cosa vuol dire cyberpunk ?

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
The Bookaneer
Spugna
Messaggi: 33
Iscritto il: ven ott 14, 2005 11:13 pm

cosa vuol dire cyberpunk ?

Messaggio da The Bookaneer »

ho comprato su una bancarella, (1 euro!) Mirroshades: L'antologia della fantascienza cyberpunk, racconti di G.Bear, P.Cadigan, W.Gibson, R.rucker, L. Shiner, J.Shirley... sono stato in passato un lettore di fantascienza: ai tempi d'oro di Galaxy, Urania, dei classici: Asimov etc (ne ho uno strepitoso da mettere in BC), poi ho avuto l'impressione che il genere scivolasse nel fantasy e ho continuato a seguire solo i film di fantascienza, che mi piacciono tutti (!) tranne Star Trek e Guerre Stellari, ed ET, magari. Ma cosa vuol dire cyberpunk ? me l'hanno spiegato dal vivo e in chat, ma non l'ho capito...quali sono i classici ? quali film di fantascienza si possono definire cyberpunk ?

B.
Avatar utente
azimuth
Corsaro Rosso
Messaggi: 639
Iscritto il: mer nov 12, 2003 11:47 pm
Località: Roma

Messaggio da azimuth »

** Azimuth **

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

and Wikipedia too
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
The Bookaneer
Spugna
Messaggi: 33
Iscritto il: ven ott 14, 2005 11:13 pm

Messaggio da The Bookaneer »

M'è venuto da pensare che la risposta alla domanda sia non solo nella definizione data da Google e da Wikipedia, ma nel fatto stesso di rinviare a Google e Wikipedia ! geniale ! :P
Avatar utente
agnul
Dittatore (dello stato libero di Bananas)
Messaggi: 1765
Iscritto il: lun mar 24, 2003 4:37 pm
Località: Tolmezzo, Milano o qualunque punto nel mezzo.
Contatta:

Messaggio da agnul »

Si consiglia la lettura di "Parco giochi con pena di morte" di W. Gibson e B. Sterling, nella piccola biblioteca Oscar Mondadori.

/messaggio promozionale :lol:
Do not feed the trolls.
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

la risposta alla domanda sia non solo nella definizione data da Google e da Wikipedia, ma nel fatto stesso di rinviare a Google e Wikipedia ! geniale !
a questo proposito si consiglia anche la lettura di "L' accademia dei sogni", sempre di Gibson, in cui si trova più volte la frase "se ti cerco con google cosa trovo?"

(oh, ma insomma!, io ti consiglio di leggere tutto Gibson, a me non ce n' è uno che non sia piaciuto alla follia..)
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Messaggio da laura_s »

(Sono un po' offtopic, ma poi vedrete che ci rientro, se leggete fino alla fine) Bel thread, che mi fa venire in mente quanto segue, perché ieri sera si discettava (bè, diciamo che si cercava di farlo cercando di scansare interferenze di varia natura) del concetto di cyberspazio in relazione a sistemi di misura e controllo. Ho bisogno di una definizione razionale, e non romantica di cyberspazio. Cioè: in romanzese-letteraturese-hackerese-realtàvirtualese-lonewolfese si dice cyberspazio. Come si dice in TECNICHESE?

Rientro nel topic con un suggerimento di lettura: i classici dei classici sono Neuromancer (Neuromante) e Mona Lisa Overdrive (in italiano pessimamente tradotto con il titolo Monna Lisa Cyberpunk), di William Gibson. Peraltro, se interessa l'articolo, il secondo posso liberarlo, in inglese. Precursori ce ne sono a bizzeffe. Impossibile non citare le le pecore elettriche di Dick che sono diventate Blade Runner al cinema. E sempre al cinema, di cyberfantascienza ci stanno i matrix (che mi sembrano più esercizi di stile che altro. Bah, ma io sono di gusti difficili).

l
Avatar utente
agnul
Dittatore (dello stato libero di Bananas)
Messaggi: 1765
Iscritto il: lun mar 24, 2003 4:37 pm
Località: Tolmezzo, Milano o qualunque punto nel mezzo.
Contatta:

Messaggio da agnul »

i classici dei classici sono Neuromancer (Neuromante) e Mona Lisa Overdrive (in italiano pessimamente tradotto con il titolo Monna Lisa Cyberpunk)
Manca un pezzo della trilogia. Nell'ordine sono

** Neuromante (Neuromancer) -- Editrice Nord
** Giu' nel cyberspazio (Count Zero) -- Mondadori
** Mona Lisa Cyberpunk (Mona Lisa Overdrive) -- Mondadori (credo :P)

Agnul cyberpignolino. :P

Diro' di piu', voglio rischiare il linciaggio: Neuromante forse ho bisogno di rileggerlo un altro paio di volte, non c'e' stato questo grande feeling tra di noi. Mi e' piaciuto di piu' "Giu' nel cyberspazio", e meglio ancora i successivi libri di Gibson, quelli un po' meno cyber :P
Do not feed the trolls.
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Messaggio da laura_s »

Infatti, manca perché non lo considero indispensabile (IMHO, eh!). Come tutta la produzione successiva, che non aggiunge alcunché. (Epoi è anche vero che di certe cose, come il cyberpunk, io mi stanco presto. Quindi. Sono incompleta a mia volta!)

l
Kurosawa
Corsaro Nero
Messaggi: 1181
Iscritto il: ven set 10, 2004 5:00 pm
Località: Regno delle Due Sicilie
Contatta:

Messaggio da Kurosawa »

OT: non mi pare che chiedere in un forum che tratta di libri un po' di delucidazioni e consigli sul cyberpunk si meriti un cerca con google come risposta.../OT

Del cyberpunk si potrebbe parlare per ore e ore... da conoscitore marginale (ma mooooltooo marginale) ti posso dire che il neuromante è universalmente riconosciuto come il classico del genere...

parlando di film... credo che un precursore sia Blade Runner... ma questo te lo potranno confermare i cyberpignolini :wink:

per quanto riguarda la tua domanda la domanda posta sul cyberspazio... mmmm credo che in tecnichese si possa parlare di sistema di reti... di Web insomma...
気高い心
tentai di cogliere il lato assurdo di Dio: l'uomo.
ImmagineImmagine
professionalmente parlando:
http://www.youtube.com/watch?v=mlYldqwvOrk
Avatar utente
azimuth
Corsaro Rosso
Messaggi: 639
Iscritto il: mer nov 12, 2003 11:47 pm
Località: Roma

Messaggio da azimuth »

Kurosawa ha scritto:non mi pare che chiedere in un forum che tratta di libri un po' di delucidazioni e consigli sul cyberpunk si meriti un cerca con google come risposta...
Bookaneer ha chiesto (poche paginate più sopra del tuo intervento)
Bookaneer ha scritto:Ma cosa vuol dire cyberpunk?
A questa domanda qualsiasi risposta su questo forum sarebbe stata o approssimata o prolissa... ;-)

Detto questo: approvo sicuramente il tuo giudizio su Neuromante, ma credo che Dick si centrifughi nella tomba a sentir paragonare le problematiche del dualimo uomo-macchina a quelle più prosaiche dell'accesso alle informazioni... :eyes: tutto IMHO :mrgreen:
** Azimuth **

ImmagineImmagineImmagine
Kurosawa
Corsaro Nero
Messaggi: 1181
Iscritto il: ven set 10, 2004 5:00 pm
Località: Regno delle Due Sicilie
Contatta:

Messaggio da Kurosawa »

Kurosawa ha scritto:
non mi pare che chiedere in un forum che tratta di libri un po' di delucidazioni e consigli sul cyberpunk si meriti un cerca con google come risposta...

Bookaneer ha chiesto (poche paginate più sopra del tuo intervento
giuro che non ho capito che cosa intendevi o intendi dire.... :(

mmm... io avevo sempre considerato cyberpunk, tutto ciò che esulasse dalla fantascienza classica (da dune a asimov)... però effettivamente non è così...
a questo punto la butto là... quante tipologie di fantascienza possiamo individuare nella letteratura... anzi diciamo nel pensiero moderno...?
qua ci vogliono proprio gli esperti...
気高い心
tentai di cogliere il lato assurdo di Dio: l'uomo.
ImmagineImmagine
professionalmente parlando:
http://www.youtube.com/watch?v=mlYldqwvOrk
Avatar utente
azimuth
Corsaro Rosso
Messaggi: 639
Iscritto il: mer nov 12, 2003 11:47 pm
Località: Roma

Messaggio da azimuth »

Ciao Kurosawa,

beh non è semplice descrivere uno dei tre leit motiv di Dick senza approfondire la questione (e non vorrei andare OT qui). Comunque diciamo che uno dei crucci di questo autore era capire dove inizia l'umanità (ovvero la vita) e dove la meccanicità (intesa come non vita). Blade Runner (inteso sia come romanzo breve sia come trasposizione cinematografica) rappresenta un tipico esempio di questo dualismo irrisolto. :yes!:

Sono temi diversi da quelli affrontati dal duo Gibson/Sterling, non meno profondi i loro, però diversi, ecco. :-D
Kurosawa ha scritto:quante tipologie di fantascienza possiamo individuare nella letteratura...
Una volta avevo un bellissimo saggio sulla letteratura della Fantascienza... però non me lo trovo più... :oops:
Forse però qualcosa lo si può trovare qui (ahhh... cosa faremo senza Wikipedia?) :lol:
** Azimuth **

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
The Bookaneer
Spugna
Messaggi: 33
Iscritto il: ven ott 14, 2005 11:13 pm

Messaggio da The Bookaneer »

Mirroshades: L'antologia della fantascienza cyberpunk si è rivelata un buon inizio: si spiega brevemente cos'è il cyberpunk con riferimenti anche a Cronenberg (Videodrome ed altri innesti) e alla musica punk, sto leggendo il primo racconto di Gibson, scritto nel 1981, prima quindi di Neuromante. Google Is Your Friend mi è sembrata una risposta cyberpunk perchè internet può essere visto come una protesi, (in eXistenZ di Cronenberg ci si aggancia fisicamente alla consolle per videogiochi). Io oggi leggo sopratutto saggi, ma è possibile che la cultura cyberpunk mi dica qualcosa sulla società. Unire l'utile al dilettevole :lol:
Avatar utente
Tallmaris
Corsaro Nero
Messaggi: 1175
Iscritto il: mar mar 04, 2003 11:05 am
Località: Roma

Messaggio da Tallmaris »

Permettetemi di spezzare una lancia in favore di azimuth, che non è che ha detto "cercati la risposta con google", ma (se ci avete fatto caso) ha messo proprio un link alla ricerca (con google) bella e fatta... :)
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)

"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)

Bookcrossing: the world is your playground...
Avatar utente
susinamorta
Bucaniere
Messaggi: 278
Iscritto il: lun apr 07, 2003 11:12 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da susinamorta »

[OT ON]
Tallmaris ha scritto:Permettetemi di spezzare una lancia in favore di azimuth, che non è che ha detto "cercati la risposta con google", ma (se ci avete fatto caso) ha messo proprio un link alla ricerca (con google) bella e fatta... Smile
NOOOO! Assolutamente, anzi prendiamo le forche e le fiaccole e rechiamoci a casa di Azimuth! E' colpevole di aver incentivato la pigrizia in The Bookaneer preparandogli la pappa pronta!
[OT OFF]

Aggiungo una domanda a quella di The Bookaneer, un genere come quello del "Cyberpunk" che tende a dimostrare che parte delle problematiche legate all'uso della tecnologia trattate dalla fantascienza antecendente il genere sono in realtà già presenti nella società attuale e che si collega a filo doppio con il post-modernismo come fà a scomparire nel giro di poco tempo?
Il Cyberpunk è un genere che per le tematiche trattate dovrebbe prendere nuova forza ad ogni passo dello sviluppo tecno-sociale, ma sembra che alla fine sia scivolato nell'oblio delle "mode del momento".
Peter Peter pumpkin eater,
Had a wife and couldn't keep her!
He put her in a pumpkin shell,
And there he kept her very well!
Rispondi