Si, Liber, si.Facendo una veloce ricerca, ho trovato che wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/[b]Dialetto[/b]_milanese
è d'accordo con me
CERTIFICAZIONE
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
poi lo spiega siemo 
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- Frine
- Olandese Volante
- Messaggi: 4778
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
- Località: Piacenza
- Contatta:
sì, ma ribadisco che l'italiano si è formato dopo i dialetti.
pensa ai volgari mediavali, tantissimi e diversissimi l'uno dall'altro: tutti derivano dal latino volgare, influenzato da numerosi fattori, e non dall'italiano, che era ancora bel lungi dal formarsi.
poi che accade? accade che contemporaneamente, nel tempo - molto tempo -, si solidifica una lingua comune, per n motivi (scrittura, spostamenti, e anche proprio l'idea di "creare" una lingua nazionale, ma in italia non accadrà prima dell'800 - ecc.) e dall'altra resistono le sacche dei dialetti derivati dai volgari. è praticamente una storia di global e local..
e per quel che io so, idioma letterario e lingua non son la stessa cosa..
pensa ai volgari mediavali, tantissimi e diversissimi l'uno dall'altro: tutti derivano dal latino volgare, influenzato da numerosi fattori, e non dall'italiano, che era ancora bel lungi dal formarsi.
poi che accade? accade che contemporaneamente, nel tempo - molto tempo -, si solidifica una lingua comune, per n motivi (scrittura, spostamenti, e anche proprio l'idea di "creare" una lingua nazionale, ma in italia non accadrà prima dell'800 - ecc.) e dall'altra resistono le sacche dei dialetti derivati dai volgari. è praticamente una storia di global e local..
e per quel che io so, idioma letterario e lingua non son la stessa cosa..
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)
















- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
beh ma allora cosa distingue il dialetto dalla lingua?
cioè, cosa distingue il sardo (linguisticamente) dal milanese, se inteso come dialetto?
cioè, cosa distingue il sardo (linguisticamente) dal milanese, se inteso come dialetto?
sì certo scusa ma si è perso un pezzo, dicevo che innanzitutto avevo trovato quello e poi invece delle conferme su wikipedia.idioma letterario e lingua non son la stessa cosa
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- Herbert West
- Corsaro
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mar giu 03, 2003 1:05 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
a sto punto attendiamo la certificazione sarda!! 
http://www.myspace.com/stridermetal
http://www.myspace.com/deatharmyband
"tutto ciò che sarai era già stato scritto
se davvero esiste questo Dio ha fallito.
Ogni parola pronunciata sarà lo specchio del tuo dolore
riflette la colpa
alimenta l'odio"
http://www.myspace.com/deatharmyband
"tutto ciò che sarai era già stato scritto
se davvero esiste questo Dio ha fallito.
Ogni parola pronunciata sarà lo specchio del tuo dolore
riflette la colpa
alimenta l'odio"
- Frine
- Olandese Volante
- Messaggi: 4778
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
- Località: Piacenza
- Contatta:
sìsì, ho postato mentre tu modificavi 
per il resto, mi sa che senza l'aiuto del buon vecchio Saussure (che anche lui è Il Sacro Saussure), riuscirò a mettere insieme solo una risposta un po' raffazzonata, e comunque se ti vai a vedere qualche libro di linguistica (ma perché farsi volontariamente del male?) trovi anche teorie e motivazioni differenti.
comunque, io ci provo, se dico cazzate gli amici a statuto speciale possono venire qui e prendermi a sberle: il sardo - il ladino, ecc. - è una lingua proprio perché non deriva dal latino, ma, diciamo così, gli si pone accanto sullo stesso piano: entrambi hanno come base comune il ceppo indoeuropeo (un esempio a caso: porta in latino è ianua, in sardo è ianna), ma poi si sviluppano in maniera differente. per esempio il sardo è una lingua molto più conservativa, che è mutata poco nei secoli, mentre il latino, per quanto codificato, fornito di regole grammaticali, ecc., nell'uso comune si è mutato, per ragioni storiche, politiche, ecc., ed è rimasto come substrato che è andato a formare i volgari.
le differenze linguistiche fra sardo considerato come lingua e milanese (ma potrei dire piacentino, genovese, palermitano) come dialetto: così di botto mi viene in mente solo, per quel che riguarda la linguistica diacronica - la conservatività di cui parlavo prima, ovvero il non aver subito influenze di altre lingue (pensa per esempio a quanto il piemontese o il valdostano abbiano subito l'influenza del francese), e - per la sincronica - le evidenti differenze morfologiche, lessicali e sintattiche, ovvero: un dialetto mutua le proprie parole e le proprie forme dal proprio substrato, una lingua ne possiede di differenti e non riconducibili a un "antenato".
tutto questo scritto da una che prese 24 all'esame di linguistica italiana, si incazzò come una biscia perché aveva studiato come una pazza, poi fece quello di linguistica generale, prese 29, e se possibile si incazzò ancora di più.
per il resto, mi sa che senza l'aiuto del buon vecchio Saussure (che anche lui è Il Sacro Saussure), riuscirò a mettere insieme solo una risposta un po' raffazzonata, e comunque se ti vai a vedere qualche libro di linguistica (ma perché farsi volontariamente del male?) trovi anche teorie e motivazioni differenti.
comunque, io ci provo, se dico cazzate gli amici a statuto speciale possono venire qui e prendermi a sberle: il sardo - il ladino, ecc. - è una lingua proprio perché non deriva dal latino, ma, diciamo così, gli si pone accanto sullo stesso piano: entrambi hanno come base comune il ceppo indoeuropeo (un esempio a caso: porta in latino è ianua, in sardo è ianna), ma poi si sviluppano in maniera differente. per esempio il sardo è una lingua molto più conservativa, che è mutata poco nei secoli, mentre il latino, per quanto codificato, fornito di regole grammaticali, ecc., nell'uso comune si è mutato, per ragioni storiche, politiche, ecc., ed è rimasto come substrato che è andato a formare i volgari.
le differenze linguistiche fra sardo considerato come lingua e milanese (ma potrei dire piacentino, genovese, palermitano) come dialetto: così di botto mi viene in mente solo, per quel che riguarda la linguistica diacronica - la conservatività di cui parlavo prima, ovvero il non aver subito influenze di altre lingue (pensa per esempio a quanto il piemontese o il valdostano abbiano subito l'influenza del francese), e - per la sincronica - le evidenti differenze morfologiche, lessicali e sintattiche, ovvero: un dialetto mutua le proprie parole e le proprie forme dal proprio substrato, una lingua ne possiede di differenti e non riconducibili a un "antenato".
tutto questo scritto da una che prese 24 all'esame di linguistica italiana, si incazzò come una biscia perché aveva studiato come una pazza, poi fece quello di linguistica generale, prese 29, e se possibile si incazzò ancora di più.
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)
















- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
ah aspetta e spera, io il sardo non lo so parlare,non lo scrivo, e a malapena lo capisco..illord ha scritto: Citazione:
a sto punto attendiamo la certificazione sarda!!
Ah, spero la farà testuggine, io il sardo lo capisco a malapena - in compenso non ne so scrivere manco una parola
Non mi fate tirare fuori il manuale di linguistica romanza, che il signor Tagliavini e il signor Stussi potrebbero dare dei dispiacere ai sostenitori della lingua milanese
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
(ma perché farsi volontariamente del male?)
questo mi sembra molto chiaro (ok è l'unica cosa che ho capito: grazie per aver tradotto!un dialetto mutua le proprie parole e le proprie forme dal proprio substrato, una lingua ne possiede di differenti e non riconducibili a un "antenato"
Quello che mi lascia perplessa però è che il francese - pur essendo anch'esso derivante dal latino come l'italiano, e non affiancato al latino - è anch'esso una lingua e non un dialetto
(posso dire che adoro questo thread?
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- Frine
- Olandese Volante
- Messaggi: 4778
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
- Località: Piacenza
- Contatta:
ma perché per il francese vale la stessa stessima cosa dell'italiano: tanti volgari (le famosissime langue d'oc e langue d'oil, per citare quelle che si ricordano tutti), che poi con l'andare dei secoli si riuniscono sotto una lingua ufficiale (il francese) e di cui resistono i dialetti (non ne so molto ma immagino che esista un dialetto bretone come uno provenzale e blabla).
inoltre, il francese raggiunge il grado di lingua mooolto prima dell'italiano perché i cugini hanno passato mooolto meno tempo a scannarsi fra di loro e a farsi dominare da tizio caio e sempronio..
inoltre, il francese raggiunge il grado di lingua mooolto prima dell'italiano perché i cugini hanno passato mooolto meno tempo a scannarsi fra di loro e a farsi dominare da tizio caio e sempronio..
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)
















- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
No, scusate, fatemi capire: fate tanto i donchisciotte e poi tra sardo e bergamasco per voi è lo stesso??!!
Siete meravigliosi. Adorabilmente idioti.
Voto Sì (no scusate era un altro 3d mi sono confuso).
Siete meravigliosi. Adorabilmente idioti.
Voto Sì (no scusate era un altro 3d mi sono confuso).
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

- maquantocimette
- Corsaro Verde
- Messaggi: 823
- Iscritto il: ven ott 20, 2006 1:08 pm
- Località: Roma
- Contatta:
stessa sorte! ricordo ancora con terrore i fonemitutto questo scritto da una che prese 24 all'esame di linguistica italiana
Liber se può aiutarti ho ancora uno dei testi "l'italiano contemporaneo" di P. D'Achille.
però il milanese proprio non è una lingua













