bookcrossing come incentivo alla lettura: fino a che punto?

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

bookcrossing come incentivo alla lettura: fino a che punto?

Messaggio da -gioRgio- »

Tra le tante finalita' del BC, una delle maggiori (se non la piu' importante) e' quella di diffondere il vizio della lettura. Una specie di "spot pubblicitario".
Ora, non e' ovviamente possibile sapere se un libro bookcrossato raggiunga piu' o meno persone di quanto possa fare un libro che sta ad aspettare in una biblioteca comunale. Sono d'accordo che il libro libero per strada possa fare quel "proselitismo librario" che il libro in biblioteca non puo' fare - questo te lo devi andare a prendere, e percio' sei gia' un "contagiato".
Pero', sapendo che il tasso dei ritrovamenti segnalati non e' certo elevatissimo, mi viene da chiedermi se, dei libri da cui abbiamo deciso di separarci, non sia meglio riservare solo una parte al BC ("a fini promozionali") e regalare i restanti ad una biblioteca (scolastica, pubblica) dove forse puo' essere piu' utile :think:
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
rainbow83
Re del Mare
Messaggi: 1414
Iscritto il: gio feb 27, 2003 6:04 pm
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da rainbow83 »

Beh, personalmente ho avuto esperienze non bellissime di libri regalati ad una biblioteca (una di quelle particolarmente umane e con gente supercompetente e gentile) e più o meno gentilmente rifiutati... :evil:

Inoltre se pensiamo a tutti i libri che annualmente vengono dati al macero in quanto esuberi da parte delle biblioteche.. Mah, forse è meglio che chi ritrova il mio libro se lo tenga senza fare la registrazione... tanto prima o poi nel cestino finirebbero comunque... :?
Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti

"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "

My wishlist
Kurosawa
Corsaro Nero
Messaggi: 1181
Iscritto il: ven set 10, 2004 5:00 pm
Località: Regno delle Due Sicilie
Contatta:

Messaggio da Kurosawa »

io non mi sono mai considerato un gran lettore, nè credo di esserlo tuttora, però da quando sono in questa community, ho aumentato la mia media annuale...

può bastare?
気高い心
tentai di cogliere il lato assurdo di Dio: l'uomo.
ImmagineImmagine
professionalmente parlando:
http://www.youtube.com/watch?v=mlYldqwvOrk
Avatar utente
Mickey81
Olandese Volante
Messaggi: 3869
Iscritto il: ven mag 06, 2005 2:10 pm
Località: Como
Contatta:

Messaggio da Mickey81 »

Come già diceva Raimbow molte volte le biblioteche rifiutano i libri perchè ne hanno già troppi o semplicemente perchè sarebbe un lavoro impegnativo catalogare tutti i libri nuovi,quindi meglio liberare un libro in the wild senza la certezza che qualcuno faccia la j.e (tanto magari se lo leggono lo stesso)piuttosto che rischiare che i libri vadano al macero!


I ring sono un incentivo alla lettura,ma cmq riguardano chi come noi è già un lettore più o meno accanito! :think:
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

forse bisognerebbe distinguere tra il bookcrossing puro (quanto i libri lasciati incentivano chi li trova a leggere?) e l'indotto (quanto far parte della community, leggere le recensioni degli altri lettori, prendere libri ai meetup, iscriversi ai ring ha aumentato la nostra lettura?) :think:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Kurosawa
Corsaro Nero
Messaggi: 1181
Iscritto il: ven set 10, 2004 5:00 pm
Località: Regno delle Due Sicilie
Contatta:

Messaggio da Kurosawa »

mickey, ripeto.... non sono affatto un lettore accanito... ma da quando sono entrato "attivamente" in questo circuito leggo decisamente di più!.... per questo io ci credo!
(mo faccio pure un bannerino "io bc credo!")
気高い心
tentai di cogliere il lato assurdo di Dio: l'uomo.
ImmagineImmagine
professionalmente parlando:
http://www.youtube.com/watch?v=mlYldqwvOrk
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Per me la lettura viene assai prima del bookcrossing. E non ho mai pensato che il bookcrossing potesse far miracoli per invogliare qualcuno alla lettura .

E' un bel gioco , non ne vedo se non labilmente la funzione istruttiva .

Eppoi chi fa bookcrossing è già lettore .

Personalmente io regalo già a biblioteche e privati numerosi libri , alcuni miei , altri datemi in regalo .
Altri li libero . E non mi curo del loro destino .

Wild release !! :wink:
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
Mickey81
Olandese Volante
Messaggi: 3869
Iscritto il: ven mag 06, 2005 2:10 pm
Località: Como
Contatta:

Messaggio da Mickey81 »

Sì Kuro,
ma tu ti sei iscritto al bc per quale motivo,già ti piaceva leggere o no?

anch'io leggo ancora di più con la scusa dei ring e di tutti i libri che mi consigliate ogni giorno!
bisogna vedere se il bc vero e proprio fa lo stesso effetto a persone che non conoscono affatto questa community!
Avatar utente
verdeacqua
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: mar lug 12, 2005 6:55 pm
Località: Roma

Messaggio da verdeacqua »

Kurosawa ha scritto:mo faccio pure un bannerino "io bc credo!"
:lol: :lol: :lol:
anch'io grazie al BC ho l'opportunità di leggere libri che altrimenti non avrei letto e spero che anche a chi trova i nostri libri venga un pizzico di curiosità che li induca almeno a leggerne qualche pagina. se in più lo registrano, tanto meglio!
"...in esso vivevano uomini aridi e oscuri al pari di corde di violino, esseri dai quali si potevano però trarre tutti i valzer, tutte le lacrime, tutti i suoni del mondo." Ilja Ehrenburg

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mickey81
Olandese Volante
Messaggi: 3869
Iscritto il: ven mag 06, 2005 2:10 pm
Località: Como
Contatta:

Messaggio da Mickey81 »

Lo voglio pure io il bannerino! :lol: :lol:
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Non ho mai visto il BC come qualcosa che serve ad aumentare il livello di cultura o a diffondere il verbo. :P. Per me e qualcosa che mi diverte, un hobby. Non ho grandi pretese di avvicinare gente che non legge alla lettura (e non credo neanche che funzioni, molti non leggono neanche le etichette... :roll: ).
Però ormai sono pure convinta che i libri di cui non sappiamo più niente lo stesso continuino a girare fra gente appassionata di lettura. Semplicemente le persone che li trovano sono troppo pigre per fare una j.e. :mrgreen:

Per quanto riguarda me personalmente: il BC senza alcun dubbio mi ha fatto leggere di più. Non che prima non amassi la lettura, ma l'avevo un po' ridotta, diciamo che il BC ha riacceso una passione che non si era spenta ma solo un po' assopita. :lol:
Tra i ring, i libri che scopro qui e che mi segno e il mondo dei mercatini che ho scoperto grazie al BC, ormai sono sommersa da libri. :mrgreen:
Ultima modifica di last-unicorn il mar feb 21, 2006 12:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

Dopo tre anni e mezzo di onorato ma altalenante servizio nel bookcrossing io sono ancora innamorato del gioco del BC.
Ovvero registrare, liberare su una panchina o sul un filo da biancheria, e sperare.
Non importa poi (e qui mi riallaccio a Rainbow sul discorso dei libri non registrati) se di quei testi io perderò ogni traccia. Anni fa facevamo l'esempio della nonnina senza internet che grazie a noi può magari leggersi un libro.
Ciò che almeno a me da senso al BC è proprio questo lasciare un messaggio nella bottiglia. Son cose che, come diceva Frine nonmiricordodove parlando dei libri appesi a un filo, "mi fanno stare bene". :)
Per tacer poi dei libri in the wild ritrovati, delle catene di lettori che si formano dal nulla, gente che non conosci e parla del libro che tu ami, dei libri ritrovati in Romania, Cile, Alaska...

Donare libri alle biblioteche è una cosa lodevole, ma donare un libro tramite il bookcrossing aggiunge gran dosi di immaginazione, poesia, stupore. Valori aggiunti per me irrinunciabili.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da ciucchino »

Anche per me il bookcrossing è un gioco e non penso che aumenterà il numero dei lettori "in the wild". E' un modo di diffondere la mia passione per i libri e, come ha scritto qualcuno, è come lasciare un messaggio in una bottiglia per vedere se verrà ritrovato.
A prescindere dai ritrovamenti che sono sempre una gioia, una delle mie più grosse soddisfazioni è stato il sorriso di una signora anziana mentre leggeva le etichette poste su un libro da me appena rilasciato: non avevo dubbi che non sarebbe stato registrato, ma penso che quel libro sarà stato letto e, spero, apprezzato.
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

la sapete quella di mio cuggino che rimorchia una tipa in discoteca e se la porta a casa per la notte e il mattino seguente si sveglia e lei se ne è andata; sullo specchio del bagno trova scritto con il rossetto BENVENUTO NEL BOOKCROSSING e un bel libro tra le lenzuola..... :wink:
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
ilLettore
Uncino
Messaggi: 99
Iscritto il: ven nov 25, 2005 9:04 am
Località: torino

Messaggio da ilLettore »

secondo me, per la breve esperienza avuta sinora, il bookcrossing riguarda soprattutto i lettori abituali. E' un gioco..un qualcosa che diverte ed emoziona (il rilascio, il ritrovamento, i viaggi dei libri liberati). Non credo sia uno stimolo, uno spot.
Io poi difficilmente mi lascio attrarre da un libro che non sia scelto da me...per me la scelta è un colpo di fulmine, una seduzione, un'alchimia che difficilmente si è verificata con libri trovati o regalati o consigliati...
A vacanza conclusa dal treno vedere
chi ancora sulla spiaggia gioca si bagna
la loro vacanza non è ancora finita:
sarà così sarà così lasciare la vita?
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Anch'io non vivo il bookcrossing come un modo per diffondere la cultura...piuttosto io mi immedesimo in un libro, e dico che se lo fossi mi piacerebbe almeno una volta nella vita fare un bel viaggio e incontrare magari tanta gente piuttosto che starmene lì a prender polvere sugli scaffali di una libreria!
Anche perchè diciamocelo, nella vita le occasioni per diventare lettori ci sono e non sono poche, ora sì trovare un libro per strada può essere emozionante, può spingerci a leggerlo, ma è difficile che riesca a cambiare le nostre abitudini così da un giorno all'altro, può succedere ma è difficile!

Giorgio tu proponi di dare una parte dei libri che si rilasciano in biblioteca, non lo so, per me non è un'aspettativa entusiasmante, perchè perdo tanto l'emozione del rilascio e quella magari dell'annuncio del ritrovamento, quanto il fatto di aver scelto io proprio quel libro per chi lo ritrova, e non un'altro titolo!

Un'alternativa per aumentare i ritrovamenti c'è...li facciamo rilasciare tutti da ciucchino!! :lol: :P
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

:think: non so gioRgio... peró lasciandoli in biblioteca ci si preclude magari quella fase di preparazione del libro...

voglio dire... quando rilascio un mio libro ... a parte che vuol dire, almeno ultimamente (vero peró che è da una cifra e mezza che non rilascio :roll: ), che mi ha colpito talmente tanto che mi piacerebbe che stregasse qualche altra persona...

poi, magari gli inserisco segnalibri o frasi particolari... insomma, per personalizzarlo un po'...

beh, forse un libro ritrovato per strada.. potrebbe invogliare una persona che non legge ... se il fatto di averlo ritrovato lo colpisca e lo stupisca... :think:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

mi avevano passato questo articolo comparso sul Giornale, mi sembra inerente ;)

lo riporto:

E su Internet arriva la biblioteca in cooperativa
Su «My book your book»: chiunque può mettere in condivisione i propri volumi. Ce ne sono già centinaia

Una biblioteca su Internet, costruita libro su libro con le collezioni dei partecipanti. È l'idea di Peter Baillie, 64 anni, fondatore di My Book Your Book: un sito nato da poco e che ha l'ambizione di diventare la prima e la più grande «biblioteca cooperativa» sul web.
Nel lanciare la sua iniziativa, Baillie si è affrettato a precisare: «Il nostro non è un club: non bisogna comprare neppure un libro per entrare a farne parte». L'importante è mettere in comune qualcosa del proprio patrimonio di volumi.
Il sito - basta cliccare mybookyourbook.co.uk - permette di avere in prestito il libro desiderato da un perfetto sconosciuto, purché compaia nell'elenco. Basta spedire un messaggio tramite posta elettronica al proprietario.
Quella creata da Baillie non è la prima comunità virtuale per condividere libri, ma è la prima che cerchi di trarne un profitto in termini di denaro. Il sito Bookcrossing.com, ad esempio, si occupa già da tempo di diffondere l'omonimo credo fra i lettori, ovvero quello di abbandonare il volume in un luogo di passaggio dopo averlo letto e gustato,
per permettere anche ad altri di apprezzarlo. All'inizio un semplice passaparola, il bookcrossing si è trasformato in una vera e propria tendenza.
My Book Your Book aspira invece essere l'equivalente di una biblioteca su internet, con tanto di abbonamento annuale. La quota per usufruire del prestito è di 8 sterline e 95 pence all'anno (circa tredici euro). E molti si chiedono perché pagare, anche se poco, quando si può ottenere l'identico risultato iscrivendosi a una biblioteca comunale, magari gratuita e ben più fornita. La differenza è piuttosto nell'atteggiamento che ispira la «biblioteca virtuale» di Baillie, che ha ammesso: «Il mio progetto è quello di stimolare uno spirito comunitario, per convincere le persone a condividere quei libri che, altrimenti, finirebbero dimenticati in qualche scaffale, ricoperti da strati di polvere».
I propri volumi a disposizione degli altri bibliofili, quindi. Ma non certo tutta la collezione: la regola stabilita dal sito è che si metta in comune un minimo di dieci tascabili all'anno,
per poter aver accesso anche ai libri degli altri partecipanti.
Tra i titoli in catalogo, soprattutto autori contemporanei, da Ian McEwan a Ken Follett, da Robert Ludlum a Roddy Doyle, fino a Tom Clancy e Patricia Cornwell. Per ora i testi non sono troppo numerosi, ma l'ambizione di Baillie è quella di riuscire a trasformare la cooperativa in una biblioteca coi fiocchi, con migliaia di volumi in catalogo. L'ispiratore del sito è infatti convinto che, come lui, centinaia di altre persone «leggano la maggior parte dei libri una volta,
e poi non li prendano mai più in mano». Quindi, perché lasciarli soli e abbandonati nella libreria di casa, quando si possono utilizzare come «merce di scambio» per leggere qualcosa di nuovo, magari l'ultima novità? Chi fa parte della comunità virtuale potrà inviare un messaggio di posta elettronica al proprietario - rigorosamente contingente - del libro scelto; quindi spedirgli una busta già affrancata e, in cambio, otterrà a casa propria la copia. Il tempo massimo di «proprietà momentanea» è di cinque settimane: poi, il libro dovrà tornare in circolo, a disposizione di eventuali aspiranti lettori.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Usman
Bucaniere
Messaggi: 304
Iscritto il: mer mag 11, 2005 3:57 pm
Località: Napoli - Bcn

Il BC converte i non lettori?

Messaggio da Usman »

Non so se se ne parla in qualche thread del forum (ho cercato ma non risulta nulla)...ma mi piacerebbe sapere se già si è discusso in merito al BC come attività di promozione della lettura. :think:
E se no, mi piacerebbe sapere la vostra: secondo voi il bookcrossing potrebbe incentivare la lettura, specie presso chi legge molto poco?
Immagine•.•´¯`•.• Usman •.•´¯`•.•Immagine
La Beat Generation è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo - J. Kerouac -
Viandante, la via non c'è, la via la si fa andando. - A.Machado -

ImmagineMy wish List _ •.•´¯`•.•_ Su BC.com mi trovi come manufatinaImmagine

Immagine
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Qualcosa di simile è qui :wink:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Rispondi