
Arte? vi va???
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Io l'ho visto in un mio periodo francese (La cena dei cretini ha scatenato tutto), ma sinceramente non mi ha entusiasmata molto...ma questo è cinema, che sebbene sia arte, ha un'area tutta suafildel ha scritto:se ne avete l'occasione, vedete "Il gusto degli altri", film di qualche anno fa

"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
http://supermaison.clarence.com
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
Io sono stata quasi tentata di fare storia dell'arte in università, però l'idea di fare lettere alla fine non mi esaltava troppo...
In ordine sparso adoro
l'arte bizantina, e i mosiaci in primis
l'architettura romanica ancora di più quella gotica che mi trasmette il senso del trascendente e del sublime
la pitura fiamminga, con un amore particolare per Vermeer, Remnbrandt e prima ancora Van Eyck (questo visto dal vivo toglie davvero il fiato)
il quattrocento italiano tutto (Il Perugino della Cappella sistina, non mi picchiate, ma è quasi megli di Michelangelo :-, Leonardo e poi ancora Leonardo, Botticelli, insomma, ne abbiamo fin troppi...)
i vedutisti veneti, Canaletto ma soprattuto Bellotto
la scultura greca classica (i panneggi dei marmi di Elgin...)
il già citato Michelangelo (specie come scultore, ma anche il Tondo Doni... parliamone!)
Caravaggio, specie in San Luigi dei Francesi a Roma (la vocazione di S. Matteo)
Canova (freddo ma esteticamente impeccabile)
gli Impressionisti e post impressionisti, manco a dirlo (Monet per primo, ed escludendo il lezioso Renoir)
il tratto di Toulose-Lautrec e du quell'altro di cui mi sfugge il nome (acc.!)
qualcosa dei Futuristi (ma poco
), De Chirico, Morandi
Magritte (ma non tutto il surrealismo...)
Lucio Fontana (quello del taglio nella tela)
Sui vari Pollock, Culder & Co. resto un po' tiepida... le avanguardie a volte mi sembrano un po' eccessive
In ordine sparso adoro















Sui vari Pollock, Culder & Co. resto un po' tiepida... le avanguardie a volte mi sembrano un po' eccessive

Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
L'anno scorso non ci sono stata, ahimé! Ma quant'è bella la Venezia del nord! *nostalgia*


"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
http://supermaison.clarence.com
-
- Pirata
- Messaggi: 229
- Iscritto il: lun mag 05, 2003 6:01 pm
ARTE
a me piace molto De Chirico e anche Savinio, che poi era il fratello, e anche i futuristi. Il surrealismo mi attrae, ma Dali' lo conosco poco, dovrei andare a Barcellona per vederlo, che era anche la citta' di Gaudi che mi piace e di cui ho visto una mostra a Milano qualche anno fa. Ma come la mettiamo con Picasso e Liechtenstein? Purtroppom trovo mche le ultime avanguardie non hanno molto di originale, si limitano a scopiazzare quello che e' stato prodotto precedentemente.Annabella.
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
In ordine sparso...
In assoluto Klimt, il mio preferito...
Poi Cezanne (ve l'eravate scordati?) Monet e gli impressionisti quasi tutti.
Chagall
L'Art Nouveau
I fiamminghi, il rinascimento italiano....
Dimentico sicuramente qualcuno
...
Mentre non sopporto Duchamp e tutti i suoi emuli (che ho pure dovuto studiare reprimendo l'orrore), l'arte concettuale, la body art, la videoarte e via dicendo...

In assoluto Klimt, il mio preferito...
Poi Cezanne (ve l'eravate scordati?) Monet e gli impressionisti quasi tutti.
Chagall
L'Art Nouveau
I fiamminghi, il rinascimento italiano....
Dimentico sicuramente qualcuno

Mentre non sopporto Duchamp e tutti i suoi emuli (che ho pure dovuto studiare reprimendo l'orrore), l'arte concettuale, la body art, la videoarte e via dicendo...









Churra ha intelligentemente tolto dalla foto brugense il Piko ingessato.
Ingessato xké, attirato dalla mobile arte del lento ankeggiare di una pronipote di Pitionice, mise (il TaPino) un piene in fallo spaccandosi cranio, gamba e quant'altro
rendendo la vacanza di Churra più avvincente
D'accordo con Xenia (l'avanguardia alternativa non fa sconti in comitiva: quindi i Picassò, come ammoniva il buon Principe de' Curtis, vanno bene x estetici cultori, non x i comuni mortali).
Resta di fatto ke non riesco a non commuovermi di fronte alle composizioni di Grosz ke estraggono il putridume della borghesia (i suoi quadri mi danno lo stesso effetto di "Elephant Man"), o a rimanere estasiato dalle linee dei corpi di Dürer, o incuriosito da Bosch, e molto altro (tra i quali Schiele, come Andrei Rublev, stanno di pari passo nel puzzle delle mie passioni e sensazioni).
Allo stesso tempo mi piace cercare di cogliere l'anima della trasmissione culturale (e portoni, cattedrali, grifi ecc. ecc.) riescono a farmi ritornare istantaneamente in deserti e città lontanissime.
Beh, insomma, l'uomo ha fatto pure qualcosa di bello, in millenni di skifezze, diamone a lui atto e gloria.
PK
PS
L'"arte barbarica", monili, fermacapelli, else e guaine di spada. Wowwwwwww!!!!!!!



D'accordo con Xenia (l'avanguardia alternativa non fa sconti in comitiva: quindi i Picassò, come ammoniva il buon Principe de' Curtis, vanno bene x estetici cultori, non x i comuni mortali).
Resta di fatto ke non riesco a non commuovermi di fronte alle composizioni di Grosz ke estraggono il putridume della borghesia (i suoi quadri mi danno lo stesso effetto di "Elephant Man"), o a rimanere estasiato dalle linee dei corpi di Dürer, o incuriosito da Bosch, e molto altro (tra i quali Schiele, come Andrei Rublev, stanno di pari passo nel puzzle delle mie passioni e sensazioni).
Allo stesso tempo mi piace cercare di cogliere l'anima della trasmissione culturale (e portoni, cattedrali, grifi ecc. ecc.) riescono a farmi ritornare istantaneamente in deserti e città lontanissime.
Beh, insomma, l'uomo ha fatto pure qualcosa di bello, in millenni di skifezze, diamone a lui atto e gloria.

PK
PS
L'"arte barbarica", monili, fermacapelli, else e guaine di spada. Wowwwwwww!!!!!!!
Credo ke il nomadismo sia la forma xfetta di comunicazione x superare ogni sbarramento. Solo ki è straniero ovunque è di casa ovunque. O il contrario.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
Ebbeh le cattedrali gotiche sono un gioiello!
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
http://supermaison.clarence.com
- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Il quadro che piu' mi "tocca in profondita'" e' "L'urlo" di Munch, opera cui per me spetta il primato assoluto di "Opera d'arte visiva".
Come "numero" di opere che mi piacciono molto forse la palma spetta a Van Gogh, ma e' difficile assegnare un vero e proprio primato... Caso particolare e' poi Bosch, le sue terribili "visioni" non posso dire che mi piacciano, ma mi inquietano parecchio e causano uno strano effetto di attrazione/repulsione. Poi mi colpiscono parecchio anche le strane "costruzioni" al limite dell'impossibile di Escher. E si potrebbe andare ancora avanti molto... permettetemi pero' di citare anche Travis Smith, la cui importanza non puo' essere certo paragonata ai grandi nomi della storia dell'arte, ma molti dei suoi lavori mi piacciono proprio tanto (e il mio avatar e' opera sua...) !!
Come "numero" di opere che mi piacciono molto forse la palma spetta a Van Gogh, ma e' difficile assegnare un vero e proprio primato... Caso particolare e' poi Bosch, le sue terribili "visioni" non posso dire che mi piacciano, ma mi inquietano parecchio e causano uno strano effetto di attrazione/repulsione. Poi mi colpiscono parecchio anche le strane "costruzioni" al limite dell'impossibile di Escher. E si potrebbe andare ancora avanti molto... permettetemi pero' di citare anche Travis Smith, la cui importanza non puo' essere certo paragonata ai grandi nomi della storia dell'arte, ma molti dei suoi lavori mi piacciono proprio tanto (e il mio avatar e' opera sua...) !!
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Vesna:
Anche a me piace molto..."I mangiatori di patate" di Van Gogh
E' fra i primi che fece, quando lo osservo veramente mi fa pensare.

Anche a me piace molto..."I mangiatori di patate" di Van Gogh
E' fra i primi che fece, quando lo osservo veramente mi fa pensare.

Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
- orsomarso
- Re del Mare
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: lun mag 12, 2003 11:41 pm
- Località: L'Aquila
- Contatta:
I miei gusti in fatto di arte variano molto sia per genere che per periodo storico, ma tra i miei preferiti ci sono sicuramente Dalì e Schiele, anche Picasso mi piace molto; per il momento mi vengono in mente solo questi nomi molto famosi, spero di ricordarmene altri in seguito.
Ora è tardi, ho caldo, sonno e ho voglia di leggere un pò di libro 


Forse la giovinezza è solo questo perenne amare i sensi e non pentirsi. (S.PENNA)
I movimenti artstici che mi appassionano sono:
-Purovisibilismo
-Divisionismo
-Simbolismo
-Ipressionismo
-Fauvisme
-Postimpressionismo
-Scuola Pont-Aven,Nabis
-Dadaismo
-Surrealismo
-Metafisica
-Cobra
-Naif
-Espressionismo astratto
-Spazialismo
-Action Painting
-Pop Art
Fra tutti preferisco "Fauves e i Nabis"
-Purovisibilismo
-Divisionismo
-Simbolismo
-Ipressionismo
-Fauvisme
-Postimpressionismo
-Scuola Pont-Aven,Nabis
-Dadaismo
-Surrealismo
-Metafisica
-Cobra
-Naif
-Espressionismo astratto
-Spazialismo
-Action Painting
-Pop Art
Fra tutti preferisco "Fauves e i Nabis"

Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Minghia (cit) a parte la Pop Art in alcune sue espressioni, io e te voce siamo su due pianeti diversi 

"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
http://supermaison.clarence.com
....e il Neobrutalismo......dove lo vogliamo mettere????? e la Mail_Art??I movimenti artstici che mi appassionano sono:
-Purovisibilismo
-Divisionismo
-Simbolismo
-Ipressionismo
-Fauvisme
-Postimpressionismo
-Scuola Pont-Aven,Nabis
-Dadaismo
-Surrealismo
-Metafisica
-Cobra
-Naif
-Espressionismo astratto
-Spazialismo
-Action Painting
-Pop Art
Anche per perdere bisogna sapersi battere- Jean Claude Izzo
- fuocoblu
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
- Località: Milano
- Contatta:


(Liechtenstein feat. Monet, omaggio a entrambi, ma bisogna vederlo dal vivo. Possibilmente tutta la serie)
-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
-
- Pirata
- Messaggi: 229
- Iscritto il: lun mag 05, 2003 6:01 pm
generi pittorici
Ma i pittori cobra mordono?
Se vi impressionano Munch e Bosch, allora quelli della body art non vi fanno dormire la notte (stelarc).
Secondo voi è troppo diretta, per essere considerata arte?
Secondo voi è troppo diretta, per essere considerata arte?
Poisson d'Avril (April Fish) - EP5010053
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma