[Vigevano - PV] Brividi tra le righe

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Lombardia.

Moderatori: liberliber, vanya

Rispondi
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

[Vigevano - PV] Brividi tra le righe

Messaggio da LaVale »

copio e incollo dal sito http://www.comune.vigevano.pv.it/cultur ... ia_05.html

Rassegna Letteraria - 4^ edizione:

"BRIVIDI TRA LE RIGHE"
Mistero, ignoto e paura
in letteratura... e altrove

dall' 11 al 16 ottobre 2005




PROGRAMMA
(per VISUALIZZARE LE SCHEDE, clicca sui titoli)
MARTEDI' 11

Ore 9.30,
ore 11.00 e
ore 14.30 Brividi piccoli piccoli
Letture teatrali della compagnia Pandemonium
per i ragazzi delle elementari. Riservato agli allievi.
Scuole Ramella - Via Anna Botto, 2 - Tel. 0381-20034
Ore 14.30 Il mistero di Castlemoor
L'autrice del libro per ragazzi Anna Vivarelli incontra i suoi lettori
Cavallerizza del Castello
Ore 16.30 Brivido giallo
Letture teatrali all’Università per la terza età. Aperto a tutti
Sala Università, via Diaz 5

Ore 21.00 Diabolik visto da lontano… e da vicino
Incontro con gli autori Alfredo Castelli e Sergio Toppi che firmeranno copie delle loro tavole per il pubblico. Brindisi finale.
Si inaugura anche la mostra collegata Dark ladies. Installazioni di Sonia Quarone, Florencia Martinez, Natalia Saurin nella Torre del Bramante a cura di Giovanna Fiorenza Sala dell’affresco del Castello


MERCOLEDI' 12

Ore 9.30,
ore 11.00 e
ore 14.30 Brividi piccoli piccoli
Letture teatrali della compagnia Pandemonium
Riservato ai bambini delle scuole materne.
Scuole Deomini - V.le Sforza, 5 - Tel. 0381-83143
Ore 10.00 Dottore, che paura!
Spettacolo delle scuole elementari. Riservato al pubblico scolastico.
Cavallerizza del Castello
Ore 21.00 Ombre delle città: Milano, Torino e Pavia
raccontate da Luca Doninelli, Giuseppe Culicchia e Mino Milani
I tre autori ci parlano dell'anima nascosta della loro città.
Conduce Piersandro Pallavicini.
Commento musicale alla fisarmonica di Nadio Marenco
Ridotto del Teatro Cagnoni


GIOVEDI' 13

Ore 9.30 Invisibile sarai tu
Giovanni del Ponte autore di romanzi d'avventura centrati sul mistero, incontra i suoi lettori.
Dedicato agli allievi delle scuole medie
Cavallerizza del Castello
Ore 21.00 Leggere è spaventoso
Con Margherita Oggero e Raul Montanari
Reading del laboratorio di scrittura.
I ragazzi delle scuole superiori che hanno partecipato al laboratorio di scrittura coordinato da Margherita Oggero, leggono i loro racconti con il commento dello scrittore Raoul Montanari.
Aperto a tutti
Interventi musicali e concerto finale del gruppo Saibaba
Cavallerizza del Castello


VENERDI' 14
Ore 18.30 Chi ha paura della poesia?
Incontro con i poeti Franco Loi e Valerio Magrelli
Conduce Laura Lepri
Palazzo Roncalli – Sala Cotta
Ore 21.00 Premio letterario Città di Vigevano
in memoria di Lucio Mastronardi.
Cerimonia conclusiva con la premiazione dei vincitori: Vincenzo Pardini, Valerio Magrelli, Piero Degli Antoni.
Il Premio Nazionale alla Carriera viene assegnato a Laura Grimaldi. Quello internazionale a Jean Christophe Grangé.
Presenta Andrea Bosco. Letture di Lucilla Morlacchi
Al piano: Tazio Forte – violino: Elton Tola
Regia di Sara Riscazzi
Teatro Cagnoni - ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del teatro.


SABATO 15
10.30 - 12.30
14.30 - 17.00 La scrittura é il vero mistero della vita
Workshop a cura di Alessandra De Vizzi
Un laboratorio full-immersion di scrittura aperto a tutti
Ridotto del teatro Cagnoni
Iscrizione: libreria “Il Convivio” C.so Garibaldi 23 - Tel: 0381 81833

Ore 10.30 Autori incontrano lettori.
Premio Città di Vigevano. I finalisti: Pardini, Magrelli, Degli Antoni incontrano i 50 lettori della Giuria popolare che li ha premiati.
Aperto a tutti.
Sala d’onore della Cassa di Risparmio – Piazza Ducale

Ore 15.00 I misteri della giustizia
Dibattito tra l'investigatore Michele Giuttari e Piero Degli Antoni
Conduce il giornalista Luigi Mascheroni
Caffè letterario – Sala dell’Affresco del Castello
Ore 16.00 Le passioni femminili: quando l’amore chiede troppo.
Ne parla la psicologa Anna Salvo
Strada Sotterranea nuova del Castello

Ore 17.30 Vincere la paura
Conversazione del giornalista Magdi Allam sui temi, affrontati nel suo ultimo libro, del confronto tra civiltà e del terrorismo internazionale.
Cavallerizza del Castello

Ore 21.00 Trame da brivido – ragnatela di lettura per le vie della città.
Una maratona letteraria con soste in vari luoghi dove la narratrice Mara Baronti interpreterà brani letterari.
Degustazioni e musica lungo il percorso
DOMENICA 16
Ore 10.00 Dottore, che paura!
Spettacolo delle scuole elementari
Cavallerizza del Castello
Ore 15.00 Tra amore e dolore oltre l’ombra del sacro
Intervengono i teologi Vito Mancuso e Luigi Cacciabue
Conduce Alessandro Zaccuri
Caffè letterario – Sala dell’Affresco del Castello


Ore 16.00 Mamma, i filosofi!
Incontro con i filosofi Armando Torno ed Emanuele Severino
Cavallerizza del Castello

Ore 17.30 Gialli, enigmi e segreti
Corrado Augias affronta misteri e casi irrisolti della cronaca italiana.
Cavallerizza del Castello

Ore 21.00 Misteri d’akuaduulza
Il giornalista Enrico Deregibus intervista il cantautore Davide van de Sfroos
Cavallerizza del Castello

14.00 - 19.00 Il castello fatato.
Postazioni di: astrologia, tarocchi, ching, numerologia, fiori di Bach e molto altro, nei luoghi del Castello con fate e folletti da Vignarello.
Mercatino della magia in strada sotterranea.


MOSTRE COLLEGATE

Diabolik visto da lontano… e da vicino Disegni originali di Sergio Toppi e Enzo Facciolo
a cura di Associazione Culturale Crapapelada di Milano.
Sala dell’Affresco del Castello


Sul filo del rasoio
Mostra dei pittori Cesare Giardini e Carlo Caldara
a Palazzo Roncalli

Dark ladies
Installazioni di Sonia Quarone, Florencia Martinez, Natalia Saurin
a cura di Giovanna Fiorenza
nella Torre del Bramante
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Rispondi