Stimolata dal dibattito sul film di Placido "Un viaggio chiamato amore" tratto dal carteggio tra il poeta Dino Campana e la scrittrice Sibilla Aleramo, ho letto il libro di Sebastiano Vassalli.
Vassalli ripercorre con il linguaggio ricco che lo contraddistingue, la vita e la morte di Dino Campana. Il libro è stato scritto durante 14 anni di ricerche non semplici a causa della scomparsa di molti documenti e di molte informazioni, cercando di andare oltre alle dicerie sul poeta assolutamente false o manipolate.
Lo scrittore si è basato soprattutto sui documenti dell'epoca e la personalità tormentata di Dino e la sua storia personale è ciò che emerge maggiormente.
Un libro che racchiude, oltre alla ricostruzione della vita di Campana, anche un quadro di un'epoca ormai lontana e dell'ambiente dei letterati a cui Campana si oppone con forza. La storia di un uomo che venne, per la sua diversità, perseguitato ed umiliato in molti modi.
Nella parte finale la ricostruzione della passione tormentata tra Campana e la Aleramo, poco prima che Campana venga definitivamente internato in un manicomio, dove passerà gli ultimi anni della sua vita.
Sebastiano Vassalli
La notte della cometa
Einaudi
La notte della cometa
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
Il film non è stato tratto da "la notte della cometa", ma da un libro che contiene il carteggio tra la Aelramo e Campana. Non l'ho visto, ma credo fosse concetrato soprattutto sulla loro storia d'amore.
"La notte della cometa" invece è la vita di Dino Campana.
Silvy
"La notte della cometa" invece è la vita di Dino Campana.
Silvy
"Trovo la televisione davvero molto istruttiva. Ogni volta che qualcuno mette in funzione l'apparecchio, me ne vado nell'altra stanza a leggere un libro". (Groucho Marx)