@Per puro caso - Anne Tyler

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
GrilloParlante
Olandese Volante
Messaggi: 2578
Iscritto il: ven giu 09, 2006 10:33 am
Località: Pitigliano (Gr)

@Per puro caso - Anne Tyler

Messaggio da GrilloParlante »

Immagine

Anne Tyler - Per puro caso
Ed. SuperPocket (2001)
pg. 378


Link al ring


Contagiata dall'entusiasmo di altre corsare nei confronti di quest'autrice (in generale) e di questo libro (in particolare), forse mi aspettavo un pò troppo, ma.. non mi è piaciuto! Non sono neanche riuscita a finirlo: ho trascinato la lettura fino a 3/4 del libro, ma poi mi sono arresa, ho mollato.
Non sono riuscita a farmi coinvolgere, forse, ma la storia mi è sembra assurda fin dall'inizio.. E poi questa Dee mi sta anche un pò antipatica: non ho condiviso nessuna delle scelte che ha fatto (almeno fino a dove ho letto io..)..

e voi, che mi dite?
N.B. = Una volta ero SoloIo

La mia libreria
La mia wishlist
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

non è uno dei miei preferiti (al momento, nella top 3 ci sono Le vite degli altri, Ristorante nostalgia e Matrimonio da dilettanti, ma anche Turista per caso... ok basta), ma ho letto quasi tutto di quest'autrice e il mio consiglio è di non lasciare mai il libro a metà - non che alla fine succeda sempre qualcosa di eclatante, ma rimane sempre questa sensazione di appagamento e completezza che pochi altri autori mi hanno lasciato.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
GrilloParlante
Olandese Volante
Messaggi: 2578
Iscritto il: ven giu 09, 2006 10:33 am
Località: Pitigliano (Gr)

Messaggio da GrilloParlante »

ok, liber: ci riproverò! :roll:
N.B. = Una volta ero SoloIo

La mia libreria
La mia wishlist
Avatar utente
maddap
Corsaro Nero
Messaggi: 1269
Iscritto il: gio giu 22, 2006 12:05 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da maddap »

Eh, si vede che non sei ancora una quarantenne con una famiglia alle spalle :wink: L'ho letto quest'estate e non ho potuto fare a meno di immedesimarmi in certi desideri di Dee...Poter decidere di cambiare vita, citta', lavoro, amici, contare solo su se stessi, vivere di piccole cose e ritrovare cosi' una serenita' perduta...
A me Dee non e' per niente antipatica, perche' prova come tanti tutto questo e con semplicita' prova a metterlo in pratica. Davvero un bel romanzo.
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

giusto per la cronaca, neanch'io sono
una quarantenne con una famiglia alle spalle
ma ho una grande capacità di immedesimazione letteraria :lol:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Towandaaa
Olandese Volante
Messaggi: 9299
Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:44 pm
Località: Peccioli (Pisa)

Messaggio da Towandaaa »

E io invece lo sono (una quarantenne con una famiglia alle spalle !! :P) ma secondo me i romanzi di Anne Tyler sono belli di per sé, anche a prescindere dalla capacità di immedesimazione del lettore !

Questo è quanto ho scritto nella J.E. su questo libro (di cui GrilloParlante ha fatto un ring):

Il tema della fuga (temporanea o duratura – con o senza cambiamento di identità) non è certo nuovo nella narrativa: basti pensare, tanto per fare solo due esempi, a “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello o a “L’uomo che guardava passare i treni” di Simenon. E questo forse è dovuto al fatto che spesso può capitare a chiunque di attraversare momenti in cui si avrebbe voglia di scappare da tutto e da tutti, e ricominciare da capo.
Il contributo che la Tyler ha dato con questo romanzo al tema della fuga è, secondo me, proprio quello che ci si poteva aspettare da lei: la sua abilità principale, che a mio parere assurge proprio ad una caratteristica peculiare di questa scrittrice, consiste infatti nel raccontare vicende familiari, sottili equilibri sempre in bilico quando si tratta di convivenza, episodi anche un po’ particolari, ma sempre con toni non eclatanti, misurati, dedicando attenzione agli stati d’animo che anche i fatti più semplici della vita possono scatenare, piuttosto che agli eventi in sé.
Ci si può immedesimare oppure no con le scelte della protagonista (e questo dipende molto dal proprio carattere e dalla propria storia personale) ma questo non influisce, secondo me, sul valore del romanzo in sé, perché leggendolo ci si trova ad osservare uno spaccato di una storia familiare, e per apprezzarlo non è necessario riconoscersi nell’uno o nell’altro dei personaggi: si può tranquillamente assistere senza schierarsi, tale è la bravura della scrittrice nel presentarci personaggi, luoghi, scelte, pensieri.
Un altro pregio del romanzo, a mio avviso, consiste nel fatto che l’autrice non ha assunto toni moraleggianti, non ha preso le parti di nessuno dei personaggi: semplicemente ce li ha mostrati, nel loro essere e nel loro agire, lasciando a noi lettori qualsiasi considerazione al riguardo.
Infatti, se è vero che fin dalla primissima pagina si è forse un po’ portati a parteggiare per Delia (la vaghezza dei dettagli forniti dai familiari alla polizia subito dopo la scomparsa della donna basterebbe da sola a lasciare intuire che ci sia un certo disinteresse nei suoi confronti, oppure – e sarebbe anche peggio – una malcelata convinzione che lei non possa da sola organizzare e perseguire un piano di fuga realizzandosi in una nuova vita), è anche vero che nello sviluppo della storia, sia tramite i frequenti “ripensamenti” di Delia, sia grazie agli “stacchi” sui vari componenti della famiglia nel momento in cui intervengono nella nuova vita di lei, il lettore si trova a considerare che tutto sommato è vero il vecchio motto secondo cui la ragione non sta mai da una parte sola. E anche a concludere che non sempre le azioni sono determinate da razionalità, logica, calcolo, ma anche talvolta da un senso di abbandono al corso delle cose, da una sospensione della volontà di controllare gli eventi (aspirazione che ritengo molto umana, anche se sotto ad essa può nascondersi inconsciamente un intento di giustificazione per un atteggiamento a cui forse vorremmo abbandonarci più spesso di quanto non possiamo permetterci).
Infine aggiungo una piccola nota riguardo ad un particolare della condotta di Delia nella sua nuova vita da “signorina Grinstead”, che confronterei volentieri con l’opinione di altri lettori: la grande importanza che Delia attribuisce alla propria immagine esteriore (abbigliamento, modo di camminare, abitudini), unita al fatto che comunque non abbia mai tentato di cambiare identità né di rompere definitivamente ogni collegamento con la sua famiglia, non lascia intendere che lei stessa, forse inconsapevolmente, intendesse fin dall’inizio questa sua fuga solo come una parentesi all’interno della sua “vera” vita, da tenere ben distinta, prima di tornare ad essere l’altra e “vera” se stessa ? Se così fosse, e sebbene il finale del romanzo non sia ben definito, si può allora ritenere che mentre la fuga è stata frutto di una scelta impulsiva e avventata, il periodo trascorso lontano da casa è stato invece un intervallo di tempo in cui maturare desideri, consapevolezze e giudizi quasi oggettivamente, come osservandosi da fuori, per poi affrontare un ritorno in famiglia a cui il matrimonio della figlia ha solo fornito l’occasione, non l’esclusiva giustificazione.
La mia libreria

La mia lista dei desideri

Towandaaa su aNobii

"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
Rispondi