appuntamenti cinema a Villa Medici (vi odio, beati voi)

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), nel Lazio.

Moderatore: Quinnipak

Rispondi
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

appuntamenti cinema a Villa Medici (vi odio, beati voi)

Messaggio da liberliber »

Con tremenda tremendissima tremenderrima invidia segnalo questa programmazione di Villa Medici.

(qualcosa trovate anche sul sito http://www.villamedici.it/ita/home.cfm ma non ho reperito la programmazione precisa).

Il jazz, la strada, la notte
La strada, la malavita, la boxe, la miseria, la notte ma anche il coraggio e sopratutto la musica jazz di sottofondo saranno protagonisti della rassegna cinematografica prevista durante l’antologica dedicata all’opera del pittore americano Robert Guinan nelle gallerie di Villa Medici.

La programmazione, ideata da Caroline Champetier, propone una vasta selezione di film in cui i temi illustrati da Guinan assumono un ruolo centrale: il jazz con Cotton Club di Francis Ford Coppola, i primi film americani sulla musica jazz come Black and Tan di Dudley Murphy e Hallelujah di King Vidor, le biografie di alcune importanti personalità della storia del jazz, come Charlie Parker con il film Bird di Clint Eastwood, ed infine pellicole di grandi registi ispirati dal medesimo ritmo, dallo stesso universo di Guinan, come ad esempio Mean Streets e Toro scatenato di Martin Scorsese e Ghost Dog di Jim Jarmush.

Tariffe
biglietto 5,00 € ridotto 3,50 €

lunedì 13 giugno
Ore 20.00 L’assassinio di un allibratore cinese (The killing of a chinese bookie) – di John Cassavetes
1976 – USA (136 min) copia 35mm
Cosmo Vitelli, proprietario di un locale di striptease a Los Angeles, ha una passione per il gioco che finirà per metterlo nei guai con la mafia della West Coast. Dopo aver perso 23.000 dollari in una sola notte, infatti, deve improvvisarsi sicario per saldare il debito e salvarsi la vita.

A seguire Black and Tan – di Dudley Murphy
1929 – USA (18 min)
Con Duke Ellington and his Cotton Club Orchestra, the Hall Johnson Choir e Fredi Washington copia 16mm
Fredi Washington, ballerina malata di cuore ma coraggiosa, porta sulla scena la nuova composizione del marito, un musicista in difficoltà, garantendogli il successo al prezzo della propria vita.
Ambientato nel famoso Cotton Club, in questo film Duke Ellington fa la sua prima apparizione insieme alla sua orchestra, probabilmente la più celebre tra tutte le jazz band.

martedì 14 giugno
Ore 20.00 Mean Streets – di Martin Scorsese
1973 - USA (110 min) – VM. di 14 anni
Con Robert De Niro, Harvey Keitel, David Proval, Amy Robinson, Richard Romanus, Cesare Danova, Victor Argo, David Carradiner Robert Carradine copia 35mm
A New York, nei bassifondi (mean streets) del quartiere italiano (Little Italy), un giovane si trova diviso tra l’ambizione sociale con l’aiuto di uno zio mafioso, l'amicizia con un ragazzo stravagante e l'amore per sua cugina, una ragazza che soffre di epilessia.

Ore 22.00 Re a New York (A King in New York) – di Charlie Chaplin
1957 - Gran Bretagna (105min)
Con Charlie Chaplin, Dawn Addams, Phil Brown, Michael Chaplin, Oliver Johnston e Maxime Audley, copia 35mm
Un Re, deposto a seguito di una rivoluzione, è costretto a lasciare il suo regno in Europa. Decide di rifugiarsi nel paese della libertà, gli Stati Uniti d'America, ma l'aggressività della polizia, la violenza diffusa, la pubblicità martellante, la commissione per le attività antiamericane lo disgustano. Questo film è la rivalsa Chaplin su quel paese, che lo aveva praticamente costretto a fuggire, negli anni della caccia alle streghe proclamata dal senatore McCarthy.

mercoledì 15 giugno
Ore 20.00 Toro Scatenato (Raging Bull) – di Martin Scorsese
1980 – USA (128 min)
Con Robert De Niro, Joe Pesci, Cathy Moriarty e Coley Fallace copia 35mm / VO (inglese) sottotitoli italiano
Storia di Jake La Motta, un duro italo-americano del Bronx che fu campione mondiale dei pesi medi, all'indomani della seconda guerra mondiale, senza mai sottomettersi alle regole della malavita che controllavano la boxe.

Ore 22.30 Il codice del samurai (Ghost Dog) – di Jim Jarmusch
1999 – Francia/USA/Germania (116 min) – VM. di 14 anni
Con Victor Argo, Isaach De Bankole', Cliff Gorman, Richard Portnow, Henry Silva copia digitale
Scandita dalla lettura e dall'osservanza delle regole d'onore di un antico codice samurai, la giornata di Ghost trascorre nell'assolvimento del suo lavoro di killer al servizio di Louie, che tiene informato dell’esito delle sue missioni tramite un piccione viaggiatore.

martedì 21 giugno
Ore 20.00 Mean Streets – di Martin Scorsese
1973 - USA (110 min) – VM. di 14 anni
Replica del 14 giugno

Ore 22.00 L’assassinio di un allibratore cinese (The killing of a chinese bookie) – di John Cassavetes
1976 – USA (136 min) copia 35mm
Replica del 13 giugno

mercoledì 22 giugno
Ore 20.00 Alleluia! (Hallelujah!) – di King Vidor
1929 – USA (86 min)
Con Daniel L. Haynes, Nina Mae McKinney, William Fountaine, Harry Gray e Victoria Spivey. copia 35mm
Passato alla storia come la prima pellicola interpretata esclusivamente da neri e interamente girato in esterni, nelle piantagioni di cotone e nelle cittadine del sud, questo film racconta la storia di un ragazzetto che subisce le arti malefiche di una donna.

Ore 22.00 Chiamate nord 777 (Call Northside 777) – di Henry Hathaway
1948 - USA (111 min)
Con James Stewart, Lee J. Cobb e Helen Walker copia digitale
Una madre, convinta dell'innocenza del figlio messo in prigione, raccoglie denaro per pagare chiunque sia in grado di fornire indicazioni valide per l'individuazione del vero colpevole. Un giornalista prende a cuore la vicenda e i suoi articoli finiscono con l'appassionare i lettori.

mercoledì 23 giugno
Ore 20.00 Cotton Club – di Francis Ford Coppola
1984 - USA (125 min)
Con Nicolas Cage Richard Gere Gregory Hines Bob Hoskins Diane Lane James Remar Allen Garfield copia 35mm
New York, Harlem. La storia di un famoso cabaret di Harlem negli anni tra il '28 e il '35, periodo in cui si intrecciano storie di amori e grandi numeri di musica jazz, in uno sfavillante omaggio dedicato ai suoi tempi d’oro: il tutto attorno alla musica composta per il Cotton Club, locale in cui il jazz divenne metropolitano, con cantanti e musicisti, oggi considerati dei classici.

Ore 22.2 0 Bird – di Clint Eastwood
1988 – USA (165 min)
Con Forest Whitaker, Diane Venora, Samuel Bottoms e Sam Robards. copia digitale
Folgorante carriera e tormentata vita di uno dei più importanti musicisti della storia del jazz, Charlie Parker, che con il suo sassofono ha rivoluzionato la scena jazzistica degli anni ’40: per le sue incandescenti improvvisazioni - spesso realizzate in uno stato di annebbiamento da narcotici - Charlie diviene sempre più popolare, musicalmente impeccabile e autodistruttivo.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
capola
Corsaro Nero
Messaggi: 892
Iscritto il: ven ago 06, 2004 5:22 am
Località: roma
Contatta:

Messaggio da capola »

ma una vacanzina a roma, così smetti di invidiarci? :yes!:
deserto vengo a te
coi tacchi a spillo ai piè...
a well balanced person has a drink in each hand
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
i'm a villa mirafiori's chick, please speak me slowly!
Avatar utente
el tano
Olandese Volante
Messaggi: 2914
Iscritto il: gio mag 27, 2004 1:16 pm
Località: Mirtillos Calabros (Citadinas spagnolas gemelatas con svariatas altras citadinas)
Contatta:

Messaggio da el tano »

saggia Capola ha scritto:ma una vacanzina a roma, così smetti di invidiarci?
è dai tempi del castoro che non ti si vede da queste parti! Pensaci, no? :wink:

dai su dai su...
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

:uaah!: sadici! :uaah!:
appena posso è in cima alla lista ;)
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Rispondi