[spin-off da: E-books] libri ed ebook: quale futuro?

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
charliefichte
Spugna
Messaggi: 17
Iscritto il: lun giu 06, 2005 4:51 pm

[spin-off da: E-books] libri ed ebook: quale futuro?

Messaggio da charliefichte »

un interessante modo per scaricare ebook, manuali, racconti etcetc sarebbe emule.
ho scaricato un inferno di manuali e libri. non sono sicuro dei copyright però :whistle: ...
:mrgreen: di solito se sono effettivamente di proprietà di qualcuno li cancello e invio un msg a chi li condivide con l'invito a fare altrettanto: scaricare copie pirata è rubare...RUBARE...RUBAAARE :mrgreen:

stavo leggendo sul forum i commenti alle motivazioni, spesso fantasiose, dei non bc (mmm effettivamente nemmeno io bookcrosso granchè).
però in un'occasione ho tirato fuori l'ipotesi di liberare anche copie informatiche, da condividere (no coopyright :shock: ) e ho incontrato una certa resistenza, concettualmente coriacea ma meno sconsiderata.
l'argomento avverso più diffuso, ma anche più comprensibile, è relativo alla leggibilità degli ebook.

eppure secondo me se ne può già cominciare a parlere.
della morte commerciale del libro intendo.
cosa se ne pensa?
Anche sul trono più alto del mondo si è sempre seduti sul proprio culo
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Messaggio da Carmilla »

ehm forse dovremmo aprire un thread apposta prima di lanciarci in un paludoso off topic. Quello che penso io è che finché l'editoria elettronica si limiterà ad offrire semplicemente un supporto diverso, digitale piuttosto che analogico, non credo sia destinata ad attecchire granché.
Se invece si provasse a sfruttare le potenzialità di una struttura reticolare allora sì che potrebbe nascere un bel mercato editoriale non sostitutivo ma parallelo. Edizioni ciritiche annotate, possibilità di confronto tra diversi brani del testo, tra diveri testi dello stesso autore, diverse illustrazioni, diverse teorie critiche interpretative...

Cmq no, non credo che si sia vicini alla morte del libro. Non per colpa degli ebook, quanto meno :wink:
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine
charliefichte
Spugna
Messaggi: 17
Iscritto il: lun giu 06, 2005 4:51 pm

sempre ebooks

Messaggio da charliefichte »

mmm, si, forse un thread apposta per discutere di questo argomento ci starebbe...
ma sono solo una spugna e senza neanche le idee troppo chiare, per la verità.
penso solo che le potenzialità degli ebook siano infinitamente più grandi di quelle del libro.
citavo la morte commerciale del libro per provocazione, più che altro...
solo rifletto sul fatto che sebbene con ipod e lettori vari possiamo sentir musica, scattare, guardare fotografie, FILM(!!), parlare scambiare dati, giocare ecc ecc...., mi pare di notare un grande assente in questa rivoluzione digitale palmare portatile.
non è strano?
eppure le difficoltà tecniche sarebbero infinitamente minori.
il problema del supporto adeguato è un problema meschino e già risolto nel 1999/2000.
ma...interessa solo a me poter andare in metro/treno/ovunque con almeno 3000 libri in tasca da leggere comodamente?
in quest'ottica la morte commerciale del libro mi sembra addirittura desiderabile!
et à vous?
Anche sul trono più alto del mondo si è sempre seduti sul proprio culo
Kurosawa
Corsaro Nero
Messaggi: 1181
Iscritto il: ven set 10, 2004 5:00 pm
Località: Regno delle Due Sicilie
Contatta:

Messaggio da Kurosawa »

comincio con una brevissima riflessione - postilla - al commento di carlief...
perchè (apparentemente) a nessuno interessa avere 500 libri in tasca in metro mentre chiunque trova desiderabile avere 1000 canzoni?
una risposta (non l'unica probabilmente) è sicuramente rintracciabile nei diversi consumi che le due opzioni hanno.
Mi spiego:
un brano musicale ha una durata media di 02':50''/03':00''
un film (e qui apro un altra riflessione) tra i 90' e i 120'
un libro... dipende... ma credo che qualcosa di più delle due ore ti porti via.
Quindi, in metropolitana non avrebbe senso avere una play list di libri dato che i tempi di percorrenza non ti permetterbbero di consumarne uno e passare a un altro per tante volte quanto ti può capitare invece per la musica.
Analogo discorso farei per i film... non ti serve avere una lista di 500 film, perchè anche in quel caso non potrai sceglierne così tanti...
:think:

-e poi leggere da un monitor a cristalli liquidi non è poi così riposante-

(riflessione delle 08:00)
気高い心
tentai di cogliere il lato assurdo di Dio: l'uomo.
ImmagineImmagine
professionalmente parlando:
http://www.youtube.com/watch?v=mlYldqwvOrk
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

-e poi leggere da un monitor a cristalli liquidi non è poi così riposante-
ecco secondo me è proprio questo il problema principale ;)
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

ecco secondo me è proprio questo il problema principale
E la sensazione al tatto della carta e il profumo e tutte le sensazioni che ti da avere materialmente in mano il libro. :wink:
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

in linea di principio sono ovviamente d'accordo con te.
Però pensa a una situazione tipo: vai in vacanza. Ora, non so tu, ma io per una settimana mi porto almeno 10 libri da leggere (perché non so quale genere avrò voglia di leggere finito il primo eccetera :P ). Certo, cerco di portarmi i tascabili.
Ma se con una discreta comodità (e leggibilità, per questo dicevo che è il problema principale) posso portarmi una cosa che occupi lo stesso spazio e peso di un walkman - pardon: un i-pod ora :P - non sarebbe male... ;)

Poi a casa mia sul divano W la carta! :D
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Ecco, proprio questo mi fa pensare che ci sarà spazio sia per i libri tradizionali sia per gli ebook. Gli ebook, secondo me, non riusciranno mai a far estinguere i libri, ma a loro volta avranno degli spazi loro e quindi probabilmente ci troveremo con entrambe le cose ben accette. Un po' come cinema e TV. :wink:

Un altro argomento a favore dei libri:
Ma v'immaginate la vostra bella libreria a casa praticamente vuota con dentro solo un supporto per gli ebook? :lol:
Ultima modifica di last-unicorn il gio set 29, 2005 1:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Mickey81
Olandese Volante
Messaggi: 3869
Iscritto il: ven mag 06, 2005 2:10 pm
Località: Como
Contatta:

Messaggio da Mickey81 »

Non so voi ma io se mi mettessi a leggere solo e-book nel giro di poco perdere quel pò di vista che ancora mi rimane,poca ma qualcosa c'è! :lol: :P
Kurosawa
Corsaro Nero
Messaggi: 1181
Iscritto il: ven set 10, 2004 5:00 pm
Località: Regno delle Due Sicilie
Contatta:

Messaggio da Kurosawa »

d'accordo con voi... è il solito dilemma che l'avvento di nuove tecnologie nei media portano nella mente di motli... ma il nuovo farà sparire il vecchio?
be' la storia ce lo ha ormai dimostrato... no.... si ricofigura il sistema, ma alla fine convivono...
radio tv cinema internet...
気高い心
tentai di cogliere il lato assurdo di Dio: l'uomo.
ImmagineImmagine
professionalmente parlando:
http://www.youtube.com/watch?v=mlYldqwvOrk
Avatar utente
docTrigor
Olandese Volante
Messaggi: 4809
Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da docTrigor »

ora come ora, il futuro dell'e-book dipende fin troppo dal supporto Hardware che si utilizza per leggere: un monitor, anche il meno stressante per la vista, comunque stanca di più la vista che le pagine stampate... e poi ci sono un sacco di sensazioni che il libro stampato ti da, a cominciare dall'odore delle pagine e della colla, che l'e-book non potrà mai dare.

però, facessero degli occhiali con le tecnologie HUD...
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE

A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
charliefichte
Spugna
Messaggi: 17
Iscritto il: lun giu 06, 2005 4:51 pm

Messaggio da charliefichte »

doc, sai una cosa?
mi fai pensare ad un mio amico fotografo che difendeva (e a ragione) a spada tratta la fotografia analogica contro quella digitale.

quest'ultima, lungi dall'aver soppiantato la prima, è però in forte ascesa (anche il mio amico adesso usa una digitale e con piena soddisfazione) .
io credo che le cose si metteranno così anche per i libri.

magari in un futuro neanche tanto lontano ognuno potrà stampare i libri più belli e significativi da tenere sempre pronto uso e magari leggerne altri (magari la gran parte) quando e dove capita dal suo lettore palmare...

a questo proposito
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47552&r=PI
http://www.wellcome.it/WellcomeNews/New ... WlcNws=962
http://www.i-dome.com/docs/pagina.phtml ... icolo=5289

ma non sono cose strafichissime?
Anche sul trono più alto del mondo si è sempre seduti sul proprio culo
Rispondi