libri=carta=alberi

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
Gjko
moderatrice
Messaggi: 931
Iscritto il: sab dic 07, 2002 7:26 pm
Località: Redmond, WA
Contatta:

libri=carta=alberi

Messaggio da Gjko »

donald datti ha scritto:Ingredienti per fare un libro: uno scrittore, una buona storia, un editore. Fin qua tutto bene. Ma poi ci vuole anche la carta, e qui cominciano i problemi. Perché per fare la carta ci vuole il legno, cioè alberi, cioè foreste. Un albero ogni novanta libri: andare in libreria è un po' come fare un salto nella foresta amazzonica versione postuma.

L'affermazione è un po' paradossale. Ma, fedele all'assunto che per portare a termine le grandi imprese è bene cominciare dalle piccole cose, ecco che Greenpeace ha deciso di mobilitare gli scrittori italiani per sensibilizzarli al problema. Non invitandoli a smettere di scrivere (sarebbe un peccato, visto che tra gli aderenti ci sono firme quali Maurizio Maggiani, Stefano Benni, Dacia Maraini, Erri De Luca, Aldo Nove solo per citarne alcuni), ma perché si impegnassero a fare pressioni presso i propri editori affinché i loro libri siano stampati su carta rigorosamente FSC. Ovvero carta proveniente da foreste gestite secondo standard ambientali, sociali ed economici del Forest Stewardship Council. In altre parole, carta non proveniente dalle foreste primarie del pianeta.
per continuare con l'articolo vai qui
Gjko
Immagine

Immagine
Sempre l' ignoranza fa paura ed il silenzio è uguale a morte (Francesco Guccini)
A truly great book should be read in youth, again in maturity and once more in old age, as a fine building should be seen by morning light, at noon and by moonlight. (Robertson Davies)
Avatar utente
matilda6mitica
Re del Mare
Messaggi: 1374
Iscritto il: ven giu 27, 2003 5:34 pm
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Messaggio da matilda6mitica »

letto articolo.
interessante.
grazie x la segnalazione.
Rispondi