Mega biblioteca nel web - Google print
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
Google Print: che ne pensate?
Articolo del Corriere che incollo sotto per comodità: che ne pensate?
secondo me ci sono un paio di cose interessanti (le metto in grassetto):
Il programma in versione Beta ma già funzionante
Google Print sbarca in Europa
Online l'archivio digitale di volumi offerti dalle biblioteche e librerie. Presente in otto Paesi europei ma il Regno Unito dice no
FRANCOFORTE - E' pronto ed è sulla rete. Anche se ancora in versione Beta, ossia in prova. L'ultimo progetto del gigante Google, che prevede la digitalizzazione di circa 15 milioni di libri in tutto il mondo, sbarca anche in Italia e coinvolge molti editori italiani tra cui Giunti e Feltrinelli. Google Print aiuterà gli utenti nella ricerca di qualsiasi libro che sia stato digitalizzato dal motore di ricerca, permettondone l'accesso limitato per non violare le leggi sul diritto d'autore.
SI PARTE - Susan Wojcicki, uno dei più alti dirigenti Google, ha consacrato ufficialmente la nascita del servizio Print in Europa. In un'intervista rilasciata al New York Times, la Wojcicki ha annunciato che «tutto funziona, seppur in modalità ancora ridotta e gli otto siti locali sono già operativi». In Olanda, Belgio, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Spagna e Italia si può accedere al prototipo di biblioteca digitale europea, forte del supporto delle istituzioni UE. La divisione britannica di Google non partecipa all'iniziativa e prende le distanze dal resto d'Europa.
IL PROGETTO OSTACOLATO - Le polemiche non sono mancate per questa iniziativa. La versione statunitense di Print, era stata accusata di violare i diritti d'autore, gli scrittori avevano fatto muro e lanciato una campagna contro il progetto gridando al diritto di autore. Ma i portavoce europei fanno sapere che «il servizio localizzato in Europa è perfettamente legale ed utilizzerà solo volumi di pubblico dominio o esplicitamente messi a disposizione dai singoli editori».
IL COPYRIGHT - Effettivamente, se si prova Google Print italiano, ai libri coperti da copyright, si può accedere soltanto alla copertina e all'indice. Il colosso di internet spiega così la filosofia della sua Googleteca: «Google Print è stato realizzato per aiutarti a scoprire i libri e non a leggerli dall'inizio alla fine, è come andare in libreria e sfogliare le pagine. Se il volume non è protetto da copyright ed è considerato di dominio pubblico puoi sfogliarlo dall'inizio alla fine. Nel caso di libri ancora protetti, ti sarà possibile visualizzare solo alcune frasi. Per quanto riguarda i libri provenienti dalle case editrici, solo un numero limitato di pagine».
COME FUNZIONA - Come il motore di ricerca. Si possono trovare libri per autore, per titolo, per editore. Ma anche se si cerca una frase, una citazione, Google Print è capace di identificare la pagina. Verranno visualizzate anche altre informazioni sul libro nonché un link che collega direttamente alle librerie online.
Google Print è ancora in modalità Beta ma è già possibile, anche nella versione italiana, trovare molti libri. Dai grandi classici agli autori un pò meno conosciuti, dai libri accademici a quelli per bambini. Molto difficile però sembra poter leggere per intero un volume. La vetrina funziona e bene. Il progetto di poter scavalcare il diritto d'autore e fornire il libro completo ad un lettore, è ancora un passo da fare.
19 ottobre 2005
P.S. il link al sito è http://print.google.it/
secondo me ci sono un paio di cose interessanti (le metto in grassetto):
Il programma in versione Beta ma già funzionante
Google Print sbarca in Europa
Online l'archivio digitale di volumi offerti dalle biblioteche e librerie. Presente in otto Paesi europei ma il Regno Unito dice no
FRANCOFORTE - E' pronto ed è sulla rete. Anche se ancora in versione Beta, ossia in prova. L'ultimo progetto del gigante Google, che prevede la digitalizzazione di circa 15 milioni di libri in tutto il mondo, sbarca anche in Italia e coinvolge molti editori italiani tra cui Giunti e Feltrinelli. Google Print aiuterà gli utenti nella ricerca di qualsiasi libro che sia stato digitalizzato dal motore di ricerca, permettondone l'accesso limitato per non violare le leggi sul diritto d'autore.
SI PARTE - Susan Wojcicki, uno dei più alti dirigenti Google, ha consacrato ufficialmente la nascita del servizio Print in Europa. In un'intervista rilasciata al New York Times, la Wojcicki ha annunciato che «tutto funziona, seppur in modalità ancora ridotta e gli otto siti locali sono già operativi». In Olanda, Belgio, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Spagna e Italia si può accedere al prototipo di biblioteca digitale europea, forte del supporto delle istituzioni UE. La divisione britannica di Google non partecipa all'iniziativa e prende le distanze dal resto d'Europa.
IL PROGETTO OSTACOLATO - Le polemiche non sono mancate per questa iniziativa. La versione statunitense di Print, era stata accusata di violare i diritti d'autore, gli scrittori avevano fatto muro e lanciato una campagna contro il progetto gridando al diritto di autore. Ma i portavoce europei fanno sapere che «il servizio localizzato in Europa è perfettamente legale ed utilizzerà solo volumi di pubblico dominio o esplicitamente messi a disposizione dai singoli editori».
IL COPYRIGHT - Effettivamente, se si prova Google Print italiano, ai libri coperti da copyright, si può accedere soltanto alla copertina e all'indice. Il colosso di internet spiega così la filosofia della sua Googleteca: «Google Print è stato realizzato per aiutarti a scoprire i libri e non a leggerli dall'inizio alla fine, è come andare in libreria e sfogliare le pagine. Se il volume non è protetto da copyright ed è considerato di dominio pubblico puoi sfogliarlo dall'inizio alla fine. Nel caso di libri ancora protetti, ti sarà possibile visualizzare solo alcune frasi. Per quanto riguarda i libri provenienti dalle case editrici, solo un numero limitato di pagine».
COME FUNZIONA - Come il motore di ricerca. Si possono trovare libri per autore, per titolo, per editore. Ma anche se si cerca una frase, una citazione, Google Print è capace di identificare la pagina. Verranno visualizzate anche altre informazioni sul libro nonché un link che collega direttamente alle librerie online.
Google Print è ancora in modalità Beta ma è già possibile, anche nella versione italiana, trovare molti libri. Dai grandi classici agli autori un pò meno conosciuti, dai libri accademici a quelli per bambini. Molto difficile però sembra poter leggere per intero un volume. La vetrina funziona e bene. Il progetto di poter scavalcare il diritto d'autore e fornire il libro completo ad un lettore, è ancora un passo da fare.
19 ottobre 2005
P.S. il link al sito è http://print.google.it/
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
Beh penso che per chiunque abbia da fare una ricerca, una tesi, una relazione o anche per noi sfaticati citazionisti sia veramente una manna..
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Mega biblioteca nel web
Stamattina ho ascoltato un dibattito su Radio Popolare in cui si parlava di
GOOGLE PRINT, la più grande biblioteca telematica del mondo, consultabile gratuitamente da tutti. Come sempre, gli unici a essere restii ad aderire mettendo in rete la loro produzione, sono gli editori italiani (Solo Feltrinelli, Giunti e altri due o tre piccini hanno aderito). A ogni modo mi si è spalancato un orizzonte illimitato. Forse arriverò tardi visto che non ho tempo di leggermi tutti i 3d, ma se ancora la notizia non è stata segnalata da qualcuno di voi, lo faccio io. Si apre Google, si digita Google print e nella finestra si inserisce un titolo, o una una parola chiave et voilà: un'immensa bibliografia vi si spalanca davanti. Naturalmente il materiale può solo essere consultato e non stampato.
Ciao Ciao da Lisa

GOOGLE PRINT, la più grande biblioteca telematica del mondo, consultabile gratuitamente da tutti. Come sempre, gli unici a essere restii ad aderire mettendo in rete la loro produzione, sono gli editori italiani (Solo Feltrinelli, Giunti e altri due o tre piccini hanno aderito). A ogni modo mi si è spalancato un orizzonte illimitato. Forse arriverò tardi visto che non ho tempo di leggermi tutti i 3d, ma se ancora la notizia non è stata segnalata da qualcuno di voi, lo faccio io. Si apre Google, si digita Google print e nella finestra si inserisce un titolo, o una una parola chiave et voilà: un'immensa bibliografia vi si spalanca davanti. Naturalmente il materiale può solo essere consultato e non stampato.
Ciao Ciao da Lisa



Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
novità su Google Print, da booksblog.it:
Google Books: ora anche alcuni pdf scaricabili
giovedì 31 agosto 2006 20:55:23 CEST da Manila B.
Cercando dei testi su Google Books, scopro che ora Google consente di scaricare il pdf e stampare gratuitamente i libri senza diritti d'autore.
Così il motore di ricerca, ormai lanciatissimo anche nel mondo della digitalizzazione delle biblioteche, completa il suo servizio agli utenti.
Secondo Google, infatti, tutti i libri pubblicati prima del 1922, quindi con l'autore morto da più di 70 anni, come prevede la legge sul diritto d'autore, possono essere liberamente scaricati dagli utenti. Un esempio è la Certosa di Parma di Stendhal, consultabile e scaricabile qui.
Per gli altri libri ci accontentiamo di anteprime, visioni gratuite, o semplici pagine. Meglio di niente.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
e anche da sottotomo:
Ne avevo parlato sul vecchio Sottotomo
La novità di questi giorni è l’annuncio su Google blog: d’ora potremo scaricare in pdf alcune opere libere da diritti d’autore.
"Per trovare facilmente libri da scaricare, i lettori possono selezionare il bottone “Visualizzazione completa” quando si cerca su Google Ricerca Libri e cliccare poi sul bottone “Scarica”, visualizzato quando il testo e’ di dominio pubblico, per salvare un file pdf sul proprio computer, in modo da poterlo leggere anche offline, o stamparlo."
Nota: il bottone “visualizzazione completa” non l’ho trovato, ma con il radiobutton “libri in versione integrale” sembra funzionare. Rimane il fatto che nell’elenco dei risultati non è indicato (o perlomeno non è visibile chiaramente nessuna indicazione) per quali è disponibile il pdf.
Provando a fare qualche ricerca campione (Dante, Boccaccio, Petrarca, Cervantes) appare evidente che bisogna fare un po’ di attenzione: sotto “Boccaccio, decameron” (chiave di ricerca: Boccaccio) si trovano anche testi su anziché di Boccaccio. Questa pagina poi mi lascia decisamente perplessa; certo forse chi conosce l’autore è in grado di fare chiarezza, ma a quanto pare gli utonti come me dovranno avere tanta pazienza![]()
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Google Print
E' davvero interessante.
Oltre ad alcuni libri nuovi parzialmente scansionati (magari solo 5 pagine per promo)
Si trovano libri antichi ed edizioni non più in commercio .....tanti bravi bibliotecari hanno salvato libri dall' oblio ....
Una volta persi non ve ne sarebbe stata più traccia...
La carta è la carta e magari i libri sembrano un pò spettarali, diafani sul PDF ma è pur sempre vita e condivisione gratuita.
Bell' iniziativa...
Oltre ad alcuni libri nuovi parzialmente scansionati (magari solo 5 pagine per promo)
Si trovano libri antichi ed edizioni non più in commercio .....tanti bravi bibliotecari hanno salvato libri dall' oblio ....
Una volta persi non ve ne sarebbe stata più traccia...
La carta è la carta e magari i libri sembrano un pò spettarali, diafani sul PDF ma è pur sempre vita e condivisione gratuita.
Bell' iniziativa...

"L'idea di Dio che l'uomo porta nel suo essere, è il miracolo dei miracoli" R. Tagore
- annanda
- Olandese Volante
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
- Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
- Contatta:
conviene cominciare a pensare di comprarsi una stampante professionale da editoria...infatti, tutti i libri pubblicati prima del 1922, quindi con l'autore morto da più di 70 anni, come prevede la legge sul diritto d'autore, possono essere liberamente scaricati dagli utenti.

Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)