Chi l'ha vista la mostra? Per la modica cifra di 9 euro"" ridotto bibliocard 7 euro?
Ecco a differenza di Misunderstood (purtroppo)ho optato per vedere domenica la mostra di Amedeo Modigliani. Premettendo che neppure io sono una critica d'arte ma sono cresciuta in una famiglia in cui l'arte veniva rispettata molto più di tutto il resto, sono andata con il pensiero di emozionarmi.
Il primo ostacolo dopo la coda all'ingresso era superare la jungla della folla con bambini annoiati che sbadigliavano penzolanti dalle braccia di mamme affannate fra tanti convinti visitatori con cuffiette che vagavano come fantasmi per le sale.Nessuno sentiva gli altri.
Ultimamente sui giornali è apparso un articolo in cui si faceva il punto sulla percentuale dei visitatori di mostre in Italia, c'era un grosso calo dal 2005, e continuavano a persistere grandi operazioni di marketing e poi grandi bluff di contenuti. Infatti anche in questo caso è stato così. La pubblicità prometteva una retrospettiva esauriente con la presenza più di 100 dipinti del grande maestro.Invece la metà dei dipinti erano bozzetti preparatori a matita di opere minori, proprio cose che Modigliani stesso non avrebbe mai esposto. E li venivano esibiti come chissà cosa..e poi solo pochi nudi famosi e qualche ritratto ben riuscito. E' come se il povero Modì ne uscisse come un pittore mediocre, un ribelle alcolizzato, con una tecnica che invece che consolidarsi col tempo nella ricerca di uno stile si disfaceva..Boh ho avuto questa sensazione, non so forse ho cambiato i miei gusti.
Nel passato mi dava molte emozioni ma adesso non ho proprio percepito la sua poetica .Colpa della mostra? Credo che mi consolerò con Antonello da Messina.Ditemi voi la vostra.
Amedeo Modigliani a Roma
Moderatore: Marcello Basie
Amedeo Modigliani a Roma
Anche il cuore vuole il suo osso da rosicchiare
(Victor Hugo)
(Victor Hugo)
- verdeacqua
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: mar lug 12, 2005 6:55 pm
- Località: Roma
la fanno al vittoriano, vero? c'è da dire che di solito le mostre che organizzano là sono piuttosto mediocri: grandi nomi, tanta pubblicità, prezzi altissimi, poi trovi solo opere minori 

"...in esso vivevano uomini aridi e oscuri al pari di corde di violino, esseri dai quali si potevano però trarre tutti i valzer, tutte le lacrime, tutti i suoni del mondo." Ilja Ehrenburg





Beh, beh, beh...ora non esageriamo!!
Io del Vittoriano non ho mai apprezzato l'organizzazione delle mostre, ma da lì a dire che quelle esposte sono sempre opere minori ce ne passa...insomma le mostre su Matisse, Mirò, Klimt Kokoscka e Schiele e quella su Tuoluse Lautrec io le ricordo con molto piacere, e non mi pare ci fossero solo opere minori!
Ma attenti mettere su una mostra non è una cosa facile, specie quando le opere principali di un artista sono in mano ai maggiori musei del mondo, che non pensiate cedono le loro opere molto facilmente!!
E poi io penso che si capisca molto di un artista dai suoi bozzetti...per certi aspetti più che dalle opere finite!
Premetto comunque che la mosta non l'ho ancora vista!!
Io del Vittoriano non ho mai apprezzato l'organizzazione delle mostre, ma da lì a dire che quelle esposte sono sempre opere minori ce ne passa...insomma le mostre su Matisse, Mirò, Klimt Kokoscka e Schiele e quella su Tuoluse Lautrec io le ricordo con molto piacere, e non mi pare ci fossero solo opere minori!
Ma attenti mettere su una mostra non è una cosa facile, specie quando le opere principali di un artista sono in mano ai maggiori musei del mondo, che non pensiate cedono le loro opere molto facilmente!!
E poi io penso che si capisca molto di un artista dai suoi bozzetti...per certi aspetti più che dalle opere finite!
Premetto comunque che la mosta non l'ho ancora vista!!

So many books, so little time...










Bozzetti e mostre
Sono d'accordo con Virgilio, non si può sempre generalizzare! Al Vittoriano anch'io ho visto una mostra che non dimenticherò mai l'anno scorso quella su Degas.Una mostra che esauriva tutto sull'autore, c'erano sculture disegni quadri, la sua biografia era molto articolata, avevi un ritratto dell'artista a 360 gradi. Ti immergevi nella sua arte e quando uscivi eri su un'altro pianeta! Io credo che siano più ragioni che portano al buon esito di una mostra importante. Anche Lucien Freud che io ho apprezzato moltissimo, a Venezia ha avuto un trattamento simile a quello che raccontavo di Modigliani.Sono proprio i curatori della mostra che devono dimostrare di avere un progetto valido; ma qui comunque entriamo in un discorso che non saprei continuare perciò mi limito a parlare delle impressioni di fruitrice di cultura.
Riguardo ai bozzetti, non volevo sottovalutarli con superficialità, è vero che si capisce più dai bozzetti di l'idea di partenza che ha un artista,
sono figlia di una pittrice e anch'io amo disegnare, ma ci sono bozzetti che ricordo con grande ammirazione come quelli di Picasso sulla tauromachia, o di Cezanne, ma quelli di Modì mi hanno deluso, secondo me erano poco importanti, tutto qui!Ciao! Mannaggia se avessi saputo dello sconto..
andrà per la prossima!Ciao!
Riguardo ai bozzetti, non volevo sottovalutarli con superficialità, è vero che si capisce più dai bozzetti di l'idea di partenza che ha un artista,


andrà per la prossima!Ciao!
Anche il cuore vuole il suo osso da rosicchiare
(Victor Hugo)
(Victor Hugo)