA
Comitato Provinciale 27 Gennaio
MARTEDÌ 25 GENNAIO
Istituto di Storia Contemporanea
Vicolo S. Spirito, 11 - Ferrara
ore 17,00 Recital dell’attore Alberto Rossatti
Le lettere della Memoria
MERCOLEDÌ 26 GENNAIO
Università di Ferrara Dipartimento di scienze Giuridiche – Aula Magna
Corso Ercole I d’Este, 37 - Ferrara
ore 16.00 Giorno della Memoria
Presentazione dei professori Giovanni Cazzetta, Pasquale Nappi, Michele Sacerdoti
Prof.ssa Marcella Ravenna Introduzione a K.Taylor “Destinatario Sconosciuto” editore Rizzoli) Letture di Emanuele Montagna e Michele Cosentino
ore 21.00 Proiezione Cinematografica
GIOVEDÌ 27 GENNAIO
Stazione ferroviaria di Ferrara – Binario 1
Piazzale Stazione - Ferrara
ore 10.30 Scoprimento della Lapide che ricorda che a Ferrara, il giorno 19 ottobre 1943, ha sostato il treno della Shoah con 1023 ebrei di Roma deportati dai nazisti verso lo sterminio di Auschwitz
Castello Estense - Sala Alfonso I
ore17.30 Saluto delle autorità
Relazione della Prof.ssa Gabriele Hammermann del Centro Tedesco per la Memoria di Dachau
Gli internati militari italiani in Germania (Ed. Il Mulino, 2004)
VENERDÌ 28 GENNAIO
Casa Cini
Via Boccacanale di S.Stefano,24 - Ferrara
ore 21,00 Conservatorio di Ferrara Letture con esecuzione di musica da scena degli allievi di composizione e di compositori dell’area ferrarese dedicate alla Memoria
SABATO 29 GENNAIO
SArchivio di Stato - Corso Giovecca, 146
ore 17,30 Inaugurazione della Mostra La frontiera della speranza. La guerra vista dal Ticino
Immagini del fotoreporter Cristian Schiefer
A cura di Villi Hermann e Antonio Mariotti, promossa dall’Archivio di Stato di Bellinzona, canton Ticino
DOMENICA 30 GENNAIO
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este,19 - Ferrara
ore 17,30 Inaugurazione della Mostra I ragazzi di villa Emma
MARTEDÌ 1 FEBBRAIO
Casa Cini - Via Boccacanale di S. Stefano, 24 - Ferrara
ore 21.00 Conservatorio di Ferrara
“Concerto di musica vocale strumentale di musiche ebraiche”
CINISELLO BALSAMO
Comune di Cinisello Balsamo e Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como
Giovedì 27 gennaio 2005 - ore 10 Cinema Pax - vicolo Fiume, 4 Incontro con Roberto Camerani La vita e le scelte di un giovane studente: dal rifiuto dell’indottrinamento all’orrore del lager Per le Scuole è richiesta la prenotazione
Venerdì 28 gennaio 2005 - ore 17.30 Villa Ghirlanda Silva - Sala degli Specchi via Frova, 10 Inaugurazione della mostra A scuola con il Duce
intervengono:Elena D’Ambrosio Libro e moschetto: l’istruzione primaria nel ventennio fascista Elena D’Ambrosio è ricercatrice storica e collabora con l’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como. Roberto Camerani Seguirà rinfresco La mostra in Villa Ghirlanda Silva rimarrà aperta dal 28 gennaio al 13 febbraio 2005 da martedì a venerdì: ore 15.00 - 19.00 sabato e domenica: ore 10.00 - 12.00 e ore 15.00 - 19.00 Per le Scuole è richiesta la prenotazione Per informazioni e adesioni: Staff del Sindaco - Ufficio Manifestazioni Istituzionali piazza Confalonieri, 6 – Cinisello Balsamo Tel. 02 66.023.287 - 224 – Fax 02 66.023.287 manifestazioni.istituzionali@
comune.cinisello-balsamo.mi.it
www.comune.cinisello-balsamo.mi.it
PESCARA
Casa della Cultura – Provincia di Pescara
27 Gennaio Ore 21.00 Incontro con: Giorgio Galli, esperto di storia delle dottrine politiche - Ermando Parete, sopravvissuto a Dachau
28 Gennaio Ore 17.30 Proiezione del documentario ITALIANI DI RAZZA di Lucrezia Lo Bianco
A seguire il documentario SABATO NERO di Gianluigi De Stefano
Ore 21.00 Proiezione del lungometraggio I DANNATI DI VARSAVIA di Andrzej Wajda, 90'
29 Gennaio Ore 17.30 Proiezione del documentario L’AMERICA E L’OLOCAUSTO di Martin Ostrow
A seguire il documentario AUSCHWITZ E LA CIOCCOLATA di Roberto Olla
Ore 21.00 Proiezione del lungometraggio LA PASSEGGERA di Andrzej Munk
Conclusione full immersion con proiezione in tre blocchi, durante la giornata, di SHOAH di Claude Lanzmann
Casa della Cultura, via Del Corso 26 – Spoltore (PE) tel.085-4962238
INGRESSO LIBERO
RIMINI
Comune di Rimini, Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Cineteca Comunale, Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea della Provincia di Rimini
Con la partecipazione di Provincia di Rimini
Con il patrocinio della Regione Emilia – Romagna
In collaborazione con Tram Agenzia
Tra le molte iniziative segnaliamo:
Giovedì 27 gennaio 2005 (ore 21) al Teatro degli Atti (via Cairoli, 42) incontro aperto al pubblico con la regista Margarethe Von Trotta, autrice del film “Rosenstrasse” (in proiezione lunedì 24 gennaio 2005 alle ore 21, con ingresso gratuito, al cinema Fulgor, in collaborazione con Fondazione Federico Fellini). L’incontro è introdotto da Stefano Pivato, Assessore alla Cultura del Comune di Rimini e condotto da Gianfranco Miro Gori.
Sabato 5 febbraio 2005, alle ore 9, al Palazzetto dello Sport in via Flaminia, testimonianze di Ida Marcheria e Shlomo Venezia, sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, introdotte dal giornalista Roberto Olla, giornalista RAI e regista di numerosi film-documentari e programmi di storia. Nel corso della mattinata proiezione del film “Auschwitz e la cioccolata”, premio Oscar RAI 2004, dedicato alla storia di Ida Marcheria. L'incontro è aperto al pubblico e alle scuole medie superiori, previa iscrizione al fax 0541/704338.
SANTO STEFANO DI SESSANIO
25 gennaio ore 18:15
Sala dei Convegni
Prova generale aperta al pubblico in occasione della “Giornata della memoria” con un intervento di ERRI DE LUCA “La musica spezzata dalla Shoah” OFFICINA MUSICALE Direttore Orazio Tuccella
SASSARI
Patrocinio della fondazione Banco di Sardegna
Sabato 29 Gennaio
Auditorium del Canopoleno, Via Luna e Sole 44 - Ore 19.00
“174517” Collage di testi, azioni e musiche sulla Shoah
Domenica 30 Gennaio
Reading dedicato ai temi della memoria della Shoah e dei genocidi del Novecento
Fontana dei giardini pubblici, Via Tavolata - Ore 11.00
Tutti i cittadini sono invitati ad intervenire
VERONA
Istituto Veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Comunità Ebraica di Verona
Lunedì 24 Gennaio - Ore 18.00
Presso la Comunità Ebraica in Via Portici 3
“Luoghi della Distruzione: Birkenau”
Presentazione del libro “Testimoni della catastrofe”
A cura di Carlo Saletti, Ombre corte, 2004
Presenti Silvana Israel e Andrea Ranzato
Mercoledì 26 Gennaio - Ore 18.00
Presso la Libreria Rinascita - Corso Porta Corsari, 32
“Luoghi della Distruzione: Belzec”
Presentazione del libro “Il sabba di Belzec”
Di Roberto Sforni, Edizioni Shtetl, 2004
Presente Carlo Saletti
ISVSR
Giovedì 27 Gennaio
Presso Gran Guardia, Piazza Brà
“L’immaginario della Shoah”
Presentazione del libro “L’immaginario della Shoah”
A cura di Agata La Terza, Cierre 2005
Presente la curatrice del libro
Società Letteraria
Mercoledì 2 Febbraio - Ore 17.00
Presso Società Letteraria, Piazzetta Scalette Rubiani, 1
“Psichiatria, Nazismo, Stermini”
Tavola rotonda
Partecipano Antonio Balestrieri, Angelo Lallo, Carlo Saletti, Lorenzo Toresini, Michael Von Cranach.
[/b]
BRESCIA
Comune di Brescia
Assessorato alla Pubblica Istruzione
Assessorato alla Partecipazione e alle Politiche Giovanili e alla Comunicazione
27 gennaio 2005 ore 10.30: Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano
“Io Ricordo” incontro rivolto alle classi delle scuole medie inferiori,
per non dimenticare la Shoah.
CASTEGNATO
Comune in provincia di Brescia
Giovedì 27 Gennaio - Ore 20.30 Salone Comunale, Via Trebeschi
“Dalle leggi antiebraiche alla Shoah – Sette anni di storia italiana dal 1938 al 1945” A cura di Paolo Vitale
Sabato 29 gennaio - Ore 20.30
Presso il polivalente dell’Oratorio
Rappresentazione teatrale “Cuori di terra” Realizzato dalla Compagnia Teatro dell’Orsa
--------------------------------------------------------------------------------
CAGLIARI
Regione autonoma della Sardegna
Fondazione Banco di Sardegna
Comune e Provincia di Cagliari
Spettacolo teatrale “Yossl Rakover si rivolge a Dio” di Zvi Kolitz
In Scena dal 26 al 29 Gennaio e dal 3 al 5 Febbraio
Ore 21.00 presso il Teatro Palazzo D’inverno
Via Principe Amedeo 31/33 Cagliari
Tel. 070651207, obbligatoria la prenotazione
Ingresso Euro 5,00
--------------------------------------------------------------------------------
CASALE MONFERRATO
Domenica 23 Gennaio - Ore 11.00
Comunità Ebraica di Casale Monferrato
Fondazione arte, storia e cultura ebraica
Presso la sala mostre della Comunità Ebraica
Vicolo Salomone Olper, 44
Presentazione del progetto “Toldot”
a cura di Sara Kaminski ed Elisabetta Massera
Inaugurazione della mostra fotografica “Polyn – Polonia”
A cura di Diego Castagna
Esposizione dei lavori realizzati dagli allievi del Liceo Scientifico “P. Martinetti”, Calluso
Ore 15.30 - Auditorium di San Filippo (P.zza Statuto)
Conferenza “Dietrich Bonhoeffer, testimone ecumenico. Il teologo che cospirò contro Hitler”
Relatore Karl Martin con l’intervento del pastore Jurg Kleeman
Sabato 29 Gennaio - Ore 18.00
Comunità ebraica di Casale Monferrato
Fondazione arte, storia e cultura ebraica
Via Roma (Portici corti)
Commemorazione dei deportati della provincia di Alessandria
Ore 19.00 - Presso la sala Mostre della Comunità
Presentazione del libro “Shoa in provincia di Alessandria”
A cura di Aldo Perosino
--------------------------------------------------------------------------------
FIRENZE
L’elenco delle manifestazioni organizzate in occasione della Giornata della Memoria è consultabile presso il sito della Regione Toscana http://www.rete.toscana.it/sett/
poledu/ giornodellamemoria2005.
Qui di seguito si riportano alcune iniziative effettuate con l’intervento della Comunità ebraica di Firenze
17 gennaio ore 10,30 PER LE SCUOLE
Poggibonsi - Mostra dell’Istituto Storico della resistenza Senese presso Istituto
Roncalli Sarrocchi (dal 15/01 al 22/01)
24 gennaio ore 10,30
Comune di Chianciano Terme - “Riflessioni per non dimenticare”, proiezione del film
“Guerra in Val d’Orcia” di Nino Crescenti, Incontro con il Prof. Fabio Casotti, direttore dell’Istituto storico della Resistenza di Siena, Arch. Guido Bombagli, Sindaco del Comune di Cianciano Terme e Prof. Lorenzo Meacci, Ass.alla cultura.
26 gennaio ore 10,30 Concerto offerto dalla Comunità Ebraica di Firenze “La Rivolta dell’Anima” – Il concerto si svolgerà all’Istituto Statale della SS. Annunziata al Poggio Imperiale
26 gennaio ore 10,00 PER LE SCUOLE Comune di Firenze, Assessorato alla pubblica istruzione – Salone dei Cinquecento - presentazione del video “Quello che ho visto” realizzato durante il viaggio degli studenti delle scuole medie agli ex campi di sterminio nazisti.
26 gennaio ore 16,00 Comune di Firenze, Assessorato alla pubblica istruzione – Salone dei Cinquecento - presentazione del video realizzato durante il viaggio degli studenti delle scuole medie agli ex campi di sterminio nazisti. Saluto dell’Assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e del Rabbino Capo di Firenze Joseph Levi. Interverrà la Prof. Lea Campos Boralevi dell’Università di Firenze. A conclusione l’attore Giovanni Maria Tenti leggerà alcuni brani poetici.
27 gennaio ore 10,30 Rignano sull’Arno – Inaugurazione rifacimento Tomba famiglia Einstein – interverranno rappresentanti della Provincia di Firenze, del Comune di Rignano, della Chiesa Valdese e dell’Anfim.
27 gennaio ore 17,00 Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e la Cattedra di Lingua e Letteratura Ebraica presso Sala del Consiglio della Facoltà di Lettere, Piazza Brunelleschi, 4 a Firenze - Savyon Liebrecht, scrittrice israeliana, parlerà sul tema “La Shoà riflessa dai figli dei sopravvissuti nella narrativa israeliana”, presentazione di Ida Zatelli, titolare della Cattedra di Lingua e Letteratura Ebraica, saluto introduttivo di Franca Pecchioli Daddi, Preside della Facoltà di Lettere.
27 gennaio ore 20,30 Teatro Goldoni - Concerto della Memoria – Strumentisti del Maggio Musicale. Prima assoluta del brano “… ma io qui non ho visto farfalle ….” Di Betty Olivero composto appositamente per l’occasione su richiesta del Teatro Comunale.
27 gennaio ore 21.00 Teatro Puccini a Firenze, con il patrocinio dell’Anpi provinciale – Spettacolo teatrale “Lager-Covo, l’Istruttoria di Peter Weiss”, organizzato dall’Associazione culturale “Istituto Charenton, l’Associazione “Officine Teatrali”.
28 gennaio ore 10,00 ANFIM, Istituto storico della resistenza, Regione Toscana – Nel 60° Anniversario della liberazione incontro con Sergio Luzzatto e Liliana Fargion sul tema “Deportazione Memoria e Antifascismo” presso Sala del Gonfalone Consiglio Regionale via Cavour 2. In rappresentanza della Comunità Ebraica parteciperà Rav Joseph Levi. 15 febbraio ore 10,00 Scandicci – Conferenza “Testimoni di oggi e testimoni di ieri” con Shlomo Venezia, in rappresentanza della Comunità Ebraica parteciperà Mario Fineschi
--------------------------------------------------------------------------------
FERRARA
Comitato Provinciale 27 Gennaio
MARTEDÌ 25 GENNAIO
Istituto di Storia Contemporanea
Vicolo S. Spirito, 11 - Ferrara
ore 17,00 Recital dell’attore Alberto Rossatti
Le lettere della Memoria
MERCOLEDÌ 26 GENNAIO
Università di Ferrara Dipartimento di scienze Giuridiche – Aula Magna
Corso Ercole I d’Este, 37 - Ferrara
ore 16.00 Giorno della Memoria
Presentazione dei professori Giovanni Cazzetta, Pasquale Nappi, Michele Sacerdoti
Prof.ssa Marcella Ravenna Introduzione a K.Taylor “Destinatario Sconosciuto” editore Rizzoli) Letture di Emanuele Montagna e Michele Cosentino
ore 21.00 Proiezione Cinematografica
GIOVEDÌ 27 GENNAIO
Stazione ferroviaria di Ferrara – Binario 1
Piazzale Stazione - Ferrara
ore 10.30 Scoprimento della Lapide che ricorda che a Ferrara, il giorno 19 ottobre 1943, ha sostato il treno della Shoah con 1023 ebrei di Roma deportati dai nazisti verso lo sterminio di Auschwitz
Castello Estense - Sala Alfonso I
ore17.30 Saluto delle autorità
Relazione della Prof.ssa Gabriele Hammermann del Centro Tedesco per la Memoria di Dachau
Gli internati militari italiani in Germania (Ed. Il Mulino, 2004)
VENERDÌ 28 GENNAIO
Casa Cini
Via Boccacanale di S.Stefano,24 - Ferrara
ore 21,00 Conservatorio di Ferrara Letture con esecuzione di musica da scena degli allievi di composizione e di compositori dell’area ferrarese dedicate alla Memoria
SABATO 29 GENNAIO
SArchivio di Stato - Corso Giovecca, 146
ore 17,30 Inaugurazione della Mostra La frontiera della speranza. La guerra vista dal Ticino
Immagini del fotoreporter Cristian Schiefer
A cura di Villi Hermann e Antonio Mariotti, promossa dall’Archivio di Stato di Bellinzona, canton Ticino
DOMENICA 30 GENNAIO
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este,19 - Ferrara
ore 17,30 Inaugurazione della Mostra I ragazzi di villa Emma
MARTEDÌ 1 FEBBRAIO
Casa Cini - Via Boccacanale di S. Stefano, 24 - Ferrara
ore 21.00 Conservatorio di Ferrara
“Concerto di musica vocale strumentale di musiche ebraiche”
CINISELLO BALSAMO
Comune di Cinisello Balsamo e Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como
Giovedì 27 gennaio 2005 - ore 10 Cinema Pax - vicolo Fiume, 4 Incontro con Roberto Camerani La vita e le scelte di un giovane studente: dal rifiuto dell’indottrinamento all’orrore del lager Per le Scuole è richiesta la prenotazione
Venerdì 28 gennaio 2005 - ore 17.30 Villa Ghirlanda Silva - Sala degli Specchi via Frova, 10 Inaugurazione della mostra A scuola con il Duce
intervengono:Elena D’Ambrosio Libro e moschetto: l’istruzione primaria nel ventennio fascista Elena D’Ambrosio è ricercatrice storica e collabora con l’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como. Roberto Camerani Seguirà rinfresco La mostra in Villa Ghirlanda Silva rimarrà aperta dal 28 gennaio al 13 febbraio 2005 da martedì a venerdì: ore 15.00 - 19.00 sabato e domenica: ore 10.00 - 12.00 e ore 15.00 - 19.00 Per le Scuole è richiesta la prenotazione Per informazioni e adesioni: Staff del Sindaco - Ufficio Manifestazioni Istituzionali piazza Confalonieri, 6 – Cinisello Balsamo Tel. 02 66.023.287 - 224 – Fax 02 66.023.287 manifestazioni.istituzionali@
comune.cinisello-balsamo.mi.it
www.comune.cinisello-balsamo.mi.it
PESCARA
Casa della Cultura – Provincia di Pescara
27 Gennaio Ore 21.00 Incontro con: Giorgio Galli, esperto di storia delle dottrine politiche - Ermando Parete, sopravvissuto a Dachau
28 Gennaio Ore 17.30 Proiezione del documentario ITALIANI DI RAZZA di Lucrezia Lo Bianco
A seguire il documentario SABATO NERO di Gianluigi De Stefano
Ore 21.00 Proiezione del lungometraggio I DANNATI DI VARSAVIA di Andrzej Wajda, 90'
29 Gennaio Ore 17.30 Proiezione del documentario L’AMERICA E L’OLOCAUSTO di Martin Ostrow
A seguire il documentario AUSCHWITZ E LA CIOCCOLATA di Roberto Olla
Ore 21.00 Proiezione del lungometraggio LA PASSEGGERA di Andrzej Munk
Conclusione full immersion con proiezione in tre blocchi, durante la giornata, di SHOAH di Claude Lanzmann
Casa della Cultura, via Del Corso 26 – Spoltore (PE) tel.085-4962238
INGRESSO LIBERO
RIMINI
Comune di Rimini, Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Cineteca Comunale, Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea della Provincia di Rimini
Con la partecipazione di Provincia di Rimini
Con il patrocinio della Regione Emilia – Romagna
In collaborazione con Tram Agenzia
Tra le molte iniziative segnaliamo:
Giovedì 27 gennaio 2005 (ore 21) al Teatro degli Atti (via Cairoli, 42) incontro aperto al pubblico con la regista Margarethe Von Trotta, autrice del film “Rosenstrasse” (in proiezione lunedì 24 gennaio 2005 alle ore 21, con ingresso gratuito, al cinema Fulgor, in collaborazione con Fondazione Federico Fellini). L’incontro è introdotto da Stefano Pivato, Assessore alla Cultura del Comune di Rimini e condotto da Gianfranco Miro Gori.
Sabato 5 febbraio 2005, alle ore 9, al Palazzetto dello Sport in via Flaminia, testimonianze di Ida Marcheria e Shlomo Venezia, sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, introdotte dal giornalista Roberto Olla, giornalista RAI e regista di numerosi film-documentari e programmi di storia. Nel corso della mattinata proiezione del film “Auschwitz e la cioccolata”, premio Oscar RAI 2004, dedicato alla storia di Ida Marcheria. L'incontro è aperto al pubblico e alle scuole medie superiori, previa iscrizione al fax 0541/704338.
SANTO STEFANO DI SESSANIO
25 gennaio ore 18:15
Sala dei Convegni
Prova generale aperta al pubblico in occasione della “Giornata della memoria” con un intervento di ERRI DE LUCA “La musica spezzata dalla Shoah” OFFICINA MUSICALE Direttore Orazio Tuccella
SASSARI
Patrocinio della fondazione Banco di Sardegna
Sabato 29 Gennaio
Auditorium del Canopoleno, Via Luna e Sole 44 - Ore 19.00
“174517” Collage di testi, azioni e musiche sulla Shoah
Domenica 30 Gennaio
Reading dedicato ai temi della memoria della Shoah e dei genocidi del Novecento
Fontana dei giardini pubblici, Via Tavolata - Ore 11.00
Tutti i cittadini sono invitati ad intervenire
VERONA
Istituto Veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Comunità Ebraica di Verona
Lunedì 24 Gennaio - Ore 18.00
Presso la Comunità Ebraica in Via Portici 3
“Luoghi della Distruzione: Birkenau”
Presentazione del libro “Testimoni della catastrofe”
A cura di Carlo Saletti, Ombre corte, 2004
Presenti Silvana Israel e Andrea Ranzato
Mercoledì 26 Gennaio - Ore 18.00
Presso la Libreria Rinascita - Corso Porta Corsari, 32
“Luoghi della Distruzione: Belzec”
Presentazione del libro “Il sabba di Belzec”
Di Roberto Sforni, Edizioni Shtetl, 2004
Presente Carlo Saletti
ISVSR
Giovedì 27 Gennaio
Presso Gran Guardia, Piazza Brà
“L’immaginario della Shoah”
Presentazione del libro “L’immaginario della Shoah”
A cura di Agata La Terza, Cierre 2005
Presente la curatrice del libro
Società Letteraria
Mercoledì 2 Febbraio - Ore 17.00
Presso Società Letteraria, Piazzetta Scalette Rubiani, 1
“Psichiatria, Nazismo, Stermini”
Tavola rotonda
Partecipano Antonio Balestrieri, Angelo Lallo, Carlo Saletti, Lorenzo Toresini, Michael Von Cranach.
[/b]
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
- parolina
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
- Località: Milano - Mondo
- Contatta:
Aggiungo, in tutta Italia anche se non è una manifestazione
il numero speciale di Diario in edicola da venerdì, il terzo numero dedicato al Giorno della Memoria.
Per il resto dell'anno.
il numero speciale di Diario in edicola da venerdì, il terzo numero dedicato al Giorno della Memoria.
Per il resto dell'anno.
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
- micoool
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1100
- Iscritto il: lun apr 07, 2003 12:54 pm
- Località: Milano
- Contatta:
aggiorno gli appuntamenti:
ANCONA
Evento promosso dall’Amministrazione Provinciale Ancona
Giovedì 20 Gennaio - Ore 17.00
Presso la Sala del Consiglio Provinciale, Corso Stamina 60
Fabio Mussi, Vicepresidente della camera dei deputati
Dibattito Pubblico “Giornata della memoria. Ricordare il passato per costruire il futuro”
Intervengono
Antonio Righi, Presidente del Consiglio provinciale di Ancona
Daniele Tagliacozzo, Consigliere dalla Comunità Ebraica di Ancona
Vera Maggini Maltoni, Vice Presidente ANPI Ancona
Enzo Giancarli, Presidente Provincia di Ancona.
BRINDISI
Villa Castelli (BR)
assemblea pubblica promossa da Unione degli Studenti di Villa Castelli e Associazione culturale Titana
biblioteca comunale di villa castelli ore 19:00 proiezioni foto Auschwitz
recitazione "se questo è un uomo" Primo Levi, ascolto "Auschwitz" di Guccini- intervengono:
Delia de Marco (ass.Titania)
prof. Mimmo Tardio (proteo fare sapere)
Benedetto Ligorio (resp. naz. unione degli studenti campagna Memoria Storica)
LATIANO (BR)
assemblea cittadina Unione degli Studenti di Latiano sul "giorno della memoria"
CALTANISSETTA
Scuola secondaria di I° Grado “G. Verga” -M.I.U.R. – C.S.A. di Caltanissetta - Prefettura – U.T.G.
Questura di Caltanissetta
Seminari di Studio in occasione del “Giorno della Memoria”
Con il patrocinio dell’Assessorato Regionale BB. CC. AA. E P.I.
Provincia regionale di Caltanissetta
Comune di Caltanissetta
25 Gennaio
Inizio seminario ore 8.30
Seminario rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II° Grado
Si richiede la conferma di adesione alla segreteria della scuola entro il 21/01/05 - Fax 0934-22279
26 Gennaio
Inizio Seminario ore 8.30
Seminario rivolto a dirigenti scolastici e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Si richiede la conferma di adesione alla segreteria della scuola entro il 22/01/05 - Fax 0934-22279
27 Gennaio
Cerimonia di ricordo delle vittime della Shoah. Partecipano un sopravvissuto al campo di sterminio
Il presidente dell’Istituto Siciliano di Studi Ebraici
GENOVA
Stazione Piazza Principe, dal 9 al 13 febbraio 2005
tutte le mattine ore 9,30-10,30-11,30
venerdì 11 febbraio anche ore16,30
chiusura sabato 12 febbraio
Associazione POSTQUEM
Cultura e Memoria Partecipata
Riparte da Genova il Treno della Memoria e dei Diritti Umani con
DEPORTAZIONE Viaggio nella perdita dei diritti umani
-Spettacolo a percorso per attore e novanta spettatori su un treno di carri bestiame-
ideato e diretto da Beppe Rosso, Antonio Cassarà, Elena Castelli
interpretato da Irene Zagrebelsky
realizzato dall’Associazione Post Quem Cultura e Memoria Partecipata insierme ad ARCI Liguria ed ARCI Genova
con il contributo di Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova,
Gruppo Ferrovie dello Stato, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea
Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età Contemporanea,
A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati
Comunità Ebraica di Genova
A.N.E.I. Associazione Nazionale Ex Internati Militari, Fondazione Ferramonti
Progetto Memoria - Fondazione CDEC e Centro di Cultura Ebraica di Roma
Comitato Resistenza Colle del Lys, Associazione Nazionale Invalidi e Mutilati di Guerra di Genova, Associazione 16 giugno
Ufficio stampa: Roberta Canevari 335 6585866 - mail canevari@libero.it
Treno della Memoria e dei Diritti Umani
Sede Progetto: Via Santa Giulia, 1 - 10124 Torino Tel e fax: 011 883966
Mail: trenodellamemoria@viasantagiulia.it
NOVARA
Lunedì 24 Gennaio
Auditorium Banca Popolare di Novara, Via Neuroni
Convegno Zachor-Ricorda
Proiezione prima parte del film “Memoria”, di Ruggero Gabbai
Relazioni:
“Meditate che questo è stato: La memoria che conduce alla speranza”, del Prof. Siro Bombardini
“L’antisemitismo, le leggi razziali e la soluzione finale”, del Prof. Fabio Levi
“Qualche riflessione sui bambini e la Shoah – i giusti fra le nazioni”, Dott.ssa Claudia De Benedetti
“Gli effetti delle leggi razziali e della propaganda nel Novarese”, Dott. Adolfo Mignemi
Proiezione seconda parte del film “Memoria”
POTENZA
VENOSA
27 Gennaio - Ore 10.30
Istituto Battaglini
Introduce Raffaella Grande, dirigente scolastico
Proiezione del documentario “Vernichtung Baby”
Lettura di alcuni brani tratti dalla storia dell’Olocausto
Dibattito con David Riondino
Conclusioni di Sabino Altobello, Presidente della Provincia di Potenza
27 Gennaio - Ore 19.30
Teatro Don Bosco
Introduce Sabino Altobello
Testimonianze di Alberto Sed, sopravvissuto ad Auschwitz
Davida Sassoli, giornalista RAI
Raccolte da Renato Cantore, Caporedattore RAI Basilicata.
“Destinatario sconosciuto” spettacolo di David Riondino
In collaborazione con la Comunità ebraica di Roma e Associazione Figli della Shoah
27-28 gennaio
Officina accademia Teatro
Via Livorno 123/125
“Judenrein” un lavoro sulla persecuzione razziale degli ebrei
Ore 10.30 Spettacolo riservato agli studenti degli istituti superiori
28 Gennaio
Ore 20.00 – Ingresso libero
REGGIO EMILIA
Il centro teatrale “La corte Ospitale di Rubiera”
In occasione della giornata della memoria, organizza
Il 26 gennaio
Alle ore 21.00
Al Teatro Herberia di Rubiera
Lo spettacolo “Soluzione finale”
Tratto da “In quelle tenebre” di Gitta Sereny
Regia Franco Bambilla
Produzione La Corte Ospitale
SALERNOProgetto Diamo un futuro alla memoria
26 gennaio – 5 febbraio 2005
Quadriportico Pia Casa di Ricovero
Via Trotula De Ruggiero - Salerno
Mostra: "A scuola col duce" L'istruzione primaria nel ventennio fascista - Cosa e come studiavano i nostri nonni
A cura dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como
Orari 9.30 – 12.30 / 17.30 – 19.30
mercoledì 26 gennaio - ore 10.00
Inaugurazione
Salvatore Arena - assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Salerno
Ermanno Guerra - assessore all'Istruzione e Formazione del Comune di Salerno
Stefano d'Atri - docente di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Salerno
giovedì 27 gennaio - ore 20.00
Knorrband - concerto seminario di musica klezmer
con il patrocinio di Provincia di Salerno
Comune di Salerno
Informazioni 338 6909756
SIENA
“Chi era Bruno Schulz”
27 gennaio, ore 11,30
Facoltà di Letterae Filosofia, Via Fieravecchia, 19 - Siena
Interverranno
Ugo RICCARELLI (Scrittore, Premio “Strega” 2004)
Laura BARILE (Università degli Studi di Siena)
Alon ALTARAS (Università degli Studi di Siena)
Studenti e Docenti sono cordialmente invitati
--------------------------------------------------------------------------------
THIENE (Vicenza)
Lunedì 24 Gennaio - Ore 10.00
Teatro Comunale
“Un cuore pensante”
Lettura di brani tratti dal Diario e dalle Lettere di Etty Hillesum
Accompagnamento di musiche ebraiche e della Shoah
Partecipa una rappresentanza CFP
Interviene il Sindaco dott. Attilio Schneck
Riflessioni sull’opera condotta dai protagonisti e dal Proff. Mariano Nardello.
La lettura teatrale sarà riproposta a tutta la cittadinanza alle ore 20.30
Ingresso libero
Mercoledì 26 gennaio
Teatro Comunale - Ore 20.30
“Voci dal Silenzio”
A cura dell’Istituto Comprensivo “T. Vecellio” - Ingresso libero
Giovedì 27 gennaio
Cinema Patronato San Gaetano
Alle ore 8.20 e 10.35
Proiezione del film di Gerard Jugnot “Monsieur Batignole”
Guiderà la riflessione il Proff. Ferdinando Offelli
Giovedì 27 Gennaio - Ore 18.00
Auditorium città di Thiene, Via Carlo del Prete
Celebrazione Ufficiale
Saluto del Sindaco, dott. Attilio Schneck
Intervento del presidente A.N.E.I. sez di Thiene
Omaggio ad Elisa Springer, testimone di Auschwitz
Lettura di alcuni brani sulla Shoah a cura degli studenti degli istituti superiori.
VERCELLI
Il Comune di Trino
Giovedì 27 gennaio
Dalle ore 10.00 alle 13.00
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Trino seguiranno un itinerario cittadino dalla Scuola al Cimitero Ebraico attraverso alcune soste nei luoghi più vicini alla cultura ebraica tra i quali la vecchia Sinagoga
Domenica 30 Gennaio - Ore 10.00
Presso l’Audiorium “Franco Tricerri” delle scuole medie di Trino
Proiezione del filmato “Dossier Lager”
Alla presenza del Sig. Ferruccio Baruffi, Presidente dell’Associazione Nazionale ex Deportati.
ANCONA
Evento promosso dall’Amministrazione Provinciale Ancona
Giovedì 20 Gennaio - Ore 17.00
Presso la Sala del Consiglio Provinciale, Corso Stamina 60
Fabio Mussi, Vicepresidente della camera dei deputati
Dibattito Pubblico “Giornata della memoria. Ricordare il passato per costruire il futuro”
Intervengono
Antonio Righi, Presidente del Consiglio provinciale di Ancona
Daniele Tagliacozzo, Consigliere dalla Comunità Ebraica di Ancona
Vera Maggini Maltoni, Vice Presidente ANPI Ancona
Enzo Giancarli, Presidente Provincia di Ancona.
BRINDISI
Villa Castelli (BR)
assemblea pubblica promossa da Unione degli Studenti di Villa Castelli e Associazione culturale Titana
biblioteca comunale di villa castelli ore 19:00 proiezioni foto Auschwitz
recitazione "se questo è un uomo" Primo Levi, ascolto "Auschwitz" di Guccini- intervengono:
Delia de Marco (ass.Titania)
prof. Mimmo Tardio (proteo fare sapere)
Benedetto Ligorio (resp. naz. unione degli studenti campagna Memoria Storica)
LATIANO (BR)
assemblea cittadina Unione degli Studenti di Latiano sul "giorno della memoria"
CALTANISSETTA
Scuola secondaria di I° Grado “G. Verga” -M.I.U.R. – C.S.A. di Caltanissetta - Prefettura – U.T.G.
Questura di Caltanissetta
Seminari di Studio in occasione del “Giorno della Memoria”
Con il patrocinio dell’Assessorato Regionale BB. CC. AA. E P.I.
Provincia regionale di Caltanissetta
Comune di Caltanissetta
25 Gennaio
Inizio seminario ore 8.30
Seminario rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II° Grado
Si richiede la conferma di adesione alla segreteria della scuola entro il 21/01/05 - Fax 0934-22279
26 Gennaio
Inizio Seminario ore 8.30
Seminario rivolto a dirigenti scolastici e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Si richiede la conferma di adesione alla segreteria della scuola entro il 22/01/05 - Fax 0934-22279
27 Gennaio
Cerimonia di ricordo delle vittime della Shoah. Partecipano un sopravvissuto al campo di sterminio
Il presidente dell’Istituto Siciliano di Studi Ebraici
GENOVA
Stazione Piazza Principe, dal 9 al 13 febbraio 2005
tutte le mattine ore 9,30-10,30-11,30
venerdì 11 febbraio anche ore16,30
chiusura sabato 12 febbraio
Associazione POSTQUEM
Cultura e Memoria Partecipata
Riparte da Genova il Treno della Memoria e dei Diritti Umani con
DEPORTAZIONE Viaggio nella perdita dei diritti umani
-Spettacolo a percorso per attore e novanta spettatori su un treno di carri bestiame-
ideato e diretto da Beppe Rosso, Antonio Cassarà, Elena Castelli
interpretato da Irene Zagrebelsky
realizzato dall’Associazione Post Quem Cultura e Memoria Partecipata insierme ad ARCI Liguria ed ARCI Genova
con il contributo di Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova,
Gruppo Ferrovie dello Stato, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea
Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età Contemporanea,
A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati
Comunità Ebraica di Genova
A.N.E.I. Associazione Nazionale Ex Internati Militari, Fondazione Ferramonti
Progetto Memoria - Fondazione CDEC e Centro di Cultura Ebraica di Roma
Comitato Resistenza Colle del Lys, Associazione Nazionale Invalidi e Mutilati di Guerra di Genova, Associazione 16 giugno
Ufficio stampa: Roberta Canevari 335 6585866 - mail canevari@libero.it
Treno della Memoria e dei Diritti Umani
Sede Progetto: Via Santa Giulia, 1 - 10124 Torino Tel e fax: 011 883966
Mail: trenodellamemoria@viasantagiulia.it
NOVARA
Lunedì 24 Gennaio
Auditorium Banca Popolare di Novara, Via Neuroni
Convegno Zachor-Ricorda
Proiezione prima parte del film “Memoria”, di Ruggero Gabbai
Relazioni:
“Meditate che questo è stato: La memoria che conduce alla speranza”, del Prof. Siro Bombardini
“L’antisemitismo, le leggi razziali e la soluzione finale”, del Prof. Fabio Levi
“Qualche riflessione sui bambini e la Shoah – i giusti fra le nazioni”, Dott.ssa Claudia De Benedetti
“Gli effetti delle leggi razziali e della propaganda nel Novarese”, Dott. Adolfo Mignemi
Proiezione seconda parte del film “Memoria”
POTENZA
VENOSA
27 Gennaio - Ore 10.30
Istituto Battaglini
Introduce Raffaella Grande, dirigente scolastico
Proiezione del documentario “Vernichtung Baby”
Lettura di alcuni brani tratti dalla storia dell’Olocausto
Dibattito con David Riondino
Conclusioni di Sabino Altobello, Presidente della Provincia di Potenza
27 Gennaio - Ore 19.30
Teatro Don Bosco
Introduce Sabino Altobello
Testimonianze di Alberto Sed, sopravvissuto ad Auschwitz
Davida Sassoli, giornalista RAI
Raccolte da Renato Cantore, Caporedattore RAI Basilicata.
“Destinatario sconosciuto” spettacolo di David Riondino
In collaborazione con la Comunità ebraica di Roma e Associazione Figli della Shoah
27-28 gennaio
Officina accademia Teatro
Via Livorno 123/125
“Judenrein” un lavoro sulla persecuzione razziale degli ebrei
Ore 10.30 Spettacolo riservato agli studenti degli istituti superiori
28 Gennaio
Ore 20.00 – Ingresso libero
REGGIO EMILIA
Il centro teatrale “La corte Ospitale di Rubiera”
In occasione della giornata della memoria, organizza
Il 26 gennaio
Alle ore 21.00
Al Teatro Herberia di Rubiera
Lo spettacolo “Soluzione finale”
Tratto da “In quelle tenebre” di Gitta Sereny
Regia Franco Bambilla
Produzione La Corte Ospitale
SALERNOProgetto Diamo un futuro alla memoria
26 gennaio – 5 febbraio 2005
Quadriportico Pia Casa di Ricovero
Via Trotula De Ruggiero - Salerno
Mostra: "A scuola col duce" L'istruzione primaria nel ventennio fascista - Cosa e come studiavano i nostri nonni
A cura dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como
Orari 9.30 – 12.30 / 17.30 – 19.30
mercoledì 26 gennaio - ore 10.00
Inaugurazione
Salvatore Arena - assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Salerno
Ermanno Guerra - assessore all'Istruzione e Formazione del Comune di Salerno
Stefano d'Atri - docente di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Salerno
giovedì 27 gennaio - ore 20.00
Knorrband - concerto seminario di musica klezmer
con il patrocinio di Provincia di Salerno
Comune di Salerno
Informazioni 338 6909756
SIENA
“Chi era Bruno Schulz”
27 gennaio, ore 11,30
Facoltà di Letterae Filosofia, Via Fieravecchia, 19 - Siena
Interverranno
Ugo RICCARELLI (Scrittore, Premio “Strega” 2004)
Laura BARILE (Università degli Studi di Siena)
Alon ALTARAS (Università degli Studi di Siena)
Studenti e Docenti sono cordialmente invitati
--------------------------------------------------------------------------------
THIENE (Vicenza)
Lunedì 24 Gennaio - Ore 10.00
Teatro Comunale
“Un cuore pensante”
Lettura di brani tratti dal Diario e dalle Lettere di Etty Hillesum
Accompagnamento di musiche ebraiche e della Shoah
Partecipa una rappresentanza CFP
Interviene il Sindaco dott. Attilio Schneck
Riflessioni sull’opera condotta dai protagonisti e dal Proff. Mariano Nardello.
La lettura teatrale sarà riproposta a tutta la cittadinanza alle ore 20.30
Ingresso libero
Mercoledì 26 gennaio
Teatro Comunale - Ore 20.30
“Voci dal Silenzio”
A cura dell’Istituto Comprensivo “T. Vecellio” - Ingresso libero
Giovedì 27 gennaio
Cinema Patronato San Gaetano
Alle ore 8.20 e 10.35
Proiezione del film di Gerard Jugnot “Monsieur Batignole”
Guiderà la riflessione il Proff. Ferdinando Offelli
Giovedì 27 Gennaio - Ore 18.00
Auditorium città di Thiene, Via Carlo del Prete
Celebrazione Ufficiale
Saluto del Sindaco, dott. Attilio Schneck
Intervento del presidente A.N.E.I. sez di Thiene
Omaggio ad Elisa Springer, testimone di Auschwitz
Lettura di alcuni brani sulla Shoah a cura degli studenti degli istituti superiori.
VERCELLI
Il Comune di Trino
Giovedì 27 gennaio
Dalle ore 10.00 alle 13.00
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Trino seguiranno un itinerario cittadino dalla Scuola al Cimitero Ebraico attraverso alcune soste nei luoghi più vicini alla cultura ebraica tra i quali la vecchia Sinagoga
Domenica 30 Gennaio - Ore 10.00
Presso l’Audiorium “Franco Tricerri” delle scuole medie di Trino
Proiezione del filmato “Dossier Lager”
Alla presenza del Sig. Ferruccio Baruffi, Presidente dell’Associazione Nazionale ex Deportati.
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
- invisigot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
- Località: Augusta Taurinorum
- Contatta:
[url=hhtp://www.diario.it]Diario[/url] propone in edicola lo Speciale Memoria. Per il quinto anno il settimanale Diario pubblica in occasione della Giornata della Memoria un numero monografico. Non smettiamo di ricordare.
Introdotto dallo scrittore Jorge Semprun, che ragiona sulla necessità di salvaguardare le testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah, e da Amos Luzzatto e Stefano Levi della Torre che sottolineano i pericoli dell'antisemitismo, questo numero approfondirà in particolare, con un saggio dello storico Mario Toscano e testimonianze, la lenta dissoluzione delle leggi razziali che promulgate nel 1938 hanno avuto effetti ancora per molti anni del secolo.
In sommario, tra gli altri, approfondimenti di Marcello Pezzetti sulla rivolta nel campo di Auschwitz, di Michele Sarfatti sulle leggi razziali nell’Albania italiana; Gabriele Eschenazi e Jean Blanchaert sul processo in contumacia a Mengele.
Inoltre lo scrittore Javier Cercas interviene sui temi della memoria condivisa in Spagna illustrata anche con un reportage sulle fosse comuni dell'epoca franchista; la regista Francesca Comencini racconta la Bosnia a dieci anni dalla guerra; diversi reportage dai luoghi dell'orrore dall’Argentina dei desaparecidos alla Russia sovietica e qualche storia curiosa dove la memoria scende sul campo di calcio.
La segnalazione di eventi, novità, appuntamenti chiudono il numero insieme a una guida ragionata di Marina Morpurgo sui libri per l'infanzia sulla memoria.
Al prezzo di 8 euro inoltre il dvd Paragraph 175, orso d'oro a Berlino 2000.
Introdotto dallo scrittore Jorge Semprun, che ragiona sulla necessità di salvaguardare le testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah, e da Amos Luzzatto e Stefano Levi della Torre che sottolineano i pericoli dell'antisemitismo, questo numero approfondirà in particolare, con un saggio dello storico Mario Toscano e testimonianze, la lenta dissoluzione delle leggi razziali che promulgate nel 1938 hanno avuto effetti ancora per molti anni del secolo.
In sommario, tra gli altri, approfondimenti di Marcello Pezzetti sulla rivolta nel campo di Auschwitz, di Michele Sarfatti sulle leggi razziali nell’Albania italiana; Gabriele Eschenazi e Jean Blanchaert sul processo in contumacia a Mengele.
Inoltre lo scrittore Javier Cercas interviene sui temi della memoria condivisa in Spagna illustrata anche con un reportage sulle fosse comuni dell'epoca franchista; la regista Francesca Comencini racconta la Bosnia a dieci anni dalla guerra; diversi reportage dai luoghi dell'orrore dall’Argentina dei desaparecidos alla Russia sovietica e qualche storia curiosa dove la memoria scende sul campo di calcio.
La segnalazione di eventi, novità, appuntamenti chiudono il numero insieme a una guida ragionata di Marina Morpurgo sui libri per l'infanzia sulla memoria.
Al prezzo di 8 euro inoltre il dvd Paragraph 175, orso d'oro a Berlino 2000.
- Yucatan
- Re del Mare
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
- Località: Napoli/Perugia
- Contatta:
link
Mi inserisco per ringraziare delle informazioni e per avvisare che se non vi si dovesse aprire il link alla pagina ufficiale, dal primo post, è perchè si è inserita anche la parentesi. Togliendola si apre tutto regolarmente.
A Perugia ci sará uno spettacolo treatrale, organizzato tra gli altri da Amnesty Internationale, alle 17.30 del pomeriggio al teatro Morlacchi, con un biglietto unico di 5 euro.
Vi daro' notizie piu' precise sul testo.
A Perugia ci sará uno spettacolo treatrale, organizzato tra gli altri da Amnesty Internationale, alle 17.30 del pomeriggio al teatro Morlacchi, con un biglietto unico di 5 euro.
Vi daro' notizie piu' precise sul testo.