Fernand Braudel - Le strutture del quotidiano

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
PenelopePitstop
Corsaro Rosso
Messaggi: 613
Iscritto il: mar mar 11, 2003 1:52 pm
Località: Melzo MI
Contatta:

Fernand Braudel - Le strutture del quotidiano

Messaggio da PenelopePitstop »

Prendo al balzo la palla lanciata da Human per raccontarvi di uno storico e di un filone della storia forse non noto a tutti.

Una piccola introduzione:
Nel 1744 Voltaire nelle sue "Nouvelles considerations sur l'Histoire" in sintesi lamentava il fatto che gli storici si dedicassero in maniera esclusiva alla registrazione di eventi che riguardavano "una piccola parte della storia di re e delle corti" e trascurassero "la storia degli uomini".
In pratica fu il primo a mettere in discussione un idolo della tribù degli storici, cioè quello "politico" che prevedeva la totale predominanza dello studio degli eventi politici (guerre, cambi di potere ecc.).
Più avanti nel tempo gli storici arrivano a prendere in considerazione tutta una serie di aspetti della vita sociale che rientrano per tradizione nell'area di studio della demografia, della geografia, dell'economia, dell'agronomia, dell'analisi delle istituzioni giuridiche per spiegare come si è giunti a certe situazioni e alcuni aspetti del nostro quotidiano.

E qui entra in gioco (tra gli altri) Fernand Braudel, uno storico che ho avuto il piacere di dover studiare all'università.
Braudel ha scritto tra le altre cose una trilogia fantastica "Civiltà materiale, economia e capitalismo" nella quale descrive 4 secoli di storia analizzando per esempio, il cibo, l'arredamento, i materiali da costruzione usati, le stoffe, la moneta, i titoli di credito....insomma quelle che lui chiama "le strutture del quotidiano"...

Chiaro che non sono libri da spiaggia ma se avete voglia di vedere la Storia sotto un aspetto radicalmente diverso e mille volte più affascinante rispetto a quanto ci veniva imposto a scuola consiglio il primo volume della trilogia:

Fernand Braudel
Civiltà materiale, economia e capitalismo
"Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII)"
Einaudi - Euro 20.66

Poi, se avete voglia, penseremo ad un bookring con una cosina più facile dello stesso autore...... :)
Cat
Des trefflichen Wortes
treffliche Würze lieget in Wahrheit, Klarheit und Kürze.

Wikipedia, l'enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

Cat la mia stima per te è senza confini, la tua sintesi è interessssssssante... e considera che stai parlando con una che l'esame di storia moderna all'Università lo ha rimandato per sessioni, e sessioni, e sessioni... :lol:
E si è pura dovuta sorbire 'la nuova storia' di Jacques Le Goff e altre amenità... credo di non avere il fisico per certe cose ;)
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
matteo-anceschi
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: lun nov 04, 2002 3:03 pm
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da matteo-anceschi »

Ok è ufficiale, mi interessa :)
Come diceva Troisi, "mò m'o segggno" :)

Ciao,
Matteo
"Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" (A. Einstein)
"Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" (L. Wittgenstein)
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto" (J.L.Borges)
La mia pagina utente su Wikipedia
Rispondi