L'enciclopedia del consenso .

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi

Ad una domanda complicata preferisci una risposta semplice ?

No . Preferisco discutere.
1
20%
No. Non rispondo agli sconosciuti.
0
Nessun voto
Non farmi domande , non ti dirò bugie.
2
40%
Si , ma solo se te la faccio io !
2
40%
 
Voti totali: 5

Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

L'enciclopedia del consenso .

Messaggio da 2teepot »

Stamattina sfogliando gli RSS m'è capitato di leggere questo 3D. Mi hanno incuriosito solo i commenti , però ... e li ho ricollegati ad un mio intervento su questo forum di qualche tempo fa che non era stato ben capito .

Allora , tizio domanda : "Come si decide se due o più autori hanno visioni contrastanti o perfino opposte sullo stesso argomento ? ..." e secco caio risponde "Riportando entrambe le versioni..." Che poi sarebbe quello che direi io.
Poi però sorge una questione mica tanto banale . Ad affermazioni del genere " Wikipedia si basa sul concetto di consenso. Se ci sono versioni contrastanti, si mette un avviso all'interno della pagina e si discute finché non si arriva ad un compromesso accettabile ... Nelle rare occasioni in cui arriva su Wikipedia gente incapace di comunicare ... , capita che la pagina venga addirittura bloccata per un breve periodo in cui si discute quale sia il modo migliore per uscire dal conflitto " ( Questo secondo me questo è un atteggiamento decisamente politico : consenso , compromesso , discussione , conflitto ... etc. ) , si contrappongono altre del tipo "Una buona enciclopedia ovviamente non dovrebbe esprimere opinioni sue. Dovrebbe limitarsi ad esporre i fatti e menzionare le opinioni che circolano intorno ad essi. ( e questa sarebbe corretta informazione , insindacabile ! ) Su Wikipedia si cerca di fare questo... anche se non sempre le cose vanno lisce e le discussioni si accendono un po'..."
Quindi alla fine "Il problema più grande di Wikipedia, secondo me, è che non si può mai sapere se quello che si legge è affidabile.
Chiunque può scrivere una fesseria, prima o poi qualcuno la sistemerà, ma nel frattempo la fesseria è lì e qualcuno la potrebbe prendere per buona."
Infine un "saggio" desume "è vero e questo è un grosso problema da risolvere: L'affidabilità dell'informazione. "
Mi è capitato spesso ultimamente su questo forum di imbattermi in 3d apparentemente divergenti e lontani tra loro , tipo Katrina , legalizzare! , Mobilità sostenibile, Brasile: uno storico referendum, etc etc . , che però sembrano tutti puntare come discussione finale all'Affidabilità dell'informazione .
Ora , nel caso in generale non saprei come risolvere , se non entrando nell' entropia , la quale misura peraltro solamente l'incertezza , nella Teoria dell'Informazione . Devo dire che come opzione poi mi è stata preclusa da un intervento di un nostro wikipedista d'eccezzione , il quale ringrazio molto peraltro , perchè in maniera assai lungimirante mi ha fatto ricordare quello che diceva Von Neumann al riguardo ( citato da Wikipedia ) : "...nessuno sa cosa sia con certezza l'entropia, così in una discussione sarai sempre in vantaggio "
Hai capito lo scienzato ? dagli del matto se hai coraggio ! :wink:

Però nel caso di Wikipedia una soluzione ci sarebbe .
Mantenere tutte le versioni dubbie che abbiano un riscontro oggettivo ( un esempio potrebbe essere due date di nascita discordanti e non più accertabili con sicurezza ) e dare ad esse un "peso specifico" , di modo che una versione sia sempre più probabile di un'altra , di un certo rapporto che dipende dalle informazioni certe che si hanno su quel argomento .
Magari marcando le voci con i bicchieri , come sulla guida dei vini . :mrgreen:
Per il resto , cioè le opinioni , non fanno parte di un 'Enciclopedia e quindi dovrebbero starne fuori . Dovrebbero appunto : ma poichè il solo scegliere alcune voci rispetto ad altre è già una questione opinabile sento ancora nell'aria il vecchio adagio del caro Von Neumann .

Prosit ! :D
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Rispondi