In sostanza, sabato 18 giugno a Milano ripetono la Notte Bianca, ovvero negozi, musei etc. aperti tutta la notte, concerti ed altro (qua sotto aggiungo un'articolo di repubblica con qualche info su cosa c'è in programma). A me piacerebbe andarci, c'è qualcuno che si aggregerebbe? L'idea che avevo era di partire sabato in tarda mattinata, passare il pomeriggio trovandoci qualcosa da fare (ad esempio a vedere la mostra di Star Wars alla triennale come si diceva qui, o qualsiasi altra cosa vi venga in mente) e poi darsi alla vita notturna, tornando poi a genova con un treno al mattino presto o addirittura trovandosi qualche hotel non troppo dispendioso dove andare a dormire...
In un altro articolo avevo letto che il comune di Milano si stava attivando per prendere accordi con agenzie di viaggio e di trasporti per offrire viaggi e soggiorni scontati proprio per convincere anche i non milanesi a partecipare numerosi.
Fatemi sapere se a qualcuno interessa!!!
repubblica, del 28 aprile ha scritto:L´ultimo a telefonare è stato un suonatore d´arpa, che vorrebbe scendere in strada e mettersi a fare musica, sotto casa sua. E poi associazioni, musei, negozi, gallerie d´arte. A chiedere di poter far parte di un programma che diventa ogni giorno più denso: dai concerti alla possibilità di visitare la Scala o il Cenacolo, di fare shopping o un tuffo in piscina, dalle poesie lette in cima al Pirellone, agli spettacoli. Per farla vivere davvero, la città. Tutta la notte. Eccola la Notte bianca che il 18 giugno, dopo l´esperimento dello scorso anno, raddoppia. Una notte ancora più lunga: dalle 3 del pomeriggio fino alle 6 del mattino. Ancora più densa di cose da fare e da vedere: oltre 400 appuntamenti, contro i 200 della prima edizione. Con le luci che, questa volta - giurano in Comune - rimarranno accese anche in periferia. A cominciare da quelle dei negozi che, lo scorso giugno, tennero le saracinesche abbassate.
Una notte per tutti, quella organizzata da Palazzo Marino e dalla Camera di Commercio. Con la lista degli eventi che si infittisce, ma che attende ancora suggerimenti e partecipazioni: per tutti c´è un numero verde a cui telefonare (800.300863) e soprattutto, dalla prossima settimana, un sito: www.milanolive.org. E se nel 2004 furono in 500mila, il prossimo giugno l´obiettivo è di arrivare a un milione di persone in strada. Grazie anche ad accordi con le compagnie aeree (per ora Meridiana e Air One) che offriranno tariffe speciali. «Vogliamo sfatare il falso mito di una città che lavora di giorno e dorme di notte, quando invece sono almeno 300mila le persone che si muovono il venerdì o il sabato sera - dice il regista di tutto, l´assessore ai Grandi Eventi Giovanni Bozzetti -. Gli appuntamenti stanno crescendo e c´è molto entusiasmo, ma aspettiamo ancora molte adesioni. Sto cercando anche di trovare un accordo con Atm, che garantirà il servizio fino alle 6, per un biglietto unico». Tanti gli appuntamenti già in agenda. Protagonisti, ancora una volta, saranno i musei: dal Cenacolo a Palazzo Reale, dal Pac al museo della Scienza. E poi la Scala e Palazzo Marino, da ammirare fino alle ore piccole, grazie alle visite guidate del Touring. Tanta la musica, a cominciare dal concerto principale, in piazza Duomo, dalle 22.30 all´1 e 30. A organizzarlo è Rtl, che ha già prenotato Gigi D´Alessio. Santo Stefano, invece, si trasformerà nella piazza dei cantautori, con omaggi a De Andrè, Battisti e Gaber. Sotto il capitolo cultura le letture di poesie dedicate alla notte, che Massimiliano Finazzer Flory organizza in cima al Pirellone, la Torre Branca e Velasca e la terrazza Martini. Vivace anche Brera, con l´associazione dei commercianti in prima fila e letture futuriste tra i tavoli dei bar. Proprio negozi e ristoranti promettono di restare aperti. Accanto a piscine, ai caselli di Porta Venezia con i panificatori che lì faranno pane e brioche e ai cinema: l´Europlex di Bicocca ha già deciso di programmare tutta la notte film di Batman.