Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Liguria.
Stamane ho partecipato alla presentazione del SUQ alla stampa. Come vi avevo anticipato ho proposto alle organizzatrici Valentina e Carla di avere lo spazio all'interno del Salotto del Libro -che si svolge all'interno del Suq- per presentarci ai lettori e alla città con degli interventi di segnalazione di libri 'liberati' e di gradimento. Che ne dite? Indirizzato a prendere accordi con la rappresentante della biblioteca Berio- Alberta Dellepiane- organizzatrice di un angolo del 'lettore accanito', avremmo la possibilità per venerdì 10 giugno alle ore 19,30 di preparare un simpatico incontro tra loro e noi: sarebbe la giusta occasione per un evento anche nostro. Mi fate sapere? Un abbraccio a tutti.
E' un'idea bellissima, anche se non ho capito noi cosa si fa
Compatibilmente con gli impegni di questo periodo io ci sono, però non mi è chiaro in cosa consiste l'incontro del 10... bobooogiiii....
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
Allora io penserei che i bookcorsari genovesi o liguri, che vogliono, potranno raccontare di un loro libro 'lasciato' o di un libro che è loro piaciuto. Potrei prendermi carico di presentare io i bookcrossing in una specie di intervista. Diversamente si potrebbe anche rifare sul palco centrale del Suq, una Freebookzone e i bookcrossing leggeranno qualche pagina dei libri abbandonati nella FBZ. Cosa ne dite?
<-- Corollario al primo corollario e prima legge: «Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero degli individui stupidi in circolazione. (prima legge) - In ognuno di noi c’è un fattore di stupidità che è sempre maggiore di ciò che pensiamo,(primo corollario anche tenendo conto del primo corollario(corollario al corollario)».