cosa significa studente universitario??

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
vzsherazade
Corsaro Rosso
Messaggi: 513
Iscritto il: mer set 15, 2004 2:05 pm
Località: Bologna
Contatta:

cosa significa studente universitario??

Messaggio da vzsherazade »

no scusate, ma non mi trattengo più.

ieri ho avuto una discussione, nella quale non so per quale ragione occulta sono rimasta più calma di giobbe (no, quello era paziente??).

L'oggetto era una richiesta di "permesso studio" per sostenere un esame.
Le parole del contratto (quello dei metalmeccanici) sono le seguenti:
"gli studenti, compresi quelli universitari".

mi è stato contestato il mio status di studente universitario in quanto iscritta a un master universitario.

ora a parte cose sgradevoli che ho dovuto ascoltare....ma a voi sembra normale che bisogna SPIEGARE l'evidenza?

Mi sbaglio io?

Qualcuno mi può illuminare?

sono piuttosto inc@##@ta anzinchénno!!!

vizzeta
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

secondo me il master è da intendersi come corso di specializzazione
comunque in ogni caso dovresti avere 150 ore di permesso non retribuito...guarda bene sul CCNL

invi sindacalista
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
vzsherazade
Corsaro Rosso
Messaggi: 513
Iscritto il: mer set 15, 2004 2:05 pm
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da vzsherazade »

sisi infatti.
però il contratto dice studenti universitari.
ora non sta scritto da nessuna parte che è studente universitario solo chi iscritto a un corso di laurea. perchè masterizzandi e specializzandi non pagano l'iscrizione all'università.
alla fine hanno dovuto avere ragione loro sul fatto che non sono studente universitaria, ma mi hanno dato (ancora non so se tre) giorni in base no alle 150 ma alle 120 di studio per crescita culturale personale...di quelle che sono un diritto sì, ma il tuo capo può dirti oggi non hai questo diritto. se vuoi ce l'hai domani quando il tuo corso non c'è...

...sono stata chiara?

voglio dire il mio problema è che se io ho un diritto, e non mi sembra neanche una cosa particolare, posso mai mettermi a fare discussioni?

vizzeta (chelavoraalnordcostoclimadinientecheasaperlorestavanelsuoamatosud)
Avatar utente
Theut
Felino di un certo livello
Messaggi: 2752
Iscritto il: gio giu 26, 2003 3:17 pm
Località: Genovese trapiantata a Milano... spesso in giro
Contatta:

Messaggio da Theut »

dovresti avere 150 ore di permesso non retribuito...guarda bene sul CCNL
Le 150 ore sono per frequentare le lezioni, però devono essere pianificate con un certo anticipo.
I giorni degli esami invece sono da conteggiare a parte (e non mi sembra ci sia un tetto massimo, se mai controllo :think: ) e naturalmente deve esserci qualcosa che attesti che non sei andata a raccogliere funghi :wink:
Comunque sono permessi retribuiti (almeno, a me non hanno fatto mai trattenute, ma non ho il contratto metalmeccanico...).
Se ti interessa per il futuro, chiedo e controllo!

Collega di invi :D
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Passare dalla sede della CGIL non è ipotesi che hai preso in considerazione?

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
dadaista
Corsaro Verde
Messaggi: 755
Iscritto il: ven ago 15, 2003 10:55 pm
Località: Rabat, Marocco

Messaggio da dadaista »

Su studenti-lavoratori non so nulla, però ti consiglierei di seguire il consiglio di Tyl (per la cronaca, è in fondo a via Marconi verso piazza Martiri- mi hanno aiutata moltissimo per il contratto d'affitto!)
Non so se esistono associazioni di studenti-lavoratori in uni, m'informo!

Non mollare vz!!
Avatar utente
vzsherazade
Corsaro Rosso
Messaggi: 513
Iscritto il: mer set 15, 2004 2:05 pm
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da vzsherazade »

grazie a tutti per i consigli.
per tyl, andare adesso significa fare a braccio di ferro, e non mi va.
in fondo me l'hanno dato.
è vero gli esami sono extra le 150 ore, anzi, gli esami e i due giorni lavorativi precedenti.
il problema era nella definizione di studente univeristario.
a loro avviso (e dell'API) io NON sono studente univeristario.


vizzeta (cheilcontrattosel'èlettoallafacciacciadelcapoedeisuoiportaborse)
Avatar utente
DNA75
Corsaro Rosso
Messaggi: 624
Iscritto il: gio set 18, 2003 11:26 am
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DNA75 »

io che ne ho usufruito posso spiegarti in dettaglio:

il diritto allo studio (150 ore complessive dal 1 dicembre al 31 gennaio) non sono date a tutti.
Per poterne usufruire bisogna presentare in tempo utile (e per quest'anno i termini sono scaduti) una domanda presso la scuola/ente pubblico presso cui si lavora in cui si chiede di inoltrare la domanda al ministero di appartenenza.
Nella domanda bisogna spiegare quale tipo di corso si intende seguire ed orientativamente le date in cui dovresti assentarti (io però che ne ho usufruito per il dottorato, ho specificato che le ore mi servivano per attività di laboraorio e che quindi non potevo pianificarle con anticipo).
In base alle disponibilità del ministero viene stipulata una graduatoria provinciale e solo i reali vincitori possono usufruire di tale diritto.

Per tutti gli altri c'è poco da fare purtroppo....

ATTENZIONE: ALMENO NEL CONTRATTO ISTRUZIONE SONO CONTEMPLATI TUTTI I CORSI DI ISTRUZIONE ANCHE SE LA PRIORITA' NELLA GRADUATORIA VA PRIMA A QUELLI CHE CONSEGUONO IL DIPLOMA, POI AI LAUREANDI E POI A TUTTI GLI ALTRI...QUINDI ANCHE TU PER IL MASTER NE AVRESTI DIRITTO.

Se vuoi avere una certezza sui termini della presentazione della domanda ( tu non lavori nel ministero dell'Istruzione) rivolgiti pure al sindacato che sicuramente sarpà aiutarti.
un abbraccio
" siediti al sole, abdica e sii il Re di te stesso" (F. Pessoa)

"solo due cose sono infinite:l'universo e la stupidità umana, e sul primo non sono sicuro"
(A. Einstein)

"il razzismo è un'idiozia, lo dimostra la genetica" (L. Cavalli-Sforza)

ci sedemmo dalla parte del torto, tutti gli altri posti erano occupati.
Bertold Brecht

Immagine
Rispondi