libri e mondo reale

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
agiulfo
Bucaniere
Messaggi: 334
Iscritto il: sab ott 25, 2003 4:28 pm
Località: LAS PALMAS de Gran Canaria

libri e mondo reale

Messaggio da agiulfo »

Rileggendo il libro di Orwell_1984 sono rimasto come affascinato da un'affermazione, vorrei che la commentaste in relazione alla condizione in Italia e nel mondo del sistema economico_sociale_politico.

LA GUERRA E' PACE
LA LIBERTA' E' SCHIAVITU'
L'IGNORANZA E' FORZA


leggendola mi vengono in mente molte assonanze, seppur lievi, con il mondo moderno; dalle affermazioni sulla guerra preventiva per la pace in Iraq alla liberta' di informazione arrivata all'osso,dai tentativi di neoconsumismo cinese alla lenta formazione di nuovi blocchi politici mondiali...

Spero che la discussione prenda toni moderati
grazie
ImmagineImmagineImmagineImmagine


«La vita di una persona consiste in un insieme di avvenimenti di cui l'ultimo potrebbe anche cambiare il senso di tutto l'insieme.»(Calvino)
Avatar utente
Sapphire78
Olandese Volante
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
Località: Torino

Messaggio da Sapphire78 »

Ho sempre trovato 1984 tremendamente attuale. Il semplice tema del Grande Fratello, che ti guarda sempre, e ti dice cosa devi fare...non vedo grosse differenze con l'attualità.

Anche il tema della repressione dell'istinto sessuale come mezzo per incanalre altrove le energie di un popolo mi pare sia ben stato recepito...


L'ignoranza è forza...basti pensare alle nuove generazioni che uscite dalla scuola dell'obbligo sanno di storia quello che io sapevo a 13 anni...Tra l'altro, 12 o 13 anni fa, la mia scuola media organizzò uno scambio culturale con una scuola U.s.a. ebbene, i giovani virgulti americani non sapevano niente, e dico niente, della seconda guerra mondiale prima dell'intervento americano.

Senza memoria storica siamo destinati a ricadere sempre, sempre negli stessi errori.

M'è venuta voglia di rileggerlo :?
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)

“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Avatar utente
FelixTheCat_974
Corsaro
Messaggi: 386
Iscritto il: mar nov 30, 2004 10:58 am
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da FelixTheCat_974 »

Anche io credo che 1984 sia un libro di un'attualità sconcertante. Anzi, riflettendo meglio direi che contiene delle "verità" (consentitemi di chiamarle così) universalmente valide sia nello spazio che nel tempo.

Le affermazioni segnalate da agiulfo ne sono una prova lampante.

:arrow: Da sempre la GUERRA è stato il mezzo principale per imporre le proprie condizioni di PACE. Credo che, se si provasse a fare un conto a livello storico-cronologico, risulterebbe che i periodi di pace abbiano avuto una durata notevolmente inferiore rispetto a quelli in cui si è stati in guerra.
La supremazia sulle altre nazioni non si ottiene attraverso il negoziato e la pacifica risoluzione dei conflitti. Il modo migliore è la guerra, o meglio, una condizione di "belligeranza" permanente. Non sempre, però, questa condizione passa attraverso l'uso delle armi. Oggi, infatti, si impugna il fucile solo contro le Nazioni più deboli, per gli stati considerati quantomeno alla pari si preferisce imporre una supremazia economica e culturale.

:arrow: Se da un lato la guerra permette di vincere gli oppositori esterni, la gestione dei sistemi di informazione (scuola, giornali, tv, radio, internet) permette il controllo degli oppositori interni. tenere le masse schiacciate sotto il tallone dell'ignoranza è stata una delle metodologie per impedire al popolo di emanciparsi e di rivendicare sempre più diritti.

:arrow: Già il fatto di sentirsi sempre meno LIBERI, vuol dire che la nbostra condizione abituale è quella della schiavitù, magari non fisica, ma certamente morale e psicologica.
"E' verità universalmente ammessa che uno scapolo fornito di un buon patrimonio debba sentire il bisogno di ammogliarsi" - Jane Austen
Anche i gatti hanno un'anima
Immagine

Vero CancroImmagine
Rispondi