[BC culturale] Rossellini alla Biblioteca Marconi - 11/12/06

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), nel Lazio.

Moderatore: Quinnipak

Rispondi
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

[BC culturale] Rossellini alla Biblioteca Marconi - 11/12/06

Messaggio da akela »

Un evento da NON perdere, davvero. :)

********

Rossellini alla Biblioteca Marconi di Roma
la Fondazione Rossellini

La “Fondazione Roberto Rossellini per lo sviluppo del pensiero enciclopedico”, l’“Istituto MetaCultura” e il “Comitato per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Roberto Rossellini” istituito dal MIBAC, in collaborazione con il Sistema Biblioteche del Comune di Roma

presentano

a Roma, l’11 Dicembre,
nel programma di inaugurazione della
Biblioteca Comunale Guglielmo Marconi (via Gerolamo Cardano 135):


ore 19-21
la proiezione in anteprima per Roma del film
ERA NOTTE A ROMA CITTA’ APERTA

Il film verrà introdotto da Adriano Aprà (presidente della Fondazione), Alessandro Pamini (direttore artistico e scientifico della Fondazione e ideatore del progetto Era notte a Roma città aperta), Francesca Talamo e Carlo Sciotti (curatori del progetto Era notte a Roma città aperta).
Era notte a Roma città aperta, presentato di recente come evento speciale al Torino Film Festival, racconta Roma tra il 1943 e il 1944 attraverso quattro film di Roberto Rossellini.
Il film riunisce e interseca le storie rosselliniane ambientate a Roma nel periodo tra l’occupazione tedesca e la liberazione da parte degli Americani. I «fili» di questo nuovo intreccio sono costituiti dalle vicende dei personaggi di quattro film di Rossellini - Roma città aperta, Paisà, Era notte a Roma, Anno uno - che raccontano, polifonicamente, in un unico film di 123’, un momento fondamentale della storia del nostro paese.
Era notte a Roma città aperta è stato realizzato per promuovere il progetto di riorganizzazione enciclopedica dell'opera di Roberto Rossellini. La “Fondazione Roberto Rossellini per lo sviluppo del pensiero enciclopedico” ha infatti tra i suoi scopi quello di continuare, oltre che di far conoscere, il lavoro intrapreso dall’autore, di svilupparlo in forma ipermediale e di renderlo fruibile sotto forma di servizio di educazione permanente come avrebbe voluto l’autore stesso.
L’esempio audiovisivo di Era notte a Roma città aperta vuole mostrare come sia possibile far emergere il disegno enciclopedico rosselliniano seguendo le correlazioni narrative che ogni progetto dell'autore contiene. E’ la stessa opera di Rossellini che invita il fruitore ideale a riordinare i segmenti dei lavori rosselliniani indipendentemente dalla loro disposizione lineare e dalla cronologia di realizzazione, a seguire le deviazioni reticolari suggerite da ogni segmento di ogni progetto, ad adottare una dopo l’altra le molteplici prospettive enciclopediche indicate dall'autore per accostarsi alla sua opera.
Era Notte a Roma Città Aperta si inserisce nell’ambito delle numerose iniziative con cui la Fondazione Rossellini intende celebrare il Centenario della nascita del grande autore italiano, proponendo una rilettura di Rossellini come un umanista al tempo del cinema e della televisione, erede, cantore e continuatore di quella tradizione europea che ricerca l'integrazione tra le arti, il dialogo tra le arti e le scienze, la realizzazione di grandi progetti formativi enciclopedici.


Durante tutta la giornata
le presentazioni di “Laboratorio Rossellini”
e del progetto “La Rete delle storie, le Tele degli autori”

Una serie di sistemi e-learning in forma ipermediale, di fruizione, studio e progettazione, per apprendere la lezione dei maestri della narrazione e per valorizzare i loro archivi.
Un modo nuovo per studiare la composizione testuale letteraria e audiovisiva.
Un nuovo strumento, insieme metodologico e tecnologico, per esplorare le correlazioni tra testi lontani nello spazio e nel tempo ma vicini nel modo in cui sono composti e raccontati.

In uno spazio attrezzato della Biblioteca Guglielmo Marconi viene presentato il lavoro dell’Istituto MetaCultura articolato in diverse sezioni:

- la creazione di archivi organizzati di risorse documentali autoriali (testi letterari, audio e video tutti in formato digitale),
- la progettazione e la realizzazione di sistemi elearning che, sfruttando le risorse digitalizzate, consentano lo studio dei principi di narrazione e messa in scena utilizzati dai grandi maestri,
- la formazione professionale di iperautori (ovvero di autori capaci di ideare e sviluppare sistemi elearning multi e ipermediali) e di implementatori degli archivi digitali,
- la distribuzione e fruizione sia degli archivi degli autori che dei sistemi ipermediali per promuoverne la conoscenza e aumentarne il valore attraverso le reciproche relazioni.

Le potenzialità di questi sistemi cognitivi ipermediali sono mostrate al pubblico con esempi tratti da alcuni dei progetti sviluppati dall’Istituto MetaCultura in collaborazione con enti e istituzioni culturali:

- Laboratorio Rossellini
in partnership con la Fondazione Roberto Rossellini per lo sviluppo del pensiero enciclopedico.
Un sistema cognitivo ipermediale che ricostruisce e rappresenta il progetto enciclopedico rosselliniano. L’opera dell’autore (film ma anche scritti, interviste, saggi, fonti, annotazioni) riarticolata e correlata in modo da costruire quattro enciclopedie: l’enciclopedia della storia della civiltà occidentale, l’enciclopedia degli incontri tra universi culturali, l’enciclopedia dei sentimenti, l’enciclopedia dei principi di scrittura, narrazione e messa in scena.
Progetto di Alessandro Pamini, sviluppo a cura di Massimo Basile, Barbara Ferraro, Alessandro Pamini, Francesca Talamo, Valeria Vitale.

- Racconto Incanto
in partnership con l’“Edumediateca” della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
Un sistema cognitivo ipermediale che accompagna l’utente in viaggi virtuali seguendo i fili di storie che hanno attraversato il tempo e ogni forma mediale e che si sono arricchite di innumerevoli interpretazioni e riscritture.
Programma di Domenico Cardone e Alessandro Pamini:
Il flauto magico, progetto e sviluppo a cura di Alessandro Pamini, Valeria Vitale; Walkiria, progetto e sviluppo a cura di Alessandro Pamini, Valeria Vitale; Sogno di una notte di mezza estate, progetto e sviluppo a cura di Alessandro Pamini, Valeria Vitale; Pierino e il lupo, progetto e sviluppo a cura di Alessandro Pamini, Francesca Talamo.

- Auteur’s Studio.
Tutti i mestieri di un “auteur” cinematografico spiegati dagli auteur più famosi.
Lezioni virtuali tenute dagli auteur del presente, come Eric Rohmer, Steven Spielberg, John Lasseter (Pixar Animation Studios), e del passato, come Ernst Lubitsch, John Ford, Walt Disney, Alfred Hitchcock, Orson Welles, Billy Wilder.
Ad ogni esplicita riflessione degli autori-tutor sulle loro soluzioni narrative ed espressive sono collegati numerosi esempi di applicazioni testuali tratti dai loro progetti. In questo modo lo studio teorico trova immediata applicazione sui migliori progetti mai realizzati, all’interno di una scuola virtuale di formazione e perfezionamento che si avvale degli insegnamenti dei più grandi maestri.
Programma di Alessandro Pamini in collaborazione con UCLA, progetto e sviluppo a cura di Alessandro Pamini, Francesca Talamo, Valeria Vitale.

- Risorse rare dagli Archivi Rossellini, Hitchcock, Truffaut, Welles
Dagli archivi degli autori dell’Istituto MetaCultura e della Fondazione Roberto Rossellini una preview delle risorse audiovisive disponibili presso la mediateca:
- Roberto Rossellini: il sogno umanistico dello scienziato artista e dell’artista scienziato.
- Alfred Hitchcock: la colpevolezza dell’autore, l’innocenza del personaggio, la complicità dello spettatore
- François Truffaut: “Je parle François”. Il diario intimo cinematorafico ovvero la lingua dell’autore-narratore-personaggio
- Orson Welles: il cinema moltiplicato o l’iper-racconto multimediale

Le iniziative, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sono realizzate nell'ambito delle iniziative programmate per il triennio 2006-08 dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Roberto Rossellini, dalla Fondazione Roberto Rossellini per lo sviluppo del pensiero enciclopedico e dall'Istituto MetaCultura, con il contributo del Ministero per i Beni e le attività culturali-Direzione Generale per i Beni librari e gli Istituti culturali.

Per ulteriori informazioni potete consultare le schede di approfondimento allegate.

Ufficio Stampa:
Claudia Russo: 335 6790735 Francesca Talamo 320 8264982
info@robertorossellini.it
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Messaggio da Carmilla »

Non so se siete arrivati a leggerlo fino in fondo (tranquilli, sono in pochi che ce la fanno! La mia crociata contro la prolissità è persa in partenza) ma non è una conferenza noiosa!

Si inaugura la più grande biblioteca di Roma, la biblioteca Marconi, che, da programma, dovrebbe dare ampio spazio al cinema e all'audiovisivo.
Durante la giornata saranno presentati dei percorsi dentro ai testi, così giusto per far vedere che le storie non sono cose morte ma comunicano tra loro attraverso infiniti intrecci, e la sera ci sarà la proiezione di un bel film di montaggio realizzato con sequenze di film di Rossellini.
Un modo per spogliare il povero Roberto di alcuni degli stereotipi che lo seguono da anni.

Ci dovrebbe esserero il sindaco Water e altri ameni personaggi.
Ah... ci sono anch'io :mrgreen:

Quindi il prossimo che mi chiede che lavoro faccio si becca questo post :P

Dal successo della presentazione dipende l'eventualità che biblioteche di Roma ci scritturi come curatori della sezione multimediale. Quindi accorrete numerosi! O almeno diffondete la voce!!!
Grazie :D
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine
Rispondi