"Il fuggiasco" Massimo Carlotto

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

"Il fuggiasco" Massimo Carlotto

Messaggio da Virgilio »

La storia di tre anni di latitanza di come si vive cercando di non dare nell'occhio, di passare per quello che non si è, di essere invisibile, rassicurante, non pericoloso.
E la storia di un caso giudiziario che da più parti è stato definito come unico, bizzarro, assurdo.
La storia di un uomo che scappa per affermare la propria innocenza la propria estraneità ai fatti. Certo va anche detto che Carlotto pur nella sua condizione difficile ha anche avuto delle grosse fortune. Come quella di non aver mai avuto realmente bisogno di lavorare, o se lo ha fatto il guadagno è sempre stato minimo, diciamo che è stato più un modo per occuparsi la mente che non per sopravvivere, il resto delle spese le ha sostenute la famiglia.

L'aspetto però che più colpisce di questo libro, è soprattutto l'estrema ironia che lo pervade interamente, perchè nella disperazione di uno stato dell'anima estremo com'è appunto la latitanza, aggrapparsi all'ironia è forse uno dei pochi modi per rimanere legati in qualche modo alla normalità.
Alla fine ti lascia una piacevole sensazione...

Anche qui devo dire grazie a chi me lo ha fatto leggere, magari prima o poi lo avrei preso da solo, però chissà fra quanto tempo!!

Massimo Carlotto "Il fuggiasco"
Edizioni E/O
me lo hanno regalato non voglio vedere il prezzo cercatevelo voi! :P
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Il peggior libro di Carlotto, secondo me.
E io Carlotto lo adoro, ma siamo lontani anni luce da "Nessuna cortesia all'uscita" e "Arrivederci amore ciao".
Peraltro, dopo aver letto il libro il mio rispetto per il Carlotto uomo e' un po' diminuito.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

L'ho letto l'anno scorso, e nonostante la storia sia ovviamente interessante e appassionante eccetera, io l'ho trovato scritto malissimo, confusionario, e che dava per scontate un po' troppe conoscenze da parte del lettore: anche se so chi è Carlotto magari la cronologia esatta degli avvenimenti non me la ricordo a memoria e a un certo punto non si capisce più chi ha fatto cosa quando e dove :?
Consiglio quindi di informarsi un po' prima di leggere il libro o quantomeno di leggere la postfazione che riassume un po' i fatti.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

ma siamo lontani anni luce da "Nessuna cortesia all'uscita" e "Arrivederci amore ciao"
:think: ...beh ma quelli sono sono veri e propri romanzi??
per il resto non so, a parte le Irregolari e un fumetto, non ho letto altro di Carlotto!
dava per scontate un po' troppe conoscenze da parte del lettore
Questo è vero...ma ripeto a me quello che ha fatto piacere molto il libro è l'estrema ironia con cui è riuscito a trattare momenti difficili, come le torture in messico...!
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi