Perché non leggete erripotter?
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Sì però, a parte che non tutti vivono in grandi città quindi con Libracci vari e biblioteche ben fornite, bisognerebbe secondo me stare molto attenti quando si tratta di prodotti che coinvolgono i bambini/ragazzi (e qui non parlo solo di HP, ma pure dei vari diari/zaini/robe scolastiche): provate un po' a convincere un ragazzino che in quel momento non gliela fai a comprargli il nuovo HP, il diario del wrestling, ecc. quando tutti i suoi compagnucci gliela menano per questo (e i ragazzetti la menano, altro se la menano).
Magari su queste cose un po' meno di vampiraggine non guasterebbe.
Magari su queste cose un po' meno di vampiraggine non guasterebbe.
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- el tano
- Olandese Volante
- Messaggi: 2914
- Iscritto il: gio mag 27, 2004 1:16 pm
- Località: Mirtillos Calabros (Citadinas spagnolas gemelatas con svariatas altras citadinas)
- Contatta:
Beh io alla Feltrinelli di Viale G. Cesare ho sentito questa conversazione qualche giorno fa:
Figlioletta: Mamma mamma, guarda l'ultimo di HP!!
Mamma: Ma è in inglese cosa te ne fai?
F: Lo vojo lo vojo!!
M: ma perche non prendiamo un'altra cosa in italiano guarda quanti bei libri
F: lo vojo lo vojo!!!!
Figlioletta: Mamma mamma, guarda l'ultimo di HP!!
Mamma: Ma è in inglese cosa te ne fai?
F: Lo vojo lo vojo!!
M: ma perche non prendiamo un'altra cosa in italiano guarda quanti bei libri

F: lo vojo lo vojo!!!!

- docTrigor
- Olandese Volante
- Messaggi: 4809
- Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
- Località: Lodi
- Contatta:
La Salani ha pubblicato la trilogia "queste oscure materie" di Pullman e, soprattutto, la "trilogia" delle guardie di Terry Pratchett!!! vedi tu...Lordpolo ha scritto:se poi la Salani ha pubblicato anche qualche pilastro della letteratura mondiale mi scuso
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
ammetto di non aver letto tutti i messaggi di questo 3D ( la vacanza mi ha distrutto più di 5 inverni di lavoro) vorrei però dire cosa è successo a me per quanto riguarda HP
Per qualche anno mi sono rifiutata di leggerlo per lo stesso motivo di molti, quello che non mi piacciono questi successi editoriali così pubblicizzati che troppo spesso si rivelano delle bufale ....poi dopo il terzo mi sono incuriosita ed in un autogrill li ho comprati tutti e tre....beh devo dire che questa persona sa scrivere proprio bene e la storia scorre meravigliosamente, è intrigante e mi sono talmente meravigliata di questo che ho iniziato a dubitare che la troppa pubblicità nasconda sempre delle schifezze editoriali....insomma alle volte bisognerebbe documentarsi e poi commentare
Per qualche anno mi sono rifiutata di leggerlo per lo stesso motivo di molti, quello che non mi piacciono questi successi editoriali così pubblicizzati che troppo spesso si rivelano delle bufale ....poi dopo il terzo mi sono incuriosita ed in un autogrill li ho comprati tutti e tre....beh devo dire che questa persona sa scrivere proprio bene e la storia scorre meravigliosamente, è intrigante e mi sono talmente meravigliata di questo che ho iniziato a dubitare che la troppa pubblicità nasconda sempre delle schifezze editoriali....insomma alle volte bisognerebbe documentarsi e poi commentare


sono quello che leggo

Almost blue flirting with this disaster became me(Elvis Costello)
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
“sono in troppi a scrivere, ci sono troppi libri e a leggere sono io da solo, non ce la faccio, non faccio a tempo a finire un libro che subito ce ne sono altre centinaia da leggere” (massimo troisi)
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
Il termine "la mia opinione" ti fa venire in mente qualcosa, o è in generale che oggi ti va di aggredire me? Mi pare di non aver dato contro a nessuno, che legga o non legga HP. E da quando sei tu, DNA a decidere quello che è superfluo o no? Nella fattispecie, non ti ho mai invitato a leggere HP. Evidentemente 3 volte non basta. Chissà com'è che si deve sempre scadere nella polemica e nell'aggressione personale.
mi dispiace rispondere con grande ritardo ma lo ritengo necessario:
HO GIA' DETTO PIU' VOLTE (E L'ULTIMA VOLTA SUL 3D DI STATO E CHIESA) CHE QUANDO PARLO ESPRIMO ESCLUSIVAMENTE MIE OPINIONI PERSONALI (A MENO DI NON RIPORTARE LA FRASE VIRGOLETTATA E L'AUTORE).
Per questa ragione non inserisco gli acronimi (che ODIO).
Se poi la mia opinione ti infastidisce, mi dispiace ma non posso farci nulla e onestamente invocare l'intervento dei moderatori, sentirsi aggrediti, minacciati per ogni opinione contrastante mi sembra francamente eccessivo.
Detto questo ad Akela e ai "dolori del giovane Werter" rispondo che:
molti libri sono stati fonte di ispirazione per le generazioni e molti libri sono serviti come spunto per creare un prodotto parallelo di ampia diffusione (de "il piccolo principe" esistono pù gadget che edizioni librarie) ma tra questo discorso e l'aggressione che io credo venga fatta dai media ce ne passa.
Non parliamo di HP (per evitare, se possibile, un'ennesima levata di scudi) ma, ad esempio di "io uccido" di Faletti ok? è stato invitato a tutti i talk show, è stato descritto come un grandissimo autore, un genio che ci era stato nascosto...bene .... non ricordo su quale rivista l'ho letto ma GIURO che c'era un articolo di Eco in cui non solo veniva criticato il libro (rivisitazione italiota di tutti gli steriotipi del thriller americano) ma in cui Eco lamentava una scarsa attenzione da parte degli addetti alla distribuzione di titoli ed autori che effettivamente andrebbero incitati a continuare nella loro opera.
Indubbiamente anche Eco esprime una sua opinione, ma francamente io aderisco alla sua idea e ribadisco che secondo me quello che i media cercano di fare a tutti noi (con i libri, la scelta ed il taglio delle notizie al TG, le riviste etc etc) è di rincitrullirci completamente.
Forse però io sono paranoica!
" siediti al sole, abdica e sii il Re di te stesso" (F. Pessoa)
"solo due cose sono infinite:l'universo e la stupidità umana, e sul primo non sono sicuro"
(A. Einstein)
"il razzismo è un'idiozia, lo dimostra la genetica" (L. Cavalli-Sforza)
ci sedemmo dalla parte del torto, tutti gli altri posti erano occupati.
Bertold Brecht

"solo due cose sono infinite:l'universo e la stupidità umana, e sul primo non sono sicuro"
(A. Einstein)
"il razzismo è un'idiozia, lo dimostra la genetica" (L. Cavalli-Sforza)
ci sedemmo dalla parte del torto, tutti gli altri posti erano occupati.
Bertold Brecht

ultimamente mi pare vada molto più di moda dire "non ho letto HP". Eppure nn riesco a capire tutta questa storia di "io l'ho letto perchè, io no perchè". Le librerie sono piene di libri, e non possiamo leggerli tutti.. forse, se non mi fosse capitato tra le mani prima di diventare di moda, non l'avrei letto nemmeno io.. ma forse sì. Rimango sempre dell'idea che siano i libri a scegliere noi, e non viceversa. Forse, semplicemente, questo libro non vi ha chiamato. Non ancora, o forse non lo farà mai
Quello che non riesco a capire è: perchè dovrei dare spiegazioni sul fatto che non leggo un certo libro
PS: non hai invitato nessuno a leggere HP (cosa di cui non ti "accuso") hai semplicemente criticato per tre volte la scelta di aprire un 3d che non era di tuo gradimento... io potrei fare la stessa cosa per decine di 3d. Non lo faccio perchè se non condivido/non mi interessa la discussione, semplicemente non partecipo a quel 3d.La mia opinione rimane sempre la stessa... non vedo perchè una persona qualunque dovrebbe spiegare il perchè non legge un libro (di fama o meno). Per fortuna, ognuno ha gusti diversi, altrimenti sai che palle...
" siediti al sole, abdica e sii il Re di te stesso" (F. Pessoa)
"solo due cose sono infinite:l'universo e la stupidità umana, e sul primo non sono sicuro"
(A. Einstein)
"il razzismo è un'idiozia, lo dimostra la genetica" (L. Cavalli-Sforza)
ci sedemmo dalla parte del torto, tutti gli altri posti erano occupati.
Bertold Brecht

"solo due cose sono infinite:l'universo e la stupidità umana, e sul primo non sono sicuro"
(A. Einstein)
"il razzismo è un'idiozia, lo dimostra la genetica" (L. Cavalli-Sforza)
ci sedemmo dalla parte del torto, tutti gli altri posti erano occupati.
Bertold Brecht

perché non leggete HP
DNA75 , a proposito di Faletti IO UCCIDO, ha scritto:
"non ricordo su quale rivista l'ho letto ma GIURO che c'era un articolo di Eco in cui non solo veniva criticato il libro (rivisitazione italiota di tutti gli steriotipi del thriller americano) ma in cui Eco lamentava una scarsa attenzione da parte degli addetti alla distribuzione di titoli ed autori che effettivamente andrebbero incitati a continuare nella loro opera. "
Nella speranza di non venire impallinata dai falettiani, oso timidamente sussurare il mio modestissimo, anzi, irrilevante parere: condivido in pieno con DNA 75 l'approvazione per quanto ha scritto Eco e spero vorrete scusarmi se questo 3D, dedicato ai non potteriani, non è certamento il più adatto.
Ricordo che quando ho letto l'intervista (credo su l'Espresso ma potrei sbagliarmi) ho provato una grande soddisfazione perché io, il libro, per quanto ben scritto e ben congegnato, non sono nemmeno riuscita a finirlo. L'ho trovato scontato, ripetitivo, esageratamente lungo e poi, suvvia, il generale che viene dagli Stati Uniti!
Niente contro Faletti, che si è rivelato bravissimo anche se il suo capolavoro, secondo me, rimane il rap "Minchia signor tenente!" Quello che mi ha disturbato è stata l'esagerato battage pubblicitario che è seguito alla pubblicazione e la conseguente sindrome di Stendhal che sembra aver afferrato i lettori, pronti a balzarti alla gola e a farti quello che Faletti fa fare al suo assassino se solo provi a dire che il thriller ha qualche lieve pecca.
Spero, dopo queste pericolose affermazioni, di poter continuare a vivere ancora un po'.
saluti da Lisa

"non ricordo su quale rivista l'ho letto ma GIURO che c'era un articolo di Eco in cui non solo veniva criticato il libro (rivisitazione italiota di tutti gli steriotipi del thriller americano) ma in cui Eco lamentava una scarsa attenzione da parte degli addetti alla distribuzione di titoli ed autori che effettivamente andrebbero incitati a continuare nella loro opera. "
Nella speranza di non venire impallinata dai falettiani, oso timidamente sussurare il mio modestissimo, anzi, irrilevante parere: condivido in pieno con DNA 75 l'approvazione per quanto ha scritto Eco e spero vorrete scusarmi se questo 3D, dedicato ai non potteriani, non è certamento il più adatto.
Ricordo che quando ho letto l'intervista (credo su l'Espresso ma potrei sbagliarmi) ho provato una grande soddisfazione perché io, il libro, per quanto ben scritto e ben congegnato, non sono nemmeno riuscita a finirlo. L'ho trovato scontato, ripetitivo, esageratamente lungo e poi, suvvia, il generale che viene dagli Stati Uniti!
Niente contro Faletti, che si è rivelato bravissimo anche se il suo capolavoro, secondo me, rimane il rap "Minchia signor tenente!" Quello che mi ha disturbato è stata l'esagerato battage pubblicitario che è seguito alla pubblicazione e la conseguente sindrome di Stendhal che sembra aver afferrato i lettori, pronti a balzarti alla gola e a farti quello che Faletti fa fare al suo assassino se solo provi a dire che il thriller ha qualche lieve pecca.
Spero, dopo queste pericolose affermazioni, di poter continuare a vivere ancora un po'.
saluti da Lisa


Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
Eh? E perché non dovresti trovarlo? Tanto i fan di HP se lo comprano!Ma tu dici che in biblioteca trovi disponibile HP? Forse fra qualche anno

Posso dire perché non mi piace questo thread? Vabbe', lo dico e basta.

Perché a me sembra una presa per i fondelli di chi ha scritto nell'altro thread... boh, forse me lo immagino io...

- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
Lisa, sono d'accordo con te sul battage pubblicitario (anche se a me il libro non è dispiaciuto). D'altra parte la Baldini & Casoldi è una delle poche case editrici rimaste - tra quelle di una certa dimensione, insomma, non piccola - che investe parecchio su autori sconosciuti. E può farlo anche proprio perché con Faletti ha guadagnato una paccata (tra l'altro, credo che la pubblicazione di questo autore fosse considerato un rischio alla casa editrice...).
Fare la stessa pubblicità alla Gasperini non avrebbe portato sicuramente agli stessi guadagni, ma se con quella a Faletti possono ripubblicare la Gasperini - e gli altri autori sconosciuti della B&C - io la trovo una buona cosa
(o quantomeno meglio di niente).
Fare la stessa pubblicità alla Gasperini non avrebbe portato sicuramente agli stessi guadagni, ma se con quella a Faletti possono ripubblicare la Gasperini - e gli altri autori sconosciuti della B&C - io la trovo una buona cosa

(o quantomeno meglio di niente).
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Perché non leggete HP
Immensa Liber,
in due parole hai colto l'essenza del problema. Sì, noi lettori possiamo anche criticare Faletti, ma Baldini & Castoldi fanno benissimo a farci sopra i quattrini se questo li aiuta a pubblicare nuovi e promettenti autori oppure a ripubblicare vecchie glorie chre non fanno cassetta. Questo, non tanto per il denaro che affluisce alla casa editrice, quanto per le successive prenotazioni dei librai di opere targate con il marchio di quella specifica casa editrice. Il guaio è che appena le case editrici prendono fiato cominciano ad assumere editor spocchiosi, che dicono praticamente no a tutto e inseriscono note nei siti internet con le quali si pregano gli aspiranti scrittori di non inviare assolutamente nulla a meno che non sia stato espressamente commissionato dall'editore. Il quale editore si guarda bene dal commissionare alcunché a meno che non si sia usciti dalla casa del Grande Fratello o dal salotto di Costanzo. O non si possegga un nome già abbondantemente noto.
Ciao da Lisa

in due parole hai colto l'essenza del problema. Sì, noi lettori possiamo anche criticare Faletti, ma Baldini & Castoldi fanno benissimo a farci sopra i quattrini se questo li aiuta a pubblicare nuovi e promettenti autori oppure a ripubblicare vecchie glorie chre non fanno cassetta. Questo, non tanto per il denaro che affluisce alla casa editrice, quanto per le successive prenotazioni dei librai di opere targate con il marchio di quella specifica casa editrice. Il guaio è che appena le case editrici prendono fiato cominciano ad assumere editor spocchiosi, che dicono praticamente no a tutto e inseriscono note nei siti internet con le quali si pregano gli aspiranti scrittori di non inviare assolutamente nulla a meno che non sia stato espressamente commissionato dall'editore. Il quale editore si guarda bene dal commissionare alcunché a meno che non si sia usciti dalla casa del Grande Fratello o dal salotto di Costanzo. O non si possegga un nome già abbondantemente noto.
Ciao da Lisa



Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
- tilly77
- Olandese Volante
- Messaggi: 3887
- Iscritto il: mar mar 01, 2005 6:29 pm
- Località: Cesena
- Contatta:
Fermi tutti! Che diavolo significa komu????
Braccino corto?
In quel caso voterei sicuramente questa opzione!
Non ho mai comprato Harry Potter perché non spendo quasi mai più di 10 euro per un libro mentre non l' ho mai letto, pur avendo la possibilità di farmelo prestare, perché avevo altro che consideravo più importante da leggere, perché ho visto i film e non mi hanno detto assolutamente niente (anche se tutti i potteriani mi hanno assicurato che i libri son nettamente superiori), perché son sempre diffidente verso i mega successoni planetari e preferisco sempre che si sgonfino un po' prima di cercarli, perché preferirei leggerlo in inglese ma nessuno che conosco ce l' ha in originale e le copie delle biblioteche son sempre fuori... ma so che prima o poi io e Harry ci incroceremo, la curiosità c'è...

In quel caso voterei sicuramente questa opzione!
Non ho mai comprato Harry Potter perché non spendo quasi mai più di 10 euro per un libro mentre non l' ho mai letto, pur avendo la possibilità di farmelo prestare, perché avevo altro che consideravo più importante da leggere, perché ho visto i film e non mi hanno detto assolutamente niente (anche se tutti i potteriani mi hanno assicurato che i libri son nettamente superiori), perché son sempre diffidente verso i mega successoni planetari e preferisco sempre che si sgonfino un po' prima di cercarli, perché preferirei leggerlo in inglese ma nessuno che conosco ce l' ha in originale e le copie delle biblioteche son sempre fuori... ma so che prima o poi io e Harry ci incroceremo, la curiosità c'è...
Il guaio è che appena le case editrici prendono fiato cominciano ad assumere editor spocchiosi, che dicono praticamente no a tutto e inseriscono note nei siti internet con le quali si pregano gli aspiranti scrittori di non inviare assolutamente nulla a meno che non sia stato espressamente commissionato dall'editore. Il quale editore si guarda bene dal commissionare alcunché a meno che non si sia usciti dalla casa del Grande Fratello o dal salotto di Costanzo. O non si possegga un nome già abbondantemente noto
"mi piace come parli e vorrei abbonarmi alla tua rivista"
O. Simpson

citazione a parte condivido pienamente!
Komu(nista)
" siediti al sole, abdica e sii il Re di te stesso" (F. Pessoa)
"solo due cose sono infinite:l'universo e la stupidità umana, e sul primo non sono sicuro"
(A. Einstein)
"il razzismo è un'idiozia, lo dimostra la genetica" (L. Cavalli-Sforza)
ci sedemmo dalla parte del torto, tutti gli altri posti erano occupati.
Bertold Brecht

"solo due cose sono infinite:l'universo e la stupidità umana, e sul primo non sono sicuro"
(A. Einstein)
"il razzismo è un'idiozia, lo dimostra la genetica" (L. Cavalli-Sforza)
ci sedemmo dalla parte del torto, tutti gli altri posti erano occupati.
Bertold Brecht

- il-picchio
- Olandese Volante
- Messaggi: 2164
- Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
- Località: Verona
- Contatta:
a quasi un anno dall'apertura di questo thread mi sono imbattuta in questa simpatica cosa
(che probabilmente è già stata postata, ma spero mi perdonerete se non vado a controllare, sì?)

(che probabilmente è già stata postata, ma spero mi perdonerete se non vado a controllare, sì?)

e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)


Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)


Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:



Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Picchio, sì, l'avevo già postata io, però mi era stato suggerito che alla fin fine tutte le storie sono così eccetera eccetera eccetera e che Harry Potter eccetera eccetera eccetera e che alla fin fine è una storia appassionante eccetera eccetera eccetera e che eccetera eccetera eccetera.
A me quello che piace di più dei vari minimi comuni denominatori è il fatto che DAVVERO LE COLONNE SONORE SONO TUTTE A FIRMA DI JOHN WILLIAMS!
l
A me quello che piace di più dei vari minimi comuni denominatori è il fatto che DAVVERO LE COLONNE SONORE SONO TUTTE A FIRMA DI JOHN WILLIAMS!
l