Saramago e l'antisemitismo

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Saramago e l'antisemitismo

Messaggio da Iorek Byrnison »

Mi interessa il parere di qualcuno che ne sappia più di me: si parlava di recente del fatto che Jose Saramago, un Titano della letteratura secondo me, abbia rilasciato dichiarazioni che sono state bollate come antisemite. (Qui un link riassuntivo, ce ne sono molti ma non ho avuto tempo di linkarli tutti).
Voi ne sapete/pensate qualcosa di più?
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

L'incontro tra Diliberto e Moni Ovadia cui ho assistito oggi pomeriggio ha risvegliato in me la curiosità per questo argomento sollevato da Iorek e su cui mi ci arrovello già da qualche tempo.
Riassumo brevemente gli antefatti: Saramago nel 2003 fa visita ad Arafat in quel di Ramallah, e non esita a paragonare quello che l'esrcito israeliano stava facendo lì a quello che i nazisti avevano fatto ad Auschwitz. Accusato immediatamente di antisemitismo, lo scrittore non ha affatto ritrattato le sue affermazioni, ma anzi ha pubblicato un piccolo articolo intitolato "Dalle pietre di Davide ai carri armati di Golia" in cui spiega la sua visione del conflitto israelo-palestinese, o almeno di un aspetto di questo, partendo dalla rilettura del simbolismo del mito di Davide e Golia (per cui il primo non avrebbe vinto sul secondo per maggiore astuzia, ma solo perchè tecnologicamente più avanzato, meglio armato del gigante) per arrivare ad un'analisi della politica israeliana di oggi e dell'atteggiamento del popolo ebraico di fronte a questa posizione.

L'articolo è in spagnolo, lingua che mi piace ma non conosco bene, tuttavia con un po' di difficoltà sono riuscito a capirlo ma non me la sento di approntare una traduzione...certo se ci fosse qualche volenteroso spagnofono... :whistle:
In caso prima di dirvi la mia vi lascio un po' di tempo per provare a leggere l'articolo, intanto io cerco di chiarirmi le idee e magari tradurre almeno quei passi che ritengo fondamentali... :D

De las piedras de David a los tanques de Goliat
Viaje a Palestina del Parlamento de escritores
José Saramago


Afirman algunas autoridades en temas bíblicos que el Primer Libro de Samuel se escribió en la época de Salomón o inmediatamente después; en cualquier caso, antes del cautiverio en Babilonia. Otros estudiosos no menos competentes afirman que no sólo el Primero sino también el Segundo Libro de Samuel se redactaron después del exilio de Babilonia, y que su composición obedece a lo que la estructura histórico-político-religiosa denomina esquema deuteronomista, es decir, sucesivamente, la alianza de Dios con su pueblo, la infidelidad de ese pueblo, el castigo de Dios, la súplica del pueblo, el perdón de Dios.

Si el venerable texto procede de la época de Salomón, podemos decir que sobre él han pasado hasta hoy, en números redondos, unos 3 mil años. Si los redactores llevaron a cabo su trabajo después de que los judíos regresaran del exilio, entonces hay que restar a ese número unos 500 años, mes más, mes menos.

Esta preocupación por el rigor temporal tiene como único propósito proponer a la comprensión del lector la idea de que la famosa leyenda bíblica del combate entre el pequeño pastor David y el gigante filisteo Goliat (que no llegó a producirse) se cuenta equivocadamente a los niños, por lo menos, desde hace 25 o 30 siglos. A lo largo del tiempo, las diversas partes interesadas en el asunto han ido elaborando, con la conformidad acrítica de más de 100 generaciones de creyentes, tanto hebreos como cristianos, toda una engañosa mistificación sobre la desigualdad de fuerzas que había entre los brutales cuatro metros de altura de Goliat y la frágil complexión físicadel rubio y delicado David.

Dicha desigualdad, enorme según todas las apariencias, quedaba compensada e invertida a favor del israelita gracias a que David era un muchacho astuto, y Goliat, una estúpida masa de carne; tan astuto era el primero que, antes de ir a enfrentarse al filisteo, encontró en la orilla de un riachuelo que había por allí cerca cinco piedras lisas, que metió en la alforja; tan estúpido el otro, que no se dio cuenta de que David llegaba armado con una pistola. Que no era una pistola, protestarán, indignados, los amantes de las verdades míticas soberanas, que era simplemente una honda, una humildísima honda de pastor, como las que habían utilizado en tiempos inmemoriales los criados que tenía Abraham para cuidar el ganado.

Es verdad, no parecía una pistola, no tenía cañón, no tenía culata, no tenía gatillo, no tenía cartuchos; lo que tenía eran dos cuerdas finas y resistentes, atadas por los extremos a un pequeño pedazo de cuero flexible, en cuyo hueco la mano experta de David colocó la piedra que, desde lejos, partió veloz y poderosa como una bala contra la cabeza de Goliat, le derribó y le dejó a merced del filo de su propia espada, que ya empuñaba el diestrotirador.

Si el israelita consiguió matar al filisteo y dar la victoria al Ejército de Dios vivo y de Samuel, no fue por ser más astuto, sino simplemente porque llevaba consigo un arma de largo alcance y sabía manejarla. La verdad histórica, modesta y nada imaginativa, se conforma con enseñarnos que Goliat no tuvo ni siquiera la posibilidad de poner las manos encima de David; la verdad mítica, insigne fabricante de fantasías, nos embaucó hace 30 siglos con el maravilloso cuento del triunfo de un pequeño pastor sobre la brutalidad de un guerrero gigantesco al que, al final, de nada sirvió el pesado bronce del casco, la coraza, las espinilleras y el escudo. Sea cual sea la conclusión que podamos sacar del desarrollo de este edificante episodio, David, en las numerosas batallas que le convirtieron en rey de Judá y Jerusalén y extendieron su poder hasta la margen derecha del Eufrates, no volvió a usar la honda ni las piedras.

Tampoco las usa ahora. En los últimos 50 años han crecido hasta tal punto las fuerzas y la dimensión de David, que ya no es posible ver y reconocer diferencias entre él y el altivo gigante; incluso puede decirse, sin ofender la deslumbrante claridad de los hechos, que se ha convertido en un nuevo Goliat. David, hoy, es Goliat, pero un Goliat que ya no carga con armas de bronce inútiles y pesadas.

Aquel rubio David de antaño, sobrevuela en helicóptero las tierras palestinas ocupadas y dispara misiles contra inocentes desarmados, aquel delicado David de otrora tripula los tanques más poderosos del mundo y aplasta y revienta todo lo que encuentra a su paso, aquel David lírico que cantaba loas a Betsabé, encarnado ahora en la figura gargantuesca de un criminal de guerra llamado Ariel Sharon, lanza el "poético" mensaje de que primero es preciso acabar con los palestinos para después negociar con los que queden.

En pocas palabras, en esto es en lo que, con ligeras variaciones tácticas, consiste desde 1948 la estrategia política israelí. Intoxicados mentalmente por la idea mesiánica de un Gran Israel que haga por fin realidad los sueños expansionistas del sionismo más radical, contaminados por la monstruosa y arraigada "certeza" de que en este mundo catastrófico y absurdo existe un pueblo elegido de Dios y que, por tanto, están automáticamente justificadas y autorizadas, en nombre de los horrores del pasado y de los miedos de hoy, las acciones nacidas de un racismo obsesivo, psicológica y patológicamente exclusivista, educados y formados en la idea de que cualquier sufrimiento que hayan infligido, inflijan o vayan a infligir a los demás, especialmente a los palestinos, siempre será inferior a los que ellos padecieron en el Holocausto, los judíos arañan sin cesar su herida para que no deje de sangrar, para hacerla incurable, y la muestran al mundo como una bandera.

Israel se adueña de las terribles palabras de Dios en el Deuteronomio: "Míos son la venganza y el pago". Israel quiere que todos nosotros nos sintamos culpables, directa o indirectamente, de los horrores del Holocausto; Israel quiere que renunciemos al más elemental juicio crítico y nos transformemos en un eco dócil de su voluntad; Israel quiere que reconozcamos de iure lo que, para ellos, es ya un ejercicio de facto: la impunidad absoluta.

Desde el punto de vista de los judíos, Israel no podrá ser sometido a juicio, porque fue torturado, gaseado e incinerado en Auschwitz. Me pregunto si aquellos judíos que murieron en los campos de concentración nazis, los que fueron perseguidos a lo largo de la historia, los que murieron en los pogromos, los que quedaron olvidados en los guetos, me pregunto si esa inmensa multitud de desgraciados no sentiría vergüenza al ver los actos infames que cometen sus descendientes. Me pregunto si el haber sufrido tanto no sería el mejor motivo para no hacer sufrir a los demás.

Las piedras de David han cambiado de manos, ahora son los palestinos los que las arrojan. Goliat está al otro lado, armado y equipado como nunca lo ha estado soldado alguno en la historia de las guerras, aparte, claro está, del amigo estadounidense. Ah, sí, las horrendas matanzas de civiles causadas por los llamados terroristas suicidas... Horrendas, sí, sin duda; condenables, sí, sin duda, pero a Israel le queda aún mucho que aprender si no es capaz de entender las razones que pueden llevar a un ser humano a transformarse en una bomba.
Ultima modifica di Virgilio il ven mar 17, 2006 1:31 pm, modificato 1 volta in totale.
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Ah, dimenticavo...dopo questo articolo le accuse di antisemitismo rivolte a Saramago sono aumentate!!! :wink:
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Adoro Saramago e sono convinta che la logica per cui ogni attacco a Israele è un atto di antisemitismo sia ridicola.
Però questa volta ha pisciato fuori dal vaso, almeno secondo me. La sua rilettura del racconto biblico non tiene nè dal punto di vista logico nè culturale.
Salverei questa affermazione:
Me pregunto si el haber sufrido tanto no sería el mejor motivo para no hacer sufrir a los demás.
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

e non esita a paragonare quello che l'esercito israeliano stava facendo lì a quello che i nazisti avevano fatto ad Auschwitz.
Che idiozia ! Auschwitz e Adolfo Hitler sono mitizzati dall'estremismo islamico , e non solo .
I comportamenti degli Israeliani possono anche essere giustamente disprezzati , però dire quella fesseria lì sopra ... :roll:

E comunque W la democrazia , almeno si può dir di tutto senza tante conseguenze.
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

Mah, francamente non apprezzo un granché il tono con cui Saramago esprime la sua idea, né le argomentazioni che utilizza per sostenerla.

Che poi si tenda a dare dell'antisemita a chiunque sia antisionista o semplicemente contro la politica di Israele è purtroppo una grande verità...
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Esatto quello che ha detto Zazie è esattamente quello che penso io!

A parte il fatto che la sua rilettura del mito biblico non tiene anche perchè la fionda non è una di quelle armi che erano al di fuori della portata tecnologica di altri popoli, lui poi esagera perchè comincia a muovere critiche contro la politica del governo israeliano, ma poi allarga il discorso e lo porta su un piano che finisce col coinvolgere tutto il mondo ebraico...il fatto è appunto questo israele ha un governo, ed è questo che decide la linea politica di quel paese, e in questo senso criticarlo è possibile e lecito, per non dire giusto in alcuni casi!Ma non si può estendere la critica a tutto il mondo ebraico...
Intoxicados mentalmente por la idea mesiánica de un Gran Israel que haga por fin realidad los sueños expansionistas del sionismo más radical, contaminados por la monstruosa y arraigada "certeza" de que en este mundo catastrófico y absurdo existe un pueblo elegido de Dios y que, por tanto, están automáticamente justificadas y autorizadas, en nombre de los horrores del pasado y de los miedos de hoy, las acciones nacidas de un racismo obsesivo, psicológica y patológicamente exclusivista, educados y formados en la idea de que cualquier sufrimiento que hayan infligido, inflijan o vayan a infligir a los demás, especialmente a los palestinos, siempre será inferior a los que ellos padecieron en el Holocausto, los judíos arañan sin cesar su herida para que no deje de sangrar, para hacerla incurable, y la muestran al mundo como una bandera

Intossicati mentalmente dall'idea messianica di un Grande Israele che finalmente esaudisca i sogni espansionistici del sionismo più radicale, contaminati dalla mostruosa e arrogante pretesa che in questo mondo catastrofico e assurdo esista un popolo eletto da Dio e che per questo motivo sono automaticamente giustificati e autorizzati, in nome degli orrori del passato e delle paure di oggi, e commettere azioni nate da un razzismo ossessivo, psicologicamente e patologicamente esclusivista, educati e formati all'idea che qualunque sofferenza infliggano o infliggeranno agli altri, specialmente ai palestinesi, saranno sempre inferiori a quelli che hanno patito nell'olocausto, gli ebrei continuano a graffiare questa loro ferita affinchè non smetta di sanguinare, perchè non si sani, e la mostrano al mondo come una bandiera

Ecco questo è uno dei passaggi che secondo me è in assoluto uno dei più forti, dei più esagerati, e che sì penso si possa definire antisemita...

Mi dispiace, perchè anch'io stimo molto Saramago come scrittore!!

Vi prego di esser clementi con la mia traduzione!! :roll:
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Introoder
Re del Mare
Messaggi: 1562
Iscritto il: mar giu 14, 2005 2:33 pm
Località: Roma

Messaggio da Introoder »

Ho raccolto l'invito di Virgilio. Eccovi la traduzione dell'articolo di Saramago. Non metto disclaimers sulla paternità delle opinioni espresse perché siete tutte persone intelligenti.
Dalle pietre di Davide ai carri armati di Golia
Viaggio in Palestina del Parlamento degli scrittori
José Saramago


Alcune autorità in argomenti biblici affermano che il Primo Libro di Samuele fu scritto nell’epoca del Re Salomone o immediatamente dopo; in ogni caso, prima della prigionia a Babilonia. Altri studiosi non meno competenti affermano che non solo il Primo, ma anche il Secondo Libro di Samuele sia stato scritto dopo l’esilio da Babilonia, e che la sua composizione obbedisce a quello che la struttura storico-politico-religiosa definisce schema deuteronomista, vale a dire, nell’ordine, l’alleanza di dio con il suo popolo, l’infedeltà di questo popolo, il castigo di dio, la supplica del popolo, il perdono di dio.

Se il venerabile testo proviene dall’epoca di Salomone, possiamo dire che su di lui siano passati, grosso modo, 3000 anni. Se i redattori terminarono il loro lavoro dopo che gli ebrei tornarono dal loro esilio, dobbiamo allora sottrarre a quel numero 500 anni, mese più mese meno.

Questa preoccupazione per il rigore temporale ha come unico scopo quello di proporre alla comprensione del lettore l’idea che la famosa leggenda biblica del combattimento tra il piccolo pastore Davide ed il gigante filisteo Golia (che non è mai avvenuto) si racconta in maniera erronea ai bambini da almeno 25 o 30 secoli. Nel corso degli anni, le diverse parti coinvolte nell’argomento hanno elaborato, con l’accondiscendenza acritica di più di 100 generazioni di credenti, tanto ebrei che cristiani, una mistificazione ingannevole sulla disuguaglianza di forze esistente tra i brutali quattro metri di altezza di Golia e la fragile costituzione fisica del biondo e delicato Davide.

Questa disuguaglianza, enorme da tutti i punti di vista, veniva compensata ed invertita a favore dell’israelita grazie al fatto che Davide era un ragazzo astuto, e Golia una stupida massa di carne; il primo era così astuto che, prima di andare a battersi col filisteo, trovò sulla riva di un torrente nei dintorni cinque pietre lisce, che infilò nella bisaccia; così stupido l’altro, che non si rese conto che Davide arrivava armato di pistola. Che non era una pistola, protesteranno indignati gli amanti delle verità mitiche supreme, che era semplicemente una fionda, un’umilissima fionda da pastore, come quelle utilizzate da tempo immemorabile dai servi che Abramo adibiva alla cura delle mandrie.

E’ vero, non sembrava una pistola, non aveva la canna, non aveva la culatta, né grilletto né cartucce; quel che aveva erano due corde sottili e resistenti, legate alle estremità a un piccolo pezzo di cuoio flessibile, nella cui cavità la mano esperta di Davide collocò la pietra che, da lontano, partì veloce e potente come una pallottola verso la testa di Golia, lo fece cadere e lo lasciò alla mercè della spada, che l’abile tiratore già impugnava.

Se l’israelita riuscì ad uccidere il filisteo e dare la vittoria all’esercito di dio vivo e di Samuele, non fu grazie all’astuzia, ma semplicemente perché portava con sé un’arma a lunga gittata e sapeva usarla. La verità storica, modesta e per nulla dotata d’immaginazione, si accontenta di insegnarci che Golia non ebbe neppure la possibilità di mettere le mani addosso a Davide; la verità mitica, insigne fabbricante di fantasie, ci ammannisce da 30 secoli il meraviglioso racconto del trionfo di un piccolo pastore sulla brutalità di un guerriero gigantesco cui, alla fine, a nulla servì il pesante bronzo del casco, la corazza, gli schinieri e lo scudo. Qualunque sia la conclusione che possiamo trarre dallo sviluppo di questo edificante episodio, Davide, nelle numerose battaglie che lo convertirono in Re di Giudea e Gerusalemme, ed estesero il suo potere fino alla riva destra dell’Eufrate, non tornò ad usare la fionda né le pietre.

E neppure le usa adesso. Negli ultimi 50 anni la forza e le dimensioni di Davide sono cresciute a tal punto che non è più possibile vedere e riconoscere differenze tra lui e l’enorme gigante; si può addirittura dire, senza offendere l’abbagliante chiarezza dei fatti, che si è convertito in un nuovo Golia. Davide, oggi, è Golia, ma un Golia non più carico di armi di bronzo inutili e pesanti.

Quel biondo Davide di allora sorvola in elicottero le terre palestinesi occupate e spara missili contro innocenti disarmati, quel delicato Davide di un tempo equipaggia i carri armati più potenti del mondo e abbatte e distrugge tutto quello che trova sul proprio cammino, quel Davide lirico che cantava lodi a Betsabea, incarnato adesso nella figura gargantuesca di un criminale di guerra chiamato Ariel Sharon, lancia il ‘poetico’ messaggio che prima è opportuno farla finita con i palestinesi per poi negoziare con quelli che restano.

In poche parole, è in questo che, con lievi variazioni tattiche, consiste dal 1948 la strategia politica israeliana. Intossicati mentalmente dall’idea messianica di un Grande Israele che trasformi in realtà i sogni espansionisti del sionismo più radicale, contaminati dalla mostruosa e radicata ‘certezza’ che in un mondo catastrofico e assurdo esista un popolo eletto da dio e che, pertanto, sono automaticamente giustificate ed autorizzate, in nome degli orrori del passato e dei timori di oggi, le azioni nate da un razzismo ossessivo, psicologicamente e patologicamente esclusivista, educati e formati nell’idea che qualsiasi sofferenza che abbiano inflitto, infliggano o infliggeranno al prossimo, e specialmente ai palestinesi, sarà sempre inferiore a quelle che loro hanno subito durante l’olocausto, gli ebrei scavano senza sosta nella loro ferita perché non smetta di sanguinare, per renderla incurabile, e la mostrano al mondo come una bandiera.

Israele si appropria delle terribili parole di dio nel Deuteronomio: ‘Miei sono la vendetta ed il castigo’. Israele vuole che tutti noi ci sentiamo colpevoli, direttamente o indirettamente, degli orrori dell’olocausto; Israele vuole che rinunciamo al più elementare giudizio critico e che ci trasformiamo in una eco docile della sua volontà; Israele vuole che riconosciamo de iure quello che, per loro, è già un esercizio de facto: l’impunibilità assoluta.

Dal punto di vista degli ebrei, Israele non potrà essere sottoposto a giudizio, perché è stato torturato, gasato ed incenerito ad Auschwitz. Mi chiedo se quegli ebrei che morirono nei campi di concentramento nazisti, quelli che furono perseguitati nel corso della storia, quelli che morirono nei pogrom, quelli che rimasero dimenticati nei ghetti, mi chiedo se quest’immensa moltitudine di disgraziati non si vergognerebbe nell’assistere agli atti infami che commettono i loro discendenti. Mi chiedo se l’aver sofferto tanto non sarebbe il miglior motivo per non far soffrire gli altri.

Le pietre di Davide sono passate di mano, adesso sono i palestinesi che le lanciano. Golia è dall’altro lato, armato ed equipaggiato come mai lo è stato soldato alcuno nella storia delle guerre, con l’eccezione, naturalmente, dell’amico statunitense. Ah, sì, le orrende stragi di civili causate dai cosiddetti terroristi suicidi… Orrende, sì, senza dubbio; condannabili, sì, senza dubbio, ma ad Israele resta ancora molto da imparare se non è capace di comprendere le ragioni che possono portare un essere umano a trasformarsi in una bomba.
Ultima modifica di Introoder il ven mar 17, 2006 4:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon

Wishlist
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

:notworthy: Intrù :notworthy:
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Ho letto attentamente il brano tradotto da Extrù.
Rimango della mia idea che le accuse di antisemitismo verso Saramago siano ridicole e - come dire - permalose e strumentali.

Io qui leggo un'ellisse. Un paragone metaforico rovesciato, che parte da un mito acquisito e cerca di trasporlo ai tempi nostri. Con tutti i limiti di una metafora, che esprime una realtà complessa - per forza - semplificandola.

Non mi trovo d'accordo sul fatto che esporre la ferita dell'Olocausto sia una frase esagerata. Tutti voi sapete certo che numerosi gruppi etnici e sociali sono stati annientati (2 milioni di zingari, circa 120'000 omosessuali) durante una tragedia planetaria come l'Olocausto.
Non ebrei, omosessuali, zingari. Uomini.

Quando si dice che Israele (non gli ebrei. Israele) vorrebbe che si annullasse la criticità verso certi interventi, beh, io sono d'accordo. E lo sono proprio perchè da molto tempo (vd. intervento di Pacifici sulla manifestazione contro l'Iran: "Chi non ci sarà è antisemita") si confonde critica alla politica israeliana con antisemitismo, e per me tutto ciò è inaccettabile. Datemi pure dell'antisemita, se credete.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
Introoder
Re del Mare
Messaggi: 1562
Iscritto il: mar giu 14, 2005 2:33 pm
Località: Roma

Messaggio da Introoder »

Devo ammettere di essere combattuto.

In effetti, ho ancora nelle orecchie le parole di Moni Ovadia ascoltate non più tardi di ieri. Parole che in sostanza ammonivano a non generalizzare (non 'Israele', ma 'il governo israeliano'. Non 'gli ebrei' ma 'alcuni ebrei'), a non colpevolizzare uno stato nel quale è attiva non solo un'opposizione di sinistra organizzata e tenace, ma anche un'estrema ortodossia religiosa (quelli con i boccoli e le barbe, tanto per citare ancora Ovadia) che asserisce che la legge del taglione non esiste. E ad una prima lettura, può sembrare che Saramago generalizzi. Io l'ho pensato mentre traducevo l'articolo.

Poi, però, ho letto più attentamente (e più volte). Non riesco a pensare che, quando dice
quel Davide lirico che cantava lodi a Betsabea, incarnato adesso nella figura gargantuesca di un criminale di guerra chiamato Ariel Sharon
Saramago stia generalizzando.

E quando scrive:
Mi chiedo se quegli ebrei che morirono nei campi di concentramento nazisti, quelli che furono perseguitati nel corso della storia, quelli che morirono nei pogrom, quelli che rimasero dimenticati nei ghetti, mi chiedo se quest’immensa moltitudine di disgraziati non si vergognerebbe nell’assistere agli atti infami che commettono i loro discendenti. Mi chiedo se l’aver sofferto tanto non sarebbe il miglior motivo per non far soffrire gli altri.
non riesco a pensare che non sia equilibrato, che non si stia facendo una domanda legittima.
Iorek, saggiamente, ha scritto:... da molto tempo ... si confonde critica alla politica israeliana con antisemitismo, e per me tutto ciò è inaccettabile.
Era uno dei temi del dibattito di ieri: perché le critiche al governo israeliano sono subito tacciate di antisemitismo? E di converso: perché tutti sono reticenti a farne, per paura di essere tacciati di antisemitismo?
Saramago qui fa nome e cognome di una persona che adesso è considerato un santo per il ritiro unilaterale da Gaza. Che per inciso, dicono gli analisti politici, è solo un modo per permettere che la 'Pace di Oslo' (quella della 'linea verde', due stati confinanti e Gerusalemme divisa tra Israele e la Palestina) venga disattesa. Chi si ricorda di Sabra e Shatila? Era lo stesso santo che comandava le truppe che attaccarono.

Leggevo Saramago, lo rileggevo, e mi montava la rabbia. Non riuscivo a non pensare 'cazzo, è vero!' ogni 20 parole. Vorrà dire che penso con la testa altrui? Mi auguro di no, ma onestamente non penso. O vuole forse dire che sono antisemita? Anche qui, onestamente rispondo no. Ma che ritenga Sharon un assassino che, per pura convenienza politica (leggasi fondare un nuovo partito e restare al governo) si sia trasformato in una colomba, è assolutamente vero.

E come ancora dice giustamente Iorek, tutte le accuse che a gran voce e da tutte le parti vengono rivolte a Saramago sembrano
ridicole e - come dire - permalose e strumentali.
Ultima modifica di Introoder il sab mar 18, 2006 1:05 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon

Wishlist
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

ahhh...mi sto mangiando le mani perchè sono tra una preparazione e l'altra posso solo leggervi e poco più...ma grazie per il dibattito, tra poco avrete anche la mia voce!! :wink:
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Il buon Introo ha scritto:E quando scrive:
Citazione:
Mi chiedo se quegli ebrei che morirono nei campi di concentramento nazisti, quelli che furono perseguitati nel corso della storia, quelli che morirono nei pogrom, quelli che rimasero dimenticati nei ghetti, mi chiedo se quest’immensa moltitudine di disgraziati non si vergognerebbe nell’assistere agli atti infami che commettono i loro discendenti. Mi chiedo se l’aver sofferto tanto non sarebbe il miglior motivo per non far soffrire gli altri.

non riesco a pensare che non sia equilibrato, che non si stia facendo una domanda legittima.
E' esattamente quello che penso.
Non posso pensare che l'autore di un libro come Cecità possa essere come viene dipinto.
E come ha giustissimamente ricordato sempre il vecchio Introo (non siamo amanti, anche se ci stiamo facendo più coccole dei cauboi finocchi... senza offesa, Introo, ma :puke: ) a Sabra e Shatila sono una ferita indimenticabile, un simbolo. Come Davide e Golia, mi verrebbe da dire... e non a caso... :whistle:

Cito da Wikipedia:
Il 16 settembre 1982, Elias Hobeika, capo delle milizie cristiano-falangiste, entra nei campi profughi di Sabra e Shatila a Beirut Ovest. Alle ore 18 comincia la mattanza.
David Lamb scrive sul quotidiano The Los Angeles Times del 23 settembre 1982: "Alle 16 di venerdì il massacro durava ormai da 19 ore. Gli Israeliani, che stazionavano a meno di 100 metri di distanza, non avevano risposto al crepitìo costante degli spari né alla vista dei camion carichi di corpi che venivano portati via dai campi".
Elaine Carey scrive sul quotidiano Daily Mail del 20 settembre 1982: "Nella mattinata di sabato 18 settembre, tra i giornalisti esteri si sparse rapidamente una voce: massacro. Io guidai il gruppo verso il campo di Sabra. Nessun segno di vita, di movimento. Molto strano, dal momento che il campo, quattro giorni prima, era brulicante di persone. Quindi scoprimmo il motivo. L'odore traumatizzante della morte era dappertutto. Donne, bambini, vecchi e giovani giacevano sotto il sole cocente. La guerra israelo-palestinese aveva già portato come conseguenza migliaia di morti a Beirut. Ma, in qualche modo, l'uccisione a sangue freddo di questa gente sembrava di gran lunga peggiore".
Loren Jankins scrive sul quotidiano Washington Post del 20 settembre 1982: "La scena nel campo di Shatila, quando gli osservatori stranieri vi entrarono il sabato mattina, era come un incubo. In un giardino, i corpi di due donne giacevano su delle macerie dalle quali spuntava la testa di un bambino. Accanto ad esse giaceva il corpo senza testa di un bambino. Oltre l'angolo, in un'altra strada, due ragazze, forse di 10 o 12 anni, giacevano sul dorso, con la testa forata e le gambe lanciate lontano. Pochi metri più avanti, otto uomini erano stati mitragliati contro una casa. Ogni viuzza sporca attraverso gli edifici vuoti - dove i palestinesi avevano vissuto dalla fuga dalla Palestina alla creazione dello Stato di Israele nel 1948 - raccontava la propria storia di orrori. In una di esse sedici uomini erano sovrapposti uno sull'altro, mummificati in posizioni contorte e grottesche."


Chi vede in tutto ciò un attacco contro gli ebrei, per quanto mi riguarda, vede solo quello che vuole vedere.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Allora vediamo di far chiarezza sul mio punto di vista.

Io sono d'accordo con Saramago per tre quarti del suo discorso:
Sharon è stato il protagonista di azioni criminose, è verissimo e non c'è solo Sabra e Shatila a sporcare la sua coscienza, ad esempio non mi dimentico che quella che è stata chiamata la secondo intifada scoppiata pochi anni fa e che ha portato poi Sharon al governo isrealiano, è cominciata proprio con una passeggiata dell'allora leader del Likud nella zone delle moschee, e quella provocazione è costata parecchi morti da una parte e dall'altra. E' verissimo, Sharon non è un angelo e ha le carte in regola per esser definito un criminale di guerra. E la sua slita al potere in Isreale ha sollevato in me dubbi simili a quelli che ha prodotto la salita al potere di Hamas in Palestina...

E' vero la politica israeliana è ampiamente criticabile, e non solo per le azioni sanguinose, ultima in ordine di tempo l'invasione con carria armati di un carcere palestinese per prelevare un detenuto, o lo scempio di Ramallah, ma ce ne sarebbero centinaia da elencare, quanto anche per scelte che non hanno prodotto morti immediate ma che sicuramente sono state quantomeno infelici (benissimo ha detto Moni Ovadia ieri che ad esempio la mancata liberazione di Barguti, leader laico, probabilmente ha significato consegnare la palestina in mano ad Hamas), e che spesso l'esercito israeliano sfrutta la sua maggior avanzatezza tecnologica per colpire pesantemente il popolo palestinese, spesso in violazione delle leggi del diritto internazionale, e la fa franca perchè spalleggiato dall'alleato statunitense...

Giusto è che ci si chieda come mai un governo che dovrebbe essere espressione di un popolo che ha subito recentissimamente (sono solo 60 anni fa) uno sterminio di proporzioni spaventose non pensi che non sia giusto infliggere sofferenze ad un'altro popolo.

Ed è anche verissimo che da certe parti della comunità ebraica c'è un atteggiamento estremamente aggressivo percui chiunque muova una seppur velata critica a qualcosa che sia ebraico subito viene tacciato di antisemitismo!!!

E posso anche essere d'accordo con lui quando mi dice che il popolo ebraico mostra con ostentazione la ferita dell'olocausto...un eccesso di vittimismo in questo ce lo vedo anch'io!

Ma non sono assolutamente d'accordo con lui quando nella frase citata nel mio post precedente dice gli EBREI si sentono giustificati nell'infliggere morti agli altri!!!Non il governo israeliano, come sarebbe giusto, e non il popolo israeliano, come potrebbe essere detto visto che quel governo è espressione del popolo israeliano (ma già questa generalizzazione non l'accetto, perchè io ad esempio non mi sento affatto rappresentato da Berlusconi!!!!altra citazione da Ovadia :wink: ), ma usa proprio la parola JUDIOS!!!
E qui non ci sto! Non è questioni di attaccarsi ai termini, soprattutto con Saramago questo discorso non regge, è una persona troppo intelligente, più volte nei suoi romanzi ha giocato con alcuni termini nell'ultimo romanzo ha imbastito tutta un discorso bellissimo sulla differenza tre "la morte" e "la Morte" a seconda che ci fosse la lettera minuscola o maiuscola, sa esattamente la differenza che corre tra una parola e l'altra, e dire che abbia usato il termine "ebreo" come sinonimo di "israeliano" è un'offesa alla sua intelligenza!!
Lui ha generalizzato una critica giustissima, e l'ha generalizzata a tutto il mondo ebraico!!!!!
Io questi errori me li posso aspettare da un ignorante come me, me li posso anche aspettare da uno come Saramago se fatti in una dichiarazione a caldo, ma non li accetto da Saramago a freddo, in un'articolo su cui lui ha riflettuto e che ha avuto tutto il tempo da leggere.

Non lo so, forse io mi sto attaccando troppo a le parole, ditemi voi, ma non posso fare a meno di bollare come sbagliata quest'uscita di Saramago!!Ripeto la mia critica è prinicalmente legata a quella generalizzazione...tralacio il discorso della metafora, che seppur discutibile, non nego che l'ho trovato affascinante!
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi