Liberliber ha scritto:segnalo il link al sito su Brunella Gasperini, gentilmente fornitomi da Corso - il libro non gli è piaciuto (quand'è che intervieni, allora?) ma è un vero cavaliere, molto generoso
http://www.brunella.tk/
ciao!
Eccomi!
Riporto prima la JE che ho fatto per il bookring :
"Concordo con Liber che leggere questo libro da adolescente protrebbe farti riflettere su molte cose. Leggerlo da trentenne e nel 2003 non mi ha fatto cogliere quelle sfumature che a 18 anni sicuramente avrei colto.
Trovo che oggi i 18enni siano ben piu svegli del buon Rosso e di sicuro non si riconoscerebbero nei suoi pensieri, nei suoi limiti, che io non ho avuto ed i giovani di oggi non hanno. Ideali e politica a parte. Ecco direi che forse le generazioni si sono invertite: oggi i liceali, sempre più privi dei salici, delle voci dei fiumi e delle stelle, sempre più cementificati nelle città, sono più catapultati nella società in cui vivono, presi tra mille impegni e movimenti pacifisti, ecologisti, no global, disubbidienti e chi più ne ha più ne metta e poi a 30 anni si ritrovano a guardarsi indietro e si entra in piena "crisi da PeterPan" stile "Ultimo Bacio"! con i ricordi dei primi amori, del tempo sprecato a sbrigarsi di diventari grandi&maturi.
Il libro mi è sembrato un po' lento. E, per i motivi sopra descritti, trovo che, per i giovani di oggi, sia un po' fuori luogo.
Personalmente salverei solo la terza parte, anche se cmq mi ha fatto riflettere su come sono stati i miei 18 anni, i miei compagni, i primi amori ed il rapporto con i miei genitori."
Confermo quello sopra scritto e voglio solo precisare, a scanso di equivoci, e come successivamente dibattuti con Liber, che penso che i 18enni di oggi non è che abbiano perso questi valori affettivi o di partecipazione alla società ma penso che siano semplicemente più precoci e che i sentimenti, i pensieri, le azioni e preoccupazioni che ha Rosso nel libro, OGGI, nella società contemporanea, si hanno a 13-14 anni! Quindi leggere questo libro a 18 anni oggi forse non ti cambia l'adolescenza perchè forse hanno già vissuto e "digerito" da qualche anno questi problemi!
Spero di essere stato chiaro e di non essermi incasinato troppo
