cookcrossing
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
fatte entrambe.
In entrambi i casi faccio soffriggere la zucca a pezzetti con lo scalogno, svaporando con un po' di aceto.
Per la vellutata niente di piu' semplice: fai cuocere a fuoco lento, la zucca tirera' fuori la maggior parte dell'acqua. Quando e' tenera tanto da schiacciarsi con la forchetta la passi col frullatore ad immersione. In questo modo prepari una vellutata o un pure', a seconda di quanto la fai asciugare. Ci sta bene l'aneto.
Per il riso invece basta che fai soffriggere 5 minuti da sola, aggiungi il riso e lo fai tostare altri 3-4 minuti nel soffritto e poi cominci ad aggiungere il brodo.
In entrambi i casi faccio soffriggere la zucca a pezzetti con lo scalogno, svaporando con un po' di aceto.
Per la vellutata niente di piu' semplice: fai cuocere a fuoco lento, la zucca tirera' fuori la maggior parte dell'acqua. Quando e' tenera tanto da schiacciarsi con la forchetta la passi col frullatore ad immersione. In questo modo prepari una vellutata o un pure', a seconda di quanto la fai asciugare. Ci sta bene l'aneto.
Per il riso invece basta che fai soffriggere 5 minuti da sola, aggiungi il riso e lo fai tostare altri 3-4 minuti nel soffritto e poi cominci ad aggiungere il brodo.
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
e se non ti basta, l'ultimo numero della mia rivista di cucina preferita (Io cucino, 1,50 euro al mese) ha diverse ricette sfiziose sulla zucca
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
fatte entrambe e venute bene. grazie
mo un altra richiesta .
come tutti gli anni faccio la festa durante le feste. Quest'anno sara un Aspetando la Befana, e visto che nn vedro i miei amici (che invitero in quella occassione) per in Natale vorrei regalargli qualcosa.
Durante gli anni ho fatto cioccolatini, olio aromatizato, liquori, biscotti dolci.
quest'anno vorrei fare un mix di biscotti salati.
Di ricette in rete se ne trovano parecchie.
quello che vi chiedo sono i vostri Best Of..
faro sicuramente quelli alle olive e pecorino e i sufletini (che poi non sono biscotti ma salati sono)
mi aiutate?
mo un altra richiesta .
come tutti gli anni faccio la festa durante le feste. Quest'anno sara un Aspetando la Befana, e visto che nn vedro i miei amici (che invitero in quella occassione) per in Natale vorrei regalargli qualcosa.
Durante gli anni ho fatto cioccolatini, olio aromatizato, liquori, biscotti dolci.
quest'anno vorrei fare un mix di biscotti salati.
Di ricette in rete se ne trovano parecchie.
quello che vi chiedo sono i vostri Best Of..
faro sicuramente quelli alle olive e pecorino e i sufletini (che poi non sono biscotti ma salati sono)
mi aiutate?
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- Til
- Spugna
- Messaggi: 14
- Iscritto il: sab apr 16, 2005 5:00 pm
- Località: Fra la via Emilia e il Web
- Contatta:
Broccoli, eh?shandy ha scritto:Se io avessi, per esempio, dei broccoli e volessi farci, per esempio, una zuppa (eh, è la stagione, che ci posso fare?), cosa dovrei fare?
Cosa ne diresti di un brodo denso con pasta e broccoli?
Dovresti cuocere le cimette e le parti tenere in abbondante brodo di dado vegetale (io uso il Vegetalbrodo granulare della Bauer in bustine singole, lo trovo il piu' accettabile come qualita'/gusto, poi e' comodo) per circa venti minuti, poi sempre nel brodo e broccoli medesimo butti dei bucatini e li fai cuocere al dente (proviamo a dare degli ordini di grandezza? Allora, diciamo per 6 etti di broccoli -che poi c'e' lo scarto- 150 grammi di bucatini, il tutto per due persone. Poi regolati tu...). Dicevamo... quando i bucatini sono al dente, versi dentro anche un soffrittino che avrai fatto mentre loro cuocevano, in un tegamino a parte, con olio, uno spicchio d'aglio e un pezzetto di peperoncino. Mescoli bene, aggiungi del pecorino grattugiato, aggiusti di sale ed eventualmente di pepe, metti in una bella zuppiera e servi!
Può andare?
Til
Un mattino, sulle tracce dei miei desideri, lasciai casa nostra con un libro e un pezzo di pane nella borsa. (H. Hesse)
Un mattino, sulle tracce dei miei desideri, lasciai casa nostra con un libro e un pezzo di pane nella borsa. (H. Hesse)
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
Per chi, guardando i film americani si sia sempre chiesto come sanno quelle "frittelline" che si mangiano a colazione... ecco la ricetta dei Pancakes allo sciroppo d'acero!?
L'ho trovata su Sale e Pepe e confrontata con diverse ricette on line e mi sembra che non abbia nulla da invidiare a quelle americane che ho visto su tanti siti.
Ingredienti per 4 persone:
180 gr di farina
300 ml di latte
2 cucchiai di zucchero (io uso sempre i misurini di IKEA quando si tratta di misure in tazze e cucchiai e lo consiglio vivamente specie se si fanno ricette americane)
50 gr di burro fuso
1 uovo
1 cucchiaino di lievito istantaneo
1 punta di bicarbonato
sciroppo d'acero a go go
Incorporare alla farina lo zucchero, il lievito e il bicarbonato.
In un'altra ciotola sbattere con una frusta latte e uovo, poi incorporarli alla farina esbattere fino ad ottenere un composto omogeneo.
Scaldare un padellino piccolo (non la padellina per le crepes, ci ho provato e i pancakes vengono troppo larghi e sottili, mentre devono essere soffici) ungendolo con poco olio e versarvi una mestolata di impasto.
Cuocere il pancake finchè non si siano formate le bollicine sulla superficie, poi girarli.
Quando è pronto metterlo su un piatto, irrorarlo di sciroppo d'acero e continuare fino ad ottenere una bella montagna di pancake sgocciolante sciroppo.
Vi assicuro che non sono affatto dolcissimi nonostante lo sciroppo d'acero.
Si può sostituire il latte con lo yogurt e aromatizzare l'impasto come si vuole (spezie frutta etc)
Volendo si possono anche fare salati.
Curiosità: se riuscite a ottenere dei pancake di un'altezza sufficiente mettendo mescolate di impasto in una padella più grande o una piastra, senza ottenere qualcosa di simile a una spianata, fatemi sapere come avete fatto, perchè cuocerli uno a uno è un po' una rottura.
L'ho trovata su Sale e Pepe e confrontata con diverse ricette on line e mi sembra che non abbia nulla da invidiare a quelle americane che ho visto su tanti siti.
Ingredienti per 4 persone:
180 gr di farina
300 ml di latte
2 cucchiai di zucchero (io uso sempre i misurini di IKEA quando si tratta di misure in tazze e cucchiai e lo consiglio vivamente specie se si fanno ricette americane)
50 gr di burro fuso
1 uovo
1 cucchiaino di lievito istantaneo
1 punta di bicarbonato
sciroppo d'acero a go go
Incorporare alla farina lo zucchero, il lievito e il bicarbonato.
In un'altra ciotola sbattere con una frusta latte e uovo, poi incorporarli alla farina esbattere fino ad ottenere un composto omogeneo.
Scaldare un padellino piccolo (non la padellina per le crepes, ci ho provato e i pancakes vengono troppo larghi e sottili, mentre devono essere soffici) ungendolo con poco olio e versarvi una mestolata di impasto.
Cuocere il pancake finchè non si siano formate le bollicine sulla superficie, poi girarli.
Quando è pronto metterlo su un piatto, irrorarlo di sciroppo d'acero e continuare fino ad ottenere una bella montagna di pancake sgocciolante sciroppo.
Vi assicuro che non sono affatto dolcissimi nonostante lo sciroppo d'acero.
Si può sostituire il latte con lo yogurt e aromatizzare l'impasto come si vuole (spezie frutta etc)
Volendo si possono anche fare salati.
Curiosità: se riuscite a ottenere dei pancake di un'altezza sufficiente mettendo mescolate di impasto in una padella più grande o una piastra, senza ottenere qualcosa di simile a una spianata, fatemi sapere come avete fatto, perchè cuocerli uno a uno è un po' una rottura.
Ultima modifica di Miss Piggott il ven giu 15, 2007 4:23 pm, modificato 1 volta in totale.
- elfetto [la D.D.A.]
- Re del Mare
- Messaggi: 1697
- Iscritto il: dom apr 09, 2006 2:53 pm
- Località: San Bonifacio (VR)
- Contatta:
bene, illuminate, vi prego.
Ho bevuto qualche settimana fa una sangria stupenda (ancora la sogno) in un locale dove ho pasteggiato con paella. Dopo alcuni giorni una conoscente mi ha passato la sua ricetta, questa:
Vino rosso 700 ml
Brandy 150 ml
Zucchero 100 gr
Succo d'arancia 1 l
Mele 1
Limone 1
Arancia 1
Pesca 1
Cannella 1 pizzico
Ghiaccio
ora, prima di buttare questo ben di Dio, vorrei, da chi fra voi la prepara, conferma sugli ingredienti e sulle quantità.
1000 grazie e cin-cin...
Ho bevuto qualche settimana fa una sangria stupenda (ancora la sogno) in un locale dove ho pasteggiato con paella. Dopo alcuni giorni una conoscente mi ha passato la sua ricetta, questa:
Vino rosso 700 ml
Brandy 150 ml
Zucchero 100 gr
Succo d'arancia 1 l
Mele 1
Limone 1
Arancia 1
Pesca 1
Cannella 1 pizzico
Ghiaccio
ora, prima di buttare questo ben di Dio, vorrei, da chi fra voi la prepara, conferma sugli ingredienti e sulle quantità.
1000 grazie e cin-cin...
- sameme
- Corsaro
- Messaggi: 480
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 5:22 pm
- Località: Genova/ Kløfta (Italia/Norge)
Per quanto tempo lasci riposare il impasto prima di friggerli? Per farli diventare spesse e morbide il impasto io lo lascio come minimo 3-4 ore nel frigo. Ma anche la notte intera. Sulla piastra no, ma in una grossa padella (di pesantissimo ghisa) mi vengono bene.Miss Piggott ha scritto:Curiosità: se riuscite a ottenere dei pancake di un'altezza sufficiente mettendo mescolate di impasto in una padella più grande o una piastra, senza ottenere qualcosa di simile a una spianata, fatemi sapere come avete fatto, perchè cuocerli uno a uno è un po' una rottura.
In norvegia li mangiamo con la marmelata di mirtilli neri. Fatta in casa oviamente.
"Man is least himself when he talks in his own person. Give him a mask and he will tell you the truth."
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
Si avvicina Santa Lucia e io già penso alla CUCCIA!!
Allur in ogni famiglia sicula viene cuscodito gelosamente ah il segreto della preparazione della cuccìa e tramandato di generazione in generazione
Questa è la ricetta di casa mia.
per 500 gr di grano
Ingredienti:
-grano
-120 gr di amido
-1 litro e 1/2 di latte
-200 gr di zucchero
-scorza di limone
-polvere di cannella
-gocce di cioccolato
Almeno un giorno prima della preparazione del dolce porre il grano ben pulito in una grande pentola e lascialo a bagno tutto il giorno, la sera cambiare l' acqua.
Il pomeriggio seguente rinnovare l' acqua e cominciare la cottura a fiamma bassa in acqua abbondante con una presa di sale.
Far cuocere un' oretta un oretta e mezza quindi togliere la pentola dal fuoco e "ammantarla" per bene cioè si interrompe la cottura e si avvolge la pentola in coperte di lana per l'intera notte.
Il mattino seguente si deve far scolare per bene il grano enel frattempo si prepara la crema.
Stemperate l'amido in poco latte freddo aggiungere lo zucchero, il latte rimasto, la scorzetta di limone e mescolando, lasciate addensare la crema, su fiamma bassa.
una volta fatta la crema e il grano è bel scolato, incorporare la crema al grano, sporverare con la cannella e aggiungere le goccine di cioccolata.
A me piace mangiarla calda calda al massimo tiepida.
Esistono diverse versioni della ricetta della cuccìa, con la crema di ricotta, con il vino cotto, con il miele o semplicemente condita con l'olio.
Allur in ogni famiglia sicula viene cuscodito gelosamente ah il segreto della preparazione della cuccìa e tramandato di generazione in generazione
Questa è la ricetta di casa mia.
per 500 gr di grano
Ingredienti:
-grano
-120 gr di amido
-1 litro e 1/2 di latte
-200 gr di zucchero
-scorza di limone
-polvere di cannella
-gocce di cioccolato
Almeno un giorno prima della preparazione del dolce porre il grano ben pulito in una grande pentola e lascialo a bagno tutto il giorno, la sera cambiare l' acqua.
Il pomeriggio seguente rinnovare l' acqua e cominciare la cottura a fiamma bassa in acqua abbondante con una presa di sale.
Far cuocere un' oretta un oretta e mezza quindi togliere la pentola dal fuoco e "ammantarla" per bene cioè si interrompe la cottura e si avvolge la pentola in coperte di lana per l'intera notte.
Il mattino seguente si deve far scolare per bene il grano enel frattempo si prepara la crema.
Stemperate l'amido in poco latte freddo aggiungere lo zucchero, il latte rimasto, la scorzetta di limone e mescolando, lasciate addensare la crema, su fiamma bassa.
una volta fatta la crema e il grano è bel scolato, incorporare la crema al grano, sporverare con la cannella e aggiungere le goccine di cioccolata.
A me piace mangiarla calda calda al massimo tiepida.
Esistono diverse versioni della ricetta della cuccìa, con la crema di ricotta, con il vino cotto, con il miele o semplicemente condita con l'olio.
Petrafennula
(solo per denti forti, sconsigliato ai ponti provvisori )
500gr di miele
300gr di bucce di arancia e cedro
200gr di mandorle
una "presina" di cannella!
Mettere in una casseruola i 500 gr di miele e i 300 gr di bucce di arancia e cedro tagliate a listarelle.
Lasciare cuocere finchè le bucce non saranno diventate morbide.
Togliere dal fuoco e aggiungere i 200 gr di mandorle tagliate a metà e una spolverata di cannella.
Amalgamare tutto e versare il composto su una lastra di marmo ben unta e lasciare raffreddare finchè il composto non si sarà indurito.
tagliare a pezzetti e mangiare
(solo per denti forti, sconsigliato ai ponti provvisori )
500gr di miele
300gr di bucce di arancia e cedro
200gr di mandorle
una "presina" di cannella!
Mettere in una casseruola i 500 gr di miele e i 300 gr di bucce di arancia e cedro tagliate a listarelle.
Lasciare cuocere finchè le bucce non saranno diventate morbide.
Togliere dal fuoco e aggiungere i 200 gr di mandorle tagliate a metà e una spolverata di cannella.
Amalgamare tutto e versare il composto su una lastra di marmo ben unta e lasciare raffreddare finchè il composto non si sarà indurito.
tagliare a pezzetti e mangiare
- il-picchio
- Olandese Volante
- Messaggi: 2164
- Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
- Località: Verona
- Contatta:
Arowin ti amo
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)
Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)
Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
- annanda
- Olandese Volante
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
- Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
- Contatta:
Oggi mi lancio in consigli & trucchetti vari.
-Le spezie sono fondamentali per dare il tocco finale ad un piatto o salvarlo in extremis:
noce moscata sul purè e sulla besciamella
origano su tutti i piatti con salsa di pomodoro
rosmarino nel minestrone (se ci sono legumi provate anche con la salvia, io vado molto "a naso")
il pepe sopra il risotto con lo zafferano.
mentre per salvare un risotto non troppo convinto infilateci un paio di sottilette (lo so, non si fa, non si deve, maledetti puristi del risotto!, però viene buono!).
-Se qualcuno di voi è vegetariano, al posto della colla di pesce per fare gelatine, panne cotte ecc può usare la polvere di agar agar.
-Le torte che vengono non troppo cotte o che restano "bagnate" si possono tagliare a fette e tostare in forno per la prima colazione.
-Se vi avanza della pasta condita, potete farci un frittata, aggiungendo 2-3 uova sbattute e mettendola in padella come una normale frittata. Rende particolarmente bene con gli spaghetti. Anche il risotto avanzato può essere compattato in una padella e fatto dorare da un lato e dall'altro con un filo di olio (senza uova!). Per girare il tutto senza romperlo, usate il coperchio della padella.
-Se avete ospiti inaspettati e niente in casa (situazione ricorrente che odio) rimediate con i cibi d'emergenza:
con burro latte farina e pasta potete fare una pasta condirla con una besciamella, cospargerla di parmigiano e passarla in forno finchè è dorata.
con avanzi di formaggi improvvisate una pasta/risotto ai formaggi, facendoli fondere a fuoco bassissimo e aggiungendo noce moscata pepe e, se l'avete, panna.
con olio aglio e peperoncino una spaghettata si combina sempre e comunque.
con qualche carota lessata e frullata al mixer con panna parmigiano e pepe si ottiene un sugo per la pasta che....yum yum....
con della rucola passata al mixer con nocciole o mandorle e olio in abbondanza otterrete un pesto originale, dal sapore deciso (occhio però con il sale, poco è già troppo!).
con 5 euro si recupera una pizza d'asporto.
-Le spezie sono fondamentali per dare il tocco finale ad un piatto o salvarlo in extremis:
noce moscata sul purè e sulla besciamella
origano su tutti i piatti con salsa di pomodoro
rosmarino nel minestrone (se ci sono legumi provate anche con la salvia, io vado molto "a naso")
il pepe sopra il risotto con lo zafferano.
mentre per salvare un risotto non troppo convinto infilateci un paio di sottilette (lo so, non si fa, non si deve, maledetti puristi del risotto!, però viene buono!).
-Se qualcuno di voi è vegetariano, al posto della colla di pesce per fare gelatine, panne cotte ecc può usare la polvere di agar agar.
-Le torte che vengono non troppo cotte o che restano "bagnate" si possono tagliare a fette e tostare in forno per la prima colazione.
-Se vi avanza della pasta condita, potete farci un frittata, aggiungendo 2-3 uova sbattute e mettendola in padella come una normale frittata. Rende particolarmente bene con gli spaghetti. Anche il risotto avanzato può essere compattato in una padella e fatto dorare da un lato e dall'altro con un filo di olio (senza uova!). Per girare il tutto senza romperlo, usate il coperchio della padella.
-Se avete ospiti inaspettati e niente in casa (situazione ricorrente che odio) rimediate con i cibi d'emergenza:
con burro latte farina e pasta potete fare una pasta condirla con una besciamella, cospargerla di parmigiano e passarla in forno finchè è dorata.
con avanzi di formaggi improvvisate una pasta/risotto ai formaggi, facendoli fondere a fuoco bassissimo e aggiungendo noce moscata pepe e, se l'avete, panna.
con olio aglio e peperoncino una spaghettata si combina sempre e comunque.
con qualche carota lessata e frullata al mixer con panna parmigiano e pepe si ottiene un sugo per la pasta che....yum yum....
con della rucola passata al mixer con nocciole o mandorle e olio in abbondanza otterrete un pesto originale, dal sapore deciso (occhio però con il sale, poco è già troppo!).
con 5 euro si recupera una pizza d'asporto.
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
rabbrividiamo.il pepe sopra il risotto con lo zafferano.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
brrrrrrrrrrrrrrrr
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
parlare di tigelle (e di gnocco fritto) è IMMORALE
non so resistere...
non so resistere...
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
ho mangiato un flan di zucca strepitoso.
non ho potuto chiedere la ricetta, ma l'ho cercata su internet.
quello che ho mangiato io era cosparso di cacioricotta.
appena la provo vi faccio sapere
1,5kg di zucca
2 grosse patate
30g di burro
125g d'emmenthal grattugiato
1l di latte
20cl di panna fresca
1 pizzico di noce moscata
6 uova
sale, pepe
Ricetta :
Pela le patate e la zucca, eliminane i semi e i filamenti.
Taglia la verdura a pezzi cubici.
Fai bollire il latte, immergici i pezzi di verdura.
Lascia sbollentare per circa 20 minuti, poi lascia sgocciolare. Conserva un bicchiere di latte di cottura.
Preriscalda il forno a 210°C.
Schiaccia grossolanamente la zucca e le patate con una forchetta.
Sbatti le uova.
Aggiungici la panna e il formaggio.
Sala e pepa.
Cospargi di noce moscata e mescola fino a quando il preparato non è omogeneo.
Aggiungi un po' di latte se necessario.
Imburra una pirofila con 15g di burro.
Versaci il preparato di zucca, cospargi con dei fiocchi di burro e inforna per 25 minuti.
Servi caldo su un fondo di rucola.
non ho potuto chiedere la ricetta, ma l'ho cercata su internet.
quello che ho mangiato io era cosparso di cacioricotta.
appena la provo vi faccio sapere
1,5kg di zucca
2 grosse patate
30g di burro
125g d'emmenthal grattugiato
1l di latte
20cl di panna fresca
1 pizzico di noce moscata
6 uova
sale, pepe
Ricetta :
Pela le patate e la zucca, eliminane i semi e i filamenti.
Taglia la verdura a pezzi cubici.
Fai bollire il latte, immergici i pezzi di verdura.
Lascia sbollentare per circa 20 minuti, poi lascia sgocciolare. Conserva un bicchiere di latte di cottura.
Preriscalda il forno a 210°C.
Schiaccia grossolanamente la zucca e le patate con una forchetta.
Sbatti le uova.
Aggiungici la panna e il formaggio.
Sala e pepa.
Cospargi di noce moscata e mescola fino a quando il preparato non è omogeneo.
Aggiungi un po' di latte se necessario.
Imburra una pirofila con 15g di burro.
Versaci il preparato di zucca, cospargi con dei fiocchi di burro e inforna per 25 minuti.
Servi caldo su un fondo di rucola.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)