Jeremy Rifkin
Il sogno europeo
"Gli americani sono soliti dire che per il Sogno americano vale la pena morire. Facciamo in modo che per il Sogno europeo valga la pena vivere” J. Rifkin.
Presenta Riccardo Groppali
docente di Conservazione della natura all’Università degli Studi di Pavia e di Ecologia applicata presso il Politecnico di Milano, Direttore del Parco Adda Sud.
16 novembre 2005 ore 17.30
Palazzo Cattaneo Ala Ponzone
Salone delle Cariatidi
Un evento d’eccezione per la città di Cremona, ospitare Jeremy Rifkin, economista, filosofo, docente universitario, opinion leader fra i più brillanti e originali di questi anni.
Il centro delle sue riflessioni sarà il confronto fra due “Sogni”: quello americano e quello europeo.
Da un lato l’american dream figlio del mito della frontiera, con i suoi modelli di vita individualista e le promesse di benessere materiale in cambio di sacrifici, strenuo lavoro e disponibilità a rischiare oltre ogni limite; dall’altro gli “Stati Uniti d’ Europa”, un organismo strutturato e complesso che da molti punti di vista ha già superato l’America ed è la più importante economia del pianeta. Da una parte il sogno americano che va via via offuscandosi nell’incapacità di gestire una realtà sempre più globalizzata e dall’altra un gigantesco laboratorio in cui si potrebbe ripensare il futuro dell'umanità e costruire le premesse di un mondo migliore.
Un "sogno europeo” profondamente legato alla cultura del Vecchio Continente che propone lo sviluppo sostenibile, il rispetto per l’ambiente, l’integrazione sociale, la responsabilità collettiva e il valore assoluto della qualità della vita. Rifkin sostiene che in molte nazioni europee si vive meglio che negli Stati Uniti: minore criminalità, maggiore istruzione, più tempo libero e più efficaci protezioni sociali.
Per concludere con le parole dello stesso Rifkin: "Il Sogno europeo è un fascio di luce in un paesaggio sconvolto: ci indica la via verso una nuova era di inclusività, diversità, qualità della vita, 'gioco profondo', sostenibilità, diritti umani universali, diritti della natura e pace sulla terra. Gli americani sono soliti dire che per il Sogno americano vale la pena morire. Facciamo in modo che per il Sogno europeo valga la pena vivere".
Jeremy Rifkin è presidente della Foundation on Economic Trend di Washington. Insegna alla Wharton School of Finance and Commerce, dove tiene i corsi dell'Executive Education Program sul rapporto fra l'evoluzione della scienza e della tecnologia e lo sviluppo economico, l'ambiente e la cultura. Fra i suoi libri tradotti in italiano: La fine del lavoro (1995), Il secolo biotech (1998), L'era dell'accesso (2000), Ecocidio (2001), Economia all'idrogeno (2002), Il sogno europeo Mondatori 2004.
16 novembre - Jeremy Rifkin a Cremona
Moderatori: liberliber, vanya
- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
16 novembre - Jeremy Rifkin a Cremona
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.