COMMEDIA DELL'ARTE
GIORNATE DI VIAGGIO FRA I COMICI ITALIANI
e una festa con
DARIO FO E FRANCA RAME
UNA VITA DI SATIRA E MISTERI BUFFI
Convegno Internazionale di Studi
sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica
con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
Regione Lazio, Provincia di Roma
e con la collaborazione del Festival Mediterranea
Roma, 11-13 Novembre 2006
Il Centro Teatro Ateneo e il Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo dell'Università La Sapienza di Roma, con la collaborazione del Festival Mediterranea, organizzano in onore di Dario Fo e Franca Rame una festa per celebrarne i cinquant'anni di sodalizio artistico e festeggiare gli ottant'anni di Dario Fo. Alle tre giornate di studio dedicate alla drammaturgia e all'evoluzione della Commedia dell'Arte nel tempo e in relazione alle diverse culture (in particolare quella russa), a cui partecipano importanti studiosi quali: Silvia Carandini, Roberto Ciancarelli, Delia Gambelli, Renzo Guardenti, Luciano Mariti, Ferruccio Marotti, Ferdinando Taviani, Roberto Tessari, Maria del Valle Ojeda Calvo, si affiancano tre momenti di spettacolo presso il Teatro Ateneo.
La festa vera e propria si svolgerà in Aula Magna domenica 12 novembre dalle ore 18,00, dove, dopo un'apertura con uno spettacolo di clown, funamboli e fuochi d'artificio del Teatro Potlach, Dario Fo e Franca Rame ripercorreranno tappe della loro lunga carriera artistica con le testimonianze, reali e virtuali, di amici e colleghi quali: Eugenio Barba e gli attori dell'Odin Teatret, Rosanna Brusegan, Ascanio Celestini, Andrea Cosentino, Laura Curino, Sabina Guzzanti, Mariangela Melato, Paolo Rossi, Marco Travaglio, Vauro, Tana de Zulueta; concluderà la Banda Osiris, con un omaggio musicale a Dario e Franca.
Programma
I GIORNATA
sabato 11 novembre 2006
ore 15 Teatro Ateneo
Il teatro delle favole rappresentative: drammaturgia della Commedia all'Improvviso
Introduce Ferdinando Taviani
Dialogo fra Ferruccio Marotti e Roberto Tessari
a seguire lo spettacolo Il finto Marito di Flaminio Scala con la Compagnia degli Scalzi - studenti del Corso di studi in Arti e Scienze dello Spettacolo dell'Università La Sapienza di Roma
ore 21 Teatro Ateneo
il Festival Mediterranea presenta:
Dario Fo e Il Nuovo Canzoniere Italiano: un ricordo di "Ci ragiono e canto"
con Giovanna Marini, Ivan Della Mea, il Gruppo di Piadena (Giuseppe Morandi, Adelio Chittò, Bruno Fontanella, Policarpo Lanzi), Fausto Amodei, Paolo Pietrangeli
II GIORNATA
domenica 12 novembre
ore 10.30 Teatro Ateneo
Arlecchino dall'inferno alla corte del Re Sole. Storie e viaggi dei comici dell'Arte
Introduce Ferruccio Marotti
Dialogo fra Delia Gambelli, Maria del Valle Ojeda Calvo e Renzo Guardenti
con un intervento di Claudio De Maglio
ore 18
Aula Magna
Spettacolo/festa per Dario Fo e Franca Rame - cinquant'anni di satira e misteri buffi
con la partecipazione di Dario Fo e Franca Rame e le testimonianze, reali e virtuali di Eugenio Barba e Odin Teatret, Rosanna Brusegan, Ascanio Celestini, Andrea Cosentino, Laura Curino, Pino Di Buduo e Teatro Potlach
Sabina Guzzanti, Mariangela Melato, Paolo Rossi, Marco Travaglio, Vauro, Tana de Zulueta; gran finale della Banda Osiris
III GIORNATA
lunedì 13 novembre
ore 10.30 Teatro Ateneo
Il teatro delle maschere da Roma a Mosca, fra Seicento e Novecento
Introduce Silvia Carandini
Dialogo fra Luciano Mariti e Roberto Ciancarelli sul teatro delle maschere a Roma nel Seicento
Il mito della Commedia dell'Arte da Mejerchol'd a Vachtangov con brani del film La principessa Turandot di Evgenij Vachtangov (sottotitoli in italiano), a cura di Raissa Raskina
Una festa per Dario Fo - 11, 12 e 13 Novembre
Moderatore: Quinnipak
Una festa per Dario Fo - 11, 12 e 13 Novembre
Riporto da una mailing-list giratami:
So many books, so little time...









