Per quanto mi riguarda, sulla storia della musica mi e' piaciuto assai il Mila ("Breve storia della musica"), anche se il linguaggio e' un po' obsoleto ed ha il vantaggio/svantaggio di avere un taglio critico piuttosto netto. Per quanto riguarda la didattica, non mi e' piaciuto molto il Karoli ("La grammatica della musica"), troppo stringato e tecnico, mentre il libro di Rattalino ("Il linguaggio della musica" - che fantasia, eh!
E i libri?
Moderatori: Therese, etnagigante
E i libri?
Parlando di musica tra bookcorsari, noto che sono abbastanza sprovvisto di libri sull'argomento. C'e' qualche libro che vi sentireste di consigliare?
Per quanto mi riguarda, sulla storia della musica mi e' piaciuto assai il Mila ("Breve storia della musica"), anche se il linguaggio e' un po' obsoleto ed ha il vantaggio/svantaggio di avere un taglio critico piuttosto netto. Per quanto riguarda la didattica, non mi e' piaciuto molto il Karoli ("La grammatica della musica"), troppo stringato e tecnico, mentre il libro di Rattalino ("Il linguaggio della musica" - che fantasia, eh!
) mi e' parso piu' accessibile, anche se non di molto. Mi chiedevo se non ci fosse qualche libro con un approccio un po' meno convenzionale, magari anche su qualche genere specifico, o un qualche libro che comunque ha "segnato" la vostra conoscenza di qualche aspetto del mondo musicale.
Per quanto mi riguarda, sulla storia della musica mi e' piaciuto assai il Mila ("Breve storia della musica"), anche se il linguaggio e' un po' obsoleto ed ha il vantaggio/svantaggio di avere un taglio critico piuttosto netto. Per quanto riguarda la didattica, non mi e' piaciuto molto il Karoli ("La grammatica della musica"), troppo stringato e tecnico, mentre il libro di Rattalino ("Il linguaggio della musica" - che fantasia, eh!
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Re: E i libri?
-gioRgio- ha scritto:Parlando di musica tra bookcorsari, noto che sono abbastanza sprovvisto di libri sull'argomento. C'e' qualche libro che vi sentireste di consigliare?
Per quanto mi riguarda, sulla storia della musica mi e' piaciuto assai il Mila ("Breve storia della musica"), anche se il linguaggio e' un po' obsoleto ed ha il vantaggio/svantaggio di avere un taglio critico piuttosto netto. Per quanto riguarda la didattica, non mi e' piaciuto molto il Karoli ("La grammatica della musica"), troppo stringato e tecnico, mentre il libro di Rattalino ("Il linguaggio della musica" - che fantasia, eh!) mi e' parso piu' accessibile, anche se non di molto. Mi chiedevo se non ci fosse qualche libro con un approccio un po' meno convenzionale, magari anche su qualche genere specifico, o un qualche libro che comunque ha "segnato" la vostra conoscenza di qualche aspetto del mondo musicale.
Dunque... personalmente sono un amante del jazz e credo che ci sia qualche bel libro degno di nota.
La bibbia per tutti noi amanti del genere è IL JAZZ, di Arrigo Polillo, una sorta di grande tomo che racchiude la storia del jazz dalla nascita ai giorni nostri (o quasi) e una serie di brevi biografie dei personaggi storici del jazz e di alcuni contemporanei. Questo tomo può essere una sorta di iniziazione al genere.
Se poi la cosa ti appassiona ho letto anche IL JAZZ e IL SUO MONDO di Roncaglia un libro decisamente più conciso che alterna capitoli di storia del jazz a capitoli di storia americana. In particolare dimostra come la musica sia spesso lo specchio dei tempi in cui si vive.
Il vero capolavoro è tuttavia la autobiografia di Miles Davis ne "Miles, l'autobiografia". Questo libro, oltre a parlare appunto di jazz, è una finestra di vita vissuta di uno fra in più grande jazzisti della storia. Fra i tre è ovviamente il libro che ho preferito e credo che possa essere apprezzato anche senza una base nozionistica forte alle spalle.
Ghiao
"Un mondo senza storia si risolve in un presente permanente in cui è necessario esibirsi."
(Paul Virilio)
--------------------------------------------------------
"Se devi chiedere cosa è il jazz, non lo saprai mai."
(Louis Armstrong)
(Paul Virilio)
--------------------------------------------------------
"Se devi chiedere cosa è il jazz, non lo saprai mai."
(Louis Armstrong)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
Ho appena comprato (quindi non so dirti com'è) 'Rock, pop, jazz & altro. Scritti sulla musica' curato da Nick Hornby. Se tanto (cioè Alta Fedeltà) mi dà tanto, merita. E poi lui scrive alla grande.
Ti piazzo qua sotto dettagli e recensione tratti da bol.com:
edizioni Guanda, prezzo di copertina 14 &
"La musica è un carburante, una compagna, una fonte costante di ispirazione letteraria, una consolazione, un energetico... " Così scrive Nick Hornby nell'introduzione a questo libro da lui curato, che raccoglie i migliori articoli sulla musica - sul pop, sul rock, sul jazz e altro ancora pubblicati nel 2001. E in una scelta dovuta a Nick Hornby - uno che di musica pop se ne intende sul serio, come ben sa chi ha letto e amato i suoi romanzi - non stupisce affatto di trovare scritti che sono ben più di semplici recensioni: qui si leggono esempi di autentico giornalismo d'autore, capaci di ricostruire la genealogia di una canzone o di raccontare la nascita del connubio tra la malavita e l'industria musicale risalendo sino agli anni Trenta e indietro ancora. Testimonianze appassionate dedicate a maestri indimenticabili - Billie Holiday, Django Reinhardt, Jeff Buckley - e a personaggi carismatici e straordinari - Barbra Streisand, Neil Young, Johnny Cash, solo per citarne alcuni... Lucidi sguardi sulla 'Hip hop generation' nonché sulla questione razziale, di cui la musica è sempre più intrisa. E per chi ne sente la mancanza, qualche tocco di cattiveria dedicata alle icone pop che sembrano intoccabili. Come dice, ancora, Nick Hornby, in questo libro "troverete un sacco di roba che cerca di spiegare perché la musica è importante, cosa significa, da dove derivano la musica e l'impulso a farla." E l'impulso a parlarne, a scriverne... e a leggerne!
Ti piazzo qua sotto dettagli e recensione tratti da bol.com:
edizioni Guanda, prezzo di copertina 14 &
"La musica è un carburante, una compagna, una fonte costante di ispirazione letteraria, una consolazione, un energetico... " Così scrive Nick Hornby nell'introduzione a questo libro da lui curato, che raccoglie i migliori articoli sulla musica - sul pop, sul rock, sul jazz e altro ancora pubblicati nel 2001. E in una scelta dovuta a Nick Hornby - uno che di musica pop se ne intende sul serio, come ben sa chi ha letto e amato i suoi romanzi - non stupisce affatto di trovare scritti che sono ben più di semplici recensioni: qui si leggono esempi di autentico giornalismo d'autore, capaci di ricostruire la genealogia di una canzone o di raccontare la nascita del connubio tra la malavita e l'industria musicale risalendo sino agli anni Trenta e indietro ancora. Testimonianze appassionate dedicate a maestri indimenticabili - Billie Holiday, Django Reinhardt, Jeff Buckley - e a personaggi carismatici e straordinari - Barbra Streisand, Neil Young, Johnny Cash, solo per citarne alcuni... Lucidi sguardi sulla 'Hip hop generation' nonché sulla questione razziale, di cui la musica è sempre più intrisa. E per chi ne sente la mancanza, qualche tocco di cattiveria dedicata alle icone pop che sembrano intoccabili. Come dice, ancora, Nick Hornby, in questo libro "troverete un sacco di roba che cerca di spiegare perché la musica è importante, cosa significa, da dove derivano la musica e l'impulso a farla." E l'impulso a parlarne, a scriverne... e a leggerne!
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
mmmhhh... promettente! Se pensi di leggerlo in tempi ragionevoli, aspettero' la tua recensioneLiberliber ha scritto:Ho appena comprato (quindi non so dirti com'è) 'Rock, pop, jazz & altro. Scritti sulla musica' curato da Nick Hornby (...)
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
temo che ti farò aspettare... 
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
Michel Schneider
Glenn Gould. Piano solo
Aria e trenta variazioni
Traduzione di
Sergio Toffetti
Il 28 marzo 1964, a soli trentadue anni, il pianista canadese Glenn Gould, fino ad allora brillante concertista, si ritira definitivamente dalle scene. Da allora in poi, fino al giorno della sua morte, avvenuta nel 1982, a cinquant'anni, Gould rifiuterà qualunque contatto con il pubblico, limitando la sua attività alle incisioni discografiche e a rare apparizioni radiofoniche o televisive.
Questa assenza, resa tuttavia sempre presente dalla sua musica, diventa cosí come una figura che istituisce Gould come una vera e propria leggenda del pianismo contemporaneo. E Michel Schneider, in Glenn Gould. Piano solo, di questa assenza ripercorre la biografia, articolando i movimenti di una fuga strutturata piu in sintonia con precise consonanze musicali che in risposta a mere pulsioni esistenziali. Con la sua scrittura vibrante, Schneider reinterpreta la «fuga» di Gould - esempio estremo di sofferta corrispondenza fra arte e vita - sottolineandone variazioni sul tema, coloriture, dissonanze. Ne risulta, nello spazio intermedio fra indagine poliziesca e analisi freudiana, l'appassionato romanzo di un'anima.
Prima edizione: 1991
Gli struzzi
EINAUDI
pp. 181
11,36
ISBN 8806123092
Glenn Gould. Piano solo
Aria e trenta variazioni
Traduzione di
Sergio Toffetti
Il 28 marzo 1964, a soli trentadue anni, il pianista canadese Glenn Gould, fino ad allora brillante concertista, si ritira definitivamente dalle scene. Da allora in poi, fino al giorno della sua morte, avvenuta nel 1982, a cinquant'anni, Gould rifiuterà qualunque contatto con il pubblico, limitando la sua attività alle incisioni discografiche e a rare apparizioni radiofoniche o televisive.
Questa assenza, resa tuttavia sempre presente dalla sua musica, diventa cosí come una figura che istituisce Gould come una vera e propria leggenda del pianismo contemporaneo. E Michel Schneider, in Glenn Gould. Piano solo, di questa assenza ripercorre la biografia, articolando i movimenti di una fuga strutturata piu in sintonia con precise consonanze musicali che in risposta a mere pulsioni esistenziali. Con la sua scrittura vibrante, Schneider reinterpreta la «fuga» di Gould - esempio estremo di sofferta corrispondenza fra arte e vita - sottolineandone variazioni sul tema, coloriture, dissonanze. Ne risulta, nello spazio intermedio fra indagine poliziesca e analisi freudiana, l'appassionato romanzo di un'anima.
Prima edizione: 1991
Gli struzzi
EINAUDI
pp. 181
11,36
ISBN 8806123092
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Re: E i libri?
Sempre a proposito di libri sul jazz, lo splendido: "Natura morta con custodia di sax" di Geoff Dyer. Il libro non credo sia facilissimo da trovare (è del 1993 ed è stato pubblicato da una piccola casa editrice: la "Instar libri") ma già la sola foto di copertina (non deturpata da nessuna scritta, neppure dal titolo e dal nome dell'autore) merita che si perda un po' di tempo a cercarlo.BlueMonk ha scritto:Dunque... personalmente sono un amante del jazz e credo che ci sia qualche bel libro degno di nota.
Ciao
TyL
e intanto che leggete, se vi volete veramente bene è consigliato l'ascolto delle variazioni Goldberg nell'interpretazione celeste di Glenn Gould... e come dessert "trentadue piccoli film su Glenn Gould"ilmagodilussino ha scritto:Michel Schneider
Glenn Gould. Piano solo
Aria e trenta variazioni
kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
Beh, se mi voglio veramente bene mi sento le Goldberg suonate al clavicembalo da Gustav Leonhardt, o in seconda battuta una buona esecuzione al piano come quella di Canino.. ma qui si rischia di iniziare una guerra di religionekassandra ha scritto:e intanto che leggete, se vi volete veramente bene è consigliato l'ascolto delle variazioni Goldberg nell'interpretazione celeste di Glenn Gould... e come dessert "trentadue piccoli film su Glenn Gould"
Dai, ti porgo la tigella della pace
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
STOP
non cominciamo, altrimenti ricorro alle mie raffinate arti magiche e vi spedisco seduta stante tutti ad un concerto di giulio (sic!) iglesias vecchio.
non c'è neppure da riaprire la querelle stracotta filologici/modernisti musicali; anzi mi stupisco che persone speciali come i bookcrossers possano essere sfiorati da (pretestuosi e a volte falsi) problemi del genere.
legioni di musicisti del passato si sganasciano dalle risate nelle loro tombe.
ascoltatela la musica (bella e/o brutta), appassionatevi, commuovetevi e divertitevi.
oltre che buona lettura, buone orecchie a tutti.
p.s. nemmeno sotto tortura mi schiererò per gould o leonhardt.
non cominciamo, altrimenti ricorro alle mie raffinate arti magiche e vi spedisco seduta stante tutti ad un concerto di giulio (sic!) iglesias vecchio.
non c'è neppure da riaprire la querelle stracotta filologici/modernisti musicali; anzi mi stupisco che persone speciali come i bookcrossers possano essere sfiorati da (pretestuosi e a volte falsi) problemi del genere.
legioni di musicisti del passato si sganasciano dalle risate nelle loro tombe.
ascoltatela la musica (bella e/o brutta), appassionatevi, commuovetevi e divertitevi.
oltre che buona lettura, buone orecchie a tutti.
p.s. nemmeno sotto tortura mi schiererò per gould o leonhardt.
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Tranqui... sono con te! Fermo restando che dubito molto del fatto che in unqualche angolo virtuale, perfino tra i bookcrosser, ci possa essere una concentrazione di persone speciali (Boltzmann se ne avrebbe a male!ilmagodilussino ha scritto: non c'è neppure da riaprire la querelle stracotta filologici/modernisti musicali; anzi mi stupisco che persone speciali come i bookcrossers possano essere sfiorati da (pretestuosi e a volte falsi) problemi del genere.
(..)ascoltatela la musica (bella e/o brutta), appassionatevi, commuovetevi e divertitevi.
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
in confronto a questa temo che le guerre di religione sembrerebbero una innocente 'guerra dei bottoni'!-gioRgio- ha scritto: .. ma qui si rischia di iniziare una guerra di religione![]()
ma siamo su un forum pacifista, qui, no?
mi sembrava che fossimo moooolto più intimi: non eravamo arrivati già ai ciccioli??-gioRgio- ha scritto: Dai, ti porgo la tigella della pace
kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
Avrei qualcosa da eccepire circa la necessità di ascoltare la musica "tutta" bella o brutta che sia... a cominciare dal significato che vogliamo dare al concetto di "Musica", mi pare proprio che ci siano dei prodotti che dequalificano l'Arte e che non sarebbero neppure da mettere sul mercato.-gioRgio- ha scritto:Tranqui... sono con te! Fermo restando che dubito molto del fatto che in unqualche angolo virtuale, perfino tra i bookcrosser, ci possa essere una concentrazione di persone speciali (Boltzmann se ne avrebbe a male!ilmagodilussino ha scritto: non c'è neppure da riaprire la querelle stracotta filologici/modernisti musicali; anzi mi stupisco che persone speciali come i bookcrossers possano essere sfiorati da (pretestuosi e a volte falsi) problemi del genere.
(..)ascoltatela la musica (bella e/o brutta), appassionatevi, commuovetevi e divertitevi.), anche per me la musica e' da ascoltare TUTTA. La differenza era solo nel "volersi bene", cioe' in quella scelta personalissima, empatica: nessuna classifica di merito! Tanto pe' capisse: le Goldberg di Gould me le sento anche io, eh!
Ma forse, questo è un altro discorso.
Ciao
"Un mondo senza storia si risolve in un presente permanente in cui è necessario esibirsi."
(Paul Virilio)
--------------------------------------------------------
"Se devi chiedere cosa è il jazz, non lo saprai mai."
(Louis Armstrong)
(Paul Virilio)
--------------------------------------------------------
"Se devi chiedere cosa è il jazz, non lo saprai mai."
(Louis Armstrong)
Io sono d'accordo. Il fatto e' che, finche' non li ascolti, non lo puoi sapere...BlueMonk ha scritto: (...) mi pare proprio che ci siano dei prodotti che dequalificano l'Arte e che non sarebbero neppure da mettere sul mercato.
Ma forse, questo è un altro discorso.
Ciao
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Mah.. tu accendi la radio e, tranne qualche rarissima eccezione, dimmi un po' che cosa senti....-gioRgio- ha scritto:Io sono d'accordo. Il fatto e' che, finche' non li ascolti, non lo puoi sapere...BlueMonk ha scritto: (...) mi pare proprio che ci siano dei prodotti che dequalificano l'Arte e che non sarebbero neppure da mettere sul mercato.
Ma forse, questo è un altro discorso.
Ciao
Ghiao
"Un mondo senza storia si risolve in un presente permanente in cui è necessario esibirsi."
(Paul Virilio)
--------------------------------------------------------
"Se devi chiedere cosa è il jazz, non lo saprai mai."
(Louis Armstrong)
(Paul Virilio)
--------------------------------------------------------
"Se devi chiedere cosa è il jazz, non lo saprai mai."
(Louis Armstrong)
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
-gioRgio-!!!
Ieri sera al meet up ho dimenticato di dirtelo, ma forse ho il titolo di un libro che potrebbe interessarti. Non l'ho letto, ma pare sia un must sull'argomento... si chiama "Studiare la popular music" ed è di Middleton, edito dalla Feltrinelli, lo trovi in edizione economica...
Spero possa esserti utile...
Ieri sera al meet up ho dimenticato di dirtelo, ma forse ho il titolo di un libro che potrebbe interessarti. Non l'ho letto, ma pare sia un must sull'argomento... si chiama "Studiare la popular music" ed è di Middleton, edito dalla Feltrinelli, lo trovi in edizione economica...
Spero possa esserti utile...
Ultima modifica di Miss Piggott il gio gen 16, 2003 11:05 am, modificato 1 volta in totale.
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
giacomo manzoni
guida all'ascolto della musica sinfonica
900 composizioni per orchestra di 99 autori dal 1700 ad oggi
universale economica feltrinelli, 1980
guida all'ascolto della musica sinfonica
900 composizioni per orchestra di 99 autori dal 1700 ad oggi
universale economica feltrinelli, 1980
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola




