UHU... in studio i libri di equitazione, manuali, fotografici di cavalli su un mensolone, e quelli di viaggi/arte/celti sul mensolone sopra; nel mobile, dizionari e manuali di traduzione su uno scaffale, su un altro informatica, sul terzo angolo bookcrossing. Nel mobile, grammatiche e testi universitari di lingue.
In sala, due colonne libreria per me rigorosamente suddivise per mensole: fantasy (ulteriormente divisa in Tolkien, Jordan, Eddings, vari), psicologia, romanzi in lingua originale, romanzi vari, saggi vari, vecchi testi universitari e del liceo che non abbandonerei mai; una mensola dei romanzi vari contiene tutti i Richard Bach (tranne i Furetti che non li ho

) cui sono affezionatissima e i Rutherfurd, e un paio di testi di storia degli Stati Uniti e degli Indiani d'AMerica che adoro. Le altre due colonne per i libri di storia del maritino, ma non capisco molto la suddivisione, ha storia, romanzi storici, saggi sulla seconda guerra mondiale e fantapolitica. Ah, e Harry Turtledove

e poi un mensolone dall'altro lato della stanza che si è accaparrato tutto x dedicarlo ai suoi Tom Clancy, e in quello sotto a libri fotografici di vario genere.
Comunque sto meditando l'aggiunta di mensole un po' ovunque in casa... odio vedere i libri in seconda e terza fila, o magari messi di traverso sopra gli altri, anche se spesso è pressoché necessario... e in camera da letto non ho nemmeno una mensolina piccola così, il libro del momento finisce sul comodino, la libreria piccola è del maritino x i suoi chili di riviste... da rimediare
Anche io nelle librerie preferisco la suddivisione per casa editrice, mi rende molto più facile trovare subito quel che mi interessa. Se vedo una scaffalata di Editrice Nord, Orbit, Astrolabio, so esattamente dove vado a parare
