TONGA, chi si indigna con me?

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

TONGA, chi si indigna con me?

Messaggio da ilmagodilussino »

Tonga ha recentemente intrapreso alcune riforme verso la democrazia. In Ottobre 2004 membri del parlamento collegati al Movimento per i Diritti Umani e la Democrazia (HRDM) hanno chiesto all'assemblea di sottoporre ad esame una petizione per un referendum nazionale, da effettuarsi in contemporanea con le elezioni (previste per marzo), per l'instaurazione di un governo parlamentare democratico. Si prevedono forti pressioni nella direzione opposta a causa della presenza di membri parlamentari direttamente nominati dal re e appartenenti alla nobiltà. Attualmente il governo, composto da 12 membri, è nominato dal monarca, il quale si avvale anche di un Consiglio Privato, composto dal re, dal governo e da due governatori; la monarchia ha carattere ereditario; il primo ministro e il suo vice sono nominati a vita dal sovrano.
L'assemblea legislativa (Fale Alea) è composta da 30 membri di cui 12 riservati ex-officio ai membri del gabinetto, 9 scelti tra una lista di 33 nobili e nove eletti dal voto popolare. Le elezioni si tengono ogni 3 anni (le ultime si sono tenute nel 2002, il HRDM ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti conquistando 7 seggi).
Per quanto riguarda il sistema giudiziario, vi è una Corte Suprema, i membri della quale sono nominati dal re e una Corte d'Appello composta dal Consiglio Privato e dal Presidente della Corte Suprema. È facile constatare come il sovrano accentri in se potere esecutivo, legislativo e giudiziario.
La petizione è stata rifiutata senza un dibattito parlamentare per 15 voti a 10. Ciononostante poche settimane dopo, il Principe Tuipelehake, nobile che simpatizza per il movimento democratico, ha convinto il parlamento ad istituire una commissione che accolga le proposte di riforma democratiche.
A questo fatto è seguito in novembre l'annuncio riguardo la decisione di ristrutturare la composizione del parlamento dopo settant'anni di vita. Secondo il primo ministro, dopo le prossime elezioni il gabinetto passerà da otto a sedici ministeri, due dei quali saranno scelti dai nove parlamentari direttamente eletti. In precedenza il re nominava tutti i ministri, i quali diventavano automaticamente membri della legislatura. Il primo ministro ritiene l'iniziativa "un naturale progresso del sistema politico del regno".
Sebbene i cambiamenti significherebbero un maggiore ruolo del HRDM nel governo del paese, si ritiene che la scelta dei ministri tra le fila parlamentari sarà limitata ai membri della monarchia, rendendo così inutile la consultazione popolare.
Sebbene i leader democratici Akilisi Pohiva, Fineasi Fuanki e Peauafi Haukinima, accolgano positivamente la nomina di parlamentari scelti dal popolo alla carica di ministro come primo passo verso concrete riforme politiche, un quarto, Isileli Pulu, rifiuta l'iniziativa in quanto "rinforzerebbe ulteriormente il potere nelle mani del re". In ogni caso il movimento democratico ha promesso che continueranno le consultazioni e i forum pubblici nei quali dibattono spesso esponenti religiosi e della società civile.
Preludio alla decisione di allargare la rappresentanza del gabinetto è stata una sentenza della Corte Suprema emessa in ottobre che dichiarava incostituzionali le leggi per le licenze dei nuovi media entrate in vigore nel 2003, che limitavano il diritto di libera espressione, ostacolando i media critici nei confronti del governo. La petizione che ha portato alla sentenza era stata sottoscritta da 170 cittadini tra cui i membri del HRDM, rappresentanti del clero e leader della società civile. Il governo ha recentemente accolto la sentenza della corte e si attende solo che TV e radio e si adeguino alla legislazione corrente.
Secondo il governo sarebbero già stati compiuti notevoli passi durante l'attuale legislatura verso l'adeguamento del sistema mediatico a standards democratici, come ad esempio il termine al bando del giornale Taimi O'Tonga (Times of Tonga) pubblicato in Nuova Zelanda. Con i suoi editoriali critici e le inchieste scottanti sulla supposta corruzione del governo e sulle concessioni economiche illecite da parte dei membri della famiglia reale, la rivista è stata per lungo tempo la principale voce del dissenso della società di Tonga.
In attesa delle imminenti elezioni politiche, che, come abbiamo visto, contengono elementi innovativi rispetto all'ordinamento tradizionale, il cammino di Tonga verso della democrazia sembra ancora lungo; il re infatti gode ancora di una certa popolarità ed è protetto da un sistema politico che limita fortemente il dissenso. L'opposizione tuttavia continua la sua battaglia per i diritti civili e attraverso la rete di giornali e TV riesce a far arrivare la propria voce oltreoceano, in particolare Nuova Zelanda, Austrealia e Stati Uniti.


da Equilibri.net
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

Lo sapevo, io lo sapevo che sarebbe arrivato il Mago. :lol: :notworthy:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Pelodia
Re del Mare
Messaggi: 1927
Iscritto il: lun apr 28, 2003 6:27 pm
Località: Rolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Pelodia »

mio dio allucinante!

Saluti da uno che una volta ha conosciuto uno che si diceva unico monarca di Foxol, una repubblica monarchica tra le isole della Grecia.

Il suo nome? Flaviasa la Bestiasa

Molti dicono che fosse un ubriaco di Rolo ma io continuo a crede che fosse un essere mitologico reincarnatosi nel corpo di uno in un pub.
Pelodia
pensieri deboli,
mutui quinquennali,
ideologia a bassa intensità.


Immagine Immagine Immagine

**Website

cagare il cazzo non serve. [Romanz mia cit]
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

quotidiane violazioni dei diritti umani a tonga; leggi l'articolo dettagliatissimo e approfondito:

NUKU'ALOFA, 22 May 2005: Mei loto Nuku’alofa: Kuo toe toloi ‘a e laka ko ia ‘a e kakai mo e kau fakafofonga ‘o e kakai ‘a ia na’e toloi mai mei he ‘aho 7 ‘o Mee ni ki he ‘aho 21 pea ko ‘eni kuo toe fakaha ‘e ‘Akilisi Pohiva kuo nau fakakaukau ke toe toloi e laka ki he ‘aho Tu’apulelulu kaha’u ‘a ia ‘oku huufi ai e fale alea.
Na’e fakaha foki ‘e ‘Akilisi pea mo ‘Isileli Pulu ‘oku makatu’unga hono toe toloi ko ‘eni ‘o e laka koe’uhi he ko e ‘aho 21 ‘a ia ko e Tokonaki ko ‘eni, ‘oku tu’u ho’ata pe ‘a e ngaahi pasi ia pea ‘e faingata’a leva e ha’u mo e foki ‘a e kakai ki honau ngaahi ‘api.
Ua foki ki ai, ‘oku faka’amu e kau fakafofonga ‘o e kakai ke ha’u pe ko ia e ngaahi matu’a ‘o ‘omai ‘enau fanau ki he laka fakaava ‘o e fale alea he Tu’apulelulu, pea nau laka aipe ‘o ‘ave ‘enau tohi tangi ki fale alea ke ma’u ki ai ‘a e Tu’i, Palemia, Pilinisi Tupouto’a pea mo e kau ma’u mafai lalahi he pule’anga.
Kaikehe, koe tu’o tolu ‘aki foki eni hono toloi e laka mahu’inga ni.


da:

Immagine
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Rispondi