Boll - Foto di gruppo con signora

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Boll - Foto di gruppo con signora

Messaggio da ciucchino »

L’autore (per tutto il libro indicato come A.) ricostruisce la vita di Lena attraverso i ricordi di chi l’ha conosciuta.
Di Lena sappiamo tutto: caratteristiche fisiche, professioni, innamoramenti, matrimoni, vedovanza, maternità sino alla presente “miserabile condizione”. Lena, che non appare se non alla fine, è una figura molta particolare: nasce da una famiglia benestante che viene travolta da uno scandalo durante la seconda guerra mondiale, non riesce a vivere il suo amore per il primo innamorato (che morirà in guerra), si sposa non convinta per rimanere subito vedova (anche il marito muore in guerra) per poi infine incontrare il grande amore della sua vita da cui avrà un figlio.
Il libro è bellissimo soprattutto per lo stile con cui è scritto: l’A. ricostruisce non solo la vita di Lena, ma di tutti i personaggi che le ruotano intorno con commenti (“si vede che ..”, oppure “è una testimonianza diretta” etc.) che sembrano una parodia delle biografie. Di tutti l’A. descrive il carattere, l’ambiente e la storia personale e sociale.
Per tutto il libro ti chiedi il perché di questa ricerca così attenta e precisa della vita di una persona comune come tante altre e alla fine l’A. incontra Lena.
Straordinari i personaggi che ruotano a Lena: su tutti la Suora Rahel, un personaggio enigmatico difficile da inquadrare (una ex ebrea convertita nascosta in un convento ma per proteggerla dal nazismo o perché la curia si vergogna o la teme? E’ una biologa, psicologa, filosofa, esperta di escrementi, che muore di fame nella cantina del convento rifiutando preti, sacramenti e crocifisso ma sulla cui tomba fioriscono le rose) e Pelzer (un avventuriero cinico o uno che si è adattato con realismo ai suoi tempi?). Come sfondo la seconda guerra mondiale e il dopoguerra in Germania. Mi ha molto colpito la descrizione della fine della guerra quando Boris, l’amante russo di Lena, non sa se per salvarsi la vita conviene spacciarsi per tedesco o per russo.

Un libro bellissimo che vi consiglio di leggere.
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine
Rispondi