[MI] Visita guidata a San Maurizio super last minute

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Lombardia.

Moderatori: liberliber, vanya

Rispondi
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

[MI] Visita guidata a San Maurizio super last minute

Messaggio da LaVale »

vedo adesso su vivimilano, non so se é ancora possibile prenotare, ma se si puó ne vale veramente la pena, visto che San Maurizio é uno dei "gioielli nascosti" di Milano

Alla scoperta di San Maurizio, in esclusiva
Prenotazione obbligatoria per telefono o via mail

Immagine

Sabato alle 15 visita per i lettori di Vivimilano.it al ciclo di affreschi nella chiesa di corso Magenta, con Neiade Immaginare Arte
I cicli di incontri a cura di Neiade Immaginare Arte «A spasso con Milano», si sposta all’interno delle chiese della città, per scoprirne storia, arte, segreti e analogie. In esclusiva per i lettori di Vivimilano.it sabato 22 ottobre visiteremo la chiesa rinascimentale di San Maurizio annessa all’antico Monastero Maggiore delle Benedettine (demolito ampiamente nel 1799), un tempo il più importante convento femminile della città.

L'interno della chiesa
Edificata nel 1503, sulle rovine di una antica chiesa, San Maurizio è opera realizzata in massima parte dal pavese Gian Giacomo Dolcebuono, e poi terminata dal Solari. La facciata, sorta negli anni 1574 e 1581 e tutta rivestita in grigia pietra di Ornavasso, contrasta con la decorazione interna, ricca di ori e affreschi. Al suo interno la chiesa risulta composta da una navata unica bipartita tra gli ambienti destinati alle funzioni claustrali (il coro delle monache, cui si accede da Via Luini e che comprende sei cappelle per lato) e quelli pubblici (la chiesa dei laici, nella quale ci si trova provenendo da corso Magenta).
Il corpus di affreschi è ricchissimo e in gran parte realizzato da Bernardino Luini e dalla sua scuola, ma troviamo anche dipinti di Antonio Campi e del Lomazzo. Merita una particolare attenzione la terza cappella, con il ciclo raffigurante «Storie e martirio di Santa Caterina d'Alessandria». Nella zona claustrale, dove è situato il coro ligneo del '500 attribuito al Dolcebuono, è possibile ammirare l’antico organo di Gian Gaicomo Antegnati e affreschi ascrivibili, oltre che al Luini, a Bergongone, Zenale e Foppa.


A SPASSO CON MILANO: Gli affreschi di San Maurizio
Sabato 22 ottobre alle ore 15
Corso Magenta, davanti alla chiesa di San Maurizio
Durata: un’ora e un quarto circa
Costo: € 5 a persona
Numero minimo di partecipanti: 10 persone

Prenotazione obbligatoria al tel. 02.36.56.56.94 o via mail a info@neiade.com
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

andate, andata, i 5 euro son veramente ben spesi!!! E' una meraviglia - come tutti i partecipanti al MUMI (meetup nazionale a Milano) possono dire di sapere fino alla nausea... :roll: :P

(ma da quando è a pagamento?)
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

(ma da quando è a pagamento?)
credo che a pagamento sia la visita guidata (per lo meno spero)
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Rispondi