Anni '60 e prima ancora
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- fuocoblu
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
- Località: Milano
- Contatta:
Anni '60 e prima ancora
Questo per far contenti anche quelli che negli anni '70 c'erano già:
Tu che sei nato prima del 1970:
A ben pensarci, è difficile credere che siamo vissuti fino ad oggi!!
Da bambini, andavamo in macchina (quelli che avevano la fortuna di
averla)
senza cinture di sicurezza e senza air bag.
... E viaggiare nel cassone posteriore di una pickup, in un pomeriggio
torrido, era un regalo speciale.
I flaconi dei medicinali non avevano delle chiusure particolari.
Bevevamo l'acqua dalla canna del giardino, non da una bottiglia. Che
orrore!!
Andavamo in bicicletta senza usare un casco.
Passavamo dei pomeriggi a costruirci i nostri "carri giocattolo". Ci
lanciavamo dalle discese e dimenticavamo di non avere i freni fino a
quando
non ci sfracellavamo contro un albero o un marciapiede. E dopo numerosi
incidenti, imparavamo a risolvere il problema.... noi da soli!!!
Uscivamo da casa al mattino e giocavamo tutto il giorno; i nostri
genitori
non sapevano esattamente dove fossimo, nonostante ciò sapevano che non
eravamo in pericolo.
Non esistevano i cellulari. Incredibile!!
Ci procuravamo delle abrasioni, ci rompevamo le ossa o i denti... e non
c'erano mai denunce, erano soltanto incidenti: nessuno ne aveva la
colpa.
Ti ricordi degli incidenti?
Avevamo delle liti, a volte dei lividi. E anche se ci facevano male e a
volte piangevamo, passavano presto; la maggior parte delle volte senza
che
i nostri genitori lo sapessero mai.
Mangiavamo dei dolci, del pane con moltissimo burro e bevande piene di
zucchero... ma nessuno di noi era obeso.
Ci dividevamo una Fanta con altri 4 amici, dalla stessa bottiglia, e
nessuno mai morì a causa dei germi.
Non avevamo la Playstation, nè il Nintendo, nè dei videogiochi.
Nè la TV via cavo, nè le videocassette, nè il PC, nè internet; avevamo
semplicemente degli amici. Uscivamo da casa e li trovavamo. Andavamo, in
bici o a piedi, a casa loro, suonavamo al campanello o entravamo e
parlavamo con loro.
Figurati: senza chiedere il permesso! Da soli! Nel mondo freddo e
crudele!
Senza controllo! Come siamo sopravissuti?!
Ci inventavamo dei giochi con dei bastoni e dei sassi. Giocavamo con dei
vermi e altri animaletti e, malgrado le avvertenze dei genitori, nessuno
tolse un occhio ad un altro con un ramo e i nostri stomaci non si
riempirono di vermi.
Alcuni studenti non erano intelligenti come gli altri e dovevano rifare
la
seconda elementare. Che orrore!!! Non si cambiavano i voti, per nessun
motivo.
I peggiori problemi a scuola erano i ritardi o se qualcuno masticava una
cicca in classe.
Le nostre iniziative erano nostre. E le conseguenze, pure. Nessuno si
nascondeva dietro a un altro. L'idea che i nostri genitori ci avrebbero
difeso se trasgredivamo ad una legge non ci sfiorava; loro erano sempre
dalla parte della legge.
Se Ti comportavi male i tuoi genitori ti mettevano in castigo e nessuno
li
metteva in galera per questo.
Sapevamo che quando i genitori dicevano "NO", significava proprio NO.
I giocatoli nuovi li ricevevamo per il compleanno e a Natale, non ogni
volta che si andava al supermercato. I nostri genitori ci facevano dei
regali con amore, non per sensi di colpa.
E le nostre vite non sono state rovinate perché non ci diedero tutto ciò
che volevamo.
Questa generazione ha prodotto molti inventori, amanti del rischio e
ottimi
risolutori di problemi.
Negli ultimi 50 anni c'è stata un'esplosione di innovazioni e nuove
idee.
Avevamo libertà, insuccessi, successi e responsabilità, e abbiamo
imparato
a gestirli.
Tu sei uno di loro. Complimenti!!!
Tu che sei nato prima del 1970:
A ben pensarci, è difficile credere che siamo vissuti fino ad oggi!!
Da bambini, andavamo in macchina (quelli che avevano la fortuna di
averla)
senza cinture di sicurezza e senza air bag.
... E viaggiare nel cassone posteriore di una pickup, in un pomeriggio
torrido, era un regalo speciale.
I flaconi dei medicinali non avevano delle chiusure particolari.
Bevevamo l'acqua dalla canna del giardino, non da una bottiglia. Che
orrore!!
Andavamo in bicicletta senza usare un casco.
Passavamo dei pomeriggi a costruirci i nostri "carri giocattolo". Ci
lanciavamo dalle discese e dimenticavamo di non avere i freni fino a
quando
non ci sfracellavamo contro un albero o un marciapiede. E dopo numerosi
incidenti, imparavamo a risolvere il problema.... noi da soli!!!
Uscivamo da casa al mattino e giocavamo tutto il giorno; i nostri
genitori
non sapevano esattamente dove fossimo, nonostante ciò sapevano che non
eravamo in pericolo.
Non esistevano i cellulari. Incredibile!!
Ci procuravamo delle abrasioni, ci rompevamo le ossa o i denti... e non
c'erano mai denunce, erano soltanto incidenti: nessuno ne aveva la
colpa.
Ti ricordi degli incidenti?
Avevamo delle liti, a volte dei lividi. E anche se ci facevano male e a
volte piangevamo, passavano presto; la maggior parte delle volte senza
che
i nostri genitori lo sapessero mai.
Mangiavamo dei dolci, del pane con moltissimo burro e bevande piene di
zucchero... ma nessuno di noi era obeso.
Ci dividevamo una Fanta con altri 4 amici, dalla stessa bottiglia, e
nessuno mai morì a causa dei germi.
Non avevamo la Playstation, nè il Nintendo, nè dei videogiochi.
Nè la TV via cavo, nè le videocassette, nè il PC, nè internet; avevamo
semplicemente degli amici. Uscivamo da casa e li trovavamo. Andavamo, in
bici o a piedi, a casa loro, suonavamo al campanello o entravamo e
parlavamo con loro.
Figurati: senza chiedere il permesso! Da soli! Nel mondo freddo e
crudele!
Senza controllo! Come siamo sopravissuti?!
Ci inventavamo dei giochi con dei bastoni e dei sassi. Giocavamo con dei
vermi e altri animaletti e, malgrado le avvertenze dei genitori, nessuno
tolse un occhio ad un altro con un ramo e i nostri stomaci non si
riempirono di vermi.
Alcuni studenti non erano intelligenti come gli altri e dovevano rifare
la
seconda elementare. Che orrore!!! Non si cambiavano i voti, per nessun
motivo.
I peggiori problemi a scuola erano i ritardi o se qualcuno masticava una
cicca in classe.
Le nostre iniziative erano nostre. E le conseguenze, pure. Nessuno si
nascondeva dietro a un altro. L'idea che i nostri genitori ci avrebbero
difeso se trasgredivamo ad una legge non ci sfiorava; loro erano sempre
dalla parte della legge.
Se Ti comportavi male i tuoi genitori ti mettevano in castigo e nessuno
li
metteva in galera per questo.
Sapevamo che quando i genitori dicevano "NO", significava proprio NO.
I giocatoli nuovi li ricevevamo per il compleanno e a Natale, non ogni
volta che si andava al supermercato. I nostri genitori ci facevano dei
regali con amore, non per sensi di colpa.
E le nostre vite non sono state rovinate perché non ci diedero tutto ciò
che volevamo.
Questa generazione ha prodotto molti inventori, amanti del rischio e
ottimi
risolutori di problemi.
Negli ultimi 50 anni c'è stata un'esplosione di innovazioni e nuove
idee.
Avevamo libertà, insuccessi, successi e responsabilità, e abbiamo
imparato
a gestirli.
Tu sei uno di loro. Complimenti!!!
-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
mi sa che son nata 15 anni prima e non me l'ha detto nessuno...
(o i miei erano un po' all'antica... sì, più probabile)
(o i miei erano un po' all'antica... sì, più probabile)

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
anch'io come liber.mi sa che son nata 15 anni prima e non me l'ha detto nessuno...
(o i miei erano un po' all'antica... sì, più probabile)
l'unica cosa che mi manca sono le discese coi carri giocattolo, visto che a Milano non ci sono discese. (solo il monte stella, a proposito, siete mai andati a vedere la gara dei carelot di radiopopolare?)
ciao
vale
Da noi in campagna nessuno si sognava di accompagnarti a scuola ,
in bici o a piedi con l'ombrello in caso di maltempo.
A merenda pane e marmellata rigorosamente fatta in casa.
Lo sport invernale in caso di neve era scivolare dai cavalcavia con i sacchetti di plastica sotto il sedere a mò di slittino.
E d'estate il bagno in tutti canali che c'erano nel circondario con i tuffi dalle piante sporgenti sull'acqua .
in bici o a piedi con l'ombrello in caso di maltempo.
A merenda pane e marmellata rigorosamente fatta in casa.
Lo sport invernale in caso di neve era scivolare dai cavalcavia con i sacchetti di plastica sotto il sedere a mò di slittino.
E d'estate il bagno in tutti canali che c'erano nel circondario con i tuffi dalle piante sporgenti sull'acqua .
anni '60 e anche prima
e i negozianti con la matita sull'orecchio li ricordate? scrivevano il conto sulla busta di carta (e cartocci di carta erano quelli che riempivano con roba sfusa - pasta, legumi, zucchero, sale, farina...).
e i cestini della spesa calati giù dalle finestre? c'era dentro il bigliettino con la lista, il negoziante riempiva e poi veniva tirato su e calato di nuovo con dentro i soldi.
e il "mondezzaro"? saliva all'ultimo piano con l'ascensore, poi faceva tutti i piani all'ingiù con un grosso sacco nero, che riempiva a mani nude con la "monnezza" di tutti i secchi accuratamente messi fuori della porta la sera prima (e foderati con carta di giornale usa-e-getta).
Giocavamo così tanto! i carretti me li ricordo, che scapicollo! e bastava un tavolino capovolto per fare il vascello che attraversava l'atlantico e andava in America. Il tempo volava, senza l'ombra di un televisore.
oddio come sono vecchia!
Antonella
e i cestini della spesa calati giù dalle finestre? c'era dentro il bigliettino con la lista, il negoziante riempiva e poi veniva tirato su e calato di nuovo con dentro i soldi.
e il "mondezzaro"? saliva all'ultimo piano con l'ascensore, poi faceva tutti i piani all'ingiù con un grosso sacco nero, che riempiva a mani nude con la "monnezza" di tutti i secchi accuratamente messi fuori della porta la sera prima (e foderati con carta di giornale usa-e-getta).
Giocavamo così tanto! i carretti me li ricordo, che scapicollo! e bastava un tavolino capovolto per fare il vascello che attraversava l'atlantico e andava in America. Il tempo volava, senza l'ombra di un televisore.
oddio come sono vecchia!
Antonella
non aver paura di intraprendere qualcosa di nuovo: ricorda che l'Arca è stata costruita da dilettanti, e il Titanic da professionisti!
Come liber, forse la mia eta' anagrafica stride un po' con l'"altra"!!!
Solo che sul pane mi mettevano olio e sale e (qualche anno dopo e quando capitava) la Nutella.
Ma, piu' importante, forse i miei erano leggermente diversi riguardo alla questione "sapere dove fossi e con chi fossi", in questo furono pionieri del panico moderno!
Pero', che bei tempi, sono felice di ritrovarmi in quel quadruccio.
Solo che sul pane mi mettevano olio e sale e (qualche anno dopo e quando capitava) la Nutella.
Ma, piu' importante, forse i miei erano leggermente diversi riguardo alla questione "sapere dove fossi e con chi fossi", in questo furono pionieri del panico moderno!
Pero', che bei tempi, sono felice di ritrovarmi in quel quadruccio.
"Non c'e' uomo piu' riconoscente di quello a cui si e' dato proprio il libro che la sua anima desiderava inconsciamente." - da "La libreria stregata" di C. Morley
VISITO IL FORUM MOLTO DI RADO. PER CONTATTARMI MEGLIO EMAIL O PM DA BC.COM.
VISITO IL FORUM MOLTO DI RADO. PER CONTATTARMI MEGLIO EMAIL O PM DA BC.COM.
- orsomarso
- Re del Mare
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: lun mag 12, 2003 11:41 pm
- Località: L'Aquila
- Contatta:


Un salutone

- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
Ok non sono degli anni 60 ma sarebbe stato uno spasso,non so se l'avete capito ma il modo in cui vengono trattati i bambini(la maggior parte) oggi mi fa venire la nausea,io ancora ricordo che io e i miei compagni nel giardino della scuola giocavamo a costruire le capanne con i rami...e adesso si mettono a giocare col cellulare!Sì perchè poverini,a 7 anni si muovono così tanto da soli che se i genitori non li possono chiamare ogni 5 secondi pare che muoiano!
E' tutto pieno zeppo di viziati,e dopo ci si lamenta che i giovani non hanno valori...lasciamo perdere và!
Cmq con la carretta giù per una microdiscesa ci ho giocato anch'io (da un vicino e anche da grandicella,tipo 13 anni),e vi giuro che poi guardavo dalla finestra verso casa dell'amico con un po' d'invidia!
Secondo me una volta era tutto più vero,anche l'amicizia!
E la maggior parte dei bambini aveva uno o più fratelli e imparava a non avere tutto subito e a condividere... Abbasso i figli unici!
Ok mi fermo!Ciao!

E' tutto pieno zeppo di viziati,e dopo ci si lamenta che i giovani non hanno valori...lasciamo perdere và!

Cmq con la carretta giù per una microdiscesa ci ho giocato anch'io (da un vicino e anche da grandicella,tipo 13 anni),e vi giuro che poi guardavo dalla finestra verso casa dell'amico con un po' d'invidia!
Secondo me una volta era tutto più vero,anche l'amicizia!
E la maggior parte dei bambini aveva uno o più fratelli e imparava a non avere tutto subito e a condividere... Abbasso i figli unici!

Ok mi fermo!Ciao!


- fuocoblu
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
- Località: Milano
- Contatta:
Bene bene. Ricevute un po' di risposte nostalgiche anche qui, posso fare un po' lo s*****o. C'è meno gusto visto che quasi tutti siamo nati dopo il '70 e siamo troppo giovani per essere "uno di loro", ma mi chiedo:
chi ha inventato la Playstation, il Nintendo, i cellulari, i videogiochi?
Chi sono i genitori che vogliono sapere in ogni momento dove sono i figli?
Chi cerca la colpa degli incidenti?
Chi si preoccupa dell'alimentazione dei bambini?
Chi difende dalle loro responsabilità i bambini che trasgrediscono?
Chi è che dice NO che non sono no?
Chi fa regali per sensi di colpa?

chi ha inventato la Playstation, il Nintendo, i cellulari, i videogiochi?
Chi sono i genitori che vogliono sapere in ogni momento dove sono i figli?
Chi cerca la colpa degli incidenti?
Chi si preoccupa dell'alimentazione dei bambini?
Chi difende dalle loro responsabilità i bambini che trasgrediscono?
Chi è che dice NO che non sono no?
Chi fa regali per sensi di colpa?
Tu sei uno di loro. Complimenti!!!

-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
- keoma
- Olandese Volante
- Messaggi: 4137
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
- Località: Bratislava
- Contatta:
traditore!!!!
keo che è nata negli anni 60 e non se ne vergogna, nè li rinnega
(però nn fa neanche la mamma: con i bastardini nel suo DNA per i bimbi sarebbe un inferno... o sarebbero bimbi infernali?
)

keo che è nata negli anni 60 e non se ne vergogna, nè li rinnega
(però nn fa neanche la mamma: con i bastardini nel suo DNA per i bimbi sarebbe un inferno... o sarebbero bimbi infernali?

Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)




- fuocoblu
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
- Località: Milano
- Contatta:
Lo so: ti salvi. E anch'io, che non mi gioco il passaggio a Torino. 

-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -