ABBIAMO UN NUOVO PAPA
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- chia snoopy78
- Re del Mare
- Messaggi: 1657
- Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
- Località: Monza
- Contatta:
Sono cattolica e non riesco a capire tutto questo dare addosso al nuovo Papa, si parla di oscurantismo di medioevo, sinceramente non capisco tutte queste polemiche
Io sono convinta che il Papa venga eletto dallo Spirito Santo e lo Spirito non si fa influenzare di certo dagli uomini, e se è stato scelto Ratzinger, ci sarà un motivo, che noi ancora non riusciamo a vedere, fa niente, lo sta guardando dall'alto qualcun altro e questo è l'importante.
Questa mattina ho sentito la sua omelia durante la messa celebrata nella cappella sistina, in cui ha tracciato alcune linee guida del suo pontificato. Tutto sommato mi è piaciuto quello che ha detto.
E' Papa da solo poche ore, diamogli tutto il tempo che serve, prima di giudicare, sono d'accordo con Girina e anch'io prego per Benedetto XVI
piccola noticina
studio storia ho letto molti testi inerenti il medioevo e mi risulta che non sia poi stato così buio come spesso si dice (ma è una mia opinione)
Io sono convinta che il Papa venga eletto dallo Spirito Santo e lo Spirito non si fa influenzare di certo dagli uomini, e se è stato scelto Ratzinger, ci sarà un motivo, che noi ancora non riusciamo a vedere, fa niente, lo sta guardando dall'alto qualcun altro e questo è l'importante.
Questa mattina ho sentito la sua omelia durante la messa celebrata nella cappella sistina, in cui ha tracciato alcune linee guida del suo pontificato. Tutto sommato mi è piaciuto quello che ha detto.
E' Papa da solo poche ore, diamogli tutto il tempo che serve, prima di giudicare, sono d'accordo con Girina e anch'io prego per Benedetto XVI
piccola noticina
studio storia ho letto molti testi inerenti il medioevo e mi risulta che non sia poi stato così buio come spesso si dice (ma è una mia opinione)
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/
su bookcrossing.com sono snoopy78
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/

su bookcrossing.com sono snoopy78
- mizzy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3180
- Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
- Località: Milano, prov. Como
- Contatta:
Io sono convinta che il Papa venga eletto dallo Spirito Santo e lo Spirito non si fa influenzare di certo dagli uomini, e se è stato scelto Ratzinger, ci sarà un motivo, che noi ancora non riusciamo a vedere, fa niente, lo sta guardando dall'alto qualcun altro e questo è l'importante.
anch'io prego per Benedetto XVI






- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Eheh, mi sa che ieri ci abbiamo pensato in tanti a questa cosaRodolfo II ha scritto:Scusate. E' stato più forte di me.![]()

(A proposito, gira già per forum e mail la sigla del cartone riletta in questa chiave... mi sembra divertente ma non la riporto perchè è stata scritta da qualcuno a cui evidentemente il personaggio non sta simpatico e non vorrei che si offendesse qualcuno... comunque è incredibile come su internet la roba giri in fretta, da ieri sera già l'ho ritrovata in diversi posti

"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- parolina
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
- Località: Milano - Mondo
- Contatta:
Ci ho messo un po' a digerire la nomina di Ratzinger. Sono cattolica e credente, ma sono proprio una di quei cattolici che, come dice lui, si illudono, sbagliando, che si possa stare accanto alla chiesa invece che dentro alla chiesa.
Personalmente, speravo nel Cardinal Martini, che sarebbe stato un papa di transizione lo stesso, ma che sento molto più vicino.
Papa Benedetto Sedicesimo ha dipinto nella sua omelia dell'altro giorno una chiesa angosciata, assediata, in cerca del modo per rispondere alle sfide del mondo, del relativismo etico e morale eccetera.
Questo - e in questo condivido - richiede risposte radicali. Le vie che Benedetto ha davanti però sono due. Una è arroccarsi nel dogma, nel richiamo dottrinale, nella rigidità. L'altra è scegliere la via altrettanto radicale del ritorno alle origini e alle radici del Vangelo e del senso di essere cristiani. Trovo molto bello che abbia detto che dobbiamo tornare ad essere amici di Cristo.
Amici di Cristo: i discepoli, prima che discepoli, erano amici di Cristo e fra di loro. Sono stati chiamati e mandati nel mondo con semplicità: con la missione di testimoniare al mondo e raccontare al mondo la gioia dell'essere amici di Cristo, a trasmettere quel qualcosa che - mi piace immaginare - avranno visto nei suoi occhi, nel suo tono di voce, quando lui ha detto "venite con me" e loro hanno mollato tutto e sono andati.
Se la Chiesa tornasse a costruire su questa visione, sarebbe bello. Se affrontasse secondo questa visione, con maggiore umanità e comprensione per la fragilità dell'uomo, anche tematiche come l'omosessualità, l'aborto e tutto ciò che agita e divide anche la coscienza di chi laicamente crede, anche la mia per certi versi - sarebbe bello.
Non penso che sia detto già tutto. Penso che potremo aspettare, cercare di capire questo uomo che sicuramente rappresenta in modo evidente il potere della chiesa e la sua dottrina (per la sua storia, per quello che ha detto e ha fatto) - e che sembra, dico sembra, lontano da noi. Io non credo che nel cuore dei teologi regni soltanto il gelo. Spero che questo papa sia profondamente, intimamente umano. E spero che sappia mettere avanti alla dottrina le necessità dell'uomo.
Spero che sia un papa capace di tuonare contro contraddizioni come queste:
http://www.ilpassaporto.kataweb.it/dett ... =24606&s=0
e che abbia a cuore gli ultimi e i poveri.
Personalmente, speravo nel Cardinal Martini, che sarebbe stato un papa di transizione lo stesso, ma che sento molto più vicino.
Papa Benedetto Sedicesimo ha dipinto nella sua omelia dell'altro giorno una chiesa angosciata, assediata, in cerca del modo per rispondere alle sfide del mondo, del relativismo etico e morale eccetera.
Questo - e in questo condivido - richiede risposte radicali. Le vie che Benedetto ha davanti però sono due. Una è arroccarsi nel dogma, nel richiamo dottrinale, nella rigidità. L'altra è scegliere la via altrettanto radicale del ritorno alle origini e alle radici del Vangelo e del senso di essere cristiani. Trovo molto bello che abbia detto che dobbiamo tornare ad essere amici di Cristo.
Amici di Cristo: i discepoli, prima che discepoli, erano amici di Cristo e fra di loro. Sono stati chiamati e mandati nel mondo con semplicità: con la missione di testimoniare al mondo e raccontare al mondo la gioia dell'essere amici di Cristo, a trasmettere quel qualcosa che - mi piace immaginare - avranno visto nei suoi occhi, nel suo tono di voce, quando lui ha detto "venite con me" e loro hanno mollato tutto e sono andati.
Se la Chiesa tornasse a costruire su questa visione, sarebbe bello. Se affrontasse secondo questa visione, con maggiore umanità e comprensione per la fragilità dell'uomo, anche tematiche come l'omosessualità, l'aborto e tutto ciò che agita e divide anche la coscienza di chi laicamente crede, anche la mia per certi versi - sarebbe bello.
Non penso che sia detto già tutto. Penso che potremo aspettare, cercare di capire questo uomo che sicuramente rappresenta in modo evidente il potere della chiesa e la sua dottrina (per la sua storia, per quello che ha detto e ha fatto) - e che sembra, dico sembra, lontano da noi. Io non credo che nel cuore dei teologi regni soltanto il gelo. Spero che questo papa sia profondamente, intimamente umano. E spero che sappia mettere avanti alla dottrina le necessità dell'uomo.
Spero che sia un papa capace di tuonare contro contraddizioni come queste:
http://www.ilpassaporto.kataweb.it/dett ... =24606&s=0
e che abbia a cuore gli ultimi e i poveri.
Ultima modifica di parolina il gio apr 21, 2005 10:19 am, modificato 1 volta in totale.
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Proverò a entrare in Chiesa. Piuttosto che stare sulla porta.
...rimetti a noi i nostri debiti...
Trovo giustissimo ricordare che in un Medioevo spazzato dalla Peste e dalle Carestie i Monasteri erano vere Oasi.
Per contestualizzare correttamente l'Inquisizione poi occorrerebbe dare la giusta rilevanza alla tendenza al linciaggio manifestata abitualmente dagli strati inferiori della popolazione priva di qualsiasi istruzione. (Istruzione che invece prendendo i voti poteva anche arrivare a lambire: durante secoli di disperazione e di pestilenze abbiamo fior di filosofi figli di nessuno i cui studi sono pagati dalla Chiesa).
http://www.amicigiornaleopinione.191.it ... tillo.html
A proposito di Istruzione e Alfabetizzazione e diffusione delle tecniche agricole di base, dove erano collocati eventuali altri soggetti presunti meritevoli su questi argomenti al tempo ? Vogliamo fare una lista obbiettiva con i numeri che potevano vantare le parti in gioco ?
Chi può vantare di averci tirato fuori dalla peste ? Il Commerciante del Comune medievale ? Era lui a presidiare le campagne e assicurare il raccolto ? O erano più papabili i Benedettini come protagonisti della pagnotta nel medioevo ?
I Monaci Benedettini meritano di essere ricordati nella Costituzione Europea perchè senza di loro l'Europa di oggi non esisterebbe.
Il Cristianesimo inoltre ha contribuito alla nascita delle Università, anzi del concetto di Università come la conosciamo oggi (quando si trattava di chierici che si organizzavano per pagare da mangiare ad un maestro che trovavano meritorio, secondo il principio evangelico che chi predica ha diritto alla sua mercede).
Quando Marcuse o chi altri tratta la professione dell'Intellettuale parla di una figura che storicamente in tempi duri come il Medioevo ha trovato ossigeno nel potente principio evangelico che chi predica merita la pagnotta quanto chi ha zappato e infornato il pane. Non è mica sempre e ovunque stato così scontato, per esempio nel caos del dopo Impero Romano...
Tutto questo nella Costituzione Europea merita menzione. Nella costituzione Marziana non serve, perchè su Marte i Benedettini Europei non si sono dati da fare sul vitale settore dell'agricoltura come è avvenuto in Europa. In Cina non serve una menzione del genere. Negli Stati Uniti non serve, anche perchè gli Indiani campavano benissimo senza. Ma in una Europa che aveva la peste e le carestie ogni due per tre e oggi non più ... serve eccome.
Altrimenti perchè perdere tempo con la Costituzione Europea. Sciogliamo le Istituzioni Nazionali di qualsiasi tipo e federiamoci in base ad un contratto individuale di ambito Diritto Privato in una Mega Europe-Based Eco-Political Corporation ('MEBEPC' CopyRight Pending) sotto una costituzione che dice solo "Questi sono i confini. Qui vale il diritto privato. Commerciate e che X ve la mandi buona!".
A me Benedictus piace. E anche il latino.
Da quando da ragazzo passeggiavo solo nella pineta e la musicalità gregoriana del Veni Creator Spiritus mi pareva fatta apposta per far tornare normale il respiro di qualsiasi adolescente tormentato...
Veni Creator Spiritus
Mentes Tuorum Visita
Imple Superna Gratia
Quae Tu Creasti Pectora
(Rabano Mauro, morto 856 A.D.)
E infine... ma Vauro a che si riferisce in questa vignetta ?
Boh. http://www.ilmanifesto.it/oggi/vauro.gif
E poi, Shandy, ti scoccia tanto che Benedictus inviti i Cristiani a riflettere su San Tommaso Moro ? (http://www.ratzinger.it/documenti/impegno.htm)
Il personaggio che rinchiuso in una torre e destinato alla morte trovava il buonumore per scrivere preghiere come questa ?
"Signore donami una buona digestione
e naturalmente anche qualcosina da digerire..."
Beh se sarò mai un prigioniero politico in cima ad una torre rinchiuso tutto solo, se dovesse capitare, ci metto la firma sotto che voglio avere questa voglia di fare lo spiritoso...
Che controesempio migliore di attivismo politico abbiamo da altre parti che può fare vergognare Ratzinger di questa citazione ?? ah ah ah

...rimetti a noi i nostri debiti...
Trovo giustissimo ricordare che in un Medioevo spazzato dalla Peste e dalle Carestie i Monasteri erano vere Oasi.
Per contestualizzare correttamente l'Inquisizione poi occorrerebbe dare la giusta rilevanza alla tendenza al linciaggio manifestata abitualmente dagli strati inferiori della popolazione priva di qualsiasi istruzione. (Istruzione che invece prendendo i voti poteva anche arrivare a lambire: durante secoli di disperazione e di pestilenze abbiamo fior di filosofi figli di nessuno i cui studi sono pagati dalla Chiesa).
http://www.amicigiornaleopinione.191.it ... tillo.html
A proposito di Istruzione e Alfabetizzazione e diffusione delle tecniche agricole di base, dove erano collocati eventuali altri soggetti presunti meritevoli su questi argomenti al tempo ? Vogliamo fare una lista obbiettiva con i numeri che potevano vantare le parti in gioco ?
Chi può vantare di averci tirato fuori dalla peste ? Il Commerciante del Comune medievale ? Era lui a presidiare le campagne e assicurare il raccolto ? O erano più papabili i Benedettini come protagonisti della pagnotta nel medioevo ?
I Monaci Benedettini meritano di essere ricordati nella Costituzione Europea perchè senza di loro l'Europa di oggi non esisterebbe.
Il Cristianesimo inoltre ha contribuito alla nascita delle Università, anzi del concetto di Università come la conosciamo oggi (quando si trattava di chierici che si organizzavano per pagare da mangiare ad un maestro che trovavano meritorio, secondo il principio evangelico che chi predica ha diritto alla sua mercede).
Quando Marcuse o chi altri tratta la professione dell'Intellettuale parla di una figura che storicamente in tempi duri come il Medioevo ha trovato ossigeno nel potente principio evangelico che chi predica merita la pagnotta quanto chi ha zappato e infornato il pane. Non è mica sempre e ovunque stato così scontato, per esempio nel caos del dopo Impero Romano...
Tutto questo nella Costituzione Europea merita menzione. Nella costituzione Marziana non serve, perchè su Marte i Benedettini Europei non si sono dati da fare sul vitale settore dell'agricoltura come è avvenuto in Europa. In Cina non serve una menzione del genere. Negli Stati Uniti non serve, anche perchè gli Indiani campavano benissimo senza. Ma in una Europa che aveva la peste e le carestie ogni due per tre e oggi non più ... serve eccome.
Altrimenti perchè perdere tempo con la Costituzione Europea. Sciogliamo le Istituzioni Nazionali di qualsiasi tipo e federiamoci in base ad un contratto individuale di ambito Diritto Privato in una Mega Europe-Based Eco-Political Corporation ('MEBEPC' CopyRight Pending) sotto una costituzione che dice solo "Questi sono i confini. Qui vale il diritto privato. Commerciate e che X ve la mandi buona!".
A me Benedictus piace. E anche il latino.
Da quando da ragazzo passeggiavo solo nella pineta e la musicalità gregoriana del Veni Creator Spiritus mi pareva fatta apposta per far tornare normale il respiro di qualsiasi adolescente tormentato...
Veni Creator Spiritus
Mentes Tuorum Visita
Imple Superna Gratia
Quae Tu Creasti Pectora
(Rabano Mauro, morto 856 A.D.)
E infine... ma Vauro a che si riferisce in questa vignetta ?
Boh. http://www.ilmanifesto.it/oggi/vauro.gif

E poi, Shandy, ti scoccia tanto che Benedictus inviti i Cristiani a riflettere su San Tommaso Moro ? (http://www.ratzinger.it/documenti/impegno.htm)
Il personaggio che rinchiuso in una torre e destinato alla morte trovava il buonumore per scrivere preghiere come questa ?
"Signore donami una buona digestione
e naturalmente anche qualcosina da digerire..."
Beh se sarò mai un prigioniero politico in cima ad una torre rinchiuso tutto solo, se dovesse capitare, ci metto la firma sotto che voglio avere questa voglia di fare lo spiritoso...




Che controesempio migliore di attivismo politico abbiamo da altre parti che può fare vergognare Ratzinger di questa citazione ?? ah ah ah



Ultima modifica di johnnyfichte il ven apr 22, 2005 9:52 am, modificato 1 volta in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- Ro e Principe
- Re del Mare
- Messaggi: 1328
- Iscritto il: ven lug 04, 2003 7:32 am
- Località: Parma
- Contatta:
Cito da Bilbo nella prima pagina:
DarthRo
P.S.: forse ci serve proprio una persona cosi', che dia una "regolata" a certe cose? Anche se son sempre piu' convinta che i nostri cari politici dovrebbero capire che la Repubblica Italiana e la Citta' del Vaticano siano cose distinte, e non farsi influenzare nelle decisioni del mondo civile dalla paura della scomunica...
hahahaha... ho gia' pronta la maschera e sono in attesa della vendetta dei Sith...l'imperatore Palpatine
DarthRo

P.S.: forse ci serve proprio una persona cosi', che dia una "regolata" a certe cose? Anche se son sempre piu' convinta che i nostri cari politici dovrebbero capire che la Repubblica Italiana e la Citta' del Vaticano siano cose distinte, e non farsi influenzare nelle decisioni del mondo civile dalla paura della scomunica...



Ci sono uomini che hanno in sé un solo libro, altri un'intera biblioteca
Ro, la donna che vanta innumerevoli tentativi d'imitazione

- parolina
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
- Località: Milano - Mondo
- Contatta:
... per non parlare di Sant'AgostinoIl personaggio che rinchiuso in una torre e destinato alla morte trovava il buonumore per scrivere preghiere come questa ?
"Signore donami una buona digestione
e naturalmente anche qualcosina da digerire..."
Signore, fammi casto - ma non subito...

La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
- Guardiano Cieco
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
- Località: Tortona
- Contatta:
Dunque dunque, facciamo un'antipatica voce fuori dal coro: per dirla in modo molto infantile, a me Ratzinger piace, e più sento gente deplorare, prima ancora che Benedetto XVI abbia aperto bocca (bocca da papa, non più da cardinale, ricordiamocelo) che sarà un pessimo papa e che con le sue posizioni "oscurantiste, da secoli bui" etc... porterà la Chiesa indietro di qualche millennio per reazione spontanea mi piace ancora di più. La concezione del Medioevo come epoca buia e, come pare da alcuni interventi, "cattiva", epoca di roghi, inquisizione, crociate, segregazione delle donne etc..., è un'opinione talmente retrograda, ingiustificata ed ingiustificabile che ci si stupisce a sentirla ripetere, tanto più da chi sia consapevole che il secolo appena passato è stato uno dei più malvagi della storia, e le vicende di cui è stato teatro ed autore non hanno paragone con nessuna epoca storica conosciuta, e probabilmente nemmeno con quelle sconosciute. Ricordiamoci che la prima metà del Novecento è stata un buco nero nella coscienza umana, quando ogni volta che si critica qualcosa la si bolla come medioevale. Ancora una cosa: qualcuno prima ha detto che il nome Rinascimento vorrà pur dire qualcosa, in contrapposizione al Medioevo: in effetti, vuol dire qualcosa. Vuol dire che, mentre nel Medioevo il latino lo si conosceva male ed il greco per niente, e quindi nessuno leggeva i testi antichi ed interpretava il mondo classico come si dovrebbe, gli intellettuali successivi hanno fatto "rinascere" lo spirito critico in questo campo. Vuol dire questo e poco più: su certi argomenti molti umanisti la pensavano come e peggio di Ratzinger. Questo per dire che del Medioevo si dice sempre tutto il male possibile perchè è molto più facile fare così che non scomodarsi per conoscerlo davvero per quello che è stato.
Su Benedetto XVI le cose stanno più o meno allo stesso modo: poveri noi, è cattivo, è oscurantista, e se non stiamo attenti brucerà tutti quelli che non la pensano come lui. Le donne devono stare in casa, e i giovani è meglio che si limitino a ripetere a memoria quello che dice lui, se vogliono essere dei buoni cristiani. Del resto, non potrà mai essere come il suo predecessore, no? Ma per piacere...
E poi, chi ha detto che deve essere come il suo predecessore? Va bene che alla morte di Woytila tutti hanno gridato alla santità immediata: ma ricordiamoci un po' tutti quello che dicevamo qualdo anche lui se ne usciva fuori con certe affermazioni da far drizzare i capelli, come qualcuno ha già fatto notare...
Da parte mia, macte virtute tua, Benedicte!
Su Benedetto XVI le cose stanno più o meno allo stesso modo: poveri noi, è cattivo, è oscurantista, e se non stiamo attenti brucerà tutti quelli che non la pensano come lui. Le donne devono stare in casa, e i giovani è meglio che si limitino a ripetere a memoria quello che dice lui, se vogliono essere dei buoni cristiani. Del resto, non potrà mai essere come il suo predecessore, no? Ma per piacere...
E poi, chi ha detto che deve essere come il suo predecessore? Va bene che alla morte di Woytila tutti hanno gridato alla santità immediata: ma ricordiamoci un po' tutti quello che dicevamo qualdo anche lui se ne usciva fuori con certe affermazioni da far drizzare i capelli, come qualcuno ha già fatto notare...
Da parte mia, macte virtute tua, Benedicte!
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
- docTrigor
- Olandese Volante
- Messaggi: 4809
- Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
- Località: Lodi
- Contatta:
Ragazze, vi ammiro tantissimo per la vostra Fede!Chia Snoopy e Mizzy ha scritto:Io sono convinta che il Papa venga eletto dallo Spirito Santo e lo Spirito non si fa influenzare di certo dagli uomini
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:




Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Beh i Cardinali sono le foglie, ma è il Vento che muove le foglie.
swooooooooooosh
E io che pensavo che le foglie si muovessero da sole, per il desiderio di farsi notare dal pubblico, la sete di potere, l'ingordigia, la competitività!

Foglia 5 del ramo 7 for President!
Foglia d'Acero con buco di bruco al centro: Alla guida di Tutte le Foglie Proletarie Bucate dai Bruchi!
Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Mt 5,36
swooooooooooosh
E io che pensavo che le foglie si muovessero da sole, per il desiderio di farsi notare dal pubblico, la sete di potere, l'ingordigia, la competitività!


Foglia 5 del ramo 7 for President!

Foglia d'Acero con buco di bruco al centro: Alla guida di Tutte le Foglie Proletarie Bucate dai Bruchi!


Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Mt 5,36
Ultima modifica di johnnyfichte il ven apr 22, 2005 9:58 am, modificato 1 volta in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
Dopo l'elezione di questo Papa sto cercando anche io di documentarmi per conoscerlo meglio. Certo, fin'ora quello che ho letto non mi ha incoraggiato moltissimo...
Speriamo solo che eviti posizioni intransigenti verso le altre fedi, che potrebbero portare ad un innalzamento dei conflitti religiosi, che è l'ultima delle cose di cui abbiamo bisogno in questo periodo storico.... 
L'opinione di un umanista (anche se sbagliata nel nostro contesto attuale di interpretazione) rimane relegata all'umanista e a chi la condivide. 


Non mi consola molto...Guardiano Cieco ha scritto:Vuol dire questo e poco più: su certi argomenti molti umanisti la pensavano come e peggio di Ratzinger.


-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
E' vero! Il Papa esprime opinioni in qualche modo vincolanti per i fedeli. Più vincolanti dei pareri di singoli umanisti.
E' anche vero che ogni individuo decide di ascoltare il Papa. Come decide di ascoltare lo Spirito Santo, Vespa oppure la Campagna Nike "Just Do It" o il Vento del Nord.
Perchè un singolo decide di ascoltare un Papa ?
Az cosa ne pensi ?
Due sere fa grazie a questo thread ho preso in mano una Bibbia e ho cominciato a navigare per le varie concordanze. Era da tantissimo che non lo facevo. E non sono stato minacciato dal Panzer Kardinal. Neanche indirettamente. E' solo che mi ero dimenticato di San Benedetto: eppure la Costituzione Europea, il Medioevo e le Origini Storiche Cristiane dell'U.E. erano sul mio BookShelf. Era il Vento che ce le aveva portate.
Lo stesso Vento che ha agitato il Papa di Sturmtruppen, timido e incapace di comunicare ai gggiovani e alle masse, e gli ha fatto tirare fuori una poderosa maggioranza in crescendo (a quanto dicono) in Conclave.
non preoccupatevi di come o che cosa direte, perché vi sarà dato in quell’ora ciò che dovrete dire Mt 10,19
E' anche vero che ogni individuo decide di ascoltare il Papa. Come decide di ascoltare lo Spirito Santo, Vespa oppure la Campagna Nike "Just Do It" o il Vento del Nord.
Perchè un singolo decide di ascoltare un Papa ?

Az cosa ne pensi ?

Due sere fa grazie a questo thread ho preso in mano una Bibbia e ho cominciato a navigare per le varie concordanze. Era da tantissimo che non lo facevo. E non sono stato minacciato dal Panzer Kardinal. Neanche indirettamente. E' solo che mi ero dimenticato di San Benedetto: eppure la Costituzione Europea, il Medioevo e le Origini Storiche Cristiane dell'U.E. erano sul mio BookShelf. Era il Vento che ce le aveva portate.
Lo stesso Vento che ha agitato il Papa di Sturmtruppen, timido e incapace di comunicare ai gggiovani e alle masse, e gli ha fatto tirare fuori una poderosa maggioranza in crescendo (a quanto dicono) in Conclave.
non preoccupatevi di come o che cosa direte, perché vi sarà dato in quell’ora ciò che dovrete dire Mt 10,19
Ultima modifica di johnnyfichte il dom apr 24, 2005 1:59 am, modificato 1 volta in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
Non credo di avere la risposta in tasca. Probabilmente la decisione di seguire un Papa (o, in generale, una guida spirituale, un maestro) è qualcosa che ha a che fare più con la scelta personale, di coscienza.johnnyfichte ha scritto:Perchè un singolo decide di ascoltare un Papa ?

D'altra parte essere Cattolico, ovvero aderire ai precetti del cattolicesimo, significa affidarsi a ciò che la Santa Romana Chiesa dice. Uno dei precetti è quella del riconoscimento del primato del Papa sull'interpretazione della parola di Dio (ovvero dei Vangeli). Come si legge nel catechismo, il Concilio Vaticano II afferma che "L'ufficio di interpretare autenticamente la Parola di Dio scritta o trasmessa è stato affidato al solo Magistero vivente della Chiesa, la cui autorità è esercitata nel nome di Gesù Cristo”, cioè ai vescovi in comunione con il successore di Pietro, il vescovo di Roma.
In questo senso la decisione può non essere così "libera", non potendo magari una persona essere Cattolico e contemporaneamente non seguire il Papa, oppure seguire il Papa e contemporaneamente non essere Cattolico.

Caro johnnyfichte, magari tutti avessero lo spirito di ricerca che hai tu!johnnyfichte ha scritto:Due sere fa grazie a questo thread ho preso in mano una Bibbia e ho cominciato a navigare per le varie concordanze.

Riguardo alle radici dell'Europa ritengo più corretto citare le origini romane dell'Europa piuttosto che quelle cristiane... essendo il Cristianesimo stato "importato" dall'Oriente a seguito dei continui spostamenti delle popolazioni durante l'Impero Romano. Senza considerare, ad esempio, il "diritto" che è di diretta derivazione romana.


Ciao!
- Bilbo
- Olandese Volante
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
- Località: Pescara, ma abito a Chieti
- Contatta:
Io continuo ad essere del parere che non si debba citare nessuna origine, anche perché non penso ve ne siano di comuni per tutti i paesi. In Finlandia e Svezia, le origini romane non so se sappiano cosa sono. A parte forse il fatto che i finlandesi sanno il latino meglio di noi.Riguardo alle radici dell'Europa ritengo più corretto citare le origini romane dell'Europa piuttosto che quelle cristiane...